-
Maledetti Toscani! Il "caso" delle "Sorelle Materassi"
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 43 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Storia e critica della letteratura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La cucina nella letteratura
- Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa breve ma completa lezione-conferenza, realizzata per l'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi, si ripercorre l'esperienza erotica ma soprattutto culinaria di Dona Flor, protagonista del celeberrimo romanzo di Jorge Amado. Incatenata tra l'amore del primo marito Vadinho, debosciato e sciupafemmine, e quello del secondo, Teodoro, religioso e onesto farmacista, da cui Dona Flor avrà una vita agiata ma del tutto insoddisfacente sul piano sessuale, Dona Flor si improvvisa maestra di cucina.
-
-
Succulento!
- Di Lilla il 19/02/2021
-
La cucina ne "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Gattopardo" è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso del regime borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore. Il tema della cucina nel romanzo e ai tempi in cui si svolge l'azione non è stato abbastanza investigato.
-
-
non è un audiolibro
- Di Mirella il 05/03/2021
-
Il caso di Metello di Vasco Pratolini
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Metello" è un romanzo storico di formazione che seguendo le vicende di un eroe popolare abbraccia un arco di tempo che va dal 1875 al 1902, il periodo forse più difficile e complesso della storia italiana dopo l'Unità: gli anni delle violente repressioni governative nei confronti degli operai, che organizzandosi per la prima volta in sindacati, assumono progressiva e decisa coscienza dei propri diritti, si identificano in un partito unitario e scoprono una nuova arma: lo sciopero.
-
Scrivere e lagrimar vedrai insieme
- Il libro Cuore di Edmondo De Amicis
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una disamina puntuale e dissacrante del libro Cuore di Edmondo De Amicis, icona ottocentesca falsa e ipocrita dei buoni sentimenti, in una lezione-conferenza realizzata e tenuta all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi. Da Garrone a Franti, attraverso i racconti mensili, le figure di contorno, i personaggi surreali dell'opera principale dello scrittore, in un susseguirsi di battute, critiche e facezie contro un libro arrogante e prepotente, ingiustamente definito "per ragazzi".
-
-
Troppo divertente!!
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Odio gli indifferenti
- Per la libertà della scuola
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo brevissimo audiolibro raccoglie le letture di due saggi famosissimi di Antonio Gramsci, "Odio gli indifferenti" e "Per la libertà della scuola e per la libertà di rimanere asini". La loro fama non si deve soltanto all'acuta sottigliezza con cui l'Autore critica la scocietà dell'epoca, si scaglia contro l'indifferenza, vera piaga del suo tempo, e contro il sistema scolastico fino a rivendicare il diritto di rimanere asini, ma anche e soprattutto per una straordinaria attualità.
-
-
Fondamentale!
- Di Utente anonimo il 06/02/2021
-
Il primo maestro
- Di: Tschingis Aitmatov
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È poco più che analfabeta, questo giovane maestro, ma si batte per offrire una scuola ai bambini del villaggio. Rimette in sesto una vecchia stalla, va a prenderli ogni mattina casa per casa.La sua passione è vederli apprendere, scoprire, sapere. Una passione che incendia la piccola Altynaj, orfana maltrattata dagli zii, che reputano superflua per lei la scuola. Decenni dopo Altynaj - studiosa affermata - torna nel paese dove il Maestro ha acceso il suo desiderio di conoscere, e non solo.
-
-
problemi di registrazione
- Di Val il 28/01/2021
-
La cucina nella letteratura
- Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa breve ma completa lezione-conferenza, realizzata per l'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi, si ripercorre l'esperienza erotica ma soprattutto culinaria di Dona Flor, protagonista del celeberrimo romanzo di Jorge Amado. Incatenata tra l'amore del primo marito Vadinho, debosciato e sciupafemmine, e quello del secondo, Teodoro, religioso e onesto farmacista, da cui Dona Flor avrà una vita agiata ma del tutto insoddisfacente sul piano sessuale, Dona Flor si improvvisa maestra di cucina.
-
-
Succulento!
- Di Lilla il 19/02/2021
-
La cucina ne "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Gattopardo" è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso del regime borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore. Il tema della cucina nel romanzo e ai tempi in cui si svolge l'azione non è stato abbastanza investigato.
-
-
non è un audiolibro
- Di Mirella il 05/03/2021
-
Il caso di Metello di Vasco Pratolini
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Metello" è un romanzo storico di formazione che seguendo le vicende di un eroe popolare abbraccia un arco di tempo che va dal 1875 al 1902, il periodo forse più difficile e complesso della storia italiana dopo l'Unità: gli anni delle violente repressioni governative nei confronti degli operai, che organizzandosi per la prima volta in sindacati, assumono progressiva e decisa coscienza dei propri diritti, si identificano in un partito unitario e scoprono una nuova arma: lo sciopero.
-
Scrivere e lagrimar vedrai insieme
- Il libro Cuore di Edmondo De Amicis
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una disamina puntuale e dissacrante del libro Cuore di Edmondo De Amicis, icona ottocentesca falsa e ipocrita dei buoni sentimenti, in una lezione-conferenza realizzata e tenuta all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi. Da Garrone a Franti, attraverso i racconti mensili, le figure di contorno, i personaggi surreali dell'opera principale dello scrittore, in un susseguirsi di battute, critiche e facezie contro un libro arrogante e prepotente, ingiustamente definito "per ragazzi".
-
-
Troppo divertente!!
