-
Ragazzi di vita
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 20 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Una vita violenta
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 10 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della breve vita di Tommaso Puzzilli, un giovane sottoproletario delle borgate romane, scorre impetuosa attraverso piccoli furti e bravate, prostituzione e vagabondaggi notturni, fino al tragico sacrificio finale. Ma è anche storia di contrastata redenzione, di impossibile riscatto sociale in un mondo disperatamente senza uscita, che racconta di un'Italia post-bellica divisa tra la fame dei diseredati che popolano i sobborghi e i primi segni di un benessere economico che avrebbe appiattito la società italiana nella grigia mediocrità degli ideali piccolo-borghesi.
-
-
una interpretazione eccezionale
- Di Pietro Marmo il 13/04/2019
-
Il sogno di una cosa
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent'anni vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo: la miseria delle origini, la fuga in Jugoslavia, le lotte contadine, l'emigrazione..., ma anche l'amicizia, l'amore, la solidarietà. Si comincia con l'ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte: "la meglio gioventù" è già conclusa.
-
-
la forza dell' umiltà
- Di Antonio il 19/11/2021
-
Il fascismo degli antifascisti
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l'opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull'argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa "come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società".
-
-
Attualità Fascista
- Di Lorena Bergamini il 22/11/2021
-
L'odore dell'India
- Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da Benares
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1961, in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante, Pasolini si reca per la prima volta in India. Le emozioni e le sensazioni provate sono così intense da spingerlo a scrivere queste pagine, un diario di viaggio divenuto un libro di culto. Pasolini si aggira attento nella realtà caotica del subcontinente indiano, osservando i gesti e le movenze della gente, seguendo i colori dei paesaggi e soprattutto l'odore della vita.
-
-
Di poeti ne nasce uno ogni cento anni (Moravia )
- Di Cliente Amazon il 18/11/2021
-
Pasolini, un uomo scomodo
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale.
-
-
interessante
- Di sandro trombetti il 14/02/2023
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
Una vita violenta
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 10 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della breve vita di Tommaso Puzzilli, un giovane sottoproletario delle borgate romane, scorre impetuosa attraverso piccoli furti e bravate, prostituzione e vagabondaggi notturni, fino al tragico sacrificio finale. Ma è anche storia di contrastata redenzione, di impossibile riscatto sociale in un mondo disperatamente senza uscita, che racconta di un'Italia post-bellica divisa tra la fame dei diseredati che popolano i sobborghi e i primi segni di un benessere economico che avrebbe appiattito la società italiana nella grigia mediocrità degli ideali piccolo-borghesi.
-
-
una interpretazione eccezionale
- Di Pietro Marmo il 13/04/2019
-
Il sogno di una cosa
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent'anni vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo: la miseria delle origini, la fuga in Jugoslavia, le lotte contadine, l'emigrazione..., ma anche l'amicizia, l'amore, la solidarietà. Si comincia con l'ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte: "la meglio gioventù" è già conclusa.
-
-
la forza dell' umiltà
- Di Antonio il 19/11/2021
-
Il fascismo degli antifascisti
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l'opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull'argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa "come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società".
-
-
Attualità Fascista
- Di Lorena Bergamini il 22/11/2021
-
L'odore dell'India
- Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da Benares
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1961, in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante, Pasolini si reca per la prima volta in India. Le emozioni e le sensazioni provate sono così intense da spingerlo a scrivere queste pagine, un diario di viaggio divenuto un libro di culto. Pasolini si aggira attento nella realtà caotica del subcontinente indiano, osservando i gesti e le movenze della gente, seguendo i colori dei paesaggi e soprattutto l'odore della vita.
-
-
Di poeti ne nasce uno ogni cento anni (Moravia )
- Di Cliente Amazon il 18/11/2021
-
Pasolini, un uomo scomodo
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale.
-
-
interessante
- Di sandro trombetti il 14/02/2023
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
Pier Paolo Pasolini
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Vittorio Attene
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pier Paolo Pasolini è stato un intellettuale a tutto tondo, che è sfuggito a qualsiasi tipo di classificazione. Artista poliedrico e dai numerosi interessi, Pasolini fu poeta, romanziere, giornalista e regista di altissimo livello. Fu anche regista di grande successo, restituì nelle sue pellicole le contraddizioni della vita di tutti i giorni. Spesso criticato per il suo particolare modo di osservare il mondo, in realtà Pasolini rivestiva un vero e proprio ruolo sociale, quello di dissacratore della morale perbenista borghese.
