Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il ventre di Napoli copertina

Il ventre di Napoli

Di: Matilde Serao
Letto da: Laura Pierantoni
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Scritto in risposta alla frase pronunciata dal ministro Depretis "bisogna sventrare Napoli!", il romanzo, scritto nel 1884, è molto più di un'inchiesta giornalistica. "Il ventre di Napoli" è un grido accorato di denuncia che conduce il lettore negli splendori e nelle miserie di Napoli, con le sue usanze e le sue tradizioni, laddove il degrado, la miseria e lo scempio non possono che generare rabbia e pietà.

©2018 Laura Pierantoni (P)2018 Recitar Leggendo audiolibri

Cosa pensano gli ascoltatori di Il ventre di Napoli

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    56
  • 4 stelle
    31
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    48
  • 4 stelle
    26
  • 3 stelle
    12
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    4
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    58
  • 4 stelle
    22
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Carmela
  • Carmela
  • 08/01/2019

Quanto fervore

La lettura mi ha trasportato nei vicoli di Napoli nei bassi ho rivisto la mia speciale città ,la scrittura della autrice è appassionata e trasporta il lettore da leggere

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Magdalena
  • Magdalena
  • 24/08/2020

Ma non vi vergognate?

La pronuncia del napoletano di questa lettrice è terribile e rovina il capolavoro della serao. Aspettiamo la lettura da Bonaiuto!

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 24/01/2021

Bellissimo

Questo ascolto mi ha portato a Napoli, città che adoro, ho risentito i suoi profumi, ho rivisto i vicoli. Bravissima la narratrice che ha saputo coinvolgermi, anche se si sente che non è napoletana, perché è un testo scritto in italiano e non in dialetto. Comunque la cosa più importante è che è stata capace di trasportarmi nella città partenopea.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Maurizio d'Aquino
  • Maurizio d'Aquino
  • 19/03/2020

peccato

libro meraviglioso, da napoletano ne ho apprezzato ogni parola, peccato solo che la lettrice non fosse napoletana .

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Pastorec
  • Pastorec
  • 14/12/2022

120 ANNI MA POCO È CAMBIATO!

La descrizione di Napoli e dei napoletani, fatte salve la lingua del tempo e le modernità, potrebbe apparire una cronaca attuale: Napoli è ancora sostanzialmente quella del finire del secolo 19°.

Napoli e i napoletani restano immutabilmente uguali a se stessi. Come il personaggio di Oscar Wlide, Dorian Gray, ci deve essere da qualche parte nell'Universo un'altra Napoli che cambia

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Criscuolo Domenico
  • Criscuolo Domenico
  • 26/10/2022

Un libro meraviglioso per chi lo sa leggere.

Sono napoletano, ho vissuto, assaporato, respirato tante sensazioni che Matilde Serao descrive con la penna bagnata nel sangue di questa Città ineguagliabile e mai a torto definita la più bella del mondo. Purtroppo da oltre 120 anni nulla o quasi è cambiato con l’aggravante che dalle prime luci del giorno a notte fonda la Città è lastricata da fiumi di auto! Un plauso particolare alla lettrice che, chiudendo gli occhi, mentre si ascolta sembra di sentire quella di Matilde. Riascolterò il libro.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di chiaramariarita
  • chiaramariarita
  • 11/10/2022

Peccato per la lettura

Ho interrotto l'ascolto. Il libro è bello e interessante credo, peccato per la lettura, troppo teatrale e lamentosa.
Le frasi in dialetto sono tutte lette in modo sguaiato e quasi sempre gridate, sono certa che non è voluto, ma l'effetto è quasi canzonatorio.
I dialetti, o li si parla, o li si sa recitare.
Questo testo va narrato da una napoletana, o da un'attrice che sappia interpretare (Anna Bonaiuto o Anita Zagaria sarebbero perfette, tanto per citarne due)
Sconsiglio questo ascolto.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 20/03/2022

Così così

Prima parte interessante, con racconti sul popolo napoletano, le sue consuetudini, ma seconda e terza parte didascaliche, pedagogiche, con piglio da lettera di chi chiede una grazia perché ci siano miglioramenti a favore della città che soffre. Tono abbastanza ripetitivo a questo proposito. Lettura dalla voce un po’ lamentosa, accento napoletano non realistico. Avrei preferito Anna Bonaiuto a leggere.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di barbara
  • barbara
  • 15/03/2022

Ricco, ben scritto ma non mi ha catturato

non mi ha coinvolto pur essendo ricco di dettagli e colorito nelle descrizioni della vivacità napoletana. il narratore pur avendo una lettura fluida e corretta non mi ha emozionata quindi ho fatto un po' fatica a stare al passo. nonostante ciò il contenuto è interessante, ben scritto e ricco

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mauro B.
  • Mauro B.
  • 27/10/2021

Tutto cambia perché nulla cambi.

Un'analisi calda e appassionata della tragedia, che sta dietro tonnellate di oleografia, che vive il popolo napoletano. Essa, tuttavia, è grondante di speranza e di attesa nella virtù di un popolo, cui appartengo, che ancora non ha compreso quanta responsabilità ha di fronte alla bassa qualità di vita, della società e della politica che vive (o sopravvive?) quotidianamente. Questo testo è necessario per fare qualche passo verso questa comprensione.