
Per questi motivi
Autobiografia criminale di un Paese
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Giancarlo De Cataldo
A proposito di questo titolo
Gli italiani di due cose sono maestri: di calcio e di fattacci. Se al bar dello sport ciascuno è di diritto allenatore della Nazionale, ogni bar della Penisola è una camera di consiglio dove si emettono sentenze senz’appello. Altro che popolo di santi, poeti e navigatori, piuttosto di commissari tecnici e giudici mancati.
Eppure, la ricerca della verità è un incerto procedere nel labirinto in cui si rincorrono verità ufficiali, “altre” verità, verità inconfessabili, verità dei tribunali. È così da sempre, da prima che la tv cominciasse a trasmettere. Ed è così ancora oggi che sul web “giudici” spietati additano colpevoli, riaprono casi passati in giudicato e confutano sentenze. Tutto vale, ormai.
La storia d’Italia si scrive con il sangue e Giancarlo De Cataldo la ripercorre attraverso alcuni delitti emblematici che restituiscono il mutare delle epoche. Per Questi Motivi è il racconto di vittime eccellenti, carnefici d’occasione e misteriosi mandanti, di complotti ipotetici e depistaggi fin troppo reali. Ed è la storia dei cacciatori di verità: di giornalisti con pochi scrupoli nel cuore e tanto pelo sullo stomaco, di poliziotti che vedono lontano rimanendo inascoltati e di giudici che provano a districarsi tra indizi, prove e perizie di parte. Per questi motivi è anche la formula con la quale si introduce la lettura del verdetto, al termine di un processo, e che riassume il senso di un faticoso cercare.
L’autore di Romanzo criminale passa dalla spiaggia di Torvajanica su cui l’11 aprile 1953 fu ritrovato il corpo di Wilma Montesi all’Idroscalo di Ostia, dove fu massacrato Pier Paolo Pasolini. La morte della modella Christa Wanninger nella via Veneto della “dolce vita”, la stagione della lotta armata, l’attentato alla sinagoga di Roma, l’omicidio di Simonetta Cesaroni e certi recenti, inimmaginabili fatti di sangue compongono alcuni dei capitoli di un libro dalle inedite tinte rivelatrici, che incrocia ricordi personali e memoria civile, ossessioni private e fantasmi collettivi.
Magistrato fino al 2022 e padre nobile della crime fiction italiana, De Cataldo scrive le sue pagine più attese, ribaltando la simenoniana Lettera al mio giudice nella dolorosa confessione di chi esercita quello che è considerato il più controverso, discusso e odiato dei poteri costituzionali.
Il problema non è più quello di trovare le prove, come pensava Pasolini, e nemmeno i nomi. Le une e gli altri, noi italiani, li conosciamo, almeno dai tempi di Montesi.
Il problema è semmai: che uso abbiamo fatto, in tutti questi anni, di quelle prove e di quei nomi?
©2024 SEM (P)2024 SEMCosa pensano gli ascoltatori di Per questi motivi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vincenzino62
- 16/11/2024
Titolo azzeccatissimo
PQM è quell’acronimo che più d’ogni altro condiziona la vita dell’avvocato che vive del suo mestiere più tipico e difficile: partecipare al processo nel tentativo di condurre il giudice ad accogliere le sue tesi! Subito prima di quel PQM c’è la camera di consiglio, luogo virtuale da sempre, lontano, inaccessibile, dove si celebra l’ultima, principale fase del processo sul quale hai versato il tuo impegno, e non solo! L’Ascolto dell’audio libro del giudice De Cataldo mi ha regalato l’emozione, a lungo vagheggiata, di sbirciare nella fucina della sentenza ad apprezzare i meccanismi logici che tanto incidono sull’esistenza di molte persone.
Spero che questa nuova conoscenza mi aiuti ad essere più convincente ed accorto
Sinceramente grato
Vincenzo Calderoni
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marco
- 05/11/2024
ingarbugliato
interessanti gli argomenti ma mi è parso un po' confusionario, non mi è piaciuta la lettura, poco coinvolgimente
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dora
- 14/11/2024
Interessante e ben letto
I casi irrisolti della cronaca nera italiana sono sempre molto interessanti, ma sicuramente la penna dello scrittore fa la differenza nella narrazione e anche la stessa lettura. Molto godibile
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lia Campione
- 09/12/2024
Una narrazione avvincente
Conoscevo alcuni dei fatti narrati mentre altri li ho ascoltati per la prima volta. Ho trovato la narrazione molto partecipata e coinvolgente. Le spiegazioni tecniche sul processo penale molto interessanti. Consigliatissimo!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LucaRava
- 18/11/2024
De Cataldo PQM
Disincatato, mirabile e profondo come De Cataldo sa essere. Un viaggio nell'Italia giudiziaria dal dopoguerra ai giorni nostri. Da ascoltare, PQM.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- piero
- 11/01/2025
lettura inutile
non approfondice i casi dal punto di vista giudiziario, non relaziona i casi al contesto storico sociale. Qualche accenno sui vari delitti trattati con una spolverata di sterile autobiografia. Sconsigliatissimo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Vincenzi
- 25/01/2025
Deludente
Sono coetaneo dell’autore, ho fatto il liceo classico negli stessi anni e ho vissuto gli stessi eventi, non sapevo chi fosse De Cataldo prima di ascoltare questo audiolibro (almeno i primi due capitoli, prima di cancellarlo dalla mia libreria).
Mi aspettavo una narrazione giornalistica, asciutta e una lettura di qualità, dato che era l’autore a leggere, invece ho trovato un racconto intriso di ideologia politica e di ricordi personali, del tutto privi di interesse. Anche la voce narrante mi ha infastidito, con i suoi toni lenti e confidenziali.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo Polledri
- 06/02/2025
Polpettone saccente
Un ex-giudice cui tutto sommato riteneva accettabile “Terza posizione”, ancorato con nostalgia alle suggestioni e alle idee della sinistra anni 70. Il rimpianto giovanilistico è reso più tondo dal disincanto ma nessuna idea o speranza nuova. Le lenti sono quelle ed il mondo contemporaneo è abitato da stormi di fascisti. Se quello era il metro auguri a chi capita sotto a questi.. da archiviare come autore
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!