-
Il milionario modello
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 12 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Tana
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La tana" è uno degli ultimi racconti di Franz Kafka, scritto durante la sua permanenza a Berlino nel 1923, all'incirca sei mesi prima della morte. Il racconto narra dei continui disperati sforzi intrapresi da un protagonista - per metà umano e per metà animale - di costruirsi un'abitazione perfetta, così da potersi proteggere efficacemente dai suoi nemici invisibili. In tutto il testo (rimasto incompiuto) vi è l'idea ossessiva di riuscir a realizzare una complessa opera architettonica, e dalla paura d'esser attaccato da potenziali nemici i quali però non danno mai prova d'esistenza reale.
-
-
Non so..
- Di Marina il 25/02/2021
-
La lettera rubata
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La lettera rubata" è il terzo racconto poliziesco scritto da Edgar Allan Poe avente come protagonista l'investigatore improvvisato Auguste Dupin. Questo racconto, scritto per la rivista "The Chamber's Journal" nel 1845, fu spunto di riflessione per Sigmund Freud, per uno psicanalista sperimentale come Jacques Lacan e per il celebre filosofo francese Jacques Derrida. Il racconto è stato tradotto in francese da Charles Baudelaire come "La lettre volée".
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/01/2021
-
La morta innamorata
- Di: Théophile Gautier
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un prete racconta di quando fu vicino a perdere la fede, dopo aver ricevuto gli ordini per la prima volta. Il suo obiettivo nella vita era sempre stato quello di diventare sacerdote, ma il giorno della sua ordinazione, vede una bella donna in chiesa e si innamora all'istante. La donna, Clarimonde, gli consegna il suo biglietto da visita tramite un paggio. Romuald non può dimenticarla, ma ciò che apprende sulla misteriosa donna e sul posto in cui risiede è ancora più inquietante... Quanto è forte la sua fede? Chi è la bellissima straniera? E cosa stava facendo alla cerimonia?
-
-
Non solo estetismo
- Di Utente anonimo il 08/02/2021
-
La compagnia degli smemorati
- Di: Robert Barr
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progenitore letterario di Hercule Poirot, Eugène Valmont è il protagonista di otto racconti. Ma se anche fosse comparso solo nella Compagnia dei distratti, sarebbe ugualmente un immortale. Così scrisse Ellery Queen a proposito di questa storia del 1906, che ha dato al protagonista e al suo creatore fama imperitura. E la cosa singolare è che lo scozzese Robert Barr è arrivato a tanto inventando un personaggio del tutto fuori linea con i geniali e infallibili investigatori alla Sherlock Holmes di moda ai suoi tempi.
-
-
non ci siamo
- Di Chochoo il 10/02/2021
-
La scomparsa di Honore Subrac
- Di: Guillaume Apollinaire
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fa parte della raccolta Eresiarca. Questi racconti sono basati sulla ricostruzione di atmosfere culturalmente molto diverse, alla riscoperta dell'esotico europeo. La geografia magica di Apollinaire si estende da Roma, a Parigi, alla Bosnia fino all'Europa centrale, all'Italia, alla Germania fino alle Ardenne e in Inghilterra. Honoré Subrac che in tutte le stagioni cammina nudo sotto il cappotto: l'unico modo per lui, dotato del dono di fondersi con l'ambiente, per sfuggire a un marito geloso che lo vuole uccidere.
-
-
il vuoto riempito di parole
- Di Gabriele il 09/11/2020
-
The scar
- Di: Erin E. Keller
- Letto da: Jacques Opo
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ryan ha una cicatrice sul viso che crede lo renda sgradevole all'occhio umano, ma si sbaglia. Sean, non solo non si fa scoraggiare dall'esteriorità e dalla corazza che Ryan si è costruito ma anzi, riesce a scalfirla. Proprio in quell momento, però, dal passato di Ryan torna una persona che gli offre tutto ciò che lui desidera al mondo, Ryan deve quindi prendere una decisione: se seguire il suo cuore, o seguire la sua mente. "The Scar", di Erin E. Keller, è un romanzo erotico gay.
-
La Tana
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La tana" è uno degli ultimi racconti di Franz Kafka, scritto durante la sua permanenza a Berlino nel 1923, all'incirca sei mesi prima della morte. Il racconto narra dei continui disperati sforzi intrapresi da un protagonista - per metà umano e per metà animale - di costruirsi un'abitazione perfetta, così da potersi proteggere efficacemente dai suoi nemici invisibili. In tutto il testo (rimasto incompiuto) vi è l'idea ossessiva di riuscir a realizzare una complessa opera architettonica, e dalla paura d'esser attaccato da potenziali nemici i quali però non danno mai prova d'esistenza reale.
-
-
Non so..
