-
Gli zii di Sicilia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 8 ore e 3 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Gli zii di Sicilia è una raccolta di racconti (La zia d'America, La morte di Stalin, Il quarantotto, L'antimonio) che rappresenta la prima pubblicazione di Leonardo Sciascia come narratore. Gli eroi di questi racconti sono contadini, odiano i nobili, detestano la loro immobilità, pregustano il sole dell’avvenire, il momento in cui il mondo di ingiustizia nel quale sono costretti a vivere verrà rovesciato in nome di una presa del potere dei loro emissari che sia fondata sulla ragione.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Gli zii di Sicilia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristiana
- 04/07/2023
due racconti
Due racconti, Gli zii di Sicilia e Antimonio; la Sicilia all’indomani dello sbarco degli americani e la Spagna durante la guerra civile. Un’analisi lucida e profonda del fascismo e della sua distorsione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- GP
- 09/05/2023
Uno dei miei libri preferiti.
Un'opera concreta, maschia. Non una parola sciupata, Un libro bellissimo valorizzato da una lettura magistrale.
Un piacere l'ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MonsterX
- 05/04/2023
bellissimo libro letto magnificamente!!!
il libro è molto bello ed intenso, mi è piaciuta specialmente la parte delle considerazioni personali del personaggio della guerra in Spagna. letto magnificamente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- aldo
- 25/03/2023
Un vero capolavoro
La straordinaria scrittura di Sciascia, dal ritmo simile più alla poesia che alla prosa, trova in Scianna il lettore perfetto. Il racconto sulla guerra di Spagna è illuminante per capire l'impostura di tutte le guerre, anche quelle di oggi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Guolo bruno
- 03/03/2023
Bellissimo
Racconti scritti (e letti) magnificamente, un vero piacere ascoltarli per la sintesi delle descrizioni, l'articolarsi delle vicende, il realismo dei protagonisti, le analisi dell'animo umano.