-
Novella d'amore
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 26 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il ventre di Napoli
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Antonella Manna
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il ventre di Napoli" sono una sorta di cronache della scrittrice partenopea Matilde Serao, pubblicato nel 1884 per i tipi dei fratelli Treves. Il romanzo è suddiviso in due parti, e ciascun capitolo è una sorta di cronaca riassuntiva di altre cronache d'epoca, basate sul degrado della maggioranza della popolazione napoletana. La prima parte racconta un'epidemia di colera colpisce Napoli, e allora si apre la polemica della questione meridionale.
-
Le amanti
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Sonia Colombo
- Durata: 7 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta che racchiude quattro storie di protagoniste femminili alle prese con l'universo maschile. La trama intricata di ogni racconto narra una storia romantica, intrisa di passione e tradimento, che introduce il lettore negli universi privati e sentimentali dei suoi personaggi. Con una prosa tipica della narrativa dell'Ottocento, Matilde Serao restituisce i colori di un'epoca attraverso uno stile ironico e al contempo drammatico, in grado di osservare la psicologia dei rapporti di coppia con precisione imparziale.
-
Il ventre di Napoli
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto in risposta alla frase pronunciata dal ministro Depretis "bisogna sventrare Napoli!", il romanzo, scritto nel 1884, è molto più di un'inchiesta giornalistica. "Il ventre di Napoli" è un grido accorato di denuncia che conduce il lettore negli splendori e nelle miserie di Napoli, con le sue usanze e le sue tradizioni, laddove il degrado, la miseria e lo scempio non possono che generare rabbia e pietà.
-
-
Quanto fervore
- Di melania il 08/01/2019
-
Senso
- Di: Camillo Boito
- Letto da: Cecilia La Monaca
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Senso" è la storia di una relazione, di un tradimento, di un inganno, di una vendetta, sullo sfondo della terza guerra di indipendenza. Racconto insolito, che andrà incontro a un altrettanto insolito destino, ripropone l'intelaiatura del melodramma ma ne snatura implicitamente i contenuti e gli effetti; dissacra le certezze morali e le illusioni sentimentali; destabilizza le attese e spiazza il lettore. Viene a lungo trascurato dalla critica e dal pubblico, ma viene riscoperta quando diventa un film nel 1954 di Luchino Visconti.
-
-
brava lettrice
- Di Eleonora il 02/01/2022
-
Candelora
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Novelle per un anno" è una raccolta di 241 novelle di Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle dell'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938.
-
-
onore al genio
- Di Cliente Amazon il 07/06/2022
-
90 sonetti d'amore
- Di: Gaspara Stampa
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Collaltino è dedicata la maggior parte delle 311 rime della Stampa (pubblicate dalla sorella Cassandra nel 1554 e dedicate a Giovanni Della Casa), che, concepite secondo il modello petrarchesco, costituiscono una delle più interessanti raccolte liriche del Cinquecento fra cui Arsi, piansi, cantai; piango, ardo e canto. Daniele Ponchiroli ha definito così queste rime: "Umanamente complesso, ricco di "moderna" psicologia, il canzoniere della Stampa, che la nostra romantica sensibilità ha visto soprattutto come un "ardente diario" amoroso, risente dell'inquieta originalità di una vicenda umana.
-
Il ventre di Napoli
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Antonella Manna
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il ventre di Napoli" sono una sorta di cronache della scrittrice partenopea Matilde Serao, pubblicato nel 1884 per i tipi dei fratelli Treves. Il romanzo è suddiviso in due parti, e ciascun capitolo è una sorta di cronaca riassuntiva di altre cronache d'epoca, basate sul degrado della maggioranza della popolazione napoletana. La prima parte racconta un'epidemia di colera colpisce Napoli, e allora si apre la polemica della questione meridionale.
-
Le amanti
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Sonia Colombo
- Durata: 7 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta che racchiude quattro storie di protagoniste femminili alle prese con l'universo maschile. La trama intricata di ogni racconto narra una storia romantica, intrisa di passione e tradimento, che introduce il lettore negli universi privati e sentimentali dei suoi personaggi. Con una prosa tipica della narrativa dell'Ottocento, Matilde Serao restituisce i colori di un'epoca attraverso uno stile ironico e al contempo drammatico, in grado di osservare la psicologia dei rapporti di coppia con precisione imparziale.
-
Il ventre di Napoli
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto in risposta alla frase pronunciata dal ministro Depretis "bisogna sventrare Napoli!", il romanzo, scritto nel 1884, è molto più di un'inchiesta giornalistica. "Il ventre di Napoli" è un grido accorato di denuncia che conduce il lettore negli splendori e nelle miserie di Napoli, con le sue usanze e le sue tradizioni, laddove il degrado, la miseria e lo scempio non possono che generare rabbia e pietà.
