-
Lezioni di meraviglia
- Viaggi tra filosofia e immaginazione
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 3 ore e 28 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La società della performance
- Come uscire dalla caverna
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La società della performance", Maura Gancitano e Andrea Colamedici proseguono la linea tracciata da Guy Debord con "La società dello spettacolo" e da Byung-Chul Han con "Psicopolitica", rivelando come la condizione dell'uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l'imitazione del mondo, all'espressione di sé l'esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità.
-
-
Di grandissimo aiuto per la crescita personale
- Di Chiara il 25/11/2020
-
L'alba dei nuovi dèi
- Da Platone ai big data
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei momenti di crisi e trasformazione come quello che stiamo vivendo, la filosofia può aiutarci a rispondere alle domande più urgenti. Dobbiamo solo interrogarla. È ciò che fanno i filosofi e scrittori Andrea Colamedici e Maura Gancitano: mettendo in comunicazione il nostro presente con l'Atene del V secolo a.C., interrogano i pensatori dell'età classica, ma non solo, sui temi del dibattito contemporaneo.
-
-
AIUTA A COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ
- Di matteo cecchini il 21/02/2023
-
Prendila con filosofia
- Manuale di fioritura personale
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo manuale che racconta, ispirandosi alla filosofia antica e usando esercizi pratici, come trovare la strada per trovare il cuore di noi stessi. E così fiorire. La filosofia non è solo teoria, ma nasce come pratica trasformativa che aiuta a comprendere se stessi e il mondo. Questa è stata la filosofia antica, che ha elaborato una serie di esercizi e strumenti semplici eppure potentissimi, che ancora oggi risultano efficaci. Servono indicazioni botaniche per compiere una sana fioritura personale, che diventi infine una fioritura collettiva, in un tempo come il nostro.
-
-
Veramente bello
- Di Marco Muratore il 23/05/2021
-
Liberati della brava bambina
- Otto storie per fiorire
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa essere donna? Non alzare la voce, non ribellarsi. Obbedire al padre, al marito, alla società. Significa calma e sottomissione. Dover essere una brava bambina, poi una brava moglie e una brava madre. Eppure per qualcuna tutto questo non basta. Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l'altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell'umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio.
-
-
Da ascoltare con calma
- Di Bianca il 04/12/2019
-
La società della stanchezza
- Di: Byung-Chul Han
- Letto da: Vasco Brondi
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Byung-Chul Han si focalizza con particolare attenzione sul disagio dell'individuo tardo-moderno nella società odierna, caratterizzata dalla prestazione, dalla competizione e, soprattutto, dall'appiattimento delle contraddizioni e dal venir meno della negatività. Le analisi sviluppate mettono in luce, nello specifico, come l'ossessione dell'iperattività e la tendenza sempre piú forte al multitasking arrivino a produrre disturbi di natura depressiva e nevrotica.
-
-
consigliato
- Di Tudor89 il 17/11/2022
-
La filosofia non è una barba
- Dal prof più appassionante d'Italia, vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche
- Di: Matteo Saudino
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame? Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell'Etna di Empedocle? Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo? Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer? Per Matteo Saudino, il Prof più seguito d'Italia, morire è l'atto più filosofico del nostro vivere. La morte è un caleidoscopio attraverso cui osservare frammenti di puzzle esistenziali e ricostruire trame del pensiero.
-
-
lo riascolterò subito
- Di FarmaMajci il 22/03/2022
-
La società della performance
- Come uscire dalla caverna
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La società della performance", Maura Gancitano e Andrea Colamedici proseguono la linea tracciata da Guy Debord con "La società dello spettacolo" e da Byung-Chul Han con "Psicopolitica", rivelando come la condizione dell'uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l'imitazione del mondo, all'espressione di sé l'esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità.
-
-
Di grandissimo aiuto per la crescita personale
- Di Chiara il 25/11/2020
-
L'alba dei nuovi dèi
- Da Platone ai big data
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei momenti di crisi e trasformazione come quello che stiamo vivendo, la filosofia può aiutarci a rispondere alle domande più urgenti. Dobbiamo solo interrogarla. È ciò che fanno i filosofi e scrittori Andrea Colamedici e Maura Gancitano: mettendo in comunicazione il nostro presente con l'Atene del V secolo a.C., interrogano i pensatori dell'età classica, ma non solo, sui temi del dibattito contemporaneo.
