-
La cucina nella letteratura
- Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 57 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Storia e critica della letteratura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Maledetti Toscani! Il "caso" delle "Sorelle Materassi"
- Di: Aldo Palazzeschi
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si ripercorrono, in questa lezione-conferenza, le figure del romanzo Sorelle Materassi, di Aldo Palazzeschi. L'autore sottopose il testo originario del '34 a una lunga revisione stilistica che giunse a conclusione solo nel 1960 con l'edizione della stesura definitiva. Rivivono le figure di Carolina e Teresa, ricamatrici di fino, della serva Niobe, del nipote Remo, che distruggerà la loro vita e la loro ricchezza, della reclusa Giselda. Un'occasione per rivivere, imparando, il mondo piccolo di Coverciano, in quella regione e con quella gente che Malaparte definì "Maledetti Toscani".
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
La cucina ne "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Gattopardo" è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso del regime borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore. Il tema della cucina nel romanzo e ai tempi in cui si svolge l'azione non è stato abbastanza investigato.
-
-
non è un audiolibro
- Di Mirella il 05/03/2021
-
Scrivere e lagrimar vedrai insieme
- Il libro Cuore di Edmondo De Amicis
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una disamina puntuale e dissacrante del libro Cuore di Edmondo De Amicis, icona ottocentesca falsa e ipocrita dei buoni sentimenti, in una lezione-conferenza realizzata e tenuta all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi. Da Garrone a Franti, attraverso i racconti mensili, le figure di contorno, i personaggi surreali dell'opera principale dello scrittore, in un susseguirsi di battute, critiche e facezie contro un libro arrogante e prepotente, ingiustamente definito "per ragazzi".
-
-
Troppo divertente!!
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Odio gli indifferenti
- Per la libertà della scuola
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo brevissimo audiolibro raccoglie le letture di due saggi famosissimi di Antonio Gramsci, "Odio gli indifferenti" e "Per la libertà della scuola e per la libertà di rimanere asini". La loro fama non si deve soltanto all'acuta sottigliezza con cui l'Autore critica la scocietà dell'epoca, si scaglia contro l'indifferenza, vera piaga del suo tempo, e contro il sistema scolastico fino a rivendicare il diritto di rimanere asini, ma anche e soprattutto per una straordinaria attualità.
-
-
Fondamentale!
- Di Utente anonimo il 06/02/2021
-
Natale a Thompson Hall
- Di: Anthony Trollope
- Letto da: Serena Ciacci
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da anni, il Natale lo trascorrono in Francia. Ma quest'anno, lei è decisa a far ritorno a Thompson Hall, splendida dimora dei tempi andati, per ricongiungersi al passato. Convinto finalmente il marito, a un passo dalla partenza la coppia incontra per caso in un Hotel di Parigi il futuro cognato di lei. Un incontro davvero strano, che cambia tutto... una splendida, farsesca commedia degli errori.
-
-
Una storia surreale
- Di rita il 24/02/2021
-
L'isola delle anime
- Di: Piergiorgio Pulixi
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 12 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Li chiamano cold case. Sono le inchieste senza soluzione, il veleno che corrompe il cuore e offusca la mente dei migliori detective. Quando vengono confinate alla sezione Delitti insoluti della questura di Cagliari, le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce ancora non lo sanno quanto può essere crudele un'ossessione. In compenso hanno imparato quant'è dura la vita.
-
-
Sufficiente
- Di Alessandra D. il 16/11/2019
-
Maledetti Toscani! Il "caso" delle "Sorelle Materassi"
- Di: Aldo Palazzeschi
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si ripercorrono, in questa lezione-conferenza, le figure del romanzo Sorelle Materassi, di Aldo Palazzeschi. L'autore sottopose il testo originario del '34 a una lunga revisione stilistica che giunse a conclusione solo nel 1960 con l'edizione della stesura definitiva. Rivivono le figure di Carolina e Teresa, ricamatrici di fino, della serva Niobe, del nipote Remo, che distruggerà la loro vita e la loro ricchezza, della reclusa Giselda. Un'occasione per rivivere, imparando, il mondo piccolo di Coverciano, in quella regione e con quella gente che Malaparte definì "Maledetti Toscani".
