-
Il mestiere di vivere
- Diario 1935-1949 e Il taccuino segreto
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 14 ore e 42 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza.
Amaro, disperato, violento, ironico, raramente sereno, Pavese consegna al lettore una meditazione sulla vita, sui sogni, sui ricordi e sull'arte condotta con rigore intellettuale e morale; e allo stesso tempo, pagina dopo pagina, testimonia con lucidità la sua incessante autoedificazione poetico-letteraria, l'evoluzione di un personale mestiere di vivere.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Il mestiere di vivere
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 18/06/2023
Molto impegnativo
Eccellente lettura di Tommaso Ragno. Difficile seguire i pensieri dell’autore specialmente non conoscendo le lingue
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo V
- 28/05/2023
Impegnativo
Solo la lettura di Ragno mi ha consentito di arrivare in fondo. L’opera merita il rispetto che si deve all’autore ma ad ogni pagina sembra come avvitarsi, risucchiato in un buco nero. Parafrasando Cioran: nemmeno la tentazione di esistere.
-
Generale
-
Storia

- Utente anonimo
- 02/11/2021
evitabile, non propedeutico per comprendere
un diario vasto, basato su due tematiche: la scrittura, i suoi inganni, le sue difficoltà,le inevitabili frustrazioni; il sesso, visto come unico legame tra uomo e donna, fulcro della vita femminile, miraggio e ricatto. Non ha aggiunto nulla alla comprensione del Pavese narratore, forse avrei preferito decifrarne i messaggi da me tra le righe dei suoi libri. Non ci aiuta se non a compatirne il disagio e la depressione. Non lo conosciamo meglio attraverso questo diario, scritto poi con l'idea di pubblicarlo. Lettura Audible: tremenda, manieristica, farraginosa. Mah...