-
Lessico famigliare
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 6 ore e 34 min
- Categorie: Biografie e memorie, Donne
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le piccole virtù
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autoritratto magistrale per ricchezza di temi e leggerezza di tono, "Le piccole virtù" racconta di figli, di amicizie, di nostalgie, di infanzia, adolescenza e maturità. Come afferma Mario Fortunato nell'Introduzione, "questi testi non sono racconti e non sono saggi, ma pagine che fanno la spola tra un capo e l'altro dello stesso universo letterario." Scritti tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1960, questi testi continuano a essere una lezione di vita e di letteratura.
-
-
Bellissimo ma la Mezzogiorno è scandalosa
- Di eva il 13/03/2019
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
L'Arminuta
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Jasmine Trinca
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori.
-
-
Ottima interpretazione
- Di leila il 02/09/2018
-
Mal di Pietre
- Di: Milena Agus
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di una donna passionale, del suo matrimonio arrivato in ritardo, quando ormai non ci sperava più, e del suo grande amore incontrato per caso, durante una cura termale per guarire dal "mal di pietre".
-
-
La magia di un bel racconto, una bella voce, una bella interpretazione
- Di Utente anonimo il 10/01/2018
-
L'isola di Arturo
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientata sull'isola di Procida, la storia ha come protagonista Arturo, un ragazzo che ha il nome di una stella. Morta di parto la madre, il padre una figura lontana e piena di fascino, ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Poi il padre torna a casa con Nunziata, la sua giovane sposa.
-
-
Un gioiello
- Di Massimo il 18/05/2020
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici.
-
-
Accenti
- Di Gabriella Barattia il 28/04/2020
-
Le piccole virtù
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autoritratto magistrale per ricchezza di temi e leggerezza di tono, "Le piccole virtù" racconta di figli, di amicizie, di nostalgie, di infanzia, adolescenza e maturità. Come afferma Mario Fortunato nell'Introduzione, "questi testi non sono racconti e non sono saggi, ma pagine che fanno la spola tra un capo e l'altro dello stesso universo letterario." Scritti tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1960, questi testi continuano a essere una lezione di vita e di letteratura.
-
-
Bellissimo ma la Mezzogiorno è scandalosa
- Di eva il 13/03/2019
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
L'Arminuta
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Jasmine Trinca
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori.
-
-
Ottima interpretazione
- Di leila il 02/09/2018
-
Mal di Pietre
- Di: Milena Agus
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di una donna passionale, del suo matrimonio arrivato in ritardo, quando ormai non ci sperava più, e del suo grande amore incontrato per caso, durante una cura termale per guarire dal "mal di pietre".
-
-
La magia di un bel racconto, una bella voce, una bella interpretazione
- Di Utente anonimo il 10/01/2018
-
L'isola di Arturo
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientata sull'isola di Procida, la storia ha come protagonista Arturo, un ragazzo che ha il nome di una stella. Morta di parto la madre, il padre una figura lontana e piena di fascino, ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Poi il padre torna a casa con Nunziata, la sua giovane sposa.
-
-
Un gioiello
- Di Massimo il 18/05/2020
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici.
-
-
Accenti
- Di Gabriella Barattia il 28/04/2020
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Canne al vento è un libro potentemente sovversivo, perché mette in scena due rovesciamