Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Quello che non ti dicono copertina

Quello che non ti dicono

Di: Mario Calabresi
Letto da: Mario Calabresi
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Mi aiuti a scoprire chi era mio padre? Non l'ho mai conosciuto, ma è sempre con me." Per mesi questa richiesta, arrivata alla fine di una presentazione de La mattina dopo, è rimasta sepolta nei miei pensieri. Poi, la mail di un missionario che vive nel deserto algerino mi ha convinto a mettermi in viaggio.

Il padre di Marta scomparve nel 1975 quando lei non era ancora nata, risucchiato nel gorgo del terrorismo che aveva cominciato a insanguinare l'Italia. Carlo Saronio, figlio di una delle famiglie più benestanti di Milano, non aveva ancora ventisei anni quando venne tradito dagli amici con cui condivideva ideali rivoluzionari. Marta per anni non ha mai fatto domande, immersa in un faticoso silenzio. Ma non si può vivere in eterno con i fantasmi, arriva sempre il giorno in cui dobbiamo fare i conti con le memorie, anche le più dolorose.

Così le ho detto di sì, e ho cominciato un viaggio alla ricerca delle tracce di quel ragazzo che viveva sospeso tra due mondi inconciliabili, che trovò il coraggio di scegliere la sua strada quando era troppo tardi. Scavando nei ricordi di una Milano in cui il passato è ancora presente tra noi, sono riuscito a riannodare i fili di una storia mai raccontata, che appartiene anche a me.

©2020 Mondadori (P)2020 Mondadori

Cosa pensano gli ascoltatori di Quello che non ti dicono

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    301
  • 4 stelle
    54
  • 3 stelle
    10
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    276
  • 4 stelle
    55
  • 3 stelle
    11
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    290
  • 4 stelle
    45
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alice V.
  • Alice V.
  • 12/12/2020

vite perdute

interessante, così tanto da non voler interrompere l'ascolto.
struggente anche perché erano i miei tempi

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Roberta
  • Roberta
  • 27/03/2022

Qualche dubbio

Ho letto molti libri di Calabresi e mi sono piaciuti per vari motivi, lo stile di scrittura, il taglio giornalistico, le informazioni dettagliate, le storie.

Anche questo l'ho letto volentieri ma mi è rimasta dentro un'impressione (del tutto personale) che non me lo ha fatto amare, e cioè che Calabresi voglia far passare Carlo Saronio come un ragazzo ingenuo e innocente, a disagio in una famiglia ricca e alto-borghese, che si trova in situazioni più grandi di lui - quasi suo malgrado - che alla fine lo porteranno alla morte.

Bene, con tutto il rispetto per Calabresi, io non credo sia stato proprio così, penso che Carlo sapesse bene quello che stava facendo, che conoscesse l'ambiente che frequentava e i personaggi con cui aveva fatto amicizia, era certamente consapevole di quello che stava succedendo in quegli anni in Italia.
Avrebbe potuto devolvere i suoi soldi per finanziarie missioni, oppure per la ricerca o per qualsiasi altro ente impegnato a fare del bene, e invece cosa fa? Finanzia il terrorismo, di matrice popolare ma pur sempre terrorismo. E quando decide di volerne uscire è già tardi.
Non penso che fosse principalmente una vittima, come mi pare lo descriva per tre quarti del libro Calabresi con un po' troppa retorica, perché era troppo intelligente per non capire in cosa si stava cacciando.

E' comunque un libro che consiglio per conoscere un po' di più l'Italia di quel periodo.


1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Flavio
  • Flavio
  • 05/12/2020

Da non perdere

Una lucida ricosteuzione di una storia che rappresenta bene uno dei periodi più controversi e meno narrati della nostra Repubblica. Gli anni di piombo. Poi Calabresi che legge se stesso è. molto bravo.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 03/01/2023

Consigliato

Ottimo libro, scritto bene come gli altri libri di Calabresi. Letto pure bene (e non è comune quando legge lo stesso autore), forse un po' troppo velocemente...

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisabetta Sogni
  • Elisabetta Sogni
  • 08/12/2022

La storia da conoscere

La storia di Carlo Saronio, ricostruita attraverso documenti, testimonianze, articoli, tutto ciò che è rimasto e che è collegabile a quel giovane uomo dotato di una intelligenza fuori dal comune, che aveva ancora progetti da realizzare, una vita intera da vivere ancora, e che stava per diventare padre.
Una ricostruzione attenta, minuziosa, in un'epoca non molto lontana, quella degli anni 70, di cinquant'anni fa, e che quindi molti di noi hanno fatto in tempo a conoscere, e a vivere in prima persona, a cominciare dall'autore stesso del romanzo, Calabresi, che a sua volta ha vissuto direttamente i risvolti di quel periodo della storia.
Calabresi, ancora una volta, si impegna, in modo attento e particolareggiato, in una descrizione che fa emergere non solo piccoli dettagli, ma personalità travolgenti e colpi di scena inaspettati, specie da coloro che si ritengono amici fidati degni di protezione, ma che poi sono i primi a pugnalare alle spalle quando si prospettano possibilità di guadagno, o quando la storia prende una piega diversa da quella ipotizzata inizialmente.
Un libro da leggere, perché le vicende della storia ci riguardano e ci coinvolgono giorno dopo giorno.
Lettura impeccabile, dalla voce profonda e con una cadenza tale da invitare a riflettere in più circostanze.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di anna gatti
  • anna gatti
  • 10/05/2022

E un pezzo della nostra storia

Questa è una vicenda molto personale: una figlia e un nipote che cercano di ricostruire il ricordo del padre e dello zio ucciso dai terroristi rossi. Mario Calabresi ci fa ritornare indietro in un'epoca che ora sembra molto lontana ma che è una parte della storia italiana. Il libro e bello, Calabresi è discreto ed empatico. Bravo anche come lettore

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Priscilla Losco
  • Priscilla Losco
  • 21/06/2021

Se siete di Milano ASCOLTATELO

Storia triste e affascinante. Ma le parole di Calabresi per ricostruire la Persona che fu il signor Carlo sono quelle giuste per dare alla figlia un po' di pace e anche onore al padre. Se dovessi tornare al Monumentale porterò un fiore

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di aldo parenti
  • aldo parenti
  • 25/05/2021

avvincente ma....

avvincente più di un giallo però purtroppo è storia vera come non l'avevo mai sentita. un pezzo della nostra storia che compone il puzzle delle vicende passate mia dimenticate. il libro comincia in forma spartana per poi assumere via via contenuti sempre più interessanti

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco M.
  • Marco M.
  • 29/04/2021

Lettura da non perdere

Una ricerca accurata ed ispirata da profonda umanità. Scritto molto bene, aiuta a comprendere lo spirito e gli ideali che animavano molti giovani che passarono dalla contestazione al mondo del terrorismo. Carlo è stato una bellissima persona,che Calabresi fa riemergere da un crudele oblio. Questo libro è un atto d' amore per gli esseri umani. Anche Calabresi,come Don Piero, costruisce ponti.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 26/04/2021

Calabresi non delude mai

Scrittura piacevole, letta da Calabresi diventa ancora più avvincente:la storia di un rapimento, una delle tante degli anni 70,anni pesanti, di piombo appunto, che anche io, adolescente, ricordo bene, conquista per i risvolti così intimi e delicati che Calabresi racconta magistralmente. Forse perché la sua famiglia li ha vissuti altrettanto tragicamente sa come srotolare il racconto e far raggiungere ai protagonisti una certa pace con il vissuto della propria famiglia.