-
La luna e i falò
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 4 ore e 54 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Corrado è un professore che ogni sera lascia una Torino buia e bombardata per rifugiarsi sulle colline circostanti. Ma quando la guerra lo raggiunge fin lì, decide di ritirarsi su altre colline, piú lontane ancora, quelle in cui è cresciuto. Lungo la strada incontra sparatorie, morti, sangue umano misto alla benzina fuoriuscita dagli autocarri. L'innocenza è perduta per sempre e il conforto non può arrivare neppure dalla terra delle origini, perché niente è più come prima.
-
-
Bel libro sulla 2 guerra mondiale in Piemonte
- Di FRANCESCO Guglielmetti il 08/10/2021
-
Paesi tuoi
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima prova narrativa di Pavese, "Paesi tuoi" venne pubblicato nel 1941 e suscitò immediatamente scandali in chi osteggiava ed entusiasmi in chi sosteneva quel neorealismo di cui Pavese era considerato un campione. E se oggi "Paesi tuoi" viene ritenuto soprattutto il primo libro che sviluppa temi squisitamente pavesiani, non si può ignorare l'influenza che esso ebbe su un'intera generazione di scrittori, affascinati dalla sua carica innovativa, a partire da Italo Calvino.
-
Il mestiere di vivere
- Diario 1935-1949 e Il taccuino segreto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 14 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza.
-
-
evitabile, non propedeutico per comprendere
- Di Utente anonimo il 02/11/2021
-
La spiaggia
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le amare baldorie paesane in Piemonte e l'oziosa vita di spiaggia in Liguria, prendono corpo, in questo romanzo pubblicato nel 1942, i temi della narrativa pavesiana: l'amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore più che trentenne. Ma in un giorno d'estate, Doro ritorna.
-
-
Delicato stupore
- Di Cliente Amazon il 09/08/2022
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre.
-
Feria d'agosto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconti colmi di incanti sommessi, in un libro che è un inventario dei temi piú cari di Cesare Pavese: il mito innocente e selvaggio che si svela nella campagna, la solitudine metropolitana, l'io fanciullo e la memoria dell'infanzia, le contraddizioni che rimandano ai valori archetipi dell'esistere.
-
-
bello
- Di Utente anonimo il 18/09/2022
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Corrado è un professore che ogni sera lascia una Torino buia e bombardata per rifugiarsi sulle colline circostanti. Ma quando la guerra lo raggiunge fin lì, decide di ritirarsi su altre colline, piú lontane ancora, quelle in cui è cresciuto. Lungo la strada incontra sparatorie, morti, sangue umano misto alla benzina fuoriuscita dagli autocarri. L'innocenza è perduta per sempre e il conforto non può arrivare neppure dalla terra delle origini, perché niente è più come prima.
-
-
Bel libro sulla 2 guerra mondiale in Piemonte
- Di FRANCESCO Guglielmetti il 08/10/2021
-
Paesi tuoi
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima prova narrativa di Pavese, "Paesi tuoi" venne pubblicato nel 1941 e suscitò immediatamente scandali in chi osteggiava ed entusiasmi in chi sosteneva quel neorealismo di cui Pavese era considerato un campione. E se oggi "Paesi tuoi" viene ritenuto soprattutto il primo libro che sviluppa temi squisitamente pavesiani, non si può ignorare l'influenza che esso ebbe su un'intera generazione di scrittori, affascinati dalla sua carica innovativa, a partire da Italo Calvino.
-
Il mestiere di vivere
- Diario 1935-1949 e Il taccuino segreto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 14 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza.
-
-
evitabile, non propedeutico per comprendere
- Di Utente anonimo il 02/11/2021
-
La spiaggia
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le amare baldorie paesane in Piemonte e l'oziosa vita di spiaggia in Liguria, prendono corpo, in questo romanzo pubblicato nel 1942, i temi della narrativa pavesiana: l'amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore più che trentenne. Ma in un giorno d'estate, Doro ritorna.
-
-
Delicato stupore
- Di Cliente Amazon il 09/08/2022
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre.
-
Feria d'agosto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconti colmi di incanti sommessi, in un libro che è un inventario dei temi piú cari di Cesare Pavese: il mito innocente e selvaggio che si svela nella campagna, la solitudine metropolitana, l'io fanciullo e la memoria dell'infanzia, le contraddizioni che rimandano ai valori archetipi dell'esistere.
