-
Pier Paolo Pasolini. Una morte Violenta
- Letto da: Francesca Ciommei
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il giallo Pasolini
- Il romanzo di un delitto italiano
- Di: Massimo Lugli
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 10 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 2 novembre 1975 il corpo martoriato di Pier Paolo Pasolini viene ritrovato vicino alle baracche dell'idroscalo di Ostia. Marco Corvino, giovane praticante di "Paese Sera", grande ammiratore dello scrittore, è sconvolto dalla notizia. Vorrebbe occuparsene per il giornale, ma è ancora alle prime armi e nessuno gli dà credito. Ma il cronista non si dà per vinto: decide di lanciarsi in un'inchiesta solitaria e non autorizzata che lo porterà a scoprire i tanti lati oscuri della vicenda e le incongruenze della versione ufficiale.
-
-
Ritratto di un'epoca
- Di Cliente Amazon il 12/04/2022
-
Pier Paolo Pasolini
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Vittorio Attene
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pier Paolo Pasolini è stato un intellettuale a tutto tondo, che è sfuggito a qualsiasi tipo di classificazione. Artista poliedrico e dai numerosi interessi, Pasolini fu poeta, romanziere, giornalista e regista di altissimo livello. Fu anche regista di grande successo, restituì nelle sue pellicole le contraddizioni della vita di tutti i giorni. Spesso criticato per il suo particolare modo di osservare il mondo, in realtà Pasolini rivestiva un vero e proprio ruolo sociale, quello di dissacratore della morale perbenista borghese.
-
-
un uomo d'onore un grande
- Di Eva Rosa Imperio il 29/10/2017
-
Il fascismo degli antifascisti
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l'opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull'argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa "come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società".
-
-
Attualità Fascista
- Di Lorena Bergamini il 22/11/2021
-
Il sogno di una cosa
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent'anni vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo: la miseria delle origini, la fuga in Jugoslavia, le lotte contadine, l'emigrazione..., ma anche l'amicizia, l'amore, la solidarietà. Si comincia con l'ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte: "la meglio gioventù" è già conclusa.
-
-
la forza dell' umiltà
- Di Antonio il 19/11/2021
-
Ustica & Bologna
- Attacco all'Italia
- Di: Paolo Cucchiarelli
- Letto da: Francesco Orlando
- Durata: 22 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti.
-
-
valido
- Di Angelo il 01/06/2022
-
Hotel Pasolini. Un'autobiografia
- Dietro le quinte del cinema italiano
- Di: Alfredo Bini
- Letto da: Francesco Meoni
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alfredo Bini è l'uomo che ha reso possibile il cinema di Pier Paolo Pasolini. Questa autobiografia è la storia di uno dei più grandi produttori cinematografici italiani e il romanzo di una vita vissuta a perdifiato, dall'infanzia sulle colline toscane alla guerra in Grecia e Albania, dalle luci della ribalta dei festival a un oblio inspiegabile e amaro. È un album fotografico in cui si incontrano i volti di Claudia Cardinale e Anna Magnani, di Gina Lollobrigida e Marcello Mastroianni, di Totò e Federico Fellini.
-
-
Inaspettato
- Di Cliente Amazon il 10/06/2021
-
Il giallo Pasolini
- Il romanzo di un delitto italiano
- Di: Massimo Lugli
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 10 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 2 novembre 1975 il corpo martoriato di Pier Paolo Pasolini viene ritrovato vicino alle baracche dell'idroscalo di Ostia. Marco Corvino, giovane praticante di "Paese Sera", grande ammiratore dello scrittore, è sconvolto dalla notizia. Vorrebbe occuparsene per il giornale, ma è ancora alle prime armi e nessuno gli dà credito. Ma il cronista non si dà per vinto: decide di lanciarsi in un'inchiesta solitaria e non autorizzata che lo porterà a scoprire i tanti lati oscuri della vicenda e le incongruenze della versione ufficiale.
