-
Camminando verso l'Oceano
- Tra mistero e realtà, una storia che nasce da un'avventura on the road e mentale
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 6 ore
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I miei passi
- 900 km a piedi lungo la Via Francigena
- Di: Maria Emanuela Leva
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pellegrinaggio lungo 900 chilometri, sui passi degli antichi pellegrini che percorrevano la via Francigena. Un pellegrinaggio è molto più che un viaggio a piedi, e un viaggio a piedi è molto più che un viaggio. Il mondo che si attraversa , che sia asfalto, natura, città, paesi, chiese, alberghi o poveri ostelli, risuona con il viandante e forma un’unica sinfonia le cui parole sono i pensieri, le emozioni, le preghiere, i sogni.
-
-
Come rovinare un libro.
- Di Ionel il 11/04/2022
-
Il cammino immortale
- La strada per Santiago
- Di: Jean-Christophe Rufin
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con oltre un milione di visitatori dal 2005 ad oggi, Santiago di Compostela è senza ombra di dubbio una delle mete di pellegrinaggio più gettonate dei nostri tempi. Tra viandanti, mistici, coppiette in scarpe da ginnastica e turisti seduti sui sedili di comodi pullman, il medico e autore di best seller Jean-Christophe Rufin affronta il suo personale "apprendistato del vuoto". Ottocento chilometri da Hendaye, all'estremo sudovest della Francia, fino alla maestosa Cattedrale di San Giacomo. Un lungo tragitto raccontato con piglio demistificante, ironico, intenso.
-
-
spettacolare
- Di lettore il 13/03/2020
-
Il sogno del drago
- Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camminare è un modo di respirare e di conoscere, un ritmo con cui si sceglie di vivere, una trasformazione costante. È una via per incontrare gli altri superando confini, pregiudizi, inibizioni. Per Enrico Brizzi, scrittore, padre, pellegrino, il cammino è una danza, una preghiera, una musica senza parole che segue il respiro antico del mondo, libera la mente dall'inessenziale e vince il drago che si nasconde in ognuno di noi.
-
-
Interessante
- Di bruna il 24/10/2021
-
Alzati a cammina
- Sulla strada della viandanza
- Di: Luigi Nacci
- Letto da: Adriano Giraldi
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi abita nel limbo delle incertezze. A chi vive l'insoddisfazione di un amore, di una vita in famiglia troppo angusta, di un lavoro in cui non si riconosce. O a chi il lavoro, la famiglia, l'amore, la compagnia delle cose e dei volti cari, per sua scelta o no, ormai non li ha più. A chi ha perso la speranza di risalire la china e vede farsi sempre più profondo il solco tra sé e la propria vita. A chi è in cerca di una strada e sa che è giunto il momento di partire.
-
-
libro intenso
- Di florencia sanchez il 02/08/2020
-
Il silenzio dei miei passi
- Di: Claudio Pelizzeni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Claudio il Cammino di Santiago ha rappresentato un ritorno alla purezza del viaggio: "gli incontri, le persone, la vita, quella vera. Camminare lento, secondo le stagioni e il ritmo del sole". È stato un disconnettersi dal mondo virtuale che ormai segna le sue - e le nostre - giornate, per tornare ad ascoltare se stesso, il suo corpo e i suoi pensieri. Senza parlare, per aprirsi totalmente agli altri: pronto ad accogliere le storie di chi avrebbe incontrato lungo la strada.
-
-
Una bella storia vera a portata di tutti.
- Di billotto e. il 17/08/2021
-
A Santiago con Celeste
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Santiago con Celeste è il racconto di un viaggio di trecento chilometri, undici giorni, un lungo malumore e una sciarpa. Un percorso in cui l'autrice parte con uno zaino pieno e torna con uno zaino vuoto. Da Roma a Santiago, in treno, a piedi (ma anche in taxi), fermandosi in ostelli e rifugi, spa e piscine, il pellegrinaggio su una delle rotte classiche della cristianità di una scrittrice italiana che demitizza e rimitizza il cammino attraverso i suoi passi e quelli della sua amica Celeste.
-
-
Un cammino non solo fisico ma spirituale.
- Di ernesto il 29/08/2022
-
I miei passi
- 900 km a piedi lungo la Via Francigena
- Di: Maria Emanuela Leva
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pellegrinaggio lungo 900 chilometri, sui passi degli antichi pellegrini che percorrevano la via Francigena. Un pellegrinaggio è molto più che un viaggio a piedi, e un viaggio a piedi è molto più che un viaggio. Il mondo che si attraversa , che sia asfalto, natura, città, paesi, chiese, alberghi o poveri ostelli, risuona con il viandante e forma un’unica sinfonia le cui parole sono i pensieri, le emozioni, le preghiere, i sogni.
