-
Storia di chi fugge e di chi resta
- L'amica geniale 3
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Serie: L'amica geniale, Titolo 3
- Durata: 15 ore e 19 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa femminile
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Storia del nuovo cognome
- L'amica geniale 2
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo che prelude ai grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Lila ed Elena si affacciano al mondo condividendo il desiderio di sfuggire al loro destino di ragazze cresciute nel rione napoletano.
-
-
Anche questo meraviglioso
- Di Federica il 21/11/2017
-
Storia della bambina perduta
- L'amica geniale 4
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con Napoli i conti non sono mai chiusi ed Elena, scrittrice ormai affermata, torna a vivere nella città da cui era fuggita. Qui ritrova Lila, diventata imprenditrice informatica, e la loro amicizia torna quella di un tempo, linfa vitale e pungolo feroce.
-
-
Abbandonare le storie
- Di robyPeppy il 15/11/2019
-
L'amica geniale
- Libro primo
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lila è scomparsa. Esagerata, come sempre, ha cancellato ogni traccia. Ed Elena, l'amica di tutta la vita, inizia a raccontare la storia del legame viscerale che le ha unite per sei decenni. Tra inconfessata rivalità e profondo affidamento, la ragazzina geniale e ribelle e l'amica studiosa attraversano gli anni dell'adolescenza, sullo sfondo di un rione della Napoli anni Cinquanta ritratta nella sua cruda epicità. Prima parte della tetralogia "L'amica geniale".
-
-
Grandissima interpretazione. Libro meraviglioso
- Di Paolo il 20/10/2017
-
La figlia oscura
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leda è un'insegnante, divorziata da tempo, tutta dedita alle figlie e al lavoro. Ma le due ragazze partono per raggiungere il padre in Canada. Leda si sente come liberata e la vita le diventa più leggera. Decide di prendersi una vacanza al mare in un paesino del sud. Ma, dopo i primi giorni quieti e concentrati, l'incontro con alcuni personaggi di una famiglia poco rassicurante scatena una serie di eventi allarmanti.
-
-
Ambivalenza materna e altri sentimenti scomodi
- Di Laura B. il 22/12/2021
-
L'amore molesto
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c'era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata? L'indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro.
-
-
Microcapolavoro conciso e ricco
- Di Utente anonimo il 12/06/2018
-
La vita bugiarda degli adulti
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta adolescente. Ma è proprio così? E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s'è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, in una città che pare non offrire né risposte né scampo.
-
-
Buono a metà
- Di Mas Simo il 07/08/2020
-
Storia del nuovo cognome
- L'amica geniale 2
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo che prelude ai grandi cambiamenti degli anni Sessanta, Lila ed Elena si affacciano al mondo condividendo il desiderio di sfuggire al loro destino di ragazze cresciute nel rione napoletano.
-
-
Anche questo meraviglioso
- Di Federica il 21/11/2017
-
Storia della bambina perduta
- L'amica geniale 4
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 17 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con Napoli i conti non sono mai chiusi ed Elena, scrittrice ormai affermata, torna a vivere nella città da cui era fuggita. Qui ritrova Lila, diventata imprenditrice informatica, e la loro amicizia torna quella di un tempo, linfa vitale e pungolo feroce.
-
-
Abbandonare le storie
- Di robyPeppy il 15/11/2019
-
L'amica geniale
- Libro primo
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lila è scomparsa. Esagerata, come sempre, ha cancellato ogni traccia. Ed Elena, l'amica di tutta la vita, inizia a raccontare la storia del legame viscerale che le ha unite per sei decenni. Tra inconfessata rivalità e profondo affidamento, la ragazzina geniale e ribelle e l'amica studiosa attraversano gli anni dell'adolescenza, sullo sfondo di un rione della Napoli anni Cinquanta ritratta nella sua cruda epicità. Prima parte della tetralogia "L'amica geniale".
-
-
Grandissima interpretazione. Libro meraviglioso
- Di Paolo il 20/10/2017
-
La figlia oscura
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leda è un'insegnante, divorziata da tempo, tutta dedita alle figlie e al lavoro. Ma le due ragazze partono per raggiungere il padre in Canada. Leda si sente come liberata e la vita le diventa più leggera. Decide di prendersi una vacanza al mare in un paesino del sud. Ma, dopo i primi giorni quieti e concentrati, l'incontro con alcuni personaggi di una famiglia poco rassicurante scatena una serie di eventi allarmanti.