-
-
bello
- Di Utente anonimo il 18/09/2022
-
Il carcere
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni.
-
-
illustratori
- Di stefano il 19/08/2021
-
Dialoghi con Leucò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventisette dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppure sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la profondità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte.
-
-
istruttivo
- Di Utente anonimo il 02/02/2023
-
Il diavolo sulle colline
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Lorenzo Freglio
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi non è mai successo di stare sveglio, la notte, con qualche amico, a parlare di tutto e di niente, fuori dalle osterie, dal cinema, per le vie e le strade sterrate di campagna, sotto la luna, nei silenzi dei campi coltivati e nei rumori di sottofondo della città? Nella campagna Torinese degli anni quaranta, sono tre i ragazzi protagonisti di questa storia meravigliosa. Tre amici inseparabili, che si affacciano alla vita adulta, con tutte le paure, le insicurezze, le gioie e i preconcetti che son tipici di quell'età.
-
Ciau Masino
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciau Masino è un ciclo di racconti e poesie dello scrittore Cesare Pavese scritto tra il settembre del 1931 e il febbraio del 1932 che, rimasto per lungo tempo inedito, venne pubblicato per la prima volta nel 1968 da Einaudi nel volume dei "Racconti". L'opera si articola in brevi racconti divisi, due alla volta, da una poesia che serve ad intercalare e a dare la scansione del racconto. I protagonisti delle parti narrate sono il giovane giornalista Masino e l'operaio Masin.
-
Dialoghi con Leucò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Neri Marcorè, Michela Cescon, Paolo Cresta, e altri
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per celebrare i 70 anni dalla morte di Cesare Pavese, Emons in coedizione con la Fondazione Cesare Pavese ha deciso di affidare a Marcello Fois una "rilettura" dell'opera più cara allo scrittore. All'interno di ciascun dialogo, che si ispira a un mito antico, divinità ed eroi della Grecia classica dialogano sui grandi temi universali quali il rapporto tra l'uomo e la natura, l'ineluttabilità del destino, la profondità del dolore, l'intensità dell'amicizia e l'inevitabilità della morte.
-
-
Il miglior libro di Pavese...
- Di Utente anonimo il 16/09/2021
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Vincenzo Liguori
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Ginia, una giovane apprendista sarta, cambia drasticamente con l'incontro di Amelia. È proprio quest'ultima, infatti, a introdurre Ginia nell'ambiente bohemien della Torino degli anni quaranta. La giovane entrerà quindi in contatto con tutto quel mondo di artisti perdigiorno e squattrinati che si incontrano nei caffé e vivono nelle soffitte, e ne verrà risucchiata. Conoscerà anche il pittore Guido, una figura carismatica ma controversa che segnerà un passaggio fondamentale nella vita di Ginia, ormai prossima alla fine della della sua adolescenza.
-
-
noia
- Di marco il 24/09/2021
-
Il diavolo nella bottiglia
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diavolo nella bottiglia è un racconto di Robert Louis Stevenson pubblicato per la prima volta su New York Herald (Febbraio-Marzo 1891) e su Black and White a Londra (Marzo-Aprile 1891). Fu inserito poi, nel 1893, nella raccolta Island Nights' Entertainments (Gli intrattenimenti delle notti sull'isola), edito a Londra da Cassell, con illustrazioni di Gordon Browne e William Hatherell.
-
-
Magnifico
- Di Cliente Amazon il 01/11/2022
-
Tra donne sole
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Viola Graziosi, Giuliano Bonetto, Stefano Annunciato
- Durata: 4 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emancipata, disillusa, intelligente, Clelia, il personaggio che dice "io", è una donna che vive orgogliosamente del proprio lavoro in una ruvida e scontrosa solitudine. Quando da Roma torna a Torino, dove era nata, per allestire, nella città ancora ingombra di macerie, un atelier di moda, si trova immersa in uno straniamento tale che le permette di vedere e giudicare l'irrequieta borghesia dell'immediato dopoguerra, gli intellettuali snob, le ragazze un po' disperate e un po' frivole, con uno sguardo piú aperto ma forse anche piú cinico.
-
-
Bella lettura.
- Di Cliente Amazon il 14/02/2023
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa in collina' è una delle opere più note di Cesare Pavese. Pubblicato nel 1949, il romanzo riprende e sviluppa dai racconti "La famiglia"...
