-
Il cornetto acustico
- Letto da: Carla Signoris
- Durata: 6 ore e 31 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il diario della Signorina Snob
- Di: Franca Valeri
- Letto da: Arturo Brachetti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario della signorina Snob rappresenta la quintessenza della comicità di Franca Valeri: i tic, le manie, le ossessioni (anche linguistiche) dell'Italia negli anni del miracolo economico sono raffigurati con una acutezza e una precisione assolutamente inesorabili. Ciò che però è assolutamente sorprendente è che, nell'Italia di allora, è prefigurata molta dell'Italia di oggi e la "signorina Snob" sembra tolta dalle pagine di certi quotidiani odierni.
-
-
davvero spassoso
- Di Cliente Amazon il 31/03/2023
-
Agatha Raisin. Natale addio!
- Agatha Raisin 18
- Di: M. C. Beaton
- Letto da: Silvana Fantini
- Durata: 8 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sebbene la sua agenzia investigativa vada gonfie vele, Agatha sembra lavorarvi per inerzia: animali e adolescenti scomparsi ormai l'annoiano. Due sole cose sembrano importarle davvero: James e l'avvicinarsi del 25 dicembre. Agatha ha sempre avuto una passione sincera per il Natale anche se, da bambina, le feste in famiglia erano quanto di più lontano ci fosse dalle atmosfere dickensiane da lei sognate.
-
-
consigliato
- Di giuliana gerla il 19/01/2023
-
I miei giorni alla libreria Morisaki
- Di: Satoshi Yagisawa
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Jinbōchō, Tōkyō, il quartiere delle librerie, si trova anche la libreria Morisaki, che appartiene alla famiglia da tre generazioni. Satorue che la gestisce, è l'opposto di sua nipote Takako, che non esce di casa da quando l'uomo di cui era innamorata le ha annunciato che sposerà un'altra. Ed è proprio lui, l'eccentrico zio, a lanciarle un'imprevista ancora di salvezza proponendole di trasferirsi al piano di sopra della libreria in cambio di qualche ora di lavoro.
-
-
Carina
- Di Robin Figliaunica_ il 10/12/2022
-
La libreria sulla collina
- Di: Alba Donati
- Letto da: Michela Cescon
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, ma portentosa come una scatola del tesoro. Con leggerezza e intelligenza, Alba Donati regala al lettore un'esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità.
-
-
Perseguire un sogno
- Di ritagloria il 03/08/2022
-
La biblioteca dei giusti consigli
- Di: Sara Nisha Adams
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 12 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giovane Aleisha è tutto fuorché una lettrice accanita. Da tempo, non si fida più dei libri perché l'hanno delusa. Eppure, il caso vuole che rimedi un lavoretto estivo in una biblioteca, dove l'unico modo per riempire i vuoti tra un avventore e l'altro è sfogliare qualche pagina. Un passatempo noioso se non fosse che una mattina compare Mukesh, un signore alla disperata ricerca di un contatto con la nipotina topo di biblioteca.
-
-
Ho pianto tutte le mie lacrime
- Di Utente anonimo il 11/03/2023
-
Vico dell'amor perfetto
- Un'indagine per taglie forti
- Di: Adelaide Barigozzi
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Patti, Clara e Rosanna sono amiche da una vita, quando decidono di aprire la loro Boutique Tutta Curve, negozio specializzato in taglie forti. Dopo solo un anno dall'apertura dell'attività, però, l'idilliaca routine, fatta di cioccolatini, pettegolezzi e prove d'abito, viene travolta da un evento assolutamente imprevisto: un delitto. Forse il decadente Palazzo della Polena - sito proprio nel centro storico di Genova e da loro eletto a luogo perfetto per la bottega - nasconde dei segreti che nessuna di loro si sarebbe mai aspettato.
-
-
piacevole
- Di BARONE CATERINA il 27/12/2022
-
Il diario della Signorina Snob
- Di: Franca Valeri
- Letto da: Arturo Brachetti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario della signorina Snob rappresenta la quintessenza della comicità di Franca Valeri: i tic, le manie, le ossessioni (anche linguistiche) dell'Italia negli anni del miracolo economico sono raffigurati con una acutezza e una precisione assolutamente inesorabili. Ciò che però è assolutamente sorprendente è che, nell'Italia di allora, è prefigurata molta dell'Italia di oggi e la "signorina Snob" sembra tolta dalle pagine di certi quotidiani odierni.
-
-
davvero spassoso
- Di Cliente Amazon il 31/03/2023
-
Agatha Raisin. Natale addio!