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
La cucina ne "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Gattopardo" è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso del regime borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore. Il tema della cucina nel romanzo e ai tempi in cui si svolge l'azione non è stato abbastanza investigato.
-
-
non è un audiolibro
- Di Mirella il 05/03/2021
-
Scrivere e lagrimar vedrai insieme
- Il libro Cuore di Edmondo De Amicis
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una disamina puntuale e dissacrante del libro Cuore di Edmondo De Amicis, icona ottocentesca falsa e ipocrita dei buoni sentimenti, in una lezione-conferenza realizzata e tenuta all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi. Da Garrone a Franti, attraverso i racconti mensili, le figure di contorno, i personaggi surreali dell'opera principale dello scrittore, in un susseguirsi di battute, critiche e facezie contro un libro arrogante e prepotente, ingiustamente definito "per ragazzi".
-
-
Troppo divertente!!
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Odio gli indifferenti
- Per la libertà della scuola
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo brevissimo audiolibro raccoglie le letture di due saggi famosissimi di Antonio Gramsci, "Odio gli indifferenti" e "Per la libertà della scuola e per la libertà di rimanere asini". La loro fama non si deve soltanto all'acuta sottigliezza con cui l'Autore critica la scocietà dell'epoca, si scaglia contro l'indifferenza, vera piaga del suo tempo, e contro il sistema scolastico fino a rivendicare il diritto di rimanere asini, ma anche e soprattutto per una straordinaria attualità.
-
-
Fondamentale!
- Di Utente anonimo il 06/02/2021
-
Natale a Thompson Hall
- Di: Anthony Trollope
- Letto da: Serena Ciacci
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da anni, il Natale lo trascorrono in Francia. Ma quest'anno, lei è decisa a far ritorno a Thompson Hall, splendida dimora dei tempi andati, per ricongiungersi al passato. Convinto finalmente il marito, a un passo dalla partenza la coppia incontra per caso in un Hotel di Parigi il futuro cognato di lei. Un incontro davvero strano, che cambia tutto... una splendida, farsesca commedia degli errori.
-
-
Una storia surreale
- Di rita il 24/02/2021
-
L'isola delle anime
- Di: Piergiorgio Pulixi
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 12 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Li chiamano cold case. Sono le inchieste senza soluzione, il veleno che corrompe il cuore e offusca la mente dei migliori detective. Quando vengono confinate alla sezione Delitti insoluti della questura di Cagliari, le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce ancora non lo sanno quanto può essere crudele un'ossessione. In compenso hanno imparato quant'è dura la vita.
-
-
Sufficiente
- Di Alessandra D. il 16/11/2019
Sintesi dell'editore
In questa breve ma completa lezione-conferenza, realizzata per l'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi, si ripercorre l'esperienza erotica ma soprattutto culinaria di Dona Flor, protagonista del celeberrimo romanzo di Jorge Amado.
Incatenata tra l'amore del primo marito Vadinho, debosciato e sciupafemmine, e quello del secondo, Teodoro, religioso e onesto farmacista, da cui Dona Flor avrà una vita agiata ma del tutto insoddisfacente sul piano sessuale, Dona Flor si improvvisa maestra di cucina.
Le sue ricette non sono solo delle soluzioni culinarie per ragazza da marito, ma vere e proprie filosofie di cucina. Tra spirito e materia, Dona Flor si divicolerà ricorrendo al fantasma di Vadinho e dando il via alla parte fantastica del romanzo.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di La cucina nella letteratura
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lilla
- 19/02/2021
Succulento!
Molto gradevoli all’ascolto è un modo nuovo ed originale di “leggere” un capolavoro della letteratura latinoamericana