-
Storia di chi fugge e di chi resta
- L'amica geniale 3
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Serie: L'amica geniale, Titolo 3
- Durata: 15 ore e 19 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa femminile
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Storia della bambina perduta
- L'amica geniale 4
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con Napoli i conti non sono mai chiusi ed Elena, scrittrice ormai affermata, torna a vivere nella città da cui era fuggita. Qui ritrova Lila, diventata imprenditrice informatica, e la loro amicizia torna quella di un tempo, linfa vitale e pungolo feroce.
-
-
Stupendo!
- Di Mara maretta il 18/03/2018
-
Storia del nuovo cognome
- L'amica geniale 2
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo che prelude ai grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Lila ed Elena si affacciano al mondo condividendo il desiderio di sfuggire al loro destino di ragazze cresciute nel rione napoletano.
-
-
Anche questo meraviglioso
- Di Federica il 21/11/2017
-
L'amica geniale
- Libro primo
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lila è scomparsa. Esagerata, come sempre, ha cancellato ogni traccia. Ed Elena, l'amica di tutta la vita, inizia a raccontare la storia del legame viscerale che le ha unite per sei decenni. Tra inconfessata rivalità e profondo affidamento, la ragazzina geniale e ribelle e l'amica studiosa attraversano gli anni dell'adolescenza, sullo sfondo di un rione della Napoli anni Cinquanta ritratta nella sua cruda epicità. Prima parte della tetralogia "L'amica geniale".
-
-
Grandissima interpretazione. Libro meraviglioso
- Di Paolo il 20/10/2017
-
L'amore molesto
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c'era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata? L'indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro.
-
-
Microcapolavoro conciso e ricco
- Di Utente anonimo il 12/06/2018
-
La vita bugiarda degli adulti
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta adolescente. Ma è proprio così? E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s'è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, in una città che pare non offrire né risposte né scampo.
-
-
Elena salva tutto
- Di Arizon Customer il 06/05/2020
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Storia della bambina perduta
- L'amica geniale 4
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con Napoli i conti non sono mai chiusi ed Elena, scrittrice ormai affermata, torna a vivere nella città da cui era fuggita. Qui ritrova Lila, diventata imprenditrice informatica, e la loro amicizia torna quella di un tempo, linfa vitale e pungolo feroce.
-
-
Stupendo!
- Di Mara maretta il 18/03/2018
-
Storia del nuovo cognome
- L'amica geniale 2
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo che prelude ai grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Lila ed Elena si affacciano al mondo condividendo il desiderio di sfuggire al loro destino di ragazze cresciute nel rione napoletano.
-
-
Anche questo meraviglioso
- Di Federica il 21/11/2017
-
L'amica geniale
- Libro primo
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lila è scomparsa. Esagerata, come sempre, ha cancellato ogni traccia. Ed Elena, l'amica di tutta la vita, inizia a raccontare la storia del legame viscerale che le ha unite per sei decenni. Tra inconfessata rivalità e profondo affidamento, la ragazzina geniale e ribelle e l'amica studiosa attraversano gli anni dell'adolescenza, sullo sfondo di un rione della Napoli anni Cinquanta ritratta nella sua cruda epicità. Prima parte della tetralogia "L'amica geniale".
-
-
Grandissima interpretazione. Libro meraviglioso
- Di Paolo il 20/10/2017
-
L'amore molesto
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c'era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata? L'indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro.
-
-
Microcapolavoro conciso e ricco
- Di Utente anonimo il 12/06/2018
-
La vita bugiarda degli adulti
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta adolescente. Ma è proprio così? E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s'è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, in una città che pare non offrire né risposte né scampo.
-
-
Elena salva tutto
- Di Arizon Customer il 06/05/2020
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Come un respiro
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un'ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto.
-
-
Storia interessante, poco sviluppata
- Di Matteo Piazza Bonati il 05/09/2020
-
L'Arminuta
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Jasmine Trinca
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori.