-
-
Come rovinare un libro.
- Di Ionel il 11/04/2022
-
Il cammino immortale
- La strada per Santiago
- Di: Jean-Christophe Rufin
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con oltre un milione di visitatori dal 2005 ad oggi, Santiago di Compostela è senza ombra di dubbio una delle mete di pellegrinaggio più gettonate dei nostri tempi. Tra viandanti, mistici, coppiette in scarpe da ginnastica e turisti seduti sui sedili di comodi pullman, il medico e autore di best seller Jean-Christophe Rufin affronta il suo personale "apprendistato del vuoto". Ottocento chilometri da Hendaye, all'estremo sudovest della Francia, fino alla maestosa Cattedrale di San Giacomo. Un lungo tragitto raccontato con piglio demistificante, ironico, intenso.
-
-
spettacolare
- Di lettore il 13/03/2020
-
Il sogno del drago
- Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camminare è un modo di respirare e di conoscere, un ritmo con cui si sceglie di vivere, una trasformazione costante. È una via per incontrare gli altri superando confini, pregiudizi, inibizioni. Per Enrico Brizzi, scrittore, padre, pellegrino, il cammino è una danza, una preghiera, una musica senza parole che segue il respiro antico del mondo, libera la mente dall'inessenziale e vince il drago che si nasconde in ognuno di noi.
-
-
Interessante
- Di bruna il 24/10/2021
-
Alzati a cammina
- Sulla strada della viandanza
- Di: Luigi Nacci
- Letto da: Adriano Giraldi
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi abita nel limbo delle incertezze. A chi vive l'insoddisfazione di un amore, di una vita in famiglia troppo angusta, di un lavoro in cui non si riconosce. O a chi il lavoro, la famiglia, l'amore, la compagnia delle cose e dei volti cari, per sua scelta o no, ormai non li ha più. A chi ha perso la speranza di risalire la china e vede farsi sempre più profondo il solco tra sé e la propria vita. A chi è in cerca di una strada e sa che è giunto il momento di partire.
-
-
libro intenso
- Di florencia sanchez il 02/08/2020
-
Il silenzio dei miei passi
- Di: Claudio Pelizzeni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Claudio il Cammino di Santiago ha rappresentato un ritorno alla purezza del viaggio: "gli incontri, le persone, la vita, quella vera. Camminare lento, secondo le stagioni e il ritmo del sole". È stato un disconnettersi dal mondo virtuale che ormai segna le sue - e le nostre - giornate, per tornare ad ascoltare se stesso, il suo corpo e i suoi pensieri. Senza parlare, per aprirsi totalmente agli altri: pronto ad accogliere le storie di chi avrebbe incontrato lungo la strada.
-
-
Una bella storia vera a portata di tutti.
- Di billotto e. il 17/08/2021
-
A Santiago con Celeste
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Santiago con Celeste è il racconto di un viaggio di trecento chilometri, undici giorni, un lungo malumore e una sciarpa. Un percorso in cui l'autrice parte con uno zaino pieno e torna con uno zaino vuoto. Da Roma a Santiago, in treno, a piedi (ma anche in taxi), fermandosi in ostelli e rifugi, spa e piscine, il pellegrinaggio su una delle rotte classiche della cristianità di una scrittrice italiana che demitizza e rimitizza il cammino attraverso i suoi passi e quelli della sua amica Celeste.
-
-
Un cammino non solo fisico ma spirituale.
- Di ernesto il 29/08/2022
-
Lo sguardo oltre le dune
- Di: Carla Perrotti, Fabio Pasinetti
- Letto da: Carla Perrotti, Fabio Pasinetti
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fabio Pasinetti ed io, nel novembre 2008, abbiamo attraversato a piedi, in totale autonomia, il deserto bianco egiziano, per un percorso di 250 chilometri che abbiamo coperto in due settimane. Temperature estreme, dune altissime, infide pietraie non ci hanno sconfitto. Provati, ma con una gioia immensa, abbiamo tagliato il traguardo. Per me la settima impresa nel deserto, per Fabio, che è non vedente, la dimostrazione di potercela fare. Per entrambi l'avverarsi di un sogno condiviso.
-
-
fastidiose le voci, non ce la faccio sentire
- Di Cliente Amazon il 18/02/2018
-
Le avventure di un giovane nerd sulla via per Santiago
- Tutto quello che Paulo Coelho, Martin Sheene le guide non vi hanno detto
- Di: Claudio Fucile
- Letto da: Anna Serena
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa non è una guida turistica, non è la mappa per un percorso spirituale né vuole esserlo, questa è la storia di un'avventura. La cronaca onesta di un Cammino che troppo spesso viene idealizzato su youtube e dai racconti di lo ha fatto, un'esperienza bellissima ma anche faticosa e impegnativa.
