La scimmia egoista copertina

La scimmia egoista

Perché l'essere umano deve estinguersi

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

La scimmia egoista

Di: Nicholas P. Money
Letto da: Roberto Recchia
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Noi esseri umani possiamo dirci soddisfatti: siamo la specie dominante su questo pianeta, facciamo avanzare a grandi passi scienza e tecnologia e il nostro progresso sembra infinito. Abbiamo posto noi stessi e la nostra intelligenza al centro dell’universo e stiamo pensando di attribuirci un nuovo nome, Homo deus, per le nostre capacità quasi divine. Eppure, se osserviamo il nostro operato con occhio più disincantato, il nome che ci meritiamo davvero è Homo narcissus, in omaggio al nostro sfrenato egocentrismo e alla nostra incapacità di vederci come parte di un mondo che stiamo devastando.

Il ritratto che fa di noi di Nicholas P. Money è un salutare bagno di realtà, necessario a ridimensionare l'altissima stima che abbiamo della nostra specie. In brevi e incisivi capitoli Money ricostruisce la nostra carta d'identità biologica: come ci siamo evoluti, come funzionano i nostri corpi, come ci siamo diffusi sul pianeta, come nasciamo e come moriamo. Non siamo poi così speciali rispetto ad altri animali: i nostri organi sono più o meno gli stessi; abbiamo altrettanti geni di un pollo ma meno di molte piante; squali e vongole sono molto più longevi di noi. E, soprattutto, la nostra intelligenza è un'arma a doppio taglio: ci ha permesso di conquistare il nostro ambiente, ma al costo di trasformarci in vandali su scala planetaria, col risultato di portare intere specie sull'orlo dell'estinzione. La nostra coscienza scatena il terrore per la morte individuale, ma restiamo ciechi di fronte alla tomba collettiva che ci scaviamo giorno dopo giorno.

La scimmia egoista è una fotografia spietata e oggettiva dell'umanità, un ultimo grido di allarme per farci scendere dal piedistallo e salvare il nostro futuro. Possiamo anche non ascoltarlo, ma non dobbiamo sorprenderci se, quando ci saremo finalmente estinti, il resto del pianeta tirerà un sospiro di sollievo.

©2020 Il Saggiatore S.r.l.; translator: Elisa Faravelli (P)2023 Audible GmbH
Scienza Scienze biologiche

I fan di questo titolo hanno amato anche...

L'ultimo Sapiens copertina
Ritorno all’origine copertina
Umani da sei milioni di anni copertina
Storia dell'umanità per gente che va di fretta copertina
Eureka! copertina
Trilogia della catastrofe copertina
Le impronte del signor Neanderthal copertina
Homo sapiens copertina
Storia e geografia dei geni umani copertina
Un breve viaggio chiamato Terra copertina
Lampi di genio copertina
La natura è più grande di noi copertina
Il mito delle origini copertina
L'invenzione del bene e del male copertina
Non so di non sapere copertina
L'incanto di Urania copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di La scimmia egoista

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    10
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    11
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Realismo misto a pessimismo

Come chiunque lavori nel campo delle scienze in particolare quelle naturali, nutre un profondo pessimismo sul futuro dell’umanità. Certo è che l’eventualità di una fase del progresso umano a impatto zero o negativo non è stato preso in considerazione ma secondo me un capitolo l’avrebbe meritato.
Purtroppo il libro mette il lettore davanti alla realtà dei fatti e permette al lettore di riflettere

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

interessante ma un po' confusionario

Un interessante punto di vista sul global warming e le sue conseguenze sul pianeta.
A volte un po' fuori tema e un po' salta da palo in frasca. Pessimistico ma purtroppo reale sul futuro dell'umanità.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

bellissimo

una lucida e drammatica visione del futuro. spenderò meglio il tempo che mi rimane !

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

É proprio cosi...

Chissà perché ci reputiamo speciali e privilegiati fra tutte le specie del pianeta?! Ecco qui la dimostrazione scientifica che le cose non stanno cosi e che, anzi, la terra si gioverebbe grandemente della scomparsa della lspecie dei sapiens...

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

Buona divulgazione scientifica mescolata ad un delirio

Librello con carine e basilari nozioni scientifiche mescolate ad un delirio morale tanatofobico ascientifico sul global warming,

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!