-
La mattina dopo
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Categorie: Salute e benessere, Psicologia e salute mentale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Quello che non ti dicono
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi aiuti a scoprire chi era mio padre? Non l'ho mai conosciuto, ma è sempre con me." Per mesi questa richiesta, arrivata alla fine di una presentazione de "La mattina dopo", è rimasta sepolta nei miei pensieri. Poi, la mail di un missionario che vive nel deserto algerino mi ha convinto a mettermi in viaggio.
-
-
vite perdute
- Di Alice V. il 12/12/2020
-
Il treno dei bambini
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 6 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione.
-
-
MERAVIGLIOSO!!!!
- Di Marianna barbanera il 24/02/2020
-
Il passato è una terra straniera
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio, studente modello figlio di intellettuali borghesi, ha ventidue anni e una vita normale e un po' noiosa. Francesco è torbido, misterioso e affascinante. E baro. Le loro vite viaggiano separate fino all'incontro che segnerà il destino di entrambi, trascinandoli in un vortice ubriacante che a poco a poco diventa un'inarrestabile discesa agli inferi. Una storia struggente sull'amicizia e il tradimento, un viaggio doloroso e inquietante in quel tempo fragile e misterioso che separa la giovinezza dall'età adulta.
-
-
Lo scrittore dovrebbe solo scrivere
- Di Alessia il 05/12/2019
-
La vita gioca con me
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa.
-
-
MAGNIFICA STORIA
- Di Cliente Kindle il 26/12/2019
-
La giostra delle anime
- Di: Francesca Barra, Claudio Santamaria
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Lucania aspra e selvaggia, alle pendici del cratere del Vulture, una donna dà alla luce due bambine, e muore poco dopo. È la terra, che durante il parto trema fin quasi a risvegliare il vulcano addormentato, a nutrire le piccole e a tenerle in vita, trasmettendo loro un'ancestrale conoscenza segreta, la capacità di vibrare in risonanza con energie profonde e misteriose.
-
-
lettura sconsigliata
- Di leda il 09/11/2019
-
Cosa tiene accese le stelle
- Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria, la nonna di Mario Calabresi, andava a letto esausta, dopo una giornata spesa a lavare montagne di lenzuola e pannolini. Quella sera, quella in cui per la prima volta aveva usato la lavatrice, è stata, nei suoi ricordi, lo spartiacque tra il prima e il dopo. Calabresi ha ricomposto i frammenti di un tempo in cui si faceva fatica a vivere ma era sempre accesa una speranza, e di un presente così paralizzato da non riuscire a mettere a fuoco l'esempio di chi non ha smesso di credere nel futuro.
-
-
Un grande Italiano!
- Di Utente anonimo il 19/01/2021
-
Quello che non ti dicono
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi aiuti a scoprire chi era mio padre? Non l'ho mai conosciuto, ma è sempre con me." Per mesi questa richiesta, arrivata alla fine di una presentazione de "La mattina dopo", è rimasta sepolta nei miei pensieri. Poi, la mail di un missionario che vive nel deserto algerino mi ha convinto a mettermi in viaggio.
-
-
vite perdute
- Di Alice V. il 12/12/2020
-
Il treno dei bambini
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 6 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione.
-
-
MERAVIGLIOSO!!!!
- Di Marianna barbanera il 24/02/2020
-
Il passato è una terra straniera
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio, studente modello figlio di intellettuali borghesi, ha ventidue anni e una vita normale e un po' noiosa. Francesco è torbido, misterioso e affascinante. E baro. Le loro vite viaggiano separate fino all'incontro che segnerà il destino di entrambi, trascinandoli in un vortice ubriacante che a poco a poco diventa un'inarrestabile discesa agli inferi. Una storia struggente sull'amicizia e il tradimento, un viaggio doloroso e inquietante in quel tempo fragile e misterioso che separa la giovinezza dall'età adulta.
-
-
Lo scrittore dovrebbe solo scrivere
- Di Alessia il 05/12/2019
-
La vita gioca con me
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa.