-
In cammino
- Racconti A3
- Di: Maria Cristina Aprile
- Letto da: Elena Nunziatini
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un estratto da "Racconti A3". Tre vite che il caso si diverte a rimescolare, in rapporti di coppia che si uniscono e si sciolgono. I tre protagonisti, un uomo e due donne, vivono in parallelo momenti fondamentali e fondanti delle loro esistenze. Il libro Racconti A3 è stato realizzato grazie a SCRI.VI.MI. (SCRITTORI VISIONARI MISSIONARI). L'associazione, nata nel 2013, intende promuovere la pubblicazione e la diffusione di opere di giovani autori ancora sconosciuti. È stata fondata da Giuseppe De Renzi ed è attualmente un gruppo Facebook.
-
-
breve ma intenso
- Di Cangy il 30/05/2022
-
Sulla strada giusta
- Di: Francesco Grandis
- Letto da: Francesco Grandis, Osmar Santucho
- Durata: 9 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai. Da una scogliera a picco sull'Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Appena qualche mese prima non l'avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun' anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo.
-
-
La direzione di un traguardo
- Di Tania Z. il 24/01/2021
-
Il gioco
- Di: Carlo D'Amicis
- Letto da: Claudio Colombro, Valerio Amoruso, Stefania Rusconi, e altri
- Durata: 18 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cosa più affascinante del sesso non è il sesso, ma tutto ciò che gli ruota attorno: in una sola parola, la vita. È per questo che Leonardo, Eva e Giorgio, dovendo parlare di sesso, raccontano le rispettive esistenze (audaci e innocenti allo stesso tempo) a un intervistatore che vorrebbe scrivere un libro sul piacere, e che invece si ritrova in continuazione a fare i conti con il loro dolore. Del resto, nel gioco erotico, tutto è così terribilmente intrecciato: non solo il piacere e il dolore, ma anche la trasgressione e le regole.
-
-
ci ho provato
- Di Cliente Amazon il 21/06/2021
-
Volevo solo camminare
- Di: Daniela Collu
- Letto da: Daniela Collu
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le gambe fremono, il cuore scalpita, la mente ha bisogno di nuovi orizzonti. È il momento di partire, di assaporare il viaggio, di mettere un piede davanti all'altro e arrivare alla meta. Questo è il racconto della preparazione, atletica e sentimentale, al Cammino di Santiago, e dei 360 chilometri che ne sono seguiti. Protagonista: Daniela Collu, atea patentata, natura-resistente e camminatrice poco convinta. Daniela ha percorso la distanza che separa León da Santiago de Compostela in dodici giorni, con uno zaino di sette chili sulle spalle.
-
-
consigliatissimo
- Di Laura Saba il 15/08/2020
-
In Vespa
- Da Roma a Saigon
- Di: Giorgio Bettinelli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 12 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante un soggiorno in Indonesia Giorgio Bettinelli riceve in regalo una vecchia Vespa. Fino ad allora non aveva mai guidato un veicolo a due ruote. Dopo il suo "apprendistato scooteristico" attraverso l'Indonesia, decide di tornare in Italia per intraprendere un viaggio da Roma a Saigon, con la sua ormai inseparabile Vespa. Percorre 24000 chilometri, attraverso 10 paesi. Ciascun capitolo dell'audiolibro è ambientato in una delle diverse nazioni e narra di strade in pessime condizioni, di paesi "difficili" o tormentati da conflitti e guerriglie interne,
-
-
Non c'è contenuto
- Di all-in il 15/12/2022
-
Io sono il mio viaggio
- Di: Roberto Saltini
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio di vita personale e soggettivo, come del resto è la visione che abbiamo quando guardiamo l'orizzonte con i nostri occhi. Un'opera leggera ed eclettica come l'autore che, tra itinerari mozzafiato e ricette gustose, ha saputo raccontare luoghi meravigliosi ed i suoi sapori inconfondibili.
-
-
Scritto davvero bene, peccato la lettura!
- Di Cliente Amazoncristina il 19/10/2020
-
L'orizzonte, ogni giorno, un po' più in là
- Di: Claudio Pelizzeni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia di un ragazzo che, a poco più di trent'anni, ha già raggiunto traguardi che sfuggono a tanti suoi coetanei: una laurea in un'università importante, un impiego di responsabilità, uno stipendio fisso che gli consente di vivere da solo e di circondarsi del più desiderabile superfluo. Un ragazzo che, nonostante questo, non ha paura di guardarsi dentro e farsi la domanda più importante: sono davvero felice?
