-
Una vita violenta
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 10 ore e 56 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ragazzi di vita
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Roma postbellica, tra i palazzoni delle periferie e il centro monumentale, il racconto picaresco dai risvolti comici, tragici e grotteschi, delle giornate di un gruppo di ragazzi di borgata. Un romanzo fortemente emblematico di una trasformazione epocale del nostro paese, che mette in scena con struggente tenerezza il rito crudele del passaggiodall'infanzia alla prima giovinezza.
-
-
Da ascoltare
- Di Cecilia d'Avos il 09/02/2018
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
Pier Paolo Pasolini
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Vittorio Attene
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pier Paolo Pasolini è stato un intellettuale a tutto tondo, che è sfuggito a qualsiasi tipo di classificazione. Artista poliedrico e dai numerosi interessi, Pasolini fu poeta, romanziere, giornalista e regista di altissimo livello. Fu anche regista di grande successo, restituì nelle sue pellicole le contraddizioni della vita di tutti i giorni. Spesso criticato per il suo particolare modo di osservare il mondo, in realtà Pasolini rivestiva un vero e proprio ruolo sociale, quello di dissacratore della morale perbenista borghese.
-
-
un uomo d'onore un grande
- Di Eva Rosa Imperio il 29/10/2017
-
Pier Paolo Pasolini
- Scuola di filosofie 2. XX secolo
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il grande successo di ascolti e recensioni della prima stagione di "Scuola di Filosofie", Maura Gancitano e Andrea Colamedici completano la lista dei più importanti pensatori del XX secolo con 20 nuovi imperdibili autori.
-
-
Pasolini che passione
- Di Utente anonimo il 11/09/2019
-
I sommersi e i salvati
- Con una testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre
- Di: Primo Levi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire." In otto, densi capitoli Primo Levi torna sull'esperienza dei Lager nazisti per leggerla non come un fatto conchiuso, un incidente della Storia, ma come una vicenda esemplare attraverso cui è possibile capire fin dove può giungere l'uomo nel ruolo del carnefice e in quello della vittima. Opera altissima sulla natura del male e sulla natura dell'uomo, "I sommersi e i salvati" rappresenta un contributo importante alla fondazione di una nuova, vigile coscienza critica.
-
-
Libro meraviglioso, letto divinamente
- Di annarosa il 24/01/2020
-
Cristo si è fermato a Eboli
- Di: Carlo Levi
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa...
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 05/06/2020
-
Ragazzi di vita
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Roma postbellica, tra i palazzoni delle periferie e il centro monumentale, il racconto picaresco dai risvolti comici, tragici e grotteschi, delle giornate di un gruppo di ragazzi di borgata. Un romanzo fortemente emblematico di una trasformazione epocale del nostro paese, che mette in scena con struggente tenerezza il rito crudele del passaggiodall'infanzia alla prima giovinezza.
-
-
Da ascoltare
- Di Cecilia d'Avos il 09/02/2018
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
Pier Paolo Pasolini
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Vittorio Attene
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pier Paolo Pasolini è stato un intellettuale a tutto tondo, che è sfuggito a qualsiasi tipo di classificazione. Artista poliedrico e dai numerosi interessi, Pasolini fu poeta, romanziere, giornalista e regista di altissimo livello. Fu anche regista di grande successo, restituì nelle sue pellicole le contraddizioni della vita di tutti i giorni. Spesso criticato per il suo particolare modo di osservare il mondo, in realtà Pasolini rivestiva un vero e proprio ruolo sociale, quello di dissacratore della morale perbenista borghese.
-
-
un uomo d'onore un grande
- Di Eva Rosa Imperio il 29/10/2017
-
Pier Paolo Pasolini
- Scuola di filosofie 2. XX secolo
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il grande successo di ascolti e recensioni della prima stagione di "Scuola di Filosofie", Maura Gancitano e Andrea Colamedici completano la lista dei più importanti pensatori del XX secolo con 20 nuovi imperdibili autori.
-
-
Pasolini che passione
- Di Utente anonimo il 11/09/2019
-
I sommersi e i salvati
- Con una testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre
- Di: Primo Levi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire." In otto, densi capitoli Primo Levi torna sull'esperienza dei Lager nazisti per leggerla non come un fatto conchiuso, un incidente della Storia, ma come una vicenda esemplare attraverso cui è possibile capire fin dove può giungere l'uomo nel ruolo del carnefice e in quello della vittima. Opera altissima sulla natura del male e sulla natura dell'uomo, "I sommersi e i salvati" rappresenta un contributo importante alla fondazione di una nuova, vigile coscienza critica.
-
-
Libro meraviglioso, letto divinamente
- Di annarosa il 24/01/2020
-
Cristo si è fermato a Eboli
- Di: Carlo Levi
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa...
