• La scienza in tribunale

  • Dai vaccini agli Ogm, da Di Bella al terremoto dell’Aquila: una storia italiana di orrori legali e giudiziari
  • Di: Luca Simonetti
  • Letto da: Riccardo Mei
  • Durata: 7 ore e 48 min
  • 4,5 out of 5 stars (6 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La scienza in tribunale copertina

La scienza in tribunale

Di: Luca Simonetti
Letto da: Riccardo Mei
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Si sa che la scienza in Italia suscita molti sospetti. E questi sospetti non vanno disgiunti da una certa ignoranza in materia, che fa dell'Italia una pecora nera in Europa. Così capita che parliamo correntemente di Ogm (organismi geneticamente modificati), ma senza sapere cosa siano i geni e in cosa gli Ogm siano diversi da una qualunque coltivazione; ci preoccupiamo dei vaccini, ma senza sapere nulla di come funzionino e di quante malattie abbiano contribuito a eradicare.

E cosa succede quando questo tipo di cortocircuiti avviene anche nei tribunali e nel Parlamento? Il libro di Luca Simonetti affronta con chiarezza uno degli argomenti più scottanti e attuali dei giorni nostri, gli errori giudiziari e le approssimazioni che si verificano quando il diritto ha a che fare con la scienza. Quanto potere possono avere i giudici nel sindacare le scelte dell'amministrazione sanitaria in materia di diritto alla salute, come nei casi Di Bella, Stamina e Ogm? Come possono imputare la responsabilità di un evento naturale imprevedibile come i terremoti agli scienziati impegnati nello studio del fenomeno, come è successo nel processo per il terremoto dell'Aquila? O affermare la causalità fra autismo e vaccini, ampiamente sconfessata dalla comunità scientifica mondiale?

Fra capri espiatori, accuse incredibili e un'opinione pubblica disinformata e confusa, La scienza in tribunale è un'occasione per riflettere seriamente su alcuni aspetti fondativi della nostra cultura e della nostra società.

©2018 Fandango Libri (P)2022 Audible Studios

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di La scienza in tribunale

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    3
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fulvio
  • Fulvio
  • 22/04/2023

interessante ma di parte

la scienza in tribunale, per quanto è raccontata bene in questo libro, non dovrebbe mai essere di parte. purtroppo l'autore parla solo dal suo punto di vista senza mai far parlare anche gli altri punti di vista contrastanti. la prerogativa altezzosa che basterebbe solo parlare di scienza senza mai ascoltare gli altri non è certamente democratica come invece vorrebbe l'autore che evidentemente non sa cosa sia una scienza in democrazia. questo errore è stato già fatto da Piero Angela e purtroppo molti lo ripetono ancora. la scienza dovrebbe dimostrare la sua ragione con un limpido e lucido confronto con i suoi detrattori, affermare che la democrazia è solo far parlare gli esperti senza mai interrogare gli oppositori, ovviamente non è né scienza né democrazia.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di G. Giorgianni
  • G. Giorgianni
  • 31/03/2023

Capolavoro

il libro è interessantissimo per gli argomenti trattati, facendo una volta per tutte chiarezza su alcuni misteri tutti italiani. allo stesso tempo è arricchito dal modo di esprimersi, logico, coerente ed autorevole dell'autore, che lo rende piacevolissimo da leggere! Spero di trovare altri libri dell'autore in futuro!