-
-
AIUTA A COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ
- Di matteo cecchini il 21/02/2023
-
Prendila con filosofia
- Manuale di fioritura personale
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo manuale che racconta, ispirandosi alla filosofia antica e usando esercizi pratici, come trovare la strada per trovare il cuore di noi stessi. E così fiorire. La filosofia non è solo teoria, ma nasce come pratica trasformativa che aiuta a comprendere se stessi e il mondo. Questa è stata la filosofia antica, che ha elaborato una serie di esercizi e strumenti semplici eppure potentissimi, che ancora oggi risultano efficaci. Servono indicazioni botaniche per compiere una sana fioritura personale, che diventi infine una fioritura collettiva, in un tempo come il nostro.
-
-
Veramente bello
- Di Marco Muratore il 23/05/2021
-
Liberati della brava bambina
- Otto storie per fiorire
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa essere donna? Non alzare la voce, non ribellarsi. Obbedire al padre, al marito, alla società. Significa calma e sottomissione. Dover essere una brava bambina, poi una brava moglie e una brava madre. Eppure per qualcuna tutto questo non basta. Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l'altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell'umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio.
-
-
Da ascoltare con calma
- Di Bianca il 04/12/2019
-
La società della stanchezza
- Di: Byung-Chul Han
- Letto da: Vasco Brondi
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Byung-Chul Han si focalizza con particolare attenzione sul disagio dell'individuo tardo-moderno nella società odierna, caratterizzata dalla prestazione, dalla competizione e, soprattutto, dall'appiattimento delle contraddizioni e dal venir meno della negatività. Le analisi sviluppate mettono in luce, nello specifico, come l'ossessione dell'iperattività e la tendenza sempre piú forte al multitasking arrivino a produrre disturbi di natura depressiva e nevrotica.
-
-
consigliato
- Di Tudor89 il 17/11/2022
-
La filosofia non è una barba
- Dal prof più appassionante d'Italia, vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche
- Di: Matteo Saudino
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame? Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell'Etna di Empedocle? Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo? Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer? Per Matteo Saudino, il Prof più seguito d'Italia, morire è l'atto più filosofico del nostro vivere. La morte è un caleidoscopio attraverso cui osservare frammenti di puzzle esistenziali e ricostruire trame del pensiero.
-
-
lo riascolterò subito
- Di FarmaMajci il 22/03/2022
-
Creiamo cultura insieme
- 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione
- Di: Irene Facheris
- Letto da: Irene Facheris
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema è questo: spesso le persone litigano per delle questioni che si risolverebbero in cinque minuti al massimo, se solo si sapessero certe cose. Ci sono delle regole di base della comunicazione, delle indicazioni su come poter percepire il mondo attorno a noi, delle teorie della psicologia umanistica e un altro paio di cosette che, se tenute a mente, possono davvero stravolgere l'esito di una discussione. E attenzione: non si tratta di manipolazione, si tratta del modo migliore di rispettare se stessi e gli altri.
-
-
Interessante
- Di Vale il 17/06/2021
-
Ribellarsi con filosofia
- Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare fuori dal coro
- Di: Matteo Saudino
- Letto da: Matteo Saudino
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è: a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l'utilitarismo della nostra società, ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più.
-
-
Ottimo!
- Di Utente anonimo il 18/03/2023
-
Questo immenso non sapere
- Di: Livia Chandra Candiani
- Letto da: Linda Caridi
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo. Esercitare la meraviglia cura il cuore malato che ha potuto esercitare solo la paura. Questo è un libro disordinato. E l'autrice ha scelto di lasciarlo cosí.
-
-
Un dono non casuale
- Di Sibel il 28/02/2023
-
Madda sulla luna
- Racconto per bambini e adulti impertinenti
- Di: Andrea Colamedici
- Letto da: Roberto Fedele
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il senso della vita, il traffico, la morte, Dio, visti con gli occhi di un'irriverente bambina di quattro anni, a metà strada tra Heidi e Pippi Calzelunghe. Madda, cresciuta a stretto contatto con il mondo "spirituale" contemporaneo, ne mostra tutti i limiti e gli slanci attraverso le sue intuizioni semplici e sfrontate. Sicurissima di essere la nipote del Sole e di trovarsi a capo di una banda di amici invisibili, Madda porta quotidianamente amici e parenti sulla Luna "a farsi ricaricare le pile dei sogni".
