-
La Scienza della Meditazione
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 53 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
A cosa serve Meditare?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Ferrini ci presenta la Meditazione come la chiave di accesso privilegiata alla nostra dimensione più autentica. La meditazione ci aiuta a capire perché la psiche si blocca e come le sue funzioni latenti possono essere riattivate. Meditare ci permette di fare un lavoro profondo su ciò che ci condiziona, rendendoci persone libere di pensare, di agire, di sentire, di realizzare. È un viaggio dagli automatismi mentali alle vette luminose della super-coscienza.
-
-
veramente interessante
- Di teresa il 15/01/2019
-
Imparare l'Arte della Meditazione
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In che cosa consiste e a cosa serve la meditazione? La scienza della meditazione secondo la filosofia perenne dello Yoga serve a sganciare il pensiero dai pregiudizi e condizionamenti radicati nella psiche profonda. Le persone si conoscono poco. Ancor prima che conoscersi poco l'un l'altra, conoscono poco se stesse. Il mondo sommerso e misterioso dell'inconscio, preponderante rispetto alla parte razionale (la parte manifesta dell'iceberg), determina il nostro agire, molto più di quanto lo determini la piccola parte psichica emersa.
-
-
da riascoltare
- Di Marco B. il 19/02/2020
-
Yoga e Relazioni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il tema fondamentale dello Yoga? La centratura in noi stessi, la ricongiunzione con il nostro sé profondo, con Dio, con la realtà universale. Lo Yoga è Relazione. Nello Yoga della Bhakti la persona non si isola ma opera nel mondo, cerca di vivere le relazioni nel più alto sentimento d'amore, nella condivisione con tutti gli esseri.
-
-
Persona straordinaria
- Di Cliente Amazon il 24/06/2019
-
I Principi della Libertà
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Uomo è un animale sociale", afferma Aristotele. Eppure la libertà individuale sembra cozzare con le esigenze della convivenza. Solitudine e libertà: è possibile che questi due termini costituiscano un sodalizio? Vediamo che lo stato, espressione emblematica della comunità, tradisce la propria essenza quando decide di imporre se stesso ai membri che lo costituiscono (lo stato totalitario).
-
-
Fantastico come sempre
- Di Lorenza Marini il 10/09/2020
-
La Verità sullo Yoga e il Suo Messaggio Originario
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Yoga necessita di essere ricondotto alla sua essenza originaria, laddove l'Occidente ha snaturato i suoi principi e fondamenti, alterandoli e discostandoli dall'autentica Tradizione millenaria Indovedica che ne è la matrice.
-
-
Noia mortale
- Di Marcello Benghi il 11/06/2019
-
La ricerca di Armonia nelle relazioni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La ricerca di Armonia nelle Relazioni" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Le relazioni affettive rappresentano il patrimonio più grande di ogni individuo perché gli consentono di dare e ricevere amore, che è necessità intrinseca della natura umana, e possono essere fonte della più grande gioia, anche se spesso sono fonte di grande sofferenza.
-
-
come ascoltare la messa
- Di Rebecca Teaslay il 27/02/2019
-
A cosa serve Meditare?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Ferrini ci presenta la Meditazione come la chiave di accesso privilegiata alla nostra dimensione più autentica. La meditazione ci aiuta a capire perché la psiche si blocca e come le sue funzioni latenti possono essere riattivate. Meditare ci permette di fare un lavoro profondo su ciò che ci condiziona, rendendoci persone libere di pensare, di agire, di sentire, di realizzare. È un viaggio dagli automatismi mentali alle vette luminose della super-coscienza.
-
-
veramente interessante
- Di teresa il 15/01/2019
-
Imparare l'Arte della Meditazione
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In che cosa consiste e a cosa serve la meditazione? La scienza della meditazione secondo la filosofia perenne dello Yoga serve a sganciare il pensiero dai pregiudizi e condizionamenti radicati nella psiche profonda. Le persone si conoscono poco. Ancor prima che conoscersi poco l'un l'altra, conoscono poco se stesse. Il mondo sommerso e misterioso dell'inconscio, preponderante rispetto alla parte razionale (la parte manifesta dell'iceberg), determina il nostro agire, molto più di quanto lo determini la piccola parte psichica emersa.
-
-
da riascoltare
- Di Marco B. il 19/02/2020
-
Yoga e Relazioni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il tema fondamentale dello Yoga? La centratura in noi stessi, la ricongiunzione con il nostro sé profondo, con Dio, con la realtà universale. Lo Yoga è Relazione. Nello Yoga della Bhakti la persona non si isola ma opera nel mondo, cerca di vivere le relazioni nel più alto sentimento d'amore, nella condivisione con tutti gli esseri.
-
-
Persona straordinaria
- Di Cliente Amazon il 24/06/2019
-
I Principi della Libertà
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Uomo è un animale sociale", afferma Aristotele. Eppure la libertà individuale sembra cozzare con le esigenze della convivenza. Solitudine e libertà: è possibile che questi due termini costituiscano un sodalizio? Vediamo che lo stato, espressione emblematica della comunità, tradisce la propria essenza quando decide di imporre se stesso ai membri che lo costituiscono (lo stato totalitario).