- Agatha Raisin 18
- Di: M. C. Beaton
- Letto da: Silvana Fantini
- Durata: 8 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sebbene la sua agenzia investigativa vada gonfie vele, Agatha sembra lavorarvi per inerzia: animali e adolescenti scomparsi ormai l'annoiano. Due sole cose sembrano importarle davvero: James e l'avvicinarsi del 25 dicembre. Agatha ha sempre avuto una passione sincera per il Natale anche se, da bambina, le feste in famiglia erano quanto di più lontano ci fosse dalle atmosfere dickensiane da lei sognate.
-
-
consigliato
- Di giuliana gerla il 19/01/2023
-
I miei giorni alla libreria Morisaki
- Di: Satoshi Yagisawa
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Jinbōchō, Tōkyō, il quartiere delle librerie, si trova anche la libreria Morisaki, che appartiene alla famiglia da tre generazioni. Satorue che la gestisce, è l'opposto di sua nipote Takako, che non esce di casa da quando l'uomo di cui era innamorata le ha annunciato che sposerà un'altra. Ed è proprio lui, l'eccentrico zio, a lanciarle un'imprevista ancora di salvezza proponendole di trasferirsi al piano di sopra della libreria in cambio di qualche ora di lavoro.
-
-
Carina
- Di Robin Figliaunica_ il 10/12/2022
-
La libreria sulla collina
- Di: Alba Donati
- Letto da: Michela Cescon
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, ma portentosa come una scatola del tesoro. Con leggerezza e intelligenza, Alba Donati regala al lettore un'esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità.
-
-
Perseguire un sogno
- Di ritagloria il 03/08/2022
-
La biblioteca dei giusti consigli
- Di: Sara Nisha Adams
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 12 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giovane Aleisha è tutto fuorché una lettrice accanita. Da tempo, non si fida più dei libri perché l'hanno delusa. Eppure, il caso vuole che rimedi un lavoretto estivo in una biblioteca, dove l'unico modo per riempire i vuoti tra un avventore e l'altro è sfogliare qualche pagina. Un passatempo noioso se non fosse che una mattina compare Mukesh, un signore alla disperata ricerca di un contatto con la nipotina topo di biblioteca.
-
-
Ho pianto tutte le mie lacrime
- Di Utente anonimo il 11/03/2023
-
Vico dell'amor perfetto
- Un'indagine per taglie forti
- Di: Adelaide Barigozzi
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Patti, Clara e Rosanna sono amiche da una vita, quando decidono di aprire la loro Boutique Tutta Curve, negozio specializzato in taglie forti. Dopo solo un anno dall'apertura dell'attività, però, l'idilliaca routine, fatta di cioccolatini, pettegolezzi e prove d'abito, viene travolta da un evento assolutamente imprevisto: un delitto. Forse il decadente Palazzo della Polena - sito proprio nel centro storico di Genova e da loro eletto a luogo perfetto per la bottega - nasconde dei segreti che nessuna di loro si sarebbe mai aspettato.
-
-
piacevole
- Di BARONE CATERINA il 27/12/2022
-
Il corpo in cui sono nata
- Di: Guadalupe Nettel, Federica Niola - traduttore
- Letto da: Elena Radonicich
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corpo in cui sono nata è una sorta di memoir in cui Guadalupe Nettel, fortunata autrice messicana de La figlia unica, ripercorre la propria infanzia e adolescenza tra Messico e Francia in seno a una famiglia progressista che, suo malgrado, si trova a fare i conti con gli anni ‘70 e la fine dell’utopia. La protagonista si confronta con la sua infanzia segnata da un neo bianco sulla cornea che l’ha costretta a portare per anni un grosso cerotto sull’occhio che la porta a sviluppare fin da piccolissima un profondo senso di estraneità nei confronti del mondo che la circonda.
-
-
intenso e coinvolgente
- Di Susanneska il 08/03/2023
-
Le ragazze di maggio
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«Durante i mesi di maggio e giugno 1968, mi trovavo a Parigi, in uno studio di rue de Tournon, sulla rive gauche, a due passi dalla Sorbona, da Saint-Germain-des-Prés, nel quartiere dov'è scoppiata la rivolta degli studenti e dove avevano luogo i loro scontri con la polizia. Non facevo altro che seguire ciò che accadeva attorno a me: mi recavo alla Sorbona, all'Odéon, assistevo ai dibattiti, alle riunioni, e lì come nelle strade devastate, disselciate, ingombre di automobili carbonizzate e puzzolenti di gas – incontravo i giovani rivoluzionari, li interrogavo, li spingevo a parlare.»
-
-
il maggio
- Di Utente anonimo il 11/03/2023
-
Sono mancato all'affetto dei miei cari
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Claudio Moneta
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Orgoglioso proprietario di una ferramenta, un tipo solido, senza grilli per la testa, mai un giorno di vacanza: è l'eroe di questo romanzo. Sembra impossibile che gli sia toccata in sorte una simile progenie. Eppure... Lo spaccato ironico e preciso di una certa società italiana. Una commedia amara che, con garbo, prende in giro un modello maschile ormai sempre più raro. O almeno si spera. Provincia lombarda, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del secolo scorso.