-
-
Bellissimo e narratore eccezionale
- Di Ari P. il 08/12/2022
-
A occhi aperti
- Il discernimento sul sentiero spirituale
- Di: Mariana Caplan
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 10 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "A occhi aperti", Mariana Caplan intende tracciare una via per chi si accosta alla ricerca spirituale: quella che porta alla scoperta del discernimento. L'agile e accurato manuale non guida infatti all'illuminazione. Al contrario, in contrasto alla "spiritualità fast food", intende accompagnare il lettore lungo il sentiero della ricerca spirituale partendo dalla sua natura affascinante, ma soprattutto complessa e accidentata. Soltanto conoscendo le buche, le deviazioni, le scorciatoie e i valichi del percorso è infatti possibile discernere, affrontare in modo produttivo un viaggio.
-
-
Illuminante!
- Di lorena bellodi il 29/03/2021
-
Il corpo elettrico
- Di: Jennifer Guerra
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Canto il corpo elettrico / le schiere di quelli che amo mi abbracciano e io li abbraccio / non mi lasceranno sinché non andrà con loro, non risponderà loro / e li purificherà, li caricherà in pieno con il carico dell'anima". Così Walt Whitman racconta il corpo umano in "Foglie d'Erba": inizio e limite di ogni nostra azione, primo confine dell'universo. Oggi il corpo messo al centro del dibattito nella società contemporanea è quello della donna, che si fa terreno simbolico, campo sui cui combattono forze diverse e in contrapposizione.
-
-
Imprescindibile
- Di elena il 24/10/2021
-
Filosofia per tutti
- Di: Richard H. Popkin, Avrum Stroll, Libero Sosio - traduttore
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 19 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affrontare gradualmente i grandi temi dello filosofia in modo chiaro e accessibile: questo è lo scopo del libro. Attraverso un approccio innovativo gli autori ripercorrono la storia della filosofia occidentale dai presocratici fino ai pensatori contemporanei: ogni sezione del libro è dedicata a un tema particolare affiancando a un'esposizione generale una sintetica trattazione storica. Un'opera che costituisce un'affascinante introduzione alla storia del pensiero e ai grandi filosofi.
-
-
Gran testo!
- Di Daniele Veneroni il 24/01/2023
-
Pregiudizi inconsapevoli
- Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati
- Di: Francesca Vecchioni
- Letto da: Francesca Vecchioni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non siamo persone razziste, sessiste o omofobe, eppure ci piace tanto la nostra collega Margherita perché "è una donna con le palle", al contrario di Carlo che "al computer è un po' handicappato" e siamo frustrati perché "lavoriamo come n..." ma possiamo permetterci solo "cineserie". Insomma, forse a parole non siamo discriminatori, ma con le parole?
-
-
Educativo e illuminante!
- Di Utente Privato il 13/02/2021
-
Eroine
- Di: Marina Pierri
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie TV può cambiare la percezione di intere nazioni su tematiche sociali, scientifiche, politiche, relazionali, dando voce a persone che nella nostra società sono ancora invisibili, a cui non viene mai data la parola. Il merito di Marina Pierri è la capacità di mettere insieme mondi che fanno fatica a parlarsi: quello del femminismo intersezionale e quello della psicologia del profondo. In "Eroine", Marina Pierri prende il testimone da una vasta letteratura filosofica, cinematografica e psicologica, e compie un'operazione ancora inedita.
-
-
Bello!
- Di Martina Zecchi il 04/01/2021
-
Il dono del silenzio
- Di: Thich Nhat Hanh
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viviamo alla continua ricerca della felicità, e nella corsa senza sosta per raggiungerla non ci accorgiamo delle straordinarie meraviglie di cui è già ricco il mondo attorno a noi. Ogni giorno, ogni ora, ogni istante la bellezza ci chiama, ma raramente ci poniamo in ascolto. Perché per avvertire la sua voce e poterle rispondere è necessaria una condizione divenuta rara: il silenzio.
-
-
il dono del silenzio
- Di Luigi il 28/01/2021
-
Finzioni
- Di: Jorge Luis Borges
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti che è costruiscono un labirinto stratificato, dove la realtà non è mai reale e tutto è il contrario di tutto. Il doppio, l'illusione, il sogno, gli scherzi dello spazio e del tempo sono alcuni degli elementi che ci guidano in un mondo fantastico che rivela la maestria di un genio dal quale è solo possibile lasciarsi rapire.
