-
Cosa tiene accese le stelle
- Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 42 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La fortuna non esiste
- Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non importa quante volte cadi. Quello che conta è la velocità con cui ti rimetti in piedi." Come si esce da una crisi, come si supera una perdita, un insuccesso, un fallimento? C'è chi ha avuto la forza di rimettersi in piedi dopo che l'azienda in cui lavorava ha chiuso, chi ha rifiutato di arrendersi dopo che la recessione lo aveva costretto a vendere la casa in cui viveva e a partire per chissà dove, chi ha ritrovato la forza di andare avanti dopo che un lutto sembrava avergli tolto una ragione per vivere.
-
-
Come raccontare
- Di EC il 16/03/2022
-
Quello che non ti dicono
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi aiuti a scoprire chi era mio padre? Non l'ho mai conosciuto, ma è sempre con me." Per mesi questa richiesta, arrivata alla fine di una presentazione de "La mattina dopo", è rimasta sepolta nei miei pensieri. Poi, la mail di un missionario che vive nel deserto algerino mi ha convinto a mettermi in viaggio.
-
-
vite perdute
- Di Alice V. il 12/12/2020
-
La mattina dopo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c'è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c'è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri.
-
-
Emozionante e sincero
- Di Gianpiero il 05/04/2020
-
Spingendo la notte più in là
- Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. Di lì a poco il nostro paese scivolerà in uno dei suoi periodi più bui, i cosiddetti "anni di piombo", "la notte della Repubblica". Quei due colpi di pistola però non cambiarono solo il corso degli eventi pubblici, ma sconvolsero radicalmente la vita di molti innocenti.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 29/04/2021
-
La crepa e la luce
- Sulla strada del perdono. La mia storia
- Di: Gemma Calabresi Milite
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è il racconto di un cammino, quello che Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, ha percorso dal giorno dell'omicidio del marito, cinquant'anni fa. Una strada tortuosa che, partendo dall'umano desiderio di vendetta di una ragazza di 25 anni con due bambini piccoli e un terzo in arrivo, l'ha condotta, non senza fatica, al crescere i suoi figli lontani da ogni tentazione di rancore e rabbia e all'abbracciare, nel tempo e con sempre più determinazione, l'idea del perdono.
-
-
il perdono
- Di Utente anonimo il 25/10/2022
-
L'altro Iran
- I reportage di Repubblica
- Di: Federico Rampini, Mario Calabresi
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
interessante e accurato
- Di Andrea Tranquillini il 12/01/2023
-
La fortuna non esiste
- Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non importa quante volte cadi. Quello che conta è la velocità con cui ti rimetti in piedi." Come si esce da una crisi, come si supera una perdita, un insuccesso, un fallimento? C'è chi ha avuto la forza di rimettersi in piedi dopo che l'azienda in cui lavorava ha chiuso, chi ha rifiutato di arrendersi dopo che la recessione lo aveva costretto a vendere la casa in cui viveva e a partire per chissà dove, chi ha ritrovato la forza di andare avanti dopo che un lutto sembrava avergli tolto una ragione per vivere.
-
-
Come raccontare
- Di EC il 16/03/2022
-
Quello che non ti dicono
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi aiuti a scoprire chi era mio padre? Non l'ho mai conosciuto, ma è sempre con me." Per mesi questa richiesta, arrivata alla fine di una presentazione de "La mattina dopo", è rimasta sepolta nei miei pensieri. Poi, la mail di un missionario che vive nel deserto algerino mi ha convinto a mettermi in viaggio.
-
-
vite perdute
- Di Alice V. il 12/12/2020
-
La mattina dopo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c'è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c'è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri.