-
-
Lettura superlativa
- Di Riccardo il 10/03/2023
-
Paese Infinito
- Di: Patricia Engel
- Letto da: Aurora Ruffino
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mauro ed Elena, innamorati da adolescenti davanti a una bancarella del mercato di Bogotà, hanno lasciato il paese alla volta degli Stati Uniti, insieme alla loro primogenita Karina, nella speranza di costruire una vita migliore. Qui sono nati anche altri due figli, Nando e Talia. Ma poi Mauro è stato deportato e tutto è andato in pezzi. Nonostante l’amore, la famiglia si è spaccata in due: due paesi diversi e due lingue diverse.
-
-
Stupendo
- Di Jin il 22/11/2022
-
Le ragazze della libreria Bloomsbury
- Di: Natalie Jenner
- Letto da: Emanuela Cardani
- Durata: 12 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1949 e Londra guarda con fiducia alla ripresa economica del dopoguerra. In Lamb's Conduit Street, nel centro della città, la libreria Bloomsbury sembra ancorata saldamente al passato: gestita con piglio severo e conservatore dal direttore Herbert Dutton, è organizzata secondo cinquantuno regole inviolabili e una gestione tutta al maschile che non dà alcuno spazio alle tre straordinarie commesse che ci lavorano.
-
-
La mediocrità di questo libro
- Di Cristina Usai il 19/01/2023
-
Don Prusòt e il ballo a palchetto
- Di: Giuseppe Grinza
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Campagna piemontese, anni Cinquanta. Il paesino di Pravorino è in preda al panico. La signorina Benita, responsabile della neo formata Pro Loco, ha deciso di rivoluzionare la festa del paese. Ok che lei porta i pantaloni alla zuava ed è quindi chiaramente una progressista ribelle ma che lo facesse solo nella sua vita privata, no? Che senso ha stravolgere una festa così storica, così tradizionale come quella di Pravorino? E per di più con queste svilenti e oltraggiose iniziative: il concorso di Miss Pravorina, il ballo a palchetto,...ma che razza di idee oscene sono?
-
-
grazie.grazie. grazie
- Di miris ceccoli il 27/02/2023
-
Dove sei stanotte
- Di: Alessandro Robecchi
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo Monterossi, il protagonista di Questa non è una canzone d'amore, trova a casa sua, nella baraonda di una festa, un giovane orientale in stato confusionale che somiglia in modo impressionante a un architetto giapponese acclamato come una star all'Expo, ma non ricorda nemmeno il proprio nome e non vuole che si chiami la polizia. Il giorno dopo, il giovane orientale sparisce e Carlo Monterossi trova il suo appartamento devastato da una perquisizione.
-
-
Un eccezionale Monterossi
- Di Utente anonimo il 29/03/2023
-
I garbati maneggi delle signorine Devoto
- Un intrigo a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Via Privata Vassallo, a Sestri Ponente, il tempo passa lentamente, le tradizioni si rispettano e il clamore del mondo arriva attutito. Regine di questo regno, chiunque vi abiti lo sa, sono le signorine Devoto: Santa, Mariannin e Siria, uguali eppur diverse, e convinte che il genere umano si divida in due: le persone per bene, rispettabili, cristiane e all'antica, e quelle poco raccomandabili, cioè tutte le altre.
-
-
Grandioso
- Di Utente anonimo il 10/07/2022
-
Il club dei delitti del giovedì
- Di: Richard Osman, Roberta Corradin - translator
- Letto da: Francesca Vettori, Gigi Scribani
- Durata: 10 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Kent, Gran Bretagna. In una tranquilla e lussuosa casa di riposo quattro improbabili amici si incontrano una volta alla settimana per indagare sui casi di omicidi irrisolti. Elizabeth, Joyce, Ibrahim e Ron, tra calici di vino e torte alla vodka, studiano i fascicoli della polizia segretamente acquisiti dalla leader indiscussa del gruppo, Elizabeth. Ma quando un brutale omicidio ha luogo proprio sulla loro soglia di casa, "Il club dei delitti del giovedì" si ritrova nel bel mezzo del primo caso in diretta.
-
-
Magnifico
- Di Dinca il 09/03/2023
-
Un anno felice
- Di: Chiara Francini
- Letto da: Chiara Francini
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ragazze attendono l’amore. Quando arriva, il fulgore le abbaglia. Tanto che a volte non ne distinguono bene il volto. Melania, lunghi capelli mossi color castagna e due sopracciglia pennellate alla Rossella O’Hara, abita in centro a Firenze con la sua amica Franca. Potrebbero sembrare due studentesse fuori sede. In realtà sono solo due ragazze fuori corso a cui finora il tanto studio ha portato arguzia e cultura, ma non un principe azzurro.
