-
Psicologia Yoga e Ayurveda
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 38 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Come fare scelte evolutive
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per poter intraprendere il viaggio evolutivo, è indispensabile utilizzare i sensi in maniera consapevole, altrimenti si rimane vittima delle impressioni che si ricevono e degli oggetti che ci fagocitano con le loro energie e pressioni psichiche. Ogni azione che compiamo produce una tendenza, e se questa viene ripetuta s'innesca un'abitudine che genera attaccamenti difficili da estirpare. È per questo che è così importante selezionare bene ogni esperienza.
-
-
molto denso di concetti
- Di Mariangela il 17/12/2020
-
Yoga e Relazioni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il tema fondamentale dello Yoga? La centratura in noi stessi, la ricongiunzione con il nostro sé profondo, con Dio, con la realtà universale. Lo Yoga è Relazione. Nello Yoga della Bhakti la persona non si isola ma opera nel mondo, cerca di vivere le relazioni nel più alto sentimento d'amore, nella condivisione con tutti gli esseri.
-
-
Persona straordinaria
- Di Cliente Amazon il 24/06/2019
-
La Verità sullo Yoga e il Suo Messaggio Originario
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Yoga necessita di essere ricondotto alla sua essenza originaria, laddove l'Occidente ha snaturato i suoi principi e fondamenti, alterandoli e discostandoli dall'autentica Tradizione millenaria Indovedica che ne è la matrice.
-
-
Noia mortale
- Di Marcello Benghi il 11/06/2019
-
Il viaggio di Dante e la Bhagavad-Gita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Registrazione della conferenza tenuta a Firenze nel 2009 da Marco Ferrini, direttore del Centro Studi Bhaktivedanta, nella quale l'esperto di cultura vedica crea un affascinante parallelo tra la prima grande opera della letteratura italiana e il poema sacro più importante dell'epica induista. Divina Commedia e Bhagavad-Gita, universali monumenti del pensiero occidentale e orientale, dialogano tra loro, svelando inattese analogie tra le due culture, solo apparentemente distanti.
-
-
Molto interessante, veramente un discorso "tra ter
- Di Michela Pansolli il 19/01/2019
-
La Scienza della Meditazione
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dhyana, la meditazione, è una scienza e, come tutte le discipline scientifiche, ha una sua epistemologia. Negli Yogasutra si spiega che è il settimo stadio degli otto previsti da Patanjali per conseguire il samadhi, la realizzazione della realtà. Questi stadi sono tutti interagenti e collegati tra loro. Yama, Niyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana, Samadhi Yama (astensioni) e Niyama (prescrizioni) costituiscono un impianto etico-morale di base che rende possibile il raggiungimento della meta del percorso indicato dallo Yoga.
-
-
lo yoga è altro
- Di Valeria B. il 08/06/2019
-
In che modo possiamo diventare la migliore versione di noi stessi?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vedere noi negli altri e gli altri in noi, e tutti in Dio: è il modo per riuscire ad edificare buone relazioni. Secondo presupposto indispensabile: non rimpiangere quel che abbiamo fatto per gli altri. Perché possediamo solo ciò che abbiamo dato. Krishna dice nel dodicesimo capitolo della Bhagavad-gita: "Coloro che sono amichevoli verso tutte le creature, mi sono molto cari". La figura opposta è l'avaro: colui che è chiuso in se stesso e limita la propria vita ad una piccolissima nicchia che si è scelto ed autoimposto.
-
Come fare scelte evolutive
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per poter intraprendere il viaggio evolutivo, è indispensabile utilizzare i sensi in maniera consapevole, altrimenti si rimane vittima delle impressioni che si ricevono e degli oggetti che ci fagocitano con le loro energie e pressioni psichiche. Ogni azione che compiamo produce una tendenza, e se questa viene ripetuta s'innesca un'abitudine che genera attaccamenti difficili da estirpare. È per questo che è così importante selezionare bene ogni esperienza.
-
-
molto denso di concetti
- Di Mariangela il 17/12/2020
-
Yoga e Relazioni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il tema fondamentale dello Yoga? La centratura in noi stessi, la ricongiunzione con il nostro sé profondo, con Dio, con la realtà universale. Lo Yoga è Relazione. Nello Yoga della Bhakti la persona non si isola ma opera nel mondo, cerca di vivere le relazioni nel più alto sentimento d'amore, nella condivisione con tutti gli esseri.
-
-
Persona straordinaria
- Di Cliente Amazon il 24/06/2019
-
La Verità sullo Yoga e il Suo Messaggio Originario
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Yoga necessita di essere ricondotto alla sua essenza originaria, laddove l'Occidente ha snaturato i suoi principi e fondamenti, alterandoli e discostandoli dall'autentica Tradizione millenaria Indovedica che ne è la matrice.