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Odio gli indifferenti
- Per la libertà della scuola
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo brevissimo audiolibro raccoglie le letture di due saggi famosissimi di Antonio Gramsci, "Odio gli indifferenti" e "Per la libertà della scuola e per la libertà di rimanere asini". La loro fama non si deve soltanto all'acuta sottigliezza con cui l'Autore critica la scocietà dell'epoca, si scaglia contro l'indifferenza, vera piaga del suo tempo, e contro il sistema scolastico fino a rivendicare il diritto di rimanere asini, ma anche e soprattutto per una straordinaria attualità.
-
-
Fondamentale!
- Di Utente anonimo il 06/02/2021
-
Il primo maestro
- Di: Tschingis Aitmatov
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È poco più che analfabeta, questo giovane maestro, ma si batte per offrire una scuola ai bambini del villaggio. Rimette in sesto una vecchia stalla, va a prenderli ogni mattina casa per casa.La sua passione è vederli apprendere, scoprire, sapere. Una passione che incendia la piccola Altynaj, orfana maltrattata dagli zii, che reputano superflua per lei la scuola. Decenni dopo Altynaj - studiosa affermata - torna nel paese dove il Maestro ha acceso il suo desiderio di conoscere, e non solo.
-
-
problemi di registrazione
- Di Val il 28/01/2021
-
Natale a Thompson Hall
- Di: Anthony Trollope
- Letto da: Serena Ciacci
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da anni, il Natale lo trascorrono in Francia. Ma quest'anno, lei è decisa a far ritorno a Thompson Hall, splendida dimora dei tempi andati, per ricongiungersi al passato. Convinto finalmente il marito, a un passo dalla partenza la coppia incontra per caso in un Hotel di Parigi il futuro cognato di lei. Un incontro davvero strano, che cambia tutto... una splendida, farsesca commedia degli errori.
-
-
Una storia surreale
- Di rita il 24/02/2021
-
C'era una volta
- Di: Agatha Christie
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Renisenb, rimasta vedova, torna nella casa del padre Imhotep, sacerdote del dio Ka. La giovane cerca conforto e serenità, ma trova una situazione di caos: i suoi tre fratelli sono sempre in contrasto, mentre le cognate e la vecchia malvagia Henet gettano olio sul fuoco. Le cose peggiorano con l'arrivo della sensuale Nofret, la giovanissima nuova concubina di Imhotep. In questa atmosfera di gelosia, passioni e rancori incominciano a verificarsi strane morti: sono il risultato di una maledizione divina? O di molto più umani intrighi?
-
-
Mediocre
- Di Luca il 14/02/2021
-
¡Viva la vida!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Anita Caprioli
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'appassionata esistenza di Frida Kahlo dal vertice estremo dei suoi giorni. Un monologo fulminante che ripercorre i patimenti della reclusione forzata, i lucidi deliri artistici di pittrice affamata di colore, la relazione con Diego Rivera. In un Messico quanto mai reale e al tempo stesso immaginifico, Pino Cacucci mette in scena la sintesi infuocata di un'esistenza, la parabola di una grande pittrice la cui opera continua a ottenere altissimi riconoscimenti.
-
-
Meravigliosa
- Di mara il 25/09/2020
-
Enrico Berlinguer
- Di: Chiara Valentini
- Letto da: Veronica Rocca
- Durata: 16 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è stato in realtà Enrico Berlinguer, il segretario più amato (ma anche contestato e travisato) del Pci? A trent'anni dalla sua morte drammatica e in un mondo radicalmente cambiato, Chiara Valentini ne ricostruisce la storia politica e umana. Dall'infanzia ferita da un dramma familiare a un'adolescenza ribelle, all'incontro con i comunisti e con Togliatti, si snodano la vita e la carriera di questo politico diverso.
-
-
Una storia da riscoprire
- Di Fabio il 14/02/2021
-
Vino e pane
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vino e pane" racconta il ritorno di Pietro Spina, giovane intellettuale di estrazione borghese che aveva abbandonato i suoi luoghi per seguire un ideale rivoluzionario. Nelle vicende di questo personaggio tormentato fra paura e coraggio, braccato, costretto a vivere nascosto e travestito, riemergono i motivi cari alla letteratura di Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei cafoni, sulle sue reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria...
-
-
Marsica nel cuore
- Di Utente anonimo il 25/09/2020
-
Il bambino prodigio
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L enfant genial, una delle prime opere di Irene nemirovsky, pubblicato nel 1927, è una novella che ha lo spessore di un romanzo corto. Se c’è una morale, in questa storia di Ismaele, ragazzo del ghetto dotato di genio, è quella della grazia violata e snaturata, e che l’arte, il genio, possono nascere solo nella spontaneità.
-
-
Di Irene Nemirovsky...
- Di Carlo Idotta il 25/04/2020
Sintesi dell'editore
Si ripercorrono, in questa lezione-conferenza, le figure del romanzo Sorelle Materassi, di Aldo Palazzeschi. L'autore sottopose il testo originario del '34 a una lunga revisione stilistica che giunse a conclusione solo nel 1960 con l'edizione della stesura definitiva.
Rivivono le figure di Carolina e Teresa, ricamatrici di fino, della serva Niobe, del nipote Remo, che distruggerà la loro vita e la loro ricchezza, della reclusa Giselda. Un'occasione per rivivere, imparando, il mondo piccolo di Coverciano, in quella regione e con quella gente che Malaparte definì "Maledetti Toscani".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Maledetti Toscani! Il "caso" delle "Sorelle Materassi"
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/02/2021
Molto interessante
Più che una lezione sembra una chiacchierata tra vecchi amici, ed è questo clima informale a rendere prezioso questo ascolto. Le Sorelle Materassi di Palazzeschi sono un romanzo fondamentale, affrontato dal conferenziere con lealtà e rispetto.