-
-
Ambivalenza materna e altri sentimenti scomodi
- Di Laura B. il 22/12/2021
-
L'amore molesto
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c'era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata? L'indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro.
-
-
Microcapolavoro conciso e ricco
- Di Utente anonimo il 12/06/2018
-
La vita bugiarda degli adulti
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta adolescente. Ma è proprio così? E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s'è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, in una città che pare non offrire né risposte né scampo.
-
-
Buono a metà
- Di Mas Simo il 07/08/2020
-
Oliva Denaro
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Emanuela Jonica
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. "Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni". Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare.
-
-
banale e furbetto
- Di Ornella Misuraca il 29/09/2021
-
Tre
- Di: Valerie Perrin
- Letto da: Lucia Mascino
- Durata: 17 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1986. Adrien, Étienne e Nina si conoscono in quinta elementare. Molto rapidamente diventano inseparabili e uniti da una promessa: lasciare la provincia in cui vivono, trasferirsi a Parigi e non separarsi mai. 2017. Un'automobile viene ripescata dal fondo di un lago nel piccolo paese in cui sono cresciuti. Il caso viene seguito da Virginie, giornalista dal passato enigmatico che ci rivela gli straordinari legami che uniscono quei tre amici d'infanzia. Che ne è stato di loro?
-
-
Quanto la prendono larga
- Di Cora il 13/04/2022
-
L'inverno dei Leoni
- La saga dei Florio 2
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 22 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hanno vinto, i Florio, i Leoni di Sicilia. Lontani sono i tempi della misera putìa al centro di Palermo, dei sacchi di spezie, di Paolo e di Ignazio, arrivati lì per sfuggire alla miseria, ricchi solo di determinazione. Adesso hanno palazzi e fabbriche, navi e tonnare, sete e gioielli. Adesso tutta la città li ammira, li onora e li teme. E il giovane Ignazio non teme nessuno.
-
-
Intenso
- Di Utente anonimo il 05/08/2021
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
L'equazione del cuore
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un'isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma.
-
-
Insoddisfazione
- Di Cliente Amazon il 21/04/2022
-
Tre piani
- Di: Eshkol Nevo
- Letto da: Adriano Giannini, Margherita Buy, Alba Rohrwacher
- Durata: 7 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo a Tel Aviv, in una palazzina borghese di tre piani. Tutto è tranquillo all'apparenza ma dietro le pareti le cose cambiano. In ognuno dei tre piani prende vita la storia di una famiglia che scivola attraverso le scale del condominio e passa da un appartamento all'altro. Tre storie che incarnano le tre istanze freudiane di Es, Io e Super Io, e ci raccontano personaggi intensi e indimenticabili che non si lasciano abbattere dalle proprie fragilità ma, anche quando sembra impossibile, si rialzano e ci sorprendono.
-
-
Tre “piani”
- Di Utente anonimo il 11/07/2021
-
L'impromissa
- Di: Chiara Ferraris
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 13 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova. Quando Agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia Alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che Agata stenta a riconoscere come la sua zia Alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla.
-
-
bellissimo libro
- Di Mizzi il 16/05/2022
-
L'Arminuta
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Jasmine Trinca
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori.
-
-
Ottima interpretazione
- Di leila il 02/09/2018
-
Serenata senza nome
- Il Commissario Ricciardi 9
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 10 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da piú di quindici anni Vinnie Sannino vive in America dove è diventato campione mondiale di pugilato. Ma dopo che il suo avversario è morto sul ring, lui non se l'è piú sentita di continuare. Cosí è tornato in città per inseguire il suo sogno d’amore con Cettina, che però, nel frattempo, si è sposata. E così, pochi giorni dopo l’arrivo di Vinnie il marito di Cettina viene trovato morto. Qualcuno lo ha assassinato finendolo con un pugno alla tempia. Spetta al commissario Ricciardi trovare il colpevole al di là delle apparenze.
-
-
Ottimo...
- Di Gabriele il 11/03/2022
-
Il grido della rosa
- Le indagini di Anita
- Di: Alice Basso
- Letto da: Alice Basso
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 1935. Mancano poche settimane all'uscita del nuovo numero della rivista di gialli Saturnalia. Anita è intenta a dattilografare con grande attenzione: ormai ama il suo lavoro, e non solo perché Sebastiano Satta Ascona, che le detta la traduzione di racconti americani pieni di sparatorie e frasi a effetto, è vicino a lei. Molto vicino a lei.