-
-
MAGNIFICA STORIA
- Di Cliente Kindle il 26/12/2019
-
La giostra delle anime
- Di: Francesca Barra, Claudio Santamaria
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Lucania aspra e selvaggia, alle pendici del cratere del Vulture, una donna dà alla luce due bambine, e muore poco dopo. È la terra, che durante il parto trema fin quasi a risvegliare il vulcano addormentato, a nutrire le piccole e a tenerle in vita, trasmettendo loro un'ancestrale conoscenza segreta, la capacità di vibrare in risonanza con energie profonde e misteriose.
-
-
lettura sconsigliata
- Di leda il 09/11/2019
-
Cosa tiene accese le stelle
- Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria, la nonna di Mario Calabresi, andava a letto esausta, dopo una giornata spesa a lavare montagne di lenzuola e pannolini. Quella sera, quella in cui per la prima volta aveva usato la lavatrice, è stata, nei suoi ricordi, lo spartiacque tra il prima e il dopo. Calabresi ha ricomposto i frammenti di un tempo in cui si faceva fatica a vivere ma era sempre accesa una speranza, e di un presente così paralizzato da non riuscire a mettere a fuoco l'esempio di chi non ha smesso di credere nel futuro.
-
-
Un grande Italiano!
- Di Utente anonimo il 19/01/2021
-
Un litro di lacrime
- Di: Kito Aya
- Letto da: Veronica D'arconte
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel vasto mondo asiatico, il diario di Aya Kitō ha conosciuto un successo inarrestabile: pubblicato sul finire degli anni Ottanta in Giappone, ha venduto oltre un milione di copie. Una platea affollata per il racconto in prima persona di una ragazzina quindicenne che ha ispirato e incantato un intero continente. Aya racconta dieci anni della propria vita, racconta adolescenza e inizio dell'età adulta, una vita come tante, ma senza prospettiva, un'esistenza minata dalla malattia, ecco la differenza.
-
-
Un litro di lacrime non basta...
- Di IM il 02/12/2019
-
Una storia privata
- La saga dei Morando
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1932. La vita di Pietro Morando, segnata dalle feroci liti tra il padre e la madre, lontani nell'età come negli ideali, cambia in meglio quando, nel caseggiato popolare del Ticinese in cui si è trasferito insieme ai suoi, incontra la famiglia Ronchi. Tutti comunisti, genitori e figli, solidali l'un l'altro e impegnati nella lotta contro il fascismo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Stefania F. il 10/10/2019
-
La verità della suora storta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con grazia e ironia Andrea Vitali imbastisce una nuova storia dall'intreccio imprevedibile e commovente. Nella sua Bellano, specchio di un mondo passato ma a suo modo sempre attuale, si muovono i personaggi della "Verità della suora storta", ognuno alla ricerca di un approdo che metta pace tra i segreti e le speranze della propria vita, strappandoci un sorriso per le soluzioni a volte stravaganti o strampalate che mettono in scena.
-
-
VITALI, SEMPRE UNA GARANZIA.
- Di Marta Gardenal il 17/09/2019
-
Così è la vita
- Di: Concita De Gregorio
- Letto da: Concita De Gregorio
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Così è la vita" racconta quegli inevitabili passaggi della vita che appartengono a tutti ma di cui spesso non si sa parlare se non con imbarazzo, paura.
-
-
Così è la vita
- Di Utente anonimo il 14/04/2018
-
La straniera
- Di: Claudia Durastanti
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di una famiglia somiglia più a una cartina topografica che a un romanzo, e una biografia è la somma di tutte le ere geologiche che hai attraversato". Come si racconta una vita se non esplorandone i luoghi simbolici e geografici, ricostruendo una mappa di sé e del mondo vissuto? Tra la Basilicata e Brooklyn, da Roma a Londra, dall'infanzia al futuro, il nuovo libro dell'autrice di "Cleopatra va in prigione" è un'avventura che unisce vecchie e nuove migrazioni.
-
-
La musica aggiunge un emozione
- Di Good Mood srl il 22/07/2019
-
Non so
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Manuel Meli
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A scompaginare un equilibrio tutto sommato tranquillo arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita.
-
-
Bello!!!
- Di grazia59 il 20/09/2019
-
Solo per vederti felice
- Di: Rosario Pellecchia
- Letto da: Rosario Pellecchia
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ross ha poco più di quarant'anni, vive a Milano e conduce il programma del mattino in una radio nazionale. La sua vita scorre senza grossi intoppi, tra la diretta quotidiana, il suo migliore amico ossessionato dalle ragazze, le improbabili sedute dall'analista e una storia appena iniziata con Sara. Il tutto vissuto con una buona dose di superficialità. Un giorno riceve una chiamata da sua sorella che lo informa del peggioramento delle condizioni della loro anziana madre, malata da tre anni di demenza senile.
-
-
una mamma con l Alzheimer
- Di daniela il 12/07/2020
-
Ami
- Di: Edoardo Erba
- Letto da: Maria Amelia Monti
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marocco, 1984. Ami ha solo quattordici anni quando s'innamora e decide di scappare di casa con un ragazzo bello e ricco di cui non conosce neppure il nome. Lui ha una macchina elegante, e lei pensa che stiano andando a sposarsi, o su per giù. Che quello sia un viaggio di nozze, o su per giù. Ma è un inganno, e Ami, incinta, si ritrova da sola, persa fra le stradine di Tinghir. La sua ingenuità ha una forza dirompente. Sa poco della vita ma si fida di quello che succede. E non si accorge di superare difficoltà che abbatterebbero chiunque.
-
-
una bella storia letta un maniera fantastica
- Di roberta c. il 22/11/2019
-
Brividi immorali
- Di: Laura Morante
- Letto da: Laura Morante
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Famiglie, coppie in crisi, omicidi e amici: storie di verità taciute che assumono, senza volerlo, le sembianze di una bugia. Tradimenti e paure alimentati da vecchi rancori o da accadimenti fortuiti, fraintendimenti e rimpianti serbati per anni che arrivano improvvisi a scompaginare le carte, a scrivere da capo un inizio o una fine, mandando all'aria ogni morale.
-
-
Una Voce Incantevole
- Di Utente anonimo il 08/10/2019
-
Peccati immortali
- Di: Aldo Cazzullo, Fabrizio Roncone
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma. Tra qualche anno. Salvini è caduto, dopo che un barcone di migranti è affondato davanti a un porto chiuso. Ora al governo ci sono il Pd e il Popolo dell'Onestà. Ma il premier è debole, e il nuovo ministro dell'Interno prepara un piano per prendere il potere. Su questo scenario si apre il giallo. Il cardinale Michelangelo Aldrovandi, l'unico conservatore a essersi conquistato la fiducia del Papa, viene trovato morto in circostanze oscure. Lo scandalo è messo a tacere. Ma Remedios, la suora che lo accudiva, ritrova un telefonino con quattro foto.
-
-
Minchiata
- Di pasquale milanese il 25/11/2019
-
La vita che volevo
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Era questa la vita che volevi?". Alzi la mano chi può rispondere di sì. Chi non ha mai rimpianto un'occasione mancata o una decisione che non ha preso. E non ha mai fantasticato un'altra vita; la vita che, forse, voleva davvero? È quel che succede ai personaggi di questo audiolibro lieve e imprevedibile: Laura che credeva di aver fatto pace con gli uomini e non sa che la guerra è appena cominciata; Maddalena che ha sbagliato incrocio e ha perso la sua unica chance; Lorenzo che, grazie a uno sguardo, finalmente apre gli occhi.
-
-
Particolare
- Di donna flo il 04/09/2020
-
Lehman Brothers, come è nata la crisi
- Dentro la notizia 1
- Di: Mario Calabresi, Federico Rampini
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il direttore di Repubblica Mario Calabresi e il corrispondente da New York Federico Rampini ricordano lo shock del caso Lehman Brothers: da quel fallimento di dieci anni fa è nata la crisi finanziaria ed economica di cui il mondo sta ancora pagando il conto.