-
-
Ottima interpretazione
- Di leila il 02/09/2018
-
I leoni di Sicilia
- La saga dei Florio
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia. Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 25/08/2019
-
Fai piano quando torni
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita ha trentaquattro anni e un lavoro che ama. È bella, ricca ma disperatamente incapace di superare sia la scomparsa dell'adorato papà, morto all'improvviso otto anni prima, sia l'abbandono del fidanzato che l'ha lasciata senza troppe spiegazioni. Dopo un grave incidente d'auto si risveglia in ospedale. Qui incontra una signora anziana che da poco è stata operata al femore.
-
-
Bellissimo
- Di claudio il 17/08/2019
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Accabadora
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Acabar" in spagnolo significa finire. E in sardo Accabadora è colei che finisce...
-
-
Eccelsa Michela Murgia bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 16/05/2018
-
L'isola di Arturo
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientata sull'isola di Procida, la storia ha come protagonista Arturo, un ragazzo che ha il nome di una stella. Morta di parto la madre, il padre una figura lontana e piena di fascino, ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Poi il padre torna a casa con Nunziata, la sua giovane sposa.
-
-
Un gioiello
- Di Massimo il 18/05/2020
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
-
Il treno dei bambini
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 6 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione.
-
-
MERAVIGLIOSO!!!!
- Di Marianna barbanera il 24/02/2020
-
Il bordo vertiginoso delle cose
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Enrico Vallesi è un uomo intrappolato in un destino paradossale. Un giorno decide di salire su un treno e tornare nella città dove è cresciuto. Comincia così un viaggio di riscoperta attraverso i ricordi di un'adolescenza inquieta, in bilico fra rabbia e tenerezza. Con una scrittura lieve e tagliente l'autore ci guida fra le storie e la psicologia dei personaggi, in un romanzo di formazione alla vita e alla violenza che è anche un racconto sulla passione per le idee e per le parole, un'implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, una inattesa storia d'amore.
-
-
Storia noiosa e vuota
- Di barle_ il 20/06/2020
-
Magari domani resto
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Maria Angela Robustelli
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luce, una trentenne napoletana, vive nei Quartieri Spagnoli ed è una giovane onesta, combattiva, abituata a prendere a schiaffi la vita. Fa l'avvocato, sempre in jeans, anfibi e capelli corti alla maschiaccio. Il padre ha abbandonato lei, la madre e un fratello, che poi ha deciso a sua volta di andarsene di casa e vivere al Nord. Così Luce è rimasta bloccata nella sua realtà abitata da una madre bigotta e infelice, da un amore per un bastardo Peter Pan e da un capo viscido e ambiguo, un avvocato cascamorto con il pelo sullo stomaco.
-
-
una storia accattivante
- Di Fabiana C. il 23/03/2019
-
Il colibrì
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo; ha la capacità di rimanere quasi immobile, a mezz'aria, grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare (dai 12 agli 80 battiti al secondo). La sua apparente immobilità è frutto piuttosto di un lavoro vorticoso, che gli consente anche, oltre alla stasi assoluta, prodezze di volo inimmaginabili per altri uccelli come volare all'indietro. Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì.
-
-
Particolare e Straordinario.
- Di Rosa Maria il 17/11/2019
Sintesi dell'editore
Terza parte della tetralogia "L'amica geniale".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia di chi fugge e di chi resta
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- laura viviano
- 15/11/2017
un libro che genera impazienza
La terza "puntata " delle vite di Elena e Lila, un inseguirsi di eventi , a tratti la finta calma, a tratti il ribollire di storie. Un' urgenza di scoprire cosa succede nella pagina dopo. Da leggere o ascoltare d'un fiato, come gli altri scritti della Ferrante.
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca Ingenito
- 07/03/2019
altro che fenomeno
molto noioso, lo ascolti perché ormai vuoi sapere come finisce ma lo chiuderesti a ogni capitolo quasi: Elena è diventato un personaggio detestabile, viene da urlarle "sei una cretina" proprio come fa Lila nell'ultima telefonata.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Concetta Vasta
- 25/07/2018
Un capolavoro per cui non ci sono parole.
Meraviglioso, indimenticabile racconto di vite comuni e insieme straordinarie, un talento unico e inarrivabile. eccellente la Bonaiuto.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/04/2019
Noioso, unica nota positiva l'interpretazione.