-
-
un uomo d'onore un grande
- Di Eva Rosa Imperio il 29/10/2017
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
Il giorno della civetta
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una cittadina siciliana imprecisata negli anni '50, l'uccisione di un piccolo imprenditore dà origine all'inchiesta condotta dal capitano dei carabinieri Bellodi, ex partigiano giunto da Parma e animato da un forte senso della giustizia. Gradualmente l'indagine diventa sempre più pericolosa per i poteri forti perché fa emergere una fitta rete di collusione tra mafia e politica. Attraverso la lotta di Bellodi per scoprire la verità, Sciascia rappresenta per la prima volta la mafia in un romanzo.
-
-
capolavoro
- Di Andrea il 12/04/2021
-
Caro Pier Paolo
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Dacia Maraini, Lucia Mascino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dacia Maraini che è stata una delle amiche più vicine a Pier Paolo Pasolini, in queste pagine intesse un dialogo intimo e sincero capace di prolungare e ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi. Maraini costruisce questa confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo. Una voce necessaria per capire oggi chi è stato davvero uno degli uomini che hanno fatto la storia della cultura del Novecento.
-
-
ottimo libro
- Di Cristiana il 15/01/2023
-
Pier Paolo Pasolini. Una morte Violenta
- Di: Lucia Visca
- Letto da: Francesca Ciommei
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 2 novembre del 1975, quando all'Idroscalo di Ostia fu scoperto il cadavere di Pier Paolo Pasolini, Lucia Visca fu la prima cronista ad accorrere sulla scena del delitto. Lì, su quella spiaggia sporca di sangue e povertà, insieme al cadavere del poeta giacevano alcuni indizi importantissimi: dettagli trascurati dai primi investigatori ma che tornano alla ribalta grazie alla riapertura delle indagini voluta dal Tribunale di Roma nella primavera del 2010. Con l'archiviazione di questo ultimo procedimento, finisce la vicenda giudiziaria.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/06/2021
-
Hotel Pasolini. Un'autobiografia
- Dietro le quinte del cinema italiano
- Di: Alfredo Bini
- Letto da: Francesco Meoni
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alfredo Bini è l'uomo che ha reso possibile il cinema di Pier Paolo Pasolini. Questa autobiografia è la storia di uno dei più grandi produttori cinematografici italiani e il romanzo di una vita vissuta a perdifiato, dall'infanzia sulle colline toscane alla guerra in Grecia e Albania, dalle luci della ribalta dei festival a un oblio inspiegabile e amaro. È un album fotografico in cui si incontrano i volti di Claudia Cardinale e Anna Magnani, di Gina Lollobrigida e Marcello Mastroianni, di Totò e Federico Fellini.
-
-
Peccato per il titolo fuorviante. Comunque una storia interessante e coinvolgente
- Di indole bellica il 21/10/2022
-
Un borghese piccolo piccolo
- Di: Vincenzo Cerami
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscito nel 1976, "Un borghese piccolo piccolo" racconta la crudele, sanguinosa vicenda di Giovanni Vivaldi, impiegato di un ministero romano che, nell'Italia spietata del boom economico, tenta di farsi largo nel mondo tra sotterfugi e piccole furbizie, ed è pronto a tutto pur di garantire al figlio quel benessere che lui ha potuto solo sfiorare.
-
-
il collasso dell'italiano medio
- Di Antonio il 15/06/2022
-
Tempo di uccidere
- Di: Ennio Flaiano
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 11 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo e ultimo romanzo di Ennio Flaiano, nel 1947 vinse l’edizione inaugurale del Premio Strega, racconta la storia di un tenente dell’esercito italiano in Abissinia, durante la campagna del 1936. Al centro della trama, l’incontro e il conseguente rapporto intimo con una ragazza indigena che il protagonista poi ucciderà per errore. “Tempo di uccidere è diventato un vero classico: una prova di stile impeccabile, un libro spietato e insieme pervaso da un senso infallibile dell’umano e dei suoi limiti.” dice Emanuele Trevi nell’ introduzione a questo audiolibro.
-
-
chi è innocente?
- Di Alice V. il 29/01/2023
-
La provinciale
- Di: Alberto Moravia
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa fa una ragazza ingenua, ambiziosa, che non si rassegna a sistemarsi con un matrimonio qualunque? che vuole evadere dal meschino mondo della provincia che ragiona per pregiudizi e condanna senza appelli una donna sulla base del sentito dire?
-
-
Titolo
- Di Utente anonimo il 25/04/2019
-
Il giallo Pasolini
- Il romanzo di un delitto italiano
- Di: Massimo Lugli
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 10 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 2 novembre 1975 il corpo martoriato di Pier Paolo Pasolini viene ritrovato vicino alle baracche dell'idroscalo di Ostia. Marco Corvino, giovane praticante di "Paese Sera", grande ammiratore dello scrittore, è sconvolto dalla notizia. Vorrebbe occuparsene per il giornale, ma è ancora alle prime armi e nessuno gli dà credito. Ma il cronista non si dà per vinto: decide di lanciarsi in un'inchiesta solitaria e non autorizzata che lo porterà a scoprire i tanti lati oscuri della vicenda e le incongruenze della versione ufficiale.
