-
La mente
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 50 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ossessioni
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore. Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
-
-
Problemi tecnici
- Di Charalabia Georgoulopoulou il 08/09/2021
-
Molti inconsci per un cervello
- Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo
- Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per secoli, la mente umana è sembrata trasparente. Si sapeva che qualcosa sfuggiva al controllo della coscienza, ma si trattava di messaggi inviati dagli dèi. Poi, tutto cambia. Con Freud è l'inconscio che spiega l'origine e il significato dei sogni, ma anche le sviste e i lapsus della vita quotidiana. Un inconscio che tutti noi conosciamo, ma che non è l'unico. Incontreremo qui altri inconsci; quello, pervasivo, che chiamiamo cognitivo e che è l'esito dell'evoluzione naturale del cervello.
-
-
Il linguaggio non è inclusivo. Anche la donna fa parte del genere umano.
- Di Cri il 14/05/2021
-
Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stupido è chi lo stupido fa" diceva con incrollabile candore Forrest Gump. Per Carlo M. Cipolla invece gli stupidi esistono davvero: sono una categoria di persone dalle caratteristiche inconfondibili e incorreggibili sulle quali si è divertito a infierire nel suo libro cult "Allegro ma non troppo". Chi dei due ha ragione? Purtroppo, sostiene Paolo Legrenzi, la stupidità non è assenza di intelligenza e può colpire chiunque - a determinate condizioni - anche le persone dotate di un quoziente di intelligenza superiore.
-
-
Un libro di esempi
- Di Cliente Amazon il 22/07/2021
-
Il prezzo dell'immortalità
- Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo
- Di: Pier Paolo Di Fiore
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia da una singola cellula. Una sola, tra migliaia di miliardi. Una cellula che si divide in due cellule uguali, e poi lo fa ancora, e ancora, e ancora, dieci, cento, mille, un milione di volte; una proliferazione che procede impetuosa e senza freni, seguendo la spinta allimmortalità iscritta nei geni. Una corsa paradossale, che porta la cellula a moltiplicarsi fino al punto di pagarne essa stessa il prezzo, uccidendo il corpo ospitante e scomparendo quindi assieme a lui.
-
-
Le stelle non bastano. 110 e lode.
- Di Vittorio il 28/11/2022
-
Vedere e agire
- Come occhio e cervello costruiscono il mondo
- Di: Gabriele Ferretti, Silvano Zipoli Caiani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
-
Come si ammala la mente
- Di: Gherardo Amadei
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come avviene che la mente si ammala? Il volume affronta il tema delle malattie della mente presentando le principali determinanti dei disagi psichici e i modelli di comprensione del loro insorgere, e chiarendo inoltre cosa si intenda per sviluppo normale. L'autore tiene conto sia del succedersi storico delle differenti teorie, sia del modello esplicativo più recente, qui definito "del disconoscimento e della dissintonia".
-
Ossessioni
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore. Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
-
-
Problemi tecnici
- Di Charalabia Georgoulopoulou il 08/09/2021
-
Molti inconsci per un cervello
- Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo
- Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per secoli, la mente umana è sembrata trasparente. Si sapeva che qualcosa sfuggiva al controllo della coscienza, ma si trattava di messaggi inviati dagli dèi. Poi, tutto cambia. Con Freud è l'inconscio che spiega l'origine e il significato dei sogni, ma anche le sviste e i lapsus della vita quotidiana. Un inconscio che tutti noi conosciamo, ma che non è l'unico. Incontreremo qui altri inconsci; quello, pervasivo, che chiamiamo cognitivo e che è l'esito dell'evoluzione naturale del cervello.
-
-
Il linguaggio non è inclusivo. Anche la donna fa parte del genere umano.
- Di Cri il 14/05/2021
-
Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stupido è chi lo stupido fa" diceva con incrollabile candore Forrest Gump. Per Carlo M. Cipolla invece gli stupidi esistono davvero: sono una categoria di persone dalle caratteristiche inconfondibili e incorreggibili sulle quali si è divertito a infierire nel suo libro cult "Allegro ma non troppo". Chi dei due ha ragione? Purtroppo, sostiene Paolo Legrenzi, la stupidità non è assenza di intelligenza e può colpire chiunque - a determinate condizioni - anche le persone dotate di un quoziente di intelligenza superiore.
-
-
Un libro di esempi
- Di Cliente Amazon il 22/07/2021
-
Il prezzo dell'immortalità
- Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo
- Di: Pier Paolo Di Fiore
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia da una singola cellula. Una sola, tra migliaia di miliardi. Una cellula che si divide in due cellule uguali, e poi lo fa ancora, e ancora, e ancora, dieci, cento, mille, un milione di volte; una proliferazione che procede impetuosa e senza freni, seguendo la spinta allimmortalità iscritta nei geni. Una corsa paradossale, che porta la cellula a moltiplicarsi fino al punto di pagarne essa stessa il prezzo, uccidendo il corpo ospitante e scomparendo quindi assieme a lui.