-
-
Emozionante e sincero
- Di Gianpiero il 05/04/2020
-
Spingendo la notte più in là
- Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. Di lì a poco il nostro paese scivolerà in uno dei suoi periodi più bui, i cosiddetti "anni di piombo", "la notte della Repubblica". Quei due colpi di pistola però non cambiarono solo il corso degli eventi pubblici, ma sconvolsero radicalmente la vita di molti innocenti.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 29/04/2021
-
La crepa e la luce
- Sulla strada del perdono. La mia storia
- Di: Gemma Calabresi Milite
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è il racconto di un cammino, quello che Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, ha percorso dal giorno dell'omicidio del marito, cinquant'anni fa. Una strada tortuosa che, partendo dall'umano desiderio di vendetta di una ragazza di 25 anni con due bambini piccoli e un terzo in arrivo, l'ha condotta, non senza fatica, al crescere i suoi figli lontani da ogni tentazione di rancore e rabbia e all'abbracciare, nel tempo e con sempre più determinazione, l'idea del perdono.
-
-
il perdono
- Di Utente anonimo il 25/10/2022
-
L'altro Iran
- I reportage di Repubblica
- Di: Federico Rampini, Mario Calabresi
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
interessante e accurato
- Di Andrea Tranquillini il 12/01/2023
-
Fame d'aria
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Federico Cesari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio.
-
-
Intimo e profondo
- Di Rita T. il 04/03/2023
-
Sergio Marchionne
- Rep Digest 1
- Di: Maurizio Crosetti, Marco Belpoliti, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Tommaso Mor
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dramma di Sergio Marchionne: così finisce un'era per FCA e per l'industria italiana. Il racconto in sei articoli di Repubblica: Marchionne prima dell'operazione diceva: "Starò via poco". Poi le speranze sono svanite, di Maurizio Crosetti; Quel maglione diventato icona di uno stile, di Marco Belpoliti; Gli Agnelli, il diavolo e la successione, di Ezio Mauro; Il manager che divide le due sinistre, di Michele Serra; Fca, per il nuovo ad Mike Manley la sfida è restare globali, di Paolo Griseri; "Io numero uno o me ne vado": l'ultimatum fallito di Altavilla, di Paolo Griseri.
-
-
gran libro
- Di Utente anonimo il 06/08/2021
-
Se va via il re
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta di racconti dal titolo "Se va via il re" è il seguito ideale di Una bambina e basta. La piccola protagonista, che nel primo romanzo si era trovata a vivere la propria infanzia tra leggi razziali e persecuzioni naziste, affronta ora con la sua famiglia il lento ritorno alla normalità nell'Italia del dopoguerra. E tra fame, macerie e aiuti americani l'Italia si ritrova al suo primo appuntamento politico: il 2 giugno di 50 anni fa il referendum monarchia-repubblica divide in due il Paese.
-
-
carino
- Di fabrizio il 08/01/2023
-
Sempre tornare
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'estate del 1991, Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo con gli amici. Due settimane lontano da casa, da vivere al massimo tra spiagge, discoteche, alcol e ragazze. Ma c'è qualcosa con cui non ha fatto i conti: se stesso. È sufficiente un piccolo inconveniente nella notte di Ferragosto perché Daniele decida di abbandonare il gruppo e continuare il viaggio a piedi, da solo, dalla Riviera Romagnola in direzione Roma.
-
-
Una storia intensa
- Di mauro bastelli il 16/10/2021
-
C'era una volta adesso
- Di: Massimo Gramellini
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutto il mondo affrontava la stessa prova. Qualcuno ne approfittò per cambiare." Cosa racconteremo di noi e della nostra vita ai nostri nipoti? Mattia decide di iniziare dalla primavera dei suoi nove anni, nel 2020, quando, mentre il mondo da un giorno all'altro si rinchiude in casa, si ritrova costretto nel microcosmo di un condominio di ringhiera a fronteggiare il suo più grande nemico: quel padre che l'aveva abbandonato quando aveva solo tre anni. Mentre tutto si stravolge, l'ansia e la paura prendono il sopravvento, la scuola viene racchiusa in un computer.