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 05/06/2020
-
Sostiene Pereira
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lisbona, 1938. Il dottor Pereira è il responsabile della pagina culturale di un mediocre giornale del pomeriggio. Mite e solitario, quando assume il giovane Monteiro Rossi per scrivere i "coccodrilli", non sa ancora che l'incontro gli cambierà la vita. La sua dolorosa presa di coscienza sarà accompagnata anche dall'amicizia con il dottor Cardoso che, oltre a occuparsi del suo cuore, gli aprirà gli occhi sulla situazione politica del suo Paese. Un grande romanzo civile, una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.
-
-
Da non perdere
- Di stella giara il 12/12/2018
-
A ciascuno il suo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella calda estate del 1964, il farmacista di un piccolo paese nell'entroterra siciliano riceve una lettera anonima che lo minaccia di morte. Manno è un uomo tranquillo, non ha nulla da temere e liquida la faccenda come una burla. Il giorno seguente, però, lui e un suo amico, il dottor Roscio, vengono uccisi durante una battuta di caccia. Se la polizia segue la pista passionale, il professore Laurana è invece convinto di avere trovato un indizio importante.
-
-
Francesco Scianna favoloso nella lettura
- Di Angelo Ceccarelli il 09/06/2020
-
La provinciale
- Di: Alberto Moravia
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa fa una ragazza ingenua, ambiziosa, che non si rassegna a sistemarsi con un matrimonio qualunque? che vuole evadere dal meschino mondo della provincia che ragiona per pregiudizi e condanna senza appelli una donna sulla base del sentito dire?
-
-
Titolo
- Di Utente anonimo il 25/04/2019
-
Il complotto contro l'America
- Di: Philip Roth
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando l'eroe dell'aviazione Charles A. Lindbergh, fervido antisemita e filonazista, sconfigge alle elezioni presidenziali Franklin D. Roosevelt, la percezione di un'imminente catastrofe si diffonde a Newark. Qui vive la famiglia Roth, che scopre di non essere abbastanza americana per i gusti del nuovo presidente. Attraverso una svolta possibile della storia, il romanzo racconta i pericoli terribili della deriva autoritaria e razzista di una società.
-
-
il sovranismo al potere
- Di Mara il 12/11/2020
-
Il mare colore del vino
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Enrico Lo Verso
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un treno diretto Roma-Agrigento, un vagone di prima classe, un ingegnere, una famiglia con due bambini, una giovane donna, un viaggio, la vita. Enrico Lo Verso ("Il ladro di bambini", "L'America", "Baaria") ci accompagna con tutta la sua delicatezza in questo lungo viaggio.
-
-
Ideale se si ha una giornata libera
- Di Angelo il 20/06/2018
-
La Storia
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 28 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma dal 1941 al 1947, il romanzo è un grande affresco corale che racconta gli orrori della guerra e della storia, "questo scandalo che dura da duemila anni". Al centro, le disgraziate vicende della maestrina Iduzza Ramundo, vedova mite e rassegnata, e del figlio Useppe, pischelletto dai grandi occhi azzurri spalancati sul mondo. Pubblicato nel 1974, ottenne un enorme successo e infiammò violente polemiche, diventando immediatamente un caso politico e letterario.
-
-
indispensabile
- Di Francesco dB il 17/02/2019
-
La famiglia Karnowski
- Di: Israel Joshua Singer
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 17 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capolavoro dimenticato e riscoperto, il romanzo di Israel Singer è il grandioso e intimo affresco d'un epoca e di un popolo che si snoda attraverso tre generazioni di ebrei e tre paesi.
-
-
Rossella
- Di Utente anonimo il 13/05/2019
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa in collina' è una delle opere più note di Cesare Pavese. Pubblicato nel 1949, il romanzo riprende e sviluppa dai racconti "La famiglia"...
-
-
molto gradevole
- Di gabriella maturi il 30/01/2018
-
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia
- Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/05/2019
-
Racconti italiani del Novecento
- Di: Alberto Moravia, Beppe Fenoglio, Giuseppe O. Longo
- Letto da: Moro Silo, Giuseppe O. Longo, Alessandro Gelain
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La pioggia di maggio" di Moravia è la storia di un giovane che, innamoratosi della figlia di un oste, viene istigato dalla ragazza a uccidere il padre. Il delitto viene minutamente organizzato, salvo poi andare in fumo per una circostanza del tutto fortuita ...
-
-
ultimo /primo
- Di Utente anonimo il 11/04/2019
-
Trainspotting
- Di: Irvine Welsh
- Letto da: Daniele Denora, Manuel Meli, Luca Dal Fabbro, e altri
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pugno di ragazzi a Edimburgo e dintorni: il sesso, lo sballo, la rabbia, il vuoto delle giornate. Sono i dannati di un modernissimo inferno chimico, dalla vita sfilacciata e senza scampo. Alla ricerca di un riscatto, di un senso da dare alla propria esistenza - che non sia il vicolo cieco fatto di casa, famiglia e impiego ordinario - trovano nella droga e nella violenza l'unica risposta possibile. Sboccato, indiavolato, travolgente: l'esordio prodigioso di un grande talento letterario, il romanzo shock che ha fatto epoca e dato voce a una nuova generazione.