-
-
Va bene ma…
- Di Ysingrinus il 20/02/2023
-
Lezioni di felicità
- Esercizi filosofici per il buon uso della vita
- Di: Ilaria Gaspari
- Letto da: Ilaria Gaspari
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa succederebbe se di punto in bianco decidessimo di conoscere noi stessi al modo degli antichi Greci? E se per farlo ci scegliessimo per maestri Pitagora e Parmenide, Epitteto e Pirrone, Epicuro e Diogene? Potremmo scoprire che le scuole dell'antichità non hanno mai chiuso davvero - non finché penseremo alla felicità come a un destino da conquistarci. Attraverso la cronaca di sei settimane "filosofiche", ciascuna vissuta nel rispetto dei precetti di una diversa scuola, Ilaria Gaspari ci guida in un insolito esperimento esistenziale, a tratti serissimo, a tratti esilarante.
-
-
Una piacevole compagnia
- Di Cliente Amazon il 10/03/2023
Sintesi dell'editore
"La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l'ultimo lembo possibile.
La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l'apparente mancanza di senso dell'esistenza.
La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare".
Questo manuale narrativo aiuterà l'ascoltatore ad applicare nella vita di tutti i giorni le grandi scoperte della filosofia e recuperare il grande segreto dell'esistenza: l'arte di meravigliarsi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Lezioni di meraviglia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- elecor
- 21/01/2021
Da ascoltare!
Maura e Andrea non deludono mai; appena finito ho pensato di riascoltarlo. Tanti spunti per riflettere, dubitare e crescere...grazie.
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuliana Brigliadori
- 21/01/2021
Meraviglia riuscita
Mi aveva colpito il titolo e ho deciso di impegnarmi a capire. Ne ho capito la metà, ma sono arrivata alla fine e questo mi ha resa fiera e meravigliata e pertanto credo il libro abbia raggiunto il suo scopo. Comunque anche quando erano concetti strani non mi ha stancato, anzi! Merito moltissimo dei lettori: bravissimi. Maura al primo posto. Grazie
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefania
- 10/02/2021
Un bel viaggio nella meraviglia
Un excursus su varie teorie filosofiche per indurci a ragionare... forse un po' troppi concetti in un libro. Comunque molto piacevole.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Denise
- 04/02/2021
Liberazione dalle catene
Un testo che tutti dovrebbero leggere per pensare, parlare ed agire in modo più consapevole e profondo, liberandosi finalmente dalla mediocrità e dalla superficialità imperante.
Le voci narranti rendono i concetti chiari e piacevoli, soprattutto la voce maschile è estremamente professionale e coinvolgente.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tiziana
- 27/01/2021
110 con lode
L'ho scelto perché annaspavo in una delle mie crisi esistenziali strazianti... I temi di una crisi esistenziale li tocca tutti. La follia di Nietzsche, il disagio psicologico di Jung, il suicidio di fronte al senso di vuoto. Poi, dopo aver condiviso con il lettore la sua empatica comprensione, il testo indica che, in quel vuoto animico privo di senso, vi sia proprio l'opportunitá di scoperta della meraviglia dell'assoluto e dell'infinito💚
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 28/02/2021
illuminante
grazie a questo ascolto ho ritrovato il momento della mia vita in cui mi son posta la domanda, pur non nella totale consapevolezza di preadolescente, ne avevo intuito la portata, e ho potuto dar senso a quei momenti di meraviglia per cui mi sono sentita fuori dal mondo eppure incredibilmente dentro al tutto
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Vale
- 21/02/2021
Interessante e stimolante
L'ho voluto ascoltare due volte di seguito per acquisire meglio tutti i concetti che venivano esposti. È un libro che dà ispirazione e fa riflettere, complimenti agli autori!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michele
- 17/02/2021
Alti livelli
Un libro che è uno scrigno di conoscenza e riflessione. Di sicuro non basta una sola lettura per capirlo appieno, nonostante gli autori siano dei divulgatori e dei narratori eccezionali. Grazie di esistere ragazzi! ps: ho solo un piccolo appunto da fare: ad un certo punto si parla di Cristo si è fermato ad Eboli e si menzionano i riti magici dell'Abruzzo. In realtà si tratta della Basilicata, lo dico da lucana che ha quei posti e quel libro nel cuore.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tania Z.
- 24/01/2021
Intramezzo letterario stimolante
Un libro appassionante che apre nuovi orizzonti di lettura e che spiega in maniera originale il significato di meraviglia.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marina
- 18/01/2021
Una bellissima scoperta
Spiegami la meraviglia come se la dovessi spiegare a mia nonna. Perfetto!
Lettura magistrale. Da riascoltare di tanto in tanto...fa bene come la vitamina C.
1 persona l'ha trovata utile