-
-
Tipico stile Gramellini
- Di Ciory il 16/03/2021
-
L'ora del caffè
- Di: Gianrico Carofiglio, Giorgia Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio, Giorgia Carofiglio
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgia e Gianrico Carofiglio, figlia e padre, si sono seduti a un tavolo e hanno affrontato con occhi questioni che riguardano ciascuno di noi come il clima, il femminismo, il cibo. La politica. Non hanno eliminato tutte le loro divergenze, ma hanno elaborato una serie di ragionamenti – veri e propri saggi brevi, tessere di un mosaico sorprendente – in cui si combinano entrambi i punti di vista. Una scommessa audace e allegra sulle possibilità di un linguaggio comune, di un’idea condivisa del mondo e del futuro.
-
-
Utile confronto ben integrato tra generazioni
- Di LucaRava il 21/03/2023
-
La guerra di H
- Di: Nicoletta Sipos
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Heinrich Stein ha ancora nel cuore l'estate che ha trascorso sul Baltico. Era il 1938 e lui aveva sette anni. Era la prima volta che vedeva il mare ed era rimasto folgorato da tutta quella bellezza. Con un unico dispiacere: poter andare in spiaggia solo la mattina, perché di pomeriggio la costa era riservata ai nuovi aerei costruiti nella vicina base militare. In quella fatidica estate la guerra di Hitler si avvicinava a grandi passi anche se la maggioranza dei tedeschi non voleva capirlo e gli statisti europei si illudevano di poter scongiurare il ricorso alle armi.
-
-
Libro emozionante
- Di Helena il 11/03/2023
-
Trans Europa Express
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Bruno Armando
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
2008. Seimila chilometri a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina). Un percorso che sembra tagliare, strappare l'Europa occidentale da quella orientale. È una strada, quella di Rumiz, che tra acque e foreste, e sentori di abbandono, si snoda tra gloriosi fantasmi industriali, villaggi vivi e villaggi morti. Rumiz accompagna l'ascoltatore, con una voce profonda, ricca di intonazioni, per paesaggi inediti, segreti, struggenti di bellezza.
-
-
Viaggio
- Di Cliente Kindle il 09/11/2017
-
La sartoria di via Chiatamone
- Di: Marinella Savino
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1938. Carolina è un’operosissima sarta, sposata con don Arturo e madre di ben cinque figli. In occasione della visita di Adolf Hitler alla città, ella ha come un oscuro presentimento: ben presto, in uno sforzo quasi parossistico, inizia a lavorare di buona lena, per riuscire a stipare abbastanza risorse alimentari nella sua sartoria, così come nella cantina di casa. Di lì a pochi anni, poi, il suo impegno risulterà essere stato provvidenziale.
-
-
Non un libro ma un film
- Di Angelina il 21/09/2022
-
Oggi faccio azzurro
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Gabriele, come l'arcangelo" aveva detto, "ma qui in Germania è un nome da donna. Il tuo invece che razza di nome è?" Galla si chiama così in onore dell'imperatrice Galla Placidia: "Darmi quel nome è stato uno dei pochi gesti coraggiosi di mia madre". Da quando è stata lasciata dal marito, improvvisamente e senza spiegazioni, passa le giornate sul divano a fissare la magnolia grandiflora del cortile, fantasticando di buttarsi dal balcone per sfuggire a un dolore insopportabile di cui si attribuisce ogni colpa.
-
-
molteplicita'
- Di giovanna il 14/03/2021
-
Le donne erediteranno la terra: Il nostro sarà il secolo del sorpasso
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Voi donne siete meglio di noi. Non pensiate che gli uomini non lo sappiano; lo sappiamo benissimo, e sono millenni che ci organizziamo per sottomettervi, spesso con il vostro aiuto. Ma quel tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere." Aldo Cazzullo racconta perché il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull'uomo. I segni sono evidenti: a Berlino e a Londra governano due donne, una donna si affaccia per la prima volta sulla soglia della Casa Bianca.
-
-
Bellissimo libro
- Di Red Squirrel il 03/03/2018
-
Grazie per quella volta
- Confessioni di una donna difettosa
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di cosa è fatta una vita? Di domeniche pigre in cui non rispondiamo al telefono per rimanere sul divano abbracciando un libro appena iniziato. Di ore spese inutilmente a cercare le sigarette, le chiavi della macchina, gli occhiali da sole, perché si sa che spesso le cose si spostano per farci dispetto. Di mattine in cui scopri allo specchio che in una notte hai preso cinque anni e non ti resta che tifare per un po’ d’indulgenza.