-
-
Le stelle non bastano. 110 e lode.
- Di Vittorio il 28/11/2022
-
Vedere e agire
- Come occhio e cervello costruiscono il mondo
- Di: Gabriele Ferretti, Silvano Zipoli Caiani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
-
Come si ammala la mente
- Di: Gherardo Amadei
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come avviene che la mente si ammala? Il volume affronta il tema delle malattie della mente presentando le principali determinanti dei disagi psichici e i modelli di comprensione del loro insorgere, e chiarendo inoltre cosa si intenda per sviluppo normale. L'autore tiene conto sia del succedersi storico delle differenti teorie, sia del modello esplicativo più recente, qui definito "del disconoscimento e della dissintonia".
-
L'uomo col cervello in tasca
- Come la rivoluzione digitale sta cambiando i nostri comportamenti
- Di: Vittorino Andreoli
- Letto da: Leonardo De Colle
- Durata: 10 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'evoluzione tecnologica sta portando un grande progresso in molti campi della vita dell'uomo ma anche un impatto pericoloso sul suo comportamento. Gli smartphone su cui passiamo la maggior parte del nostro tempo sono oggi vere e proprie protesi di corpo e mente e stanno conducendo a una divisione tra due cervelli: il nostro e quello che "portiamo in tasca".
-
L'età conquistata
- Perché abbiamo guadagnato più di vent'anni di vita e come viverli meglio
- Di: Edoardo Boncinelli, Vieri Boncinelli
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi decenni la vita media nei Paesi sviluppati è aumentata al ritmo di un trimestre guadagnato ogni anno. Il risultato è che nell'ultimo secolo abbiamo conquistato più di venti anni di vita e in Italia siamo al primo posto in Europa per numero di "anziani", con il 34,8 per cento di persone con più di 65 anni, e che sul suo territorio i centenari sono più di quattordicimila. Numeri strabilianti, se si considera che agli albori della civiltà i nostri antenati non arrivavano a superare, salvo casi eccezionali, i 30-35 anni.
-
-
Esagerare per stupire?
- Di emilio b. il 07/12/2022
-
Il cervello delle meraviglie
- Amplia le tue facoltà scoprendo cosa c'è dietro dimenticanze e inganni della mente
- Di: Éric Gaspar
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il cervello delle meraviglie" è un audiolibro per consentire a tutti di comprendere i "bug" più comuni che il nostro cervello affronta quotidianamente: le sensazioni di déjà-vu, le parole "sulla punta della lingua", le dimenticanze ricorrenti e molto altro. Con semplicità, Éric Gaspar descrive i meccanismi di queste peculiarità del cervello alla luce delle ultime scoperte scientifiche. Chiarendo ciò che accade a livello cerebrale, insegna ad "assumere il potere" sul nostro cervello e offre soluzioni pratiche per superare quei tanti piccoli "inciampi" mentali.
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 23/08/2022
-
La libertà di essere diversi
- Natura e cultura alla prova delle neuroscienze
- Di: Lamberto Maffei
- Letto da: Alessandro Pili
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanto del nostro comportamento e delle nostre scelte è determinato dal nostro patrimonio genetico e quanto invece dall'ambiente in cui viviamo, dalla cultura in cui siamo immersi? Certamente i geni ci fanno essere come siamo: statura eretta, occhi in posizione frontale e, non ultimo, un grande sviluppo della corteccia cerebrale; ma forse pensieri, emozioni, comportamenti, atteggiamenti non dipendono solo da caratteristiche geneticamente determinate.
-
-
Ovvio
- Di Gianni il 26/07/2022
-
Genesi
- La sacra Bibbia integrale 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo Libro del Pentateuco: Genesi. "La Bibbia" è tra i libri più letti al mondo, continua a ispirare e credenti e non. Tutti la conoscono, molti non la conoscono nella versione completa. Per la prima volta, con questa edizione hai la possibilità di ascoltare la versione integrale della Bibbia. Puoi portare sempre con te la Parola e farti guidare da essa. Puoi navigare tra i contenuti e scegliere quali ascoltare, quando e dove vuoi, in autonomia e con la massima libertà.
-
-
Lettura pessima.