-
-
Fantastico libro
- Di Greta il 31/12/2021
-
Bella mia
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Lucia Mascino
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando la sorella gemella Olivia rimane vittima del terremoto dell'Aquila, Caterina deve reinventarsi madre per Marco rimasto semiorfano il cui padre vive a Roma e non ha tempo per lui. E allora tocca a Caterina e alla madre anziana trovare il modo di prendersi cura del ragazzo, strappando le energie necessarie al lutto che le schiaccia. Un romanzo che parla del dolore sordo e inesorabile di perdere una persona cara ma anche della possibilità di una rinascita che trova forza nei luoghi più inaspettati: rinascita di una città e rinascita della gioia di vivere.
-
-
Disgregazione e ricostruzione sociale post-sisma
- Di Maria Grazia il 08/12/2021
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Viaggio nei territori del dolore
- Di Cliente Amazon il 24/04/2022
Sintesi dell'editore
Terza parte della tetralogia "L'amica geniale".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia di chi fugge e di chi resta
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco Ingenito
- 07/03/2019
altro che fenomeno
molto noioso, lo ascolti perché ormai vuoi sapere come finisce ma lo chiuderesti a ogni capitolo quasi: Elena è diventato un personaggio detestabile, viene da urlarle "sei una cretina" proprio come fa Lila nell'ultima telefonata.
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- laura viviano
- 15/11/2017
un libro che genera impazienza
La terza "puntata " delle vite di Elena e Lila, un inseguirsi di eventi , a tratti la finta calma, a tratti il ribollire di storie. Un' urgenza di scoprire cosa succede nella pagina dopo. Da leggere o ascoltare d'un fiato, come gli altri scritti della Ferrante.
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Concetta Vasta
- 25/07/2018
Un capolavoro per cui non ci sono parole.
Meraviglioso, indimenticabile racconto di vite comuni e insieme straordinarie, un talento unico e inarrivabile. eccellente la Bonaiuto.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 25/04/2019
Noioso, unica nota positiva l'interpretazione.
Libro noioso, l'interesse che creava il primo romanzo qui è sparito. Molte riflessioni di politica e religione. La storia perde spessore e diventa una cantilena ripetitiva sulla continua insoddisfazione di Elena. Non penso di proseguire con l'ultimo libro.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonella Muratgia
- 04/11/2019
prolisso e un pò noioso
Non posso dire che sia brutto, ma prolisso e pretestuoso si. Ingiustificati 4 libri per questa storia. Non sono verosimili i personaggi, caratteri poco abbozzati
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Arianna Moscarelli
- 27/03/2021
In assoluto il migliore
Dei primi tre romanzi della Ferrante questo è decisamente quello che ho amato di più.
Emerge potentissima la lotta per il diritto di riconoscersi e di appropriarsi della propria vita.
Adoro Elena.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio Padoan
- 28/06/2020
sei una cretina. storia spiegata in 3 parole
le protagoniste non le sopporto. uno spessore miserabile per una storia che sta peggiorando di pagina in pagina. il terzo libro mi ha deluso perché non è riuscita a dare una caratura di spessore alle due protagoniste .... tante pagine buttate lì. solo la bonaiuto, ottima come sempre, mi aiuta ad andare avanti
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/04/2020
Un buon passatempo
Un buon passatempo (specie se in quarantena), niente di più. Il libro - come tutti quelli della serie - scorre velocemente e la recitazione di Anna Bonaiuto è fantastica, tanto che mi sono chiesta spesso se, leggendo il cartaceo, sarei riuscita ad andare avanti o l'avrei piuttosto abbandonato.
Il punto di forza, oltre alla recitazione, è la scorrevolezza: Elena Ferrante scrive indubbiamente benissimo, riesce a trasmettere emozioni e sensazioni, a farti vedere i luoghi che descrive.
Ciò che manca però è più "strutturale": i personaggi sono eccessivamente caratterizzati, tutti o neri o bianchi (la maggior parte, neri), compiono azioni inverosimili pensate ad hoc per far andare la storia lì dove l'autrice vuole indirizzarla. Ma non lo fanno in modo plausibile, non si riesce ad immedesimarsi in essi, non si comprendono le loro scelte, non si prova empatia per loro. Ci si chiede solo, spesso: "ma questo che senso ha adesso?".