- Di Marina il 25/02/2021
-
La lettera rubata
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La lettera rubata" è il terzo racconto poliziesco scritto da Edgar Allan Poe avente come protagonista l'investigatore improvvisato Auguste Dupin. Questo racconto, scritto per la rivista "The Chamber's Journal" nel 1845, fu spunto di riflessione per Sigmund Freud, per uno psicanalista sperimentale come Jacques Lacan e per il celebre filosofo francese Jacques Derrida. Il racconto è stato tradotto in francese da Charles Baudelaire come "La lettre volée".
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/01/2021
-
La morta innamorata
- Di: Théophile Gautier
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un prete racconta di quando fu vicino a perdere la fede, dopo aver ricevuto gli ordini per la prima volta. Il suo obiettivo nella vita era sempre stato quello di diventare sacerdote, ma il giorno della sua ordinazione, vede una bella donna in chiesa e si innamora all'istante. La donna, Clarimonde, gli consegna il suo biglietto da visita tramite un paggio. Romuald non può dimenticarla, ma ciò che apprende sulla misteriosa donna e sul posto in cui risiede è ancora più inquietante... Quanto è forte la sua fede? Chi è la bellissima straniera? E cosa stava facendo alla cerimonia?
-
-
Non solo estetismo
- Di Utente anonimo il 08/02/2021
-
La compagnia degli smemorati
- Di: Robert Barr
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progenitore letterario di Hercule Poirot, Eugène Valmont è il protagonista di otto racconti. Ma se anche fosse comparso solo nella Compagnia dei distratti, sarebbe ugualmente un immortale. Così scrisse Ellery Queen a proposito di questa storia del 1906, che ha dato al protagonista e al suo creatore fama imperitura. E la cosa singolare è che lo scozzese Robert Barr è arrivato a tanto inventando un personaggio del tutto fuori linea con i geniali e infallibili investigatori alla Sherlock Holmes di moda ai suoi tempi.
-
-
non ci siamo
- Di Chochoo il 10/02/2021
-
La scomparsa di Honore Subrac
- Di: Guillaume Apollinaire
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fa parte della raccolta Eresiarca. Questi racconti sono basati sulla ricostruzione di atmosfere culturalmente molto diverse, alla riscoperta dell'esotico europeo. La geografia magica di Apollinaire si estende da Roma, a Parigi, alla Bosnia fino all'Europa centrale, all'Italia, alla Germania fino alle Ardenne e in Inghilterra. Honoré Subrac che in tutte le stagioni cammina nudo sotto il cappotto: l'unico modo per lui, dotato del dono di fondersi con l'ambiente, per sfuggire a un marito geloso che lo vuole uccidere.
-
-
il vuoto riempito di parole
- Di Gabriele il 09/11/2020
-
The scar
- Di: Erin E. Keller
- Letto da: Jacques Opo
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ryan ha una cicatrice sul viso che crede lo renda sgradevole all'occhio umano, ma si sbaglia. Sean, non solo non si fa scoraggiare dall'esteriorità e dalla corazza che Ryan si è costruito ma anzi, riesce a scalfirla. Proprio in quell momento, però, dal passato di Ryan torna una persona che gli offre tutto ciò che lui desidera al mondo, Ryan deve quindi prendere una decisione: se seguire il suo cuore, o seguire la sua mente. "The Scar", di Erin E. Keller, è un romanzo erotico gay.
-
La strada al chiaro di luna
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strada al chiaro di luna" è un racconto gotico dell'orrore apparso per la prima volta sul cosmopolitan nel 1907. La storia presenta la storia dell'omicidio di una donna dalla prospettiva del figlio, del marito e di se stessa, tramite un medium. Ambrose Bierce con "La strada al chiaro di luna", una storia in bilico tra mistery e ghost story, si rivela tale ancora una volta. Una donna viene uccisa nella notte, come e perché lo si scoprirà grazie a tre diverse testimonianze, una delle quali - la più struggente e toccante - fornita proprio dalla vittima tramite un medium.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/11/2020
-
Trent'anni... e li dimostro
- Di: Amabile Giusti
- Letto da: Anna Charlotte Barbera
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tornano finalmente disponibili, con una nuova veste grafica e un'anticipazione sul seguito, le avventure romantiche di Carlotta, l'adorabile e maldestra trentenne che ha già conquistato migliaia di lettrici. Carlotta ha quasi trent'anni, e si considera una sfigata cronica: raggiunge il metro e sessanta solo con i tacchi a spillo, ha una famiglia decisamente folle e all'orizzonte non vede l'ombra di un fidanzato come si deve. Non solo: è appena stata licenziata a causa della sua irrefrenabile schiettezza.