-
-
Ritratto di un'epoca
- Di Cliente Amazon il 12/04/2022
-
Pier Paolo Pasolini
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Vittorio Attene
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pier Paolo Pasolini è stato un intellettuale a tutto tondo, che è sfuggito a qualsiasi tipo di classificazione. Artista poliedrico e dai numerosi interessi, Pasolini fu poeta, romanziere, giornalista e regista di altissimo livello. Fu anche regista di grande successo, restituì nelle sue pellicole le contraddizioni della vita di tutti i giorni. Spesso criticato per il suo particolare modo di osservare il mondo, in realtà Pasolini rivestiva un vero e proprio ruolo sociale, quello di dissacratore della morale perbenista borghese.
-
-
un uomo d'onore un grande
- Di Eva Rosa Imperio il 29/10/2017
-
Il fascismo degli antifascisti
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l'opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull'argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa "come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società".
-
-
Attualità Fascista
- Di Lorena Bergamini il 22/11/2021
-
Il sogno di una cosa
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent'anni vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo: la miseria delle origini, la fuga in Jugoslavia, le lotte contadine, l'emigrazione..., ma anche l'amicizia, l'amore, la solidarietà. Si comincia con l'ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte: "la meglio gioventù" è già conclusa.
-
-
la forza dell' umiltà
- Di Antonio il 19/11/2021
-
Ustica & Bologna
- Attacco all'Italia
- Di: Paolo Cucchiarelli
- Letto da: Francesco Orlando
- Durata: 22 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti.
-
-
valido
- Di Angelo il 01/06/2022
-
Hotel Pasolini. Un'autobiografia
- Dietro le quinte del cinema italiano
- Di: Alfredo Bini
- Letto da: Francesco Meoni
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alfredo Bini è l'uomo che ha reso possibile il cinema di Pier Paolo Pasolini. Questa autobiografia è la storia di uno dei più grandi produttori cinematografici italiani e il romanzo di una vita vissuta a perdifiato, dall'infanzia sulle colline toscane alla guerra in Grecia e Albania, dalle luci della ribalta dei festival a un oblio inspiegabile e amaro. È un album fotografico in cui si incontrano i volti di Claudia Cardinale e Anna Magnani, di Gina Lollobrigida e Marcello Mastroianni, di Totò e Federico Fellini.
-
-
Inaspettato
- Di Cliente Amazon il 10/06/2021
-
Ragazzi di vita
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Roma postbellica, tra i palazzoni delle periferie e il centro monumentale, il racconto picaresco dai risvolti comici, tragici e grotteschi, delle giornate di un gruppo di ragazzi di borgata. Un romanzo fortemente emblematico di una trasformazione epocale del nostro paese, che mette in scena con struggente tenerezza il rito crudele del passaggiodall'infanzia alla prima giovinezza.
-
-
Da ascoltare
- Di Cecilia d'Avos il 09/02/2018
-
Pasolini, un uomo scomodo
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale.
-
-
Una visione diversa del caso Pasolini
- Di Beatrice il 28/06/2022
-
Una vita violenta
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 10 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della breve vita di Tommaso Puzzilli, un giovane sottoproletario delle borgate romane, scorre impetuosa attraverso piccoli furti e bravate, prostituzione e vagabondaggi notturni, fino al tragico sacrificio finale. Ma è anche storia di contrastata redenzione, di impossibile riscatto sociale in un mondo disperatamente senza uscita, che racconta di un'Italia post-bellica divisa tra la fame dei diseredati che popolano i sobborghi e i primi segni di un benessere economico che avrebbe appiattito la società italiana nella grigia mediocrità degli ideali piccolo-borghesi.