-
-
Noia mortale
- Di Marcello Benghi il 11/06/2019
-
Il viaggio di Dante e la Bhagavad-Gita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Registrazione della conferenza tenuta a Firenze nel 2009 da Marco Ferrini, direttore del Centro Studi Bhaktivedanta, nella quale l'esperto di cultura vedica crea un affascinante parallelo tra la prima grande opera della letteratura italiana e il poema sacro più importante dell'epica induista. Divina Commedia e Bhagavad-Gita, universali monumenti del pensiero occidentale e orientale, dialogano tra loro, svelando inattese analogie tra le due culture, solo apparentemente distanti.
-
-
Molto interessante, veramente un discorso "tra ter
- Di Michela Pansolli il 19/01/2019
-
La Scienza della Meditazione
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dhyana, la meditazione, è una scienza e, come tutte le discipline scientifiche, ha una sua epistemologia. Negli Yogasutra si spiega che è il settimo stadio degli otto previsti da Patanjali per conseguire il samadhi, la realizzazione della realtà. Questi stadi sono tutti interagenti e collegati tra loro. Yama, Niyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana, Samadhi Yama (astensioni) e Niyama (prescrizioni) costituiscono un impianto etico-morale di base che rende possibile il raggiungimento della meta del percorso indicato dallo Yoga.
-
-
lo yoga è altro
- Di Valeria B. il 08/06/2019
-
In che modo possiamo diventare la migliore versione di noi stessi?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vedere noi negli altri e gli altri in noi, e tutti in Dio: è il modo per riuscire ad edificare buone relazioni. Secondo presupposto indispensabile: non rimpiangere quel che abbiamo fatto per gli altri. Perché possediamo solo ciò che abbiamo dato. Krishna dice nel dodicesimo capitolo della Bhagavad-gita: "Coloro che sono amichevoli verso tutte le creature, mi sono molto cari". La figura opposta è l'avaro: colui che è chiuso in se stesso e limita la propria vita ad una piccolissima nicchia che si è scelto ed autoimposto.
-
A cosa serve Meditare?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Ferrini ci presenta la Meditazione come la chiave di accesso privilegiata alla nostra dimensione più autentica. La meditazione ci aiuta a capire perché la psiche si blocca e come le sue funzioni latenti possono essere riattivate. Meditare ci permette di fare un lavoro profondo su ciò che ci condiziona, rendendoci persone libere di pensare, di agire, di sentire, di realizzare. È un viaggio dagli automatismi mentali alle vette luminose della super-coscienza.
-
-
veramente interessante
- Di teresa il 15/01/2019
-
Come progettare e realizzare i nostri sogni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Come progettare e realizzare i nostri sogni" è la registrazione della conferenza tenuta nel luglio 2009 a Perugia dal professor Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta. Il sogno è una dimensione molto importante: rappresenta una vita parallela e non meno influente rispetto a quella che viviamo ad occhi aperti. Nel sogno si accede ad una dimensione che non si può raggiungere con la mera percezione sensoriale e che molto ci può dire della nostra identità più profonda.
-
-
Molto bello
- Di Monia il 09/11/2020
-
Armonia nelle relazioni. Dall'Ego all'Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Armonia nelle relazioni. Dall'Ego all'Amore" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Le relazioni affettive rappresentano il patrimonio più grande di ogni individuo perchè gli consentono di dare e ricevere amore, necessità intrinseca della natura umana, e possono essere fonte della più grande gioia, anche se più spesso sono fonte di grande sofferenza.
-
L'Io, l'inconscio e le maschere del sé
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Io, l'inconscio e le maschere del sé" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. L'immagine che abbiamo di noi stessi non corrisponde al nostro volto reale. E così soffriamo per la contraddizione tra chi siamo veramente e l'immagine che offriamo di noi stessi.
-
-
Una splendida supercazzola
- Di Enrico il 19/06/2022
-
Parole che Aiutano a Vivere Bene
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono le parole che aiutano l'altro, che fanno evolvere e vivere bene? Il seminario risponde a queste domande, offrendo strumenti pratici e decisivi, e approfondisce i seguenti temi. 1. Le parole come veicoli di emozioni. Il cattivo umore, così come le cattive parole, non inceneriscono solo i rapporti umani, ma anche il nostro sistema immunitario. 2. Come evitare la distruttività del lamento e dell'indignazione.
-
-
meditazione
- Di Cliente Amazon il 19/01/2020
-
La scienza dello Yoga. Origini, natura e scopo
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Potremmo definire questo ascolto il manifesto della psicologia dello Yoga. Una lezione preziosa e indispensabile se non vuoi limitarti allo Yoga occidentalizzato, somministrato più o meno come una moda, ma sei interessato a scoprire e a vivere l'autentico spirito di questa scienza che rappresenta "la più antica indagine compiuta dall'essere umano sul corpo e sulla psiche, che conduce alla più grande conquista spirituale". [Carl Gustav Jung].