-
-
Una realtà da sogno
- Di Christian puddinu il 24/09/2021
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
Brum brum
- 254.000 chilometri in Vespa
- Di: Giorgio Bettinelli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 18 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 1994 e il 1995, Giorgio Bettinelli inizia il suo viaggio dall'Alaska alla Terra del Fuoco e fra il 1995 e il 1996 attraversa in Vespa i 52.000 chilometri che separano Melbourne da Città del Capo. Dopo le mille vicende e gli incontri della prima tappa, Bettinelli si avventura in un viaggio durato oltre tre anni che dal Cile lo porta alla Tasmania, attraverso Americhe, Siberia, Europa e Africa.
-
-
Magnifico
- Di Gibi il 11/04/2022
-
Per la mia strada
- Partire e rinascere in montagna
- Di: Eva Toschi
- Letto da: Martina Felli
- Durata: 6 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ragazza si laurea in giurisprudenza. Ma il suo futuro le appare una nebbia, il presente bloccato. Trova il coraggio di partire e rinascere, tra le montagne. Una storia vera. Eva ha venticinque anni, si è da poco laureata in Giurisprudenza, ma la legge non è la sua passione. Vive a Roma, con la madre e la nonna, malata di Alzheimer. Le giornate sono confuse, offuscate, il futuro è avvolto da una nebbia e il presente pesa. Si è però, di recente, innamorata. Ma non di una persona fatta di carne e di ossa.
-
-
Protagonista antipatica
- Di Glooo il 23/10/2021
Sintesi dell'editore
Questo romanzo, dove l'elemento visionario-metafisico si intreccia abilmente con il quotidiano, ha come filo conduttore la scomparsa di un protagonista - verità o illusione? - e nasce, al limite dell'incredibile, da un’avventura on the road e mentale: un cammino che Domenico e Gabriella, spiriti liberi e curiosi, zaino in spalla e tanta voglia di natura, hanno fatto lungo un percorso di trekking di circa 900 Km.
Destinazione: il Cammino stesso e poi l’Oceano di Finisterre, passando per Santiago di Compostela. Con il sole cocente, il vento che sferza e la pioggia fitta, i due, che hanno deciso di vivere la propria vita fino in fondo senza farsi fermare da nulla, avanzano calpestando erba e pietre, terreni aridi e fangosi, strade asfaltate che attraversano paesi e città.
Vivono le situazioni più disparate e incontrano persone di ogni genere, maturando insieme, in un continuo confronto, passo dopo passo. Visioni, fantasie: ricordi di altre vite?
L'audiolibro è stato realizzato da Il Narratore e letto da Massimo D'Onofrio.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Camminando verso l'Oceano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giuliano De Santis
- 22/01/2021
Camminando verso l’oceano
Non mi è piaciuto. Non è una descrizione del cammino di Santiago. Ma quando mai ci si può permettere un amplesso in mezzo ad un prato è un ballo nudi? Ridicolo. E la strega che lancia maledizioni? Mai dormito in ostelli in camerate con altri Pellegrini. Solo farneticazioni su altre vite e interpretazioni di sogni strampalati. È il primo libro che non finisco di leggere
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gabriele
- 02/01/2021
autocelebrazione verbosa.
insopportabile fin dall'inizio.
Avanzando nell'ascolto peggiora.
inutile sforzarsi... dev'essere pagato a cottimo.
Rimuovere costui e risparmiare tempo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Camillo Scialla
- 27/01/2021
Ottima lettura
Un romanzo che va letto con lo stesso atteggiamento mentale di chi si accosta a un quadro surreale o astratto. C'è molto di metafisico-visionario che ben danza col quotidiano. La probabile scomparsa di un protagonista regge la narrazione dall'inizio alla fine. È anche un particolare racconto di viaggio ma non solo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Taty
- 05/12/2020
Viaggio incredibile!
Che storia!! Che viaggio!
Ho ascoltato attentamente ogni parola, trovandomi assieme a Domenico in questo stupendo cammino!
Immenso é il desiderio di far realmente un viaggio simile in futuro. Nel frattempo, ne consiglio l’ascolto!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo M.
- 18/11/2020
Ottimo
Fantastico viaggio verso l'oceano, metafora di un viaggio introspettivo, con grandi spunti di riflessione per ognuno di noi.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gabriella
- 14/11/2020
Un bellissimo romanzo
Ben scritto, pieno di mistero e avventura. La scomparsa di St fa da filo conduttore e dà equilibrio ai vari elementi della narrazione. Il tutto è sublimato dalla magnifica interpretazione di un grande Massimo D’Onofrio.
1 persona l'ha trovata utile