- Di milena il 26/07/2020
-
Il linguaggio
- Di: Patrizia Tabossi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro mostra il funzionamento del linguaggio e i processi cognitivi che ne sono alla base, ripercorrendo le fasi dell'apprendimento, della comprensione, della parola e della lettura, fino a descrivere i disturbi che possono colpirlo. Ma, al di là delle malattie, alcune imperfezioni nell'uso possono diventare una risorsa: il linguaggio, infatti, non è solo strumento capace di definire con precisione oggetti e situazioni; la lingua concreta di chi parla può essere ambigua e allusiva, sfumata e vaga come talora è la realtà umana.
-
-
Una buona introduzione
- Di Veronica il 27/01/2022
-
Noi siamo un colloquio
- Gli orizzonti della conoscenza e della cura in psichiatria
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La psichiatria è disciplina medica che si occupa della diagnosi, della comprensione e delle strategie terapeutiche necessarie per avvicinare ciò che convenzionalmente chiamiamo "disturbo psichico". Ma essa non può sfuggire a certe scelte etiche che richiamano i grandi temi del senso della vita, della libertà, della responsabilità verso le esistenze deboli ed emarginate. La psichiatria ha a che fare soprattutto con la cura, ma la cura non può essere soltanto farmacologica.
-
-
Poesia della Psichiatria
- Di Annie P. il 25/12/2022
-
La dignità ferita
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 8 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ombra e la grazia si possono considerare categorie esistenziali, metafore, per esprimere la dignità ferita e quella salvata. L'ombra è l'altra faccia della luce, come la pesantezza lo è della grazia. Vi è qualcosa di misterioso in tale intrinseca relazione tra lacrime e sorrisi, tra tristezza dell'anima e apertura alla speranza, a cui Eugenio Borgna presta attento ascolto e dà voce, riflettendo sulla dignità della persona, sul suo valore, nelle sue varie declinazioni, umbratili e luminose.
-
-
molto bello ma per tutti
- Di Massimo Mattei il 04/02/2022
-
Come funzionano le emozioni
- Da Darwin alle Neuroscienze
- Di: Fausto Caruana, Marco Viola
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro ci accompagna alla scoperta delle emozioni: ne conosceremo le origini, le basi neurali, capiremo le ragioni della loro pervasività e del loro inestricabile intreccio con il nostro corpo. Vedremo come riconoscere le emozioni altrui sia un fenomeno esso stesso emozionale, e perché non esistano stati emozionali al netto della dimensione espressiva e comunicativa; perché le nostre azioni, le nostre decisioni e i nostri ricordi hanno sempre una connotazione emozionale. Perché, insomma, il nostro pensiero è "fatto di emozioni".
-
-
Niente male, ma...
- Di elena il 06/02/2022
-
Alla fine della vita
- Morire in Italia
- Di: Marzio Barbagli
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 10 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che la morte è diventata tabù, che la società moderna la nega e la nasconde più di quelle premoderne, condannando all'isolamento chi sta per lasciare questo mondo? Ed è forse per questo che i medici mentono al malato, e gli nascondono le cattive notizie sulla sua salute? È vero che la medicina moderna è rivolta solo al prolungamento della vita e all'ostinazione terapeutica, mentre trascura le esigenze e le sofferenze dei malati terminali?
-
Il tempo e la vita
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è per l'essere umano il tempo? Qual è il significato che assume nelle nostre vite? Quanto è rilevante nella definizione delle identità e delle esperienze di ciascuno? Il tempo sta in rapporto con la finitudine, caratteristica della mortalità, e insieme con l'infinito, ma anche con le emozioni, quali il dolore e la gioia. La vita non sarebbe tale se non fosse cadenzata dal passare delle ore, delle stagioni, delle età e di quel tempo più personale che non può venire misurato con esattezza, ma che contribuisce a definire l'esperienza della vita stessa.
-
-
Sentire.. non solo ascoltare
- Di SimoCri il 17/05/2022
-
Il cosmo della mente
- Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle stelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosa sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni, tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini? Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l'avventura dell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsi dell'architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo all'evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10-30 a 10-20 secondi dopo il Big Bang.
-
-
Chiaro
- Di Paolo De Angelis il 05/02/2023
Sintesi dell'editore
Un viaggio dentro la mente che presenta molte sorprese. Attraverso lo sguardo freddo e imparziale di un alieno, catapultato sulla Terra per fare un resoconto sullo stato del pianeta, capiamo perché abbiamo bisogno di qualcosa chiamato mente per spiegare il comportamento degli uomini.
E poiché la cognizione non esiste separata dalle emozioni, completa il quadro una digressione specifica sull'amore, il prodotto più ricco della vita mentale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La mente
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Claudio P.
- 05/08/2020
Interessante, narratore fastidioso
Contenuto interessantissimo, ma il narratore continua ad avere dei piccoli blocchi molto fastidiosi mentre legge...