-
-
una interpretazione eccezionale
- Di Pietro Marmo il 13/04/2019
-
Il caso Moro
- Una tragedia repubblicana
- Di: Agostino Giovagnoli
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno degli eventi più traumatici nella storia del nostro paese è riletto qui non come un complotto politico-criminale ma come "tragedia" morale e drammatico passaggio politico. L'audiolibro ricostruisce il modo in cui governo e partiti affrontarono i dilemmi posti dal sequestro Moro: le alternative della trattativa e della fermezza, il rapporto con le Brigate rosse, la ricerca di possibili mediazioni, il ruolo della Chiesa, i rapporti fra maggioranza e opposizione.
-
-
troppo generico
- Di Roberto Pratico' il 09/02/2022
-
Italia occulta
- Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)
- Di: Giuliano Turone
- Letto da: Cinzia Spanò
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi.
-
-
Molto interessante e buona lettura
- Di Cliente Amazon il 30/12/2021
-
Gramsci, Manzoni e mia suocera
- Quando gli esperti sbagliano le previsioni politiche
- Di: Ilvo Diamanti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli esperti di politica fanno sempre più fatica a orientarsi in un territorio mobile, di cui è facile smarrire la mappa. Anche perché concentrano l'attenzione sui protagonisti della ribalta politica - i governi, le istituzioni, i partiti - e trascurano il retroscena sociale. In particolare, ignorano quei "microclimi d'opinione" che improntano i mondi locali e i rapporti interpersonali. In questo modo, però, molti fenomeni diventano invisibili e inspiegabili.
-
-
complesso
- Di ARA il 05/02/2022
-
Le due guerre
- Perché l'Italia ha sconfitto il terrorismo e non la mafia
- Di: Gian Carlo Caselli
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Torino degli anni Settanta alla Palermo dei Novanta, trentacinque anni di storia italiana attraverso lo sguardo di un protagonista della lotta contro il terrorismo di sinistra e contro la mafia. Due guerre in difesa della democrazia, una vinta (quella contro il terrorismo), una in sospeso (quella contro la mafia). Dal processo ai capi storici delle Brigate rosse al pentimento di Patrizio Peci, dalle stragi di Capaci e via D'Amelio all'arresto di Totò Riina e di decine di altri latitanti, passando per il caso Cossiga/Donat-Cattin e il processo a Giulio Andreotti.
-
-
Un'opera patrimonio
- Di Cristian il 09/06/2022
-
Malinconia
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La malinconia è analizzata e descritta qui come esperienza psicopatologica: come esperienza clinica che abbia non una connotazione neurotica o reattiva, ma una sua connotazione psicotica che la contrassegni come esistenza radicalmente altra dalla nostra.
-
-
Borgna un grande maestro
- Di Cliente Amazon il 23/05/2022
-
Pecorelli deve morire
- Il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia
- Di: Valter Biscotti
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla morte di Pecorelli sono stati versati fiumi di inchiostro. Nel corso degli anni, giornalisti, politici e scrittori di professione si sono cimentati nell'arduo compito di ricostruire il contesto storico in cui maturò quel delitto nel modo più dettagliato possibile, scavando nel torbido degli Anni di Piombo e della Strategia della tensione. Ecco allora comparire come ombre sulla scena del crimine personaggi legati a filo doppio a politica, servizi segreti, Banda della Magliana, banche, mafia, NAR.
-
-
Marco 58 Bellissimo.
- Di Alessandro il 16/12/2019
-
Il vile agguato
- Chi ha ucciso Paolo Borsellino. Una storia di orrore e menzogna
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Paolo Borsellino, spazzato via venti anni fa da un'autobomba sotto casa di sua madre, in via D'Amelio a Palermo, piaceva citare dal Giulio Cesare di Shakespeare la frase secondo cui "è bello morire per ciò in cui si crede. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola". Il fatto è che l'omicidio di Borsellino è ormai diventato uno di quei buchi neri della storia italiana, simile in questo al rapimento Moro, in cui come in un gorgo si annodano e si raccolgono tutti i misteri, i protagonisti, le inconfessabili verità di un paese che ha sempre avuto molto da nascondere, in primo luogo a se stesso.