-
-
molto gradevole
- Di gabriella maturi il 30/01/2018
-
Tra donne sole
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anni quaranta. Clelia riesce a tornare da Roma alla sua città natale, Torino. Lì apre un atelier di moda, e ha così modo di affacciarsi, per la prima volta date le sue origini operaie, nel mondo della borghesia torinese. Ma quello che scoprirà sarà diverso da quello che si aspettava. Farà la conoscenza di altre ragazze, che nonostante gli agi e i privilegi, scoprirà essere sole, tragiche, ognuna circondata da un vuoto profondo e prosciugante. Un romanzo breve che espone con potenza le ipocrisie e i limiti delle apparenze di una Torino bene.
-
-
Emozione pura
- Di Clientee Amazonn il 20/10/2022
Sintesi dell'editore
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato l'opera piú bella di Pavese, La luna e i falò è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici.
Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo viavai tra il piano del passato e quello del presente, La luna e i falò recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di Liberazione, e li lega a problematiche private - l'amicizia, la sensualità, la morte -, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La luna e i falò
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 31/07/2021
un classico della letteratura italiana
riascoltarlo dopo tanti anni é sempre un piacere
lettura impeccabile, il testo ovviamente é un capolavoro
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Caligola
- 29/07/2021
Emozionante
Lettura magistrale. Un viaggio nel passato, un viaggio nelle langhe, un'amicizia, un viaggio alla ricerca delle proprie origini.
Grazie Audible.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucia G
- 29/07/2021
imperdibile
è tutto perfetto, ho ascoltato tanti audiolibri e poche volte mi è capitato come in questo caso, di essere completamente assorbita dal libro e dal narratore. Una storia del dopoguerra che però parla di radici e di identità. Veramente bellissimo!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cico
- 30/10/2022
stefano
Non è certo il miglior lavoro di Pavese.. È comunque una vera testimonianza della vita è delle atmosfere del tempo raccontato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cristina
- 27/09/2022
La luna e i falò di Cesare Pavese
Libro meraviglioso, malinconico ed evocativo di un tempo ormai passato e meravigliosamente letto da Tommaso Ragno.
Consiglio vivamente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fragirmi
- 23/07/2022
Noioso
Voce narrante buona.
Contenuto: pochi sprazzi interessanti, il resto pagine e pagine di noia mortale!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 23/04/2022
emozionante
La voce di Tommaso Ragno è meravigliosa. Ascoltato tutto di un fiato, impossibile smettere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto
- 12/04/2022
Classico intramontabile
Narratore stupendo. Un classico della letteratura italiana indispensabile da conoscere. Consiglio vivamente la lettura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Renato
- 06/04/2022
noioso
Mi dispiace dirlo, quindi rimaniamo civili, ma l'ho trovato uno dei libri più noiosi che abbia mai letto. Confuso, lento e allo stesso tempo stracolmo di personaggi in poche pagine il ché ha reso la narrazione molto confusa. Confusione peggiorata dai continui flashback. I personaggi femminili sono ciò che mi ha infastidita di più. Le donne sono oggetti da valutare per il livello di bellezza e per la loro sessualità. Decenti solo Santa e Silvia, ma anche loro sembrano più che piatte per come vengono descritte.
Le donne sono solo delle proprietà degli uomini che decidono se ingravidarle, picchiarle o ammazzarle, con una visione del mondo totalmente pessimista che faccio fatica a considerare veritiera.
Non si ha mai voglia di continuare la narrazione e l'empatia è pari a zero.
Unica immagine interessante è il potere del fuoco in tutto il romanzo: dall'uso per l'agricoltura a strumento di morte passando per una sorta di metodo di protezione alla fine.
Metto 3 stelle e non 1 solo perché sento la pressione della considerazione di questo romanzo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maggi Sabrina
- 24/02/2022
Consolatorio
La voce di Tommaso Ragno, la sua lettura perfetta, regalano uno spazio di serena nostalgia...mentre svuotiamo la casa di mia nonna in campagna...le lune e i falò dell'infanzia mitica rivivono...grazie.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano Alberto Gionta
- 15/09/2021
Bellissima lettura
Bravissimo Tommaso,la Tua Voce ricca e profonda rende la lettura del romanzo davvero indimenticabile. Grazie.