Le protagoniste poi sono antipatiche. E non è un punto negativo di per sé, Il Profumo di Patrick Suskind punta interamente sull'interesse generato per un personaggio piccolo, antipatico, repellente, e riesce perfettamente nel suo scopo. Ma qui generano fastidio, sono macchiette vuote che recitano la parte che è stata loro assegnata, non hanno la forza di seguire una parabola evolutiva. Una maligna e cinica, i suoi comportamenti infantili sono gli stessi da quando è bambina fino ad oltre i trent'anni. L'altra remissiva e noiosa, insicura ai limiti dell'inverosimile, riesce, come per miracolo, a raggiungere obiettivi che non si inquadrano affatto con la pochezza che la caratterizza.
Si va avanti, si leggono tutti e 4 i libri della tetralogia, perché si vuole sapere come andrà a finire la storia e perché l'ottima scrittura invoglia a farlo. Tutto qui. Un libro leggero.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristina S.
- 07/05/2022
Empatia e sessantotto
Anche in questo terzo libro non si può fare a meno di sentire e provare le sensazioni di Elena come se le vivessimo in prima persona, merito anche della lettura empatica di Anna Bonaiuto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nunzio Santaniello
- 17/04/2022
Bello
Seconda volta che lo riascolto e mi piace sempre.
Mai ripetitivo nei ruoli, ma una protagonista che mi sta troppo sulle scatole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna
- 23/05/2017
Travolgente (Overwhelming)
I primi due libri Napoletane di Elena Ferrante mi colpirono più di ogni altra storia che io abbia inghiottito. Storie ci nutriscono in una maniera che capiamo solo nel interiore del nostro essere, fuori la ragione di carne, ossa e pelle. Sapendo in anticipo che nel terzo libro Lenù avrebbe lasciato le sue figlie, ho perso completamente la voglia di leggere. Mi sembrava impossibile che una mamma avrebbe potuto tagliare il legame (secondo a la mia esperienza) indispensabile per una donna. Solo dopo più di anno ho potuto tornare a leggere. Questo libro, non solo mi ha ritirato dentro l'entropia assuefante di Lila e Lenù, ma anche dentro l'esperienza travolgente del amore illecito-- una forza che non ti lascia alcuna pace finché non ti arrendi. Alla fine, però, ci lascia, come sempre la Ferrante-- con la delusione che sfida qualsiasi speranza di credere nelle favole. Ci resta un filo irrististible da tirare che minaccia di disfare ogni speranza di contentezza immaginabile. Turbolenza sotto l'aeroplano di gioia non si può ignorare. Sono rimasta incantata e non vedo l'ora di continuare.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 21/04/2022
Estória de quem parte é de quem fica
O narrador se saiu bem. O enredo não foi bom. A história não tem um fim. Por isso deixa a desejar
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 30/07/2019
meglio del secondo libro - un piaccere
Ho appena finito questo libro...è molto buono... Elena Ferrante ha ripreso la buona narrativa del primo libro, però adesso con una capacità di descrivere l’ambiente ancora più dettagliatamente. È proprio un viaggio ascoltare Anna Bonaiuto in questo terzo libro. La profondità descrittiva adesso è molto più usata. I pensieri di Elena Greco (il personaggio principale) sono ancora più presente. Per un studenti d’italiano come me, è pure molto gradevole imparare in questo modo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gustavo Daniel Constantino
- 21/11/2018
Ho cercato Elena e ho trovato Anna
Non essendo italiano né abitando in Italia, appena conoscevo Anna Bonaiuto. Adesso sono convinto che non posso fare a meno di lei. Non è soltanto una narratrice: Anna ci regala una attuazione superba, solo con la sua voce. Se il romanzo della Ferrante è un capolavoro, che potrei dire di quello di Anna? Meraviglioso!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ileana
- 04/11/2016
An awesome narration of a life story
It's amazing how Ferrante describes a life and daily activities in such a fascinating way! You cannot stop listening or reading the book!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- PB
- 22/08/2018
Brilliant.
Really engaging story. Extremely well-narrated. A wonderful observation of womanhood. Captured the spirit of the time.Loved it!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carloonie
- 10/05/2019
Eccellente!
Una storia cosi ben scritta, cosi ben racontata, sembra vera,non un romanzo.. absolutely loved it!