-
-
divertente
- Di Cliente Amazon il 17/08/2022
Sintesi dell'editore
Maria, la nonna di Mario Calabresi, andava a letto esausta, dopo una giornata spesa a lavare montagne di lenzuola e pannolini. Quella sera, quella in cui per la prima volta aveva usato la lavatrice, è stata, nei suoi ricordi, lo spartiacque tra il prima e il dopo.
Calabresi ha ricomposto i frammenti di un tempo in cui si faceva fatica a vivere ma era sempre accesa una speranza, e di un presente così paralizzato da non riuscire a mettere a fuoco l'esempio di chi non ha smesso di credere nel futuro. Ed ecco un viaggio nel vissuto del nostro Paese attraverso le storie di chi - scienziati, artisti, imprenditori, giornalisti e persone comuni - è stato capace di inseguire i propri sogni, affrontando a testa alta le sfide collettive e individuali del mondo di oggi.
C'è chi è riuscito a offrire una speranza per i malati incurabili, chi è diventato un prestigioso astronomo e spera ancora di vedere l'uomo su Marte, chi ha trasformato la sua tesi di laurea in un'azienda californiana di successo, e chi ha deciso di cambiare il proprio destino giocando l'unica carta a sua disposizione, lo studio. Per intuire che in mezzo allo sconforto diffuso la strada esiste, perché coltivando le proprie passioni non si rimane delusi e perché la libertà si conquista, anche, con la volontà. Per scoprire un giacimento di vita, energia e coraggio, un luogo in cui "le stelle si sono accese per guidare il cammino degli uomini, la loro fantasia, i loro sogni, per insegnarci a non tenere la testa bassa, nemmeno quando è buio".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Cosa tiene accese le stelle
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 16/12/2022
pensavo meglio
Una raccolta di ricordi di cui alla fine ti rimane poco, anche molte ovvietà.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MR
- 11/10/2022
Bello e necessario!
Gran bel libro.
Affronta un argomento tremendamente "urgente": riappropriamoci di una visione positiva del mondo.
Consigliatissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/03/2022
Stupendo
Mi ha fatto amare questo paese acora più di prima. ❤️Italy. Un libro da ascoltare più volte, da far ascoltare ai figli, agli amici, ecc, ecc
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Damiano Zanotti
- 09/03/2022
Cosa tiene accese le stelle
Un libro meraviglioso, sempre attuale, ricco di spunti e di speranza! Letto da Mario Calabresi è stupendo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Riccardo Boran
- 10/01/2022
Più libri così
Sono contento di aver ascoltato questo libro, mi ha tranquillizzato e ispirato, e permesso di riflettere
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Graziella
- 20/10/2021
Mario I ❤️ you
Avevo già letto il cartaceo, ma vale sempre la pena tornare sui libri di Calabresi. La curiosità e l'abilità nel racconto che esprime sono coinvolgenti anche quando tratta argomenti poco affini ai miei interessi.
Solitamente diffido da un libro letto dallo stesso autore perché non sempre risulta all'altezza. Mario è una fortunata eccezione e io stare ad ascoltarlo per ore. ❤️
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna Rita
- 02/08/2021
emozionante
Calabresi è sempre una garanzia, fa riflettere e conoscere un mondo di speranza e persone illuminate
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/06/2021
Stupendo!
Un libro magico, pieno di spunti di riflessione e letto dalla fantastica voce dello scrittore stesso: Mario Calabresi!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- D.
- 18/06/2021
bellissimo
Molto bello, una boccata di aria fresca! Da far leggere a scuola!
Ben letto, complimenti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristian
- 21/05/2021
POURPOURRI
delle interviste con tante belle cose ma troppe belle cose ......facili alle volte scontate. Il bello e il ritorno ai ricordi del passato tutti vissuti o raccontati ma alla fine ci rimane poco.