-
-
Quanto fervore
- Di melania il 08/01/2019
-
Senso
- Di: Camillo Boito
- Letto da: Cecilia La Monaca
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Senso" è la storia di una relazione, di un tradimento, di un inganno, di una vendetta, sullo sfondo della terza guerra di indipendenza. Racconto insolito, che andrà incontro a un altrettanto insolito destino, ripropone l'intelaiatura del melodramma ma ne snatura implicitamente i contenuti e gli effetti; dissacra le certezze morali e le illusioni sentimentali; destabilizza le attese e spiazza il lettore. Viene a lungo trascurato dalla critica e dal pubblico, ma viene riscoperta quando diventa un film nel 1954 di Luchino Visconti.
-
-
brava lettrice
- Di Eleonora il 02/01/2022
-
Candelora
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Novelle per un anno" è una raccolta di 241 novelle di Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle dell'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938.
-
-
onore al genio
- Di Cliente Amazon il 07/06/2022
-
90 sonetti d'amore
- Di: Gaspara Stampa
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Collaltino è dedicata la maggior parte delle 311 rime della Stampa (pubblicate dalla sorella Cassandra nel 1554 e dedicate a Giovanni Della Casa), che, concepite secondo il modello petrarchesco, costituiscono una delle più interessanti raccolte liriche del Cinquecento fra cui Arsi, piansi, cantai; piango, ardo e canto. Daniele Ponchiroli ha definito così queste rime: "Umanamente complesso, ricco di "moderna" psicologia, il canzoniere della Stampa, che la nostra romantica sensibilità ha visto soprattutto come un "ardente diario" amoroso, risente dell'inquieta originalità di una vicenda umana.
-
L'edera
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sardegna, primi del Novecento. Annesa è pronta a tutto per salvare le sorti dei Decherchi, la famiglia che l’ha accolta in casa quando era una bambina. Due sono le motivazioni che la spingeranno a compiere gesti incoscienti: la devozione per la famiglia, e l’amore per Paulu, figlio primogenito e vero motivo della caduta in disgrazia dei Decherchi. Un dramma familiare dal ritmo incalzante che immergerà il lettore in una Sardegna brulla e selvaggia, una realtà ostile e passionale.
-
-
stupendo
- Di Anna M. il 29/08/2021
-
Il calvario di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice, riscoperta recentemente dalla letteratura di genere, non ha mai pubblicato, in vita, questo romanzo, che fu scoperto dall'editore fra le sue carte e pubblicato integralmente (anche se mancava il capitolo IV, del quale peraltro non si sente la mancanza). Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
-
-
Un Romanzo ' perfetto '.
- Di Annie P. il 09/09/2020
-
La regina delle tenebre ed altre storie
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei storie pubblicate nel 1902, ambientate nella Sardegna nuorese, in cui il paesaggio struggente, spesso lunare, ha un ruolo da coprotagonista.
-
Nel deserto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono i primi anni del Novecento quando Lia lascia il suo paesino d'origine, nello sperduto entroterra sardo, per trasferirsi a Roma, una città in piena espansione. Nella capitale d'Italia, Lia andrà a vivere da un suo vecchio zio, ormai debilitato e bisognoso di cure. Nonostante i grandi viali illuminati e le luccicanti vetrine dei negozi, nonostante il trambusto dei tram e la folla delle vie del centro, Lia si sentirà però irrimediabilmente sola, persa in una città enorme che paradossalmente a volte le sembra un deserto.
-
Dagli Appennini alle Ande
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dagli Appennini alle Ande" è il penultimo e il più lungo ed articolato dei racconti mensili del "Cuore" di Edmondo De Amicis. Marco, da Genova, s'imbarca alla volta di Buenos Aires per raggiungere sua madre, emigrata in Argentina per lavoro. La madre, ammalata, rifiuta di farsi curare; nel frattempo Marco compie un viaggio lungo e apparentemente senza speranza, sulle tracce dei vari spostamenti della famiglia presso cui sua madre è a servizio; da Buenos Aires Marco si sposta verso l'interno fino ai piedi delle Ande.
-
-
Registrazione non all'altezza
- Di Laura il 30/10/2021
-
La piccola Fadette
- Di: George Sand
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La petite Fadette, libro di George Sand pubblicato nel 1829, è ambientato nella Francia rurale ottocentesca e parla di due fratelli gemelli e di Fadette, piccola emarginata; diremmo , oggi, una guaritrice, additata dai compaesani come strega e in realtà rofondamente religiosa e anticonvenzionale, anche se tollerante delle convinzioni tradizionali degli altri.Cornice musicale: notturno n. 8 di Chopin.