-
-
Fantastico come sempre
- Di Lorenza Marini il 10/09/2020
-
La Verità sullo Yoga e il Suo Messaggio Originario
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Yoga necessita di essere ricondotto alla sua essenza originaria, laddove l'Occidente ha snaturato i suoi principi e fondamenti, alterandoli e discostandoli dall'autentica Tradizione millenaria Indovedica che ne è la matrice.
-
-
Noia mortale
- Di Marcello Benghi il 11/06/2019
-
La ricerca di Armonia nelle relazioni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La ricerca di Armonia nelle Relazioni" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Le relazioni affettive rappresentano il patrimonio più grande di ogni individuo perché gli consentono di dare e ricevere amore, che è necessità intrinseca della natura umana, e possono essere fonte della più grande gioia, anche se spesso sono fonte di grande sofferenza.
-
-
come ascoltare la messa
- Di Rebecca Teaslay il 27/02/2019
-
Io e gli altri. La persona oltre la logica delle identificazioni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io e gli altri. La persona oltre la logica delle identificazioni" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Scopo della vita è quello di evolvere attraverso esperienze che permettano all'essere di scoprire se stesso, il suo vero volto, oltre le fittizie e temporanee maschere dell'ego. Poiché l'immagine che una persona ha di se stessa corrisponde alla natura dei suoi pensieri e dei suoi desideri, il viaggio verso la scoperta della propria identità originaria inizia con l'apprendere correttamente a pensare e a desiderare.
-
Strumenti per edificare buone relazioni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come edificare relazioni appaganti, evolutive e durature? Ecco alcuni primi importanti passi da compiere: 1. Valorizzare gli altri. 2. Non essere morbosamente curiosi o insistenti. Attraete, stimolate, ma non esercitate mai alcun tipo di pressione. 3. L'arroganza porta alla solitudine. Non una gentilezza artefatta, artificiosa, ma la gentilezza vera permette alle persone di esprimere il meglio delle proprie potenzialità. 4. Non aspettiamoci da chicchessia la perfezione, l'eccellenza. Impariamo ad essere tolleranti.
-
Come educarsi alla salute
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le emozioni ammalano o guariscono, costituiscono la linea di demarcazione tra vivere bene e vivere male. Dunque, come colorare la nostra vita di emozioni che producono felicità? Qual è la relazione tra emozioni e umore e come influenzano il nostro temperamento? Cosa fare per trovare una stabilità emotiva a prescindere da ciò che ci accade? In questo audio Marco Ferrini ci guida ad una comprensione più vasta dell'universo delle emozioni; ci spiega che esse dipendono dalla nostra visione del mondo e come possano cambiare radicalmente se pensiamo di essere mortali oppure immortali.
-
La Pratica delle Virtù per Vivere l'Amicizia, la Gioia e l'Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Virtù significa talento, bravura, eccellenza, maestria, perfezione. La virtù è una componente dell'amicizia, e quest'ultima della felicità. La felicità facilita la risoluzione di ogni problema. La pratica della virtù serve a perfezionare l'essere umano, renderlo gradevole a se stesso e agli altri, e perciò ad avvicinarlo alla felicità e all'amore. Infatti, la negligenza, quale opposto atteggiamento rispetto alla virtù, è concausa d'isolamento e solitudine.
-
Come progettare e realizzare i nostri sogni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Come progettare e realizzare i nostri sogni" è la registrazione della conferenza tenuta nel luglio 2009 a Perugia dal professor Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta. Il sogno è una dimensione molto importante: rappresenta una vita parallela e non meno influente rispetto a quella che viviamo ad occhi aperti. Nel sogno si accede ad una dimensione che non si può raggiungere con la mera percezione sensoriale e che molto ci può dire della nostra identità più profonda.
-
-
Molto bello
- Di Monia il 09/11/2020
-
Il ruolo della volontà e l'arte del pensiero
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il ruolo della volontà e l'arte del pensiero" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Che ruolo ha la volontà nella trasformazione dei contenuti della mente profonda? Come è possibile modificare i processi mentali in corso, volgendo dinamiche negative in dinamiche positive propedeutiche al nostro benessere?
-
-
Costruttivo
- Di maury il 18/07/2021
-
Dire sì alla felicità
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Libertà dalla solitudine e dalla sofferenza: come conseguirla? Iniziando a sbarazzarci delle nostre paure. Serenità che la mente umana ha dimenticato perché ha accumulato troppe ferite. Possiamo recuperare questa pace interiore perchè è una dimensione che ci appartiene. Quando qualcosa accaduto nel passato ha provocato sofferenza in noi, si genera il timore di ripetere l'esperienza. La paura, la cultura del sospetto, l'assenza di fiducia ci impediscono di costruire nuove relazioni.