-
-
Un tuffo negli anni '70
- Di nicola il 21/10/2022
-
La scomparsa di Majorana
- Collana Sciascia 6
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Gaetano Bruno
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 26 marzo 1938 si perdono le tracce del fisico siciliano Ettore Majorana in viaggio per Palermo. Gli inquirenti vogliono credere che si tratti di suicidio o volontaria fuga dal mondo. Che il genio abbia intuito terribili destini nel futuro della scienza? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi libri più intensi per la capacità di immedesimazione in un personaggio estremamente complesso.
-
-
UN GENIO SCOMPARSO GENIALMENTE
- Di Pastorec il 02/02/2023
-
Memorie di Adriano
- Di: Marguerite Yourcenar
- Letto da: Pino Micol
- Durata: 10 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà.
-
-
Bellissimo libro
- Di Roberto il 23/10/2022
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ragazzi di vita
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cecilia d'Avos
- 09/02/2018
Da ascoltare
Interpretazione magnifica. Il testo è un amaro capolavoro. Mi è piaciuto molto, lo consiglio senz'altro.
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Eugenio Muscogiuri
- 13/04/2018
Che strano
Questo è il mio primo approccio a Pier Paolo Pasolini. “Ragazzi di vita” non credo sia un capolavoro della letteratura ma sicuramente è un gran libro che esplora quello che doveva essere il mondo dei ragazzini poveri nella Roma dei prima anni del dopo guerra. In qualche momento mi è venuta voglia di smettere di leggerlo/ascoltarlo ma la storia, che non c’è perché non c’è una trama, e i “ragazzi” del libro comunque mi hanno portato a finirlo. Il mio giudizio è comunque molto positivo. Gifuni come lettore è spettacolare!
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Manco V.
- 03/01/2018
Di corsa
Ascoltato correndo è scivolato via veloce e leggero insieme ai kilometri. Ho respirato quell'aria, vissuto quei luoghi polverosi, osservato volti e cose messi lì davanti ai miei occhi. Intenso, toccante, divertente. Ho riso e pianto. mi ha allargato il cuore. Interpretazione perfetta.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 05/09/2021
Voci indimenticabili
Le voci dei ragazzi di vita di Pasolini che la voce di Gifuni rende indimenticabili.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Valentina Chericoni
- 18/12/2020
La durezza della vita
Un affresco aspro, realistico, crudele, senza speranza perciò estremamente vero di una Roma postbellica che sembra una madre capace solo di generare figli, ma totalmente priva di amore e di protezione.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- FABRIZIO CONTE
- 03/05/2018
un libro fantastico e una interpretazione eccelsa
il racconto poetico e attento delle vite di ragazzi proletari romani usciti dalla guerra, in una società che sembra antica, ma è qui vicina alle nostre vite. l'interpretazione di Gifuni è eccelsa, la pacatezza del racconto viene travolta dalle voci di quei ragazzi, a volte arroganti, poi strascicate, oppure tremanti: la loro vita vive nel racconto che diventa avvincente e non riesci più a smettere di ascoltare.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Franktredita
- 10/03/2018
Dov’è il vate ?
Sono arrivato alla mia veneranda età sentendo parlare di Pierpaolo Pasolini sia per la sua tragica morte che per la sua arte di scrittore e poeta, ma senza aver mai letto nulla. Bene avevo fatto. Questo romanzo che forse è il suo più famoso, non mi ha detto proprio nulla. Non c’è una storia, ci sono tantissimi “a li mortacci” e “che te possino” e poco altro. Poi ci sarà qualche intellettuale che ci troverà una mare di significati, io ho fatto fatica ad ascoltarlo fino alla fine
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 26/12/2017
Un dipinto di verità
È stato il primo libro di Pasolini per me. Uno spaccato di vita dei ragazzi delle borgate romane nel dopoguerra. I personaggi sono vivi, autentici e le descrizioni dei paesaggi e della città sono dipinti così intensi da poterli toccare. Eccellente lettura interpretata in un favoloso romanesco.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Valentina
- 27/03/2023
Ragazzi di vita
Anche questa volta voglio sottolineare come Fabrizio Gifuni sia un lettore straordinario . Rende ogni ascolto un'esperienza unica.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alfredo
- 23/03/2023
Gifuni il 'top'
La lettura e l'interpretazione sono impeccabili: si apprezza ancora di più Pasolini nella lettura di Gifuni