-
-
Sempre adorato
- Di Serenetta Monti il 31/08/2018
-
La giara
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più famosa tra le Novelle per un anno di Pirandello, narra del litigio tra don Lollò e Zi' Dima per la rottura di una giara. Pirandello dà il massimo di sé in questo racconto breve, in cui dimostra tutta la sua abilità stilistica e letteraria, in una descrizione impietosa dei due protagonisti.
-
-
Consigliabile
- Di Utente anonimo il 20/12/2020
-
Colpa d'amore
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scandalo incombe sulla famiglia Bott: il povero Ernest, appena deceduto in un incidente stradale, ha diseredato la moglie Milly. Possibile che quegli occhi di colomba, quella figuretta tanto dolce e amabile meritino un castigo tanto duro? La costernazione e l'indignazione iniziale dei Bott si trasformano presto in dubbio e sospetto: e se quei venticinque anni di vita matrimoniale nascondessero un inconfessabile segreto? La soave Milly si è forse macchiata di qualche oscuro peccato?
-
-
Arnim crea dipendenza
- Di azzurra f. il 31/03/2019
-
La figlia del re ragno
- Di: Chibundu Onuzo
- Letto da: Rosanna Sparapano
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Abike Johnson ha 17 anni ed è la figlia prediletta di un importante uomo di affari nigeriano, vive in una grande villa a Lagos, protetta da guardie armate e accompagnata dappertutto con un'enorme jeep nera. Ma essere la figlia prediletta di suo padre implica compiti scomodi, e spesso Abike è sola oltre le impenetrabili mura della sua casa. Lontanissimo dalla villa di Abike, nei bassifondi della città, vive un venditore ambulante di 18 anni che lotta per dare un senso alla propria vita.
-
La bambina, il pugile, il canguro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando solleva con le sue enormi mani da pugile la nipotina appena nata, il vecchio Primo esclama: "A me sembra più bella di tutte le altre". Ma la piccola ha la sindrome di Down e una grave malformazione cardiaca, sua madre Valentina non si riprenderà mai dallo shock (anzi finirà col morirne) e il padre Nevio è un povero ubriacone irresponsabile. Perciò saranno i nonni Primo e Nora a prendersi cura della bimba, dopo averla chiamata Letizia: come l'allegria contagiosa che dimostra fin da neonata
-
-
nea
- Di lucio il 05/07/2021
-
Il sentiero delle lucciole
- Di: Jane Rose Caruso
- Letto da: Marianna Adamo
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In seguito alla morte del padre, Melanie Sophie Spencer, affermata psicologa, è costretta a trasferirsi da Parigi nella fattoria dove è cresciuta, a Conerville. Non è facile, per Melanie, ritrovarsi faccia a faccia con i ricordi più dolci, intimi e dolorosi della sua infanzia: la vita in campagna, i sapori e gli odori di casa, ma anche la morte di sua madre e il bullismo subito da adolescente. Dal passato di Melanie non tornano, però, solo i tramonti infuocati, l'odore del fieno appena tagliato e i malinconici ricordi familiari, ma anche Jonny.
-
Il fantasma dell'abate
- Di: Louisa May Alcott, Cecilia Martini - traduttore
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal giorno dell'incidente in cui ha salvato suo cugino Jasper, Maurice Treherne ha riportato gravi ferite che lo costringono sulla sedia a rotelle. Accolto nella vecchia villa familiare e trattato con affetto e gratitudine per il suo atto di eroismo, Maurice spera un giorno di conquistare l'amore di sua cugina Octavia, la cui madre però ostacola l'unione, sperando in un matrimonio più favorevole per la figlia. Quando durante le vacanze di Natale la famiglia invita un potenziale pretendente di Octavia, Maurice sembra aver ormai perso ogni speranza.
Sintesi dell'editore
È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Corriere di Roma, esperienza successivamente ripetuta con Il Mattino e Il Giorno. Negli anni venti fu candidata sei volte, senza mai ottenerlo, al Premio Nobel per la letteratura.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Novella d'amore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
- Giovanni Croci
- 27/12/2021
breve ma intensi
un racconto di altri tempi che trasmette una passione latente, un amore nascosto e tramutato nel più intenso rigetto dell'anima. Disperazione e sogni come rumori di un connubio di sentimenti che non si tramuteranno in realtà se non in un buio silenzio.
-
Generale
-
Storia
- Viviana
- 08/07/2021
Sentimenti
Il genere di racconto breve che ho ascoltato è scorrevole e un po' ironico. L' audiolibro è narrato bene.