Libro noioso, l'interesse che creava il primo romanzo qui è sparito. Molte riflessioni di politica e religione. La storia perde spessore e diventa una cantilena ripetitiva sulla continua insoddisfazione di Elena. Non penso di proseguire con l'ultimo libro.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonella Muratgia
- 04/11/2019
prolisso e un pò noioso
Non posso dire che sia brutto, ma prolisso e pretestuoso si. Ingiustificati 4 libri per questa storia. Non sono verosimili i personaggi, caratteri poco abbozzati
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ale
- 01/02/2021
Un crescendo
La saga è un crescendo che ti conquista e rapisce sempre di più. Un viaggio sempre più profondo nell'animo femminile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 13/01/2021
Emozionante
Narratore eccezionale, racconto fluido, intenso. Rabbia, amore, è tanti altri sentimenti sentiti in prima persona. Non riuscire a smettere di ascoltare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sara
- 12/11/2020
Bello
Bel libro, meno travolgente dei primi due. La voce della narratrice impeccabile, sempre con un tono caldo ed coinvolgente
-
Generale
- Utente anonimo
- 11/11/2020
2 storie
I contorni corali dei primi volumi si perdono. Restano 2 storie, avvincenti, ma personali. Una narrazione bella, ma meno originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maretta
- 08/10/2020
Bello
Forse leggermente meno scorrevole dei primi due, più cervellotico, più pesante nel dilungarsi a descrivere i pensieri della protagonista ma comunque appassionante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna
- 23/05/2017
Travolgente (Overwhelming)
I primi due libri Napoletane di Elena Ferrante mi colpirono più di ogni altra storia che io abbia inghiottito. Storie ci nutriscono in una maniera che capiamo solo nel interiore del nostro essere, fuori la ragione di carne, ossa e pelle. Sapendo in anticipo che nel terzo libro Lenù avrebbe lasciato le sue figlie, ho perso completamente la voglia di leggere. Mi sembrava impossibile che una mamma avrebbe potuto tagliare il legame (secondo a la mia esperienza) indispensabile per una donna. Solo dopo più di anno ho potuto tornare a leggere. Questo libro, non solo mi ha ritirato dentro l'entropia assuefante di Lila e Lenù, ma anche dentro l'esperienza travolgente del amore illecito-- una forza che non ti lascia alcuna pace finché non ti arrendi. Alla fine, però, ci lascia, come sempre la Ferrante-- con la delusione che sfida qualsiasi speranza di credere nelle favole. Ci resta un filo irrististible da tirare che minaccia di disfare ogni speranza di contentezza immaginabile. Turbolenza sotto l'aeroplano di gioia non si può ignorare. Sono rimasta incantata e non vedo l'ora di continuare.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 30/07/2019
meglio del secondo libro - un piaccere
Ho appena finito questo libro...è molto buono... Elena Ferrante ha ripreso la buona narrativa del primo libro, però adesso con una capacità di descrivere l’ambiente ancora più dettagliatamente. È proprio un viaggio ascoltare Anna Bonaiuto in questo terzo libro. La profondità descrittiva adesso è molto più usata. I pensieri di Elena Greco (il personaggio principale) sono ancora più presente. Per un studenti d’italiano come me, è pure molto gradevole imparare in questo modo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gustavo Daniel Constantino
- 21/11/2018
Ho cercato Elena e ho trovato Anna
Non essendo italiano né abitando in Italia, appena conoscevo Anna Bonaiuto. Adesso sono convinto che non posso fare a meno di lei. Non è soltanto una narratrice: Anna ci regala una attuazione superba, solo con la sua voce. Se il romanzo della Ferrante è un capolavoro, che potrei dire di quello di Anna? Meraviglioso!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ileana
- 04/11/2016
An awesome narration of a life story
It's amazing how Ferrante describes a life and daily activities in such a fascinating way! You cannot stop listening or reading the book!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- PB
- 22/08/2018
Brilliant.
Really engaging story. Extremely well-narrated. A wonderful observation of womanhood. Captured the spirit of the time.Loved it!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carloonie
- 10/05/2019
Eccellente!
Una storia cosi ben scritta, cosi ben racontata, sembra vera,non un romanzo.. absolutely loved it!