-
-
Imperdibile
- Di Gabriella il 06/12/2020
-
Goering
- Di: Simona Teodori
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hermann Goering, capo della Luftwaffe, l'aviazione tedesca nella seconda guerra mondiale, il maresciallo del Reich, il vice di Adolf Hitler, è una delle figure più affascinanti e inquietanti tra tutti i gerarchi nazisti. Simona Teodori è nata a Roma il 5 ottobre 1975. Nel 2001 si laurea in Giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma ed esercita attualmente la professione forense nella Capitale. Scrive da sempre: la prima frase sensata che uscì dalla sua penna - lei aveva 7 anni - è ancora conservata in un diario chiuso con un lucchetto di cui, però, ha perso la chiave.
-
-
Ottimo ascolto
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Papà, fammi una promessa: Un anno di speranza, sofferenza e determinazione
- Di: Joe Biden, Francesco Costa - traduttore
- Letto da: Stefano Braschi
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre del 2014, i tredici membri della famiglia Biden si trovarono a Nantucket per festeggiare il Ringraziamento, una tradizione che li riuniva da quarant'anni. Ma quell'anno era diverso dagli altri. Quindici mesi prima, infatti, al figlio maggiore di Joe e Jill Biden, Beau, era stato diagnosticato un tumore al cervello. Le possibilità di sopravvivere erano poche. "Papà, fammi una promessa", aveva detto un giorno Beau a suo padre. "Dammi la tua parola che starai bene, qualsiasi cosa succeda". Joe Biden gli aveva dato la sua parola.
Sintesi dell'editore
La mattina del 2 novembre del 1975, quando all'Idroscalo di Ostia fu scoperto il cadavere di Pier Paolo Pasolini, Lucia Visca fu la prima cronista ad accorrere sulla scena del delitto. Lì, su quella spiaggia sporca di sangue e povertà, insieme al cadavere del poeta giacevano alcuni indizi importantissimi: dettagli trascurati dai primi investigatori ma che tornano alla ribalta grazie alla riapertura delle indagini voluta dal Tribunale di Roma nella primavera del 2010. Con l'archiviazione di questo ultimo procedimento, finisce la vicenda giudiziaria.
Scrupolosa inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini, l'audiolibro di Lucia Visca accende i riflettori su ciò che accadde nelle prime tre ore dopo il ritrovamento del corpo martoriato del poeta, nella convinzione che è proprio a quei momenti che occorre tornare per elaborare ipotesi realistiche sulle modalità dell'omicidio e sui suoi possibili moventi e mandanti di ciò che resta uno dei delitti più dolorosi mai sopportati dalla Storia e dall’opinione pubblica italiana.
Canzoni di Francesca Ciommei:
- SENZA RISPOSTA 0:01:30 / Codice Opera: 20321073100
- C'E UN MORTO ALL'IDROSCALO 0:01:10 / Codice Opera: 20320019700
Atri titoli:
- C'È UN MORTO ALL IDROSCALO
CRONISTA D'ASSALTO:
depositato online: 14/10/2020
Numero di REPERTORIO: 203530930
Protocollo WEB: 1298585
SENZA RISPOSTA VOCE 3:
depositato online: 14/10/2020
Numero di REPERTORIO: 203530943
Protocollo WEB: 1298642
TWIST:
depositato online: 14/10/2020
Numero di REPERTORIO: 203530949
Protocollo WEB: 1298684
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Pier Paolo Pasolini. Una morte Violenta
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 22/06/2021
Racconto interessante
Bbelliissima ricostruzione di un fatto di cronaca purtroppo vero. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Archangelvs
- 19/04/2022
Deludente
Scritto in firma di romanzo, letto come una piece teatrale. Con musiche che danneggiano ulteriormente il narrato. Da una cronista ci si aspettava dì meglio