-
Come puoi trasformare il tuo inconscio attraverso la meditazione
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raggiunto l'obiettivo tanto desiderato, perché a volte improvvisamente gli voltiamo le spalle? A volte per anni si desidera conseguire un obiettivo, ma poi, una volta raggiunto dopo tante fatiche, improvvisamente non ci sente più attratti da esso, anzi, proprio in quel momento che lo abbiamo conseguito desideriamo inspiegabilmente voltargli le spalle. Ma come, l'avevi tanto sognato, e ora che sei lì per varcare la soglia, fai retromarcia? È l'inconscio che ci spinge a fare ciò. Parti di noi ancora sconosciute ma che ci determinano.
-
-
Fantastico
- Di Ileana il 13/03/2021
-
I conflitti si superano parlando con il cuore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'essere umano ricerca la felicità all'esterno di sè, laddove non può trovarla; ciò è causa di irrequietudine mentale e costante insoddisfazione. Solo elevando la consapevolezza del proprio mondo interiore e di ciò che siamo in essenza, è possibile sviluppare la migliore versione di sè, cambiare le abitudini malsane, il modo di pensare e comunicare. Una buona comunicazione non passa solo attraverso la scelta delle giuste parole, bensì attraverso l'esempio che offriamo, affinchè le parole possano entrare in profondità e persuadere per la loro coerenza.
-
-
Mirco
- Di Utente anonimo il 19/02/2022
-
Oltre la forza del destino
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa conferenza Marco Ferrini ci riporta al vero significato della parola "destino" secondo l'antica tradizione indiana. Cosa si cela dietro a questa forza titanica che contrasta l'uomo nella sua ricerca di felicità, di benessere e di buone relazioni? Esiste una forza superiore che va oltre il destino e lo modifica? Questa forza possiamo trovarla solo dentro di noi. Non scarichiamo la responsabilità di ciò che ci accade sul destino, e non lasciamoci suggestionare da parole come fato, fortuna o sfortuna, perché nella realtà niente avviene per caso.
-
Armonia nelle relazioni. Dall'Ego all'Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Armonia nelle relazioni. Dall'Ego all'Amore" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Le relazioni affettive rappresentano il patrimonio più grande di ogni individuo perchè gli consentono di dare e ricevere amore, necessità intrinseca della natura umana, e possono essere fonte della più grande gioia, anche se più spesso sono fonte di grande sofferenza.
-
La scienza della meditazione e lo sviluppo evolutivo
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La scienza della meditazione e la trasformazione evolutiva della personalità" è il titolo di una conferenza tenuta il 29 marzo 2009 a Pisa da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta. Attraverso una lettura parallela e un confronto tra due testi fondamentali della tradizione vedica, la Bhagavad-Gita e il Kaivalya Pada, Ferrini indica due diverse vie percorribili per giungere alla liberazione dalle costrizioni terrene e mentali.
Sintesi dell'editore
Dhyana, la meditazione, è una scienza e, come tutte le discipline scientifiche, ha una sua epistemologia. Negli Yogasutra si spiega che è il settimo stadio degli otto previsti da Patanjali per conseguire il samadhi, la realizzazione della realtà. Questi stadi sono tutti interagenti e collegati tra loro. Yama, Niyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana, Samadhi Yama (astensioni) e Niyama (prescrizioni) costituiscono un impianto etico-morale di base che rende possibile il raggiungimento della meta del percorso indicato dallo Yoga.
Le Asana sono le posture che predispongono al meglio il corpo fisico. Il Pranayama è quella scienza della respirazione che ci consente di avere a disposizione le energie vitali (prana) che ci sono necessarie per compiere al meglio il lavoro evolutivo che ci siamo prefissati. Il prana diviene sempre più disponibile quanto più seguiamo Yama e Niyama, dunque quanto più viviamo con rispetto e sensibilità verso tutti gli esseri e con devozione verso l'Essere di tutti gli esseri, come lo definisce Patanjali, ovvero il Signore supremo, Dio.
Cosa pensano gli ascoltatori di La Scienza della Meditazione
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Storia

- Valeria B.
- 08/06/2019
lo yoga è altro
Non conoscevo Marco Ferrini e mi sono approcciata a questo audio con grande entusiasmo. Ho trovato però un infinito sfoggio di cultura autocelebrativo che non ho gradito. Ci racconta Macbeth dall'inizio alla fine, quando sarebbe bastato un accenno per farne un esempio, ci recita pezzi di Divina Commedia anche qui totalmente oltre il contesto, ci racconta dell'antica Roma...tutto partendo da un collegamento sensato per poi perdersi per decine di minuti in digressioni, quasi non sapesse come impiegare il tempo a disposizione.
Anche i concetti sono molto filtrati, non è affatto vero che gli Yoga Sutra indicano come oggetto della meditazione solo Dio.
Il tutto condito da un atteggiamento sulla linea del costante giudizio.
Capisco perché, nonostante i 40 anni di attività che cita e ricita nessun maestro di Yoga ne parla mai.
1 persona l'ha trovata utile