• La Scienza della Meditazione

  • Di: Marco Ferrini
  • Letto da: Marco Ferrini
  • Durata: 2 ore e 53 min
  • 4,7 out of 5 stars (45 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La Scienza della Meditazione copertina

La Scienza della Meditazione

Di: Marco Ferrini
Letto da: Marco Ferrini
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Dhyana, la meditazione, è una scienza e, come tutte le discipline scientifiche, ha una sua epistemologia. Negli Yogasutra si spiega che è il settimo stadio degli otto previsti da Patanjali per conseguire il samadhi, la realizzazione della realtà. Questi stadi sono tutti interagenti e collegati tra loro. Yama, Niyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana, Samadhi Yama (astensioni) e Niyama (prescrizioni) costituiscono un impianto etico-morale di base che rende possibile il raggiungimento della meta del percorso indicato dallo Yoga.

Le Asana sono le posture che predispongono al meglio il corpo fisico. Il Pranayama è quella scienza della respirazione che ci consente di avere a disposizione le energie vitali (prana) che ci sono necessarie per compiere al meglio il lavoro evolutivo che ci siamo prefissati. Il prana diviene sempre più disponibile quanto più seguiamo Yama e Niyama, dunque quanto più viviamo con rispetto e sensibilità verso tutti gli esseri e con devozione verso l'Essere di tutti gli esseri, come lo definisce Patanjali, ovvero il Signore supremo, Dio.

©2017 Centro Studi Bhaktivedanta (P)2017 Centro Studi Bhaktivedanta

Cosa pensano gli ascoltatori di La Scienza della Meditazione

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    37
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    31
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    32
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Valeria B.
  • Valeria B.
  • 08/06/2019

lo yoga è altro

Non conoscevo Marco Ferrini e mi sono approcciata a questo audio con grande entusiasmo. Ho trovato però un infinito sfoggio di cultura autocelebrativo che non ho gradito. Ci racconta Macbeth dall'inizio alla fine, quando sarebbe bastato un accenno per farne un esempio, ci recita pezzi di Divina Commedia anche qui totalmente oltre il contesto, ci racconta dell'antica Roma...tutto partendo da un collegamento sensato per poi perdersi per decine di minuti in digressioni, quasi non sapesse come impiegare il tempo a disposizione.
Anche i concetti sono molto filtrati, non è affatto vero che gli Yoga Sutra indicano come oggetto della meditazione solo Dio.
Il tutto condito da un atteggiamento sulla linea del costante giudizio.
Capisco perché, nonostante i 40 anni di attività che cita e ricita nessun maestro di Yoga ne parla mai.

1 persona l'ha trovata utile