-
-
Poco più che mediocre
- Di reggiani marcello il 14/03/2023
-
La vita del sabato
- Di: Radclyffe Hall, Claudio Marrucci - traduttore
- Letto da: Daniela Barra
- Durata: 6 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Unica figlia di una madre gentile e distratta, Sidonia è una ragazzina fuori dal comune, brillante, determinata a fare sempre di testa propria. Da quando ha tre anni, e via via che passa il tempo, viene investita da vere e proprie passioni, per lo più artistiche: come se ne affievolisce una ne compare subito un altra a prenderne il posto. Questi doni - poesia, canto, pittura, danza, scultura e musica - piombano nella vita di Sidonia sconvolgendo la quotidianità sua, della madre sempre con la testa sui libri di egittologia e di Miss Baker, la sua governante.
-
-
Lettura eccelsa
- Di Laura milaneschi il 25/10/2022
-
Il ritorno di Casanova
- Di: Arthur Schnitzler, Giuseppe Farese - traduttore
- Letto da: Gianmarco Saurino
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giacomo Casanova, Cavaliere di Seingalt, ha ormai cinquantatré anni è stanco di avventure erotiche e traffici politici e sente sempre più forte il bisogno di ritornare nella sua Venezia. Ma proprio quando la meta è vicina incontra Marcolina, non ancora ventenne eppure dotta studiosa di matematiche superiori e lucida illuminista. L’indifferenza che la fanciulla gli riserva è una novità per Casanova che si getta in un intrigo rovinoso per conquistarla.
Sintesi dell'editore
Marion Letharby, novantanovenne inglese ormai sorda da anni, riceve in dono dalla sua migliore amica un imponente cornetto acustico tempestato di argento e madreperla e la sua vita, sorprendentemente cambia. Quando il bisnipote sceglie per lei un non troppo costoso ospizio per vecchi, la Confraternita del Pozzo di Luce, Marion, invece di abbattersi per la perdita della sua amata solitudine, comincia a guardarsi intorno. Nel vasto parco della Confraternita trova padiglioni a forma di casine di gnomi, di fungo velenoso, di orologio a cucù, di vagone ferroviario, di stivale e di mummia.
Una commedia esilarante, magica e sognante.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il cornetto acustico
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sonia
- 13/03/2023
Due libri in uno
Un inizio accattivante, una storia comune in cui ci si può facilmente rispecchiare, poi il delirio ……,
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- paola roncarolo
- 03/03/2023
Prometteva bene
I primi capitoli sono accattivanti, grazie anche alla fantastica lettrice, poi si precipita in un territorio del tutto diverso dalle aspettative, popolato di misteri e stranezze incongruenti. Non l'ho capito e ho abbandonato la lettura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/12/2022
iniziava bene...
nel complesso non mi è dispiaciuto, ma concordo con altri lettori: inizia bene e (se non ti piace il genere surreale) continua male. Se invece piace il genere leggetelo!
La lettrice è bravissima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 17/12/2022
Interessante ascolto!
Per evitare spoiler essendo ascolto che faccio con #ildivanodiemons #anno2 mi limito a scrivere qualcosa in generale evitando la trama che commenteremo insieme agli altri ascoltatori degli audiolibri #emons
Anche se ho ascoltato molti audiolibri e continuo ancora ad ascoltarne non mi era mai capitato di vedere questo.
Mi ha incuriosito e l'ho ascoltato molto volentieri. Anche se la trama potrebbe sembrare strana è stato un piacevole ascolto.
Molto bella la voce di #CarlaSignoris , è la prima volta che ho avuto occasione di ascoltarla.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 08/11/2022
La mia recensione
Promettente all'inizio si è perso nel corso della storia. Nonostante la superlativa lettrice non sono proprio riuscita a finirlo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 01/11/2022
Boh
Romanzo inizialmente molto simpatico. Una cara vecchietta svampita che viene messa in un ricovero per anziani. Ma poi...una storia surreale e brutta. Con scenari assurdi e incomprensibili. Molto deludente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maurizio
- 23/10/2022
Fantastico
Un testo insolito letto magistralmente da Carla Signoris. Ecco come bisognerebbe leggere: interpretando il libro con toni e timbri assolutamente adatti ai personaggi del testo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvana
- 17/10/2022
lettura piacevolissima
Leonora carlington meravigliosa artista vissuta in epoca vittoriana amica di Oscar Wilde e di lytton strachey, pittrice , donna assolutamente libera e contro la guerra , è l'autrice di questa esilarante ed irriverente commedia davvero piacevole da ascoltare.
scrivere certe cose, sbeffeggiare cardinali e istituzioni in un'epoca in cui la censura non lasciava passare pressoché nulla è stato sicuramente un atto di formidabile coraggio.