-
-
👍
- Di 🧚🏻♀️ il 14/05/2020
-
Imparare l'Arte della Meditazione
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In che cosa consiste e a cosa serve la meditazione? La scienza della meditazione secondo la filosofia perenne dello Yoga serve a sganciare il pensiero dai pregiudizi e condizionamenti radicati nella psiche profonda. Le persone si conoscono poco. Ancor prima che conoscersi poco l'un l'altra, conoscono poco se stesse. Il mondo sommerso e misterioso dell'inconscio, preponderante rispetto alla parte razionale (la parte manifesta dell'iceberg), determina il nostro agire, molto più di quanto lo determini la piccola parte psichica emersa.
-
-
da riascoltare
- Di Marco B. il 19/02/2020
-
Affinità karmiche o affinità elettive?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono senza dubbio affinità karmiche che determinano le relazioni tra persone, ma non è detto che queste siano di per sé sempre positive. A volte le affinità karmiche che fanno stare assieme le persone vanno ad incentivare il negativo presente in ciascuno. Meglio a volte una sana complementarietà che integra e colma le carenze reciproche, che una stessa identità di carattere, percezione e attitudine che enfatizza i reciproci difetti. Come fare a distinguere le affinità karmiche dalle affinità elettive?
-
-
Illuminante
- Di Giovanni il 20/12/2021
-
Karma: come influisce sul Valore e il Senso degli Incontri nella Vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il caso non esiste. Anche in questa vita le invisibili, e talvolta inconcepibili, interazioni di causa ed effetto, unitamente alle conseguenze delle nostre scelte, ci collocano esattamente dove in effetti siamo. Cominciando dal contesto famigliare in cui nasciamo, evento che - nella prospettiva della Tradizione Indovedica - non avviene per caso, bensì per proseguire nel nostro cammino evolutivo. Per convivere in modo gioioso e costruttivo, le persone necessitano di condividere valori alti nella quotidianità.
-
-
Illumiminante davvero...
- Di Silvia il 21/11/2019
-
La scienza della meditazione e lo sviluppo evolutivo
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La scienza della meditazione e la trasformazione evolutiva della personalità" è il titolo di una conferenza tenuta il 29 marzo 2009 a Pisa da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta. Attraverso una lettura parallela e un confronto tra due testi fondamentali della tradizione vedica, la Bhagavad-Gita e il Kaivalya Pada, Ferrini indica due diverse vie percorribili per giungere alla liberazione dalle costrizioni terrene e mentali.
-
I conflitti si superano parlando con il cuore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'essere umano ricerca la felicità all'esterno di sè, laddove non può trovarla; ciò è causa di irrequietudine mentale e costante insoddisfazione. Solo elevando la consapevolezza del proprio mondo interiore e di ciò che siamo in essenza, è possibile sviluppare la migliore versione di sè, cambiare le abitudini malsane, il modo di pensare e comunicare. Una buona comunicazione non passa solo attraverso la scelta delle giuste parole, bensì attraverso l'esempio che offriamo, affinchè le parole possano entrare in profondità e persuadere per la loro coerenza.
-
-
Mirco
- Di Utente anonimo il 19/02/2022
-
Le relazioni sono il nostro specchio
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le relazioni sono il nostro specchio" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Ognuno ha la sua via da percorrere, la sua missione da compiere nella vita, perché ha tendenze ed esperienze peculiari, ha una sua storia e un percorso unico che lo può portare a trasformarsi, ad evolvere, a realizzarsi. Non forzate la relazione a svilupparsi esattamente come volete voi.
-
-
tanti discorsi interessanti
- Di Utente anonimo il 02/07/2019
Sintesi dell'editore
"Psicologia Yoga e Ayurveda" è un percorso guidato da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta, che introduce alla disciplina e alla psicologia dello Yoga.
La specificità dell'essere umano rispetto alle altre specie viventi non consiste tanto e soprattutto nelle sue caratteristiche biologiche e fisiologiche, quanto nella sua potenziale capacità di dominare i propri istinti, di elevarsi al di sopra delle proprie pulsioni e tendenze negative. È per questo che si è reso possibile il sorgere di una disciplina spirituale così nobile come quella dell'antica tradizione dello Yoga che, attraverso un percorso evolutivo di auto-diagnosi e auto-controllo, permette lo sviluppo delle qualità affettive e cognitive più alte.
Attraverso la conoscenza e la pratica dello Yoga, la coscienza individuale può reintegrarsi nella Coscienza Cosmica, raggiungendo stati di consapevolezza che fanno cogliere la realtà oltre le apparenze, l'essenza spirituale oltre la materialità, l'unitarietà della visione olistica oltre le spaccature, l'incompletezza e le disarmonie dell'ego; ciò consente di riscoprire e vivere la beatitudine del sé nel suo rapporto con il Divino, producendo in termini immediati anche benefici enormi sul piano della vita nel mondo.
Cosa pensano gli ascoltatori di Psicologia Yoga e Ayurveda
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- Manù Agueci
- 01/06/2020
Bah
Non mi è piaciuto per niente...pur conoscendo a pieno la filosofia ayurvedica, l'ho trovato di una noia mortale e di nessuna praticità ...meglio ascoltare qualche conferenza su YouTube più serie.. delusione!