-
-
Disturbante
- Di Cliente Amazon il 10/09/2019
-
Il lungo viaggio, Filologia, Giufà, La rimozione
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Leo Gullotta
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scelta non casuale questi quattro racconti tratti dalla silloge Il mare color del vino, scrigno dei temi e delle forme più care allo scrittore di Racalmuto. Giacché medesima è la forte, ineludibile passione civile, tesa al disvelarsi della verità, che accomuna Leonardo Sciascia e Leo Gullotta, esemplare testimone e cantore di un narrato godibile, beffardo, sapido, talora grottescamente epico.
-
-
divertente
- Di Utente anonimo il 13/01/2021
Sintesi dell'editore
La storia della breve vita di Tommaso Puzzilli, un giovane sottoproletario delle borgate romane, scorre impetuosa attraverso piccoli furti e bravate, prostituzione e vagabondaggi notturni, fino al tragico sacrificio finale.
Ma è anche storia di contrastata redenzione, di impossibile riscatto sociale in un mondo disperatamente senza uscita, che racconta di un'Italia post-bellica divisa tra la fame dei diseredati che popolano i sobborghi e i primi segni di un benessere economico che avrebbe appiattito la società italiana nella grigia mediocrità degli ideali piccolo-borghesi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Una vita violenta
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pietro Marmo
- 13/04/2019
una interpretazione eccezionale
Molto più di un audiolibro. Un libro teso interpretato egregiamente che ci fa entrare nella drammatica vita delle borgate degli anni 50. una esperienza unica
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- xsmind
- 15/05/2019
Molto bello
Un gran bel libro che offre uno spaccato nudo e crudo della Roma di un tempo, della vita di borgata, delle mille vicissitudini patite per sopravvivere alla miseria.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- gelsomina
- 03/05/2019
Sono passati oltre sessanta anni, quanta attualità
Lucidissimo Pierpaolo Pasolini, lettura strepitosa di Montanari, grazie anche se è molto tristemente terribilmente attuale
2 people found this helpful
-
Generale
- Utente anonimo
- 03/04/2019
Bellissimo
Bellissimo, a tratti duro e commovente, racconta il mio quartiere prima che io nascessi senza nessuno spazio per la retorica. Un macigno.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 24/03/2019
Indimenticabile Pasolini
Poesia allo stato puro, un periodo della nostra storia da non dimenticare, grandissimo Pierpaolo Pasolini
2 people found this helpful
-
Generale
- Utente anonimo
- 04/10/2020
Non poteva essere diverso
Pasolini non poteva scrivere, in modo più realista, la vita quotidiana della periferia romana. Il libro mi è piaciuto fin dalla prima volta che l'ho letto. Ascoltarlo è diverso, ma l'interpretazione di chi legge mi ha aiutato ad apprezzare di più l'atmosfera della realtà descritta certo, si sta parlando di 60 anni fa perché il libro è del 59, ma non credo che oggi le periferie siano molte difformi. Tommaso non poteva che fare quella fine, vista la filosofia pasoliniana, ma è da leggere assolutamente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Barbara Lattanzi
- 06/09/2020
Rapita dall'ascolto...
Il libro mi è piaciuto tantissimo. All'inizio, ho avuto qualche difficoltà ad abituarmi alle descrizioni "crude" dei tratti caratteriali dei personaggi, alle loro azioni e alle descrizioni di una Roma che fortunatamente, per certi aspetti, non esiste più. Nel giro di pochi capitoli sono entrata nelle loro storie, incuriosendomi, affezionandomi. Sentir nominare vie di Roma e quartieri a me familiari, mi ha calata all'interno del libro...e mi è sembrato di percorrerli con i protagonisti. La lettura di Francesco Montanari ha rapito la mia attenzione. Toni fluidi e profondi, cuciti sui personaggi. L'ho ascoltato quasi senza pause...letteralmente rapita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Marcianò
- 25/08/2020
Grande scorcio di una Roma dimenticata
un grande pezzo di storia letto con maestria e con grande interpretazione. Montanari fa rivivere con orgoglio le parole del Poeta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maurizio
- 15/08/2020
poco autentico
Riesce poco autentico al contesto,a volte volentemente esasperato ,a momenti narrato da chi in quel contesto non ha mai messo piede per più di una ora per volta .Un grande autore prestato a storie dure ma nascervi è altro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tina
- 28/06/2020
incontestabile capolavoro
Ci si può solo inchinare al genio pasoliniano. La parabola ascendente di un balordo di borgata che soccombe nel momento in cui si fa strada in lui un senso di umana solidarietà. La storia è raccontata dal di dentro della vita di borgata. Tutto appare drammaticamente reale. La lingua è quella che avrebbero usato i borgatari non solo nei dialoghi ma anche nella narrazione. La lettura di Amoroso rende un grande servigio al romanzo.