-
-
Storia banale
- Di davelights il 22/02/2021
-
L'animale più pericoloso
- Di: Luca D'Andrea
- Letto da: Alessandro Quarta
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dora Holler ha tredici anni e le idee chiare su ciò che non va nel mondo. Adesso si è data una missione: salvare il nido di una lince. Perciò scappa di casa con Gert, uno che ha conosciuto su Internet. Solo che Gert è un adulto e, soprattutto, il movimento ecologista di cui dice di far parte non esiste. Gert le ha mentito; mente sempre, perfino a sé stesso. Una fuga che doveva essere un viaggio iniziatico si trasforma in un incubo, impigliandosi nelle maglie di un disegno spaventoso che parte da molto lontano.
-
-
Da ascoltare
- Di Flavia il 09/01/2021
-
Hop-Frog
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Manuela Ravanetti
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un buffone di corte, strappato dalla sua terra e portato dinanzi al sovrano, è sempre più infastidito dalle angherie del re. I suoi sogni di vendetta diventano all'improvviso una terribile realtà. Apparentemente scritto come una sorta di vendetta letteraria verso un nemico personale, "Hop-Frog" di Edgar Allan Poe è un classico dei racconti horror. Edgar Allan Poe (1809-1849) è stato un poeta, scrittore e critico letterario americano. Noto soprattutto per le sue poesie, i racconti e gli argomenti soprannaturali, misteriosi e macabri.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/01/2021
-
Reparto Nr. 6
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più famosi racconti cechoviani in cui si narra una storia ancora attualissima: uno squallido ospedale di provincia, i matti trattati come bestie, uno strano filosofo paranoico e un dottore in crisi con la professione e con il mondo intero. L'epilogo tragi-comico è in puro stile cechoviano.
-
-
una meravigliosa scoperta
- Di Cliente Amazon il 27/08/2020
-
Maigret e i testimoni recalcitranti
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sarà perché è l'indomani del giorno dei Morti, sarà perché mancano due anni alla pensione e sente tutto il peso dell'età, ma Maigret preferirebbe assai starsene a chiacchierare nel suo ufficio con una vecchia conoscenza, Grégoire Brau. E invece deve occuparsi dell'assassinio del direttore di un biscottificio. Non solo: la famiglia è chiusa in un silenzio ostile e oppone all'indagine un muro di omertà. Come se non bastasse, c'è un giovane giudice istruttore che pretende di fare a modo suo.
-
-
sempre magico
- Di Rosy il 30/01/2021
Sintesi dell'editore
La storia, descritta con uno stile velatamente ironico ma delicato, è anche improntata a un certo raffinato decadentismo, tipico di Wilde.
Il breve racconto (non più di quattro o cinque pagine) narra la storia di un giovane bello e di modeste risorse che, grazie ad un incredibile, quanto inaspettato colpo di fortuna, riesce ad arricchirsi ed a coronare il suo sogno d'amore.
Il gioco della narrazione sta proprio nel finale totalmente a sorpresa che ribalta improvvisamente le prospettive che avevano fino ad un instante prima ingannato il lettore.
Con uno stile scorrevole e delicato, non privo di qualche francesismo qua e lа, Wilde ci dà in questo racconto un buon saggio della sua prosa ironica e raffinata al tempo stesso. Oscar Wilde, nato e cresciuto a Dublino in un ambiente colto e spregiudicato, studiò a Oxford dove ebbe come maestri J. Ruskin e W. Pater.
Il suo ingegno brillante, i suoi successi letterari e le sue pose eccentriche lo imposero come una delle personalità dominanti nei circoli artistici e nei salotti mondani sia inglesi che francesi.
Visse prevalentemente tra Parigi e Londra, ma con frequenti viaggi in Italia, Grecia e Nordafrica. Nel 1884 sposò Constance Lloyd, da cui ebbe due figli, ma ben presto il matrimonio naufragò.
Tutta l’aristocrazia e la classe dirigente di cui era stato fino a poco prima l’idolo lo abbandonarono a causa della sua relazione con lord Alfred Douglas, che in particolare gli mise contro il padre di questi, marchese di Queensberry.
In un processo che suscitò enorme scalpore, fu condannato per omosessualità a due anni di lavori forzati (1895). Scontata la pena, in miseria e abbandonato da tutti, si rifugiò in Francia dove morì tre anni dopo.
Nel 1891 uscì il suo romanzo più celebre Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray), massima espressione del decadentismo e dell'estetismo. La sua opera è inseparabile dalla sua vita. Non solo predicò lestetismo, ma volle vivere la propria vita come un'opera d'arte.
Il tentativo di conciliare istanze di ribellione e mondanità si riflette nell’atteggiamento verso la società vittoriana, criticata ferocemente ma anche blandita.