-
-
Un’occasione mancata, da migliorare (decisamente)
- Di Utente anonimo il 01/10/2018
Sintesi dell'editore
Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c'è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c'è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri. Un risveglio che è inevitabilmente un nuovo inizio. Una cesura dal passato, un da oggi in poi.
A questo momento, delicato e cruciale, Mario Calabresi dedica il suo nuovo audiolibro, partendo dal proprio vissuto per poi aprirsi alle esperienze altrui. E racconta così prospettive e vite diverse, che hanno tutte in comune la lotta per ricominciare, a partire dalla mattina dopo. Per Daniela è dopo l'incidente in cui ha perso l'uso delle gambe, per Damiano è dopo il disastro aereo a cui è sopravvissuto, per Gemma è dopo la perdita del marito. Ma è anche un viaggio nel passato familiare, con la storia di Carlo e del suo rifiuto di prendere la tessera del fascismo, che gli costò il posto di lavoro ma gli aprì una nuova vita felice.
Storie di resilienza, di coraggio, di cambiamento, storie di persone che hanno trovato la forza di guardare oltre il dolore dell'oggi, per ricostruirsi un domani. Perché, realizza Calabresi, "il giorno dopo finisce quando i conti sono regolati, quando ti fai una ragione delle cose e puoi provare a guardare avanti, anche se quel davanti magari è molto diverso da quello che avevi immaginato".
Foto © Francesco Zizola/Noor Images
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La mattina dopo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianpiero
- 05/04/2020
Emozionante e sincero
Delizioso il modo di scrivere, sapiente arte nel narrare profumi, colori, gusti tutto molto evocativo, mi ha emozionato, molto sincero e delicato, con un pizzico di malinconia. Super consigliato.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- annaaround
- 04/04/2020
Bello , equilibrato , denso di storie familiari e generali
Il libro è bello , ben scritto , molto equilibrato tra racconti familiari e racconti di cronaca . Emozioni molto intense , che sono gestite con pacatezza . Una delle poche volte in cui la lettura dell’autore non “ sciupa” il libro
1 person found this helpful
-
Generale
- gmg
- 01/04/2020
Splendido e profondo
Si sente tutto d'un fiato. Un capitolo più avvincente del precedente. La voce di Mario Calabresi rende tutto più vero.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Beatrice Barchiesi
- 27/01/2020
Interessante
Bella storia di vita. Certamente Calabresi ha tanto da raccontare!! Mi è piaciuto ascoltarlo dalla sua stessa voce. Forse anche se con serenità narra un po' troppo in maniera pessimista.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 22/12/2020
Coinvolgente
Una profonda riflessione, impossibile non farsi trascinare in tutti i primi giorni, un viaggio a volte difficile ma ottimista, uno slancio verso i primi giorni dopo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- melania
- 30/11/2020
interessante
ripercorrere il tempo le azioni di uomini e donne che hanno avuto importanza nella nostra vita sarebbe bello poter fare questo percorso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mcodiard
- 28/11/2020
emozionante
Molto piacevole interessante, commovente, intimo. La voce dell'autore è un valore aggiunto. Lo riascolterò presto per assaporarlo senza la curiosità della novità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 06/11/2020
recensione del libro Il mattino dopo (audible)
libro bellissimo, molto toccante, la lettura ha sempre i tempi giusti e la cura per i passaggi più delicati.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- capponi r.
- 18/10/2020
Una emozione
Originale l impostazione Non e' il solito collage di interviste come tanti testi opera di giornalisti Calabresi ci mette il cuore,la carne ,il sangue ,ma anche una grande melanconica. dolcezza.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- elena
- 06/10/2020
Degbibfibun grande scrttore
Scorre piacevolmente e si vede con la mano fatata inesorabilmentepassa perché tutto passa e ci rende più
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Grazia D'aversa
- 14/04/2020
Un libro bellissimo
Un libro veramente emozionante, pieno di storie da cui imparare molto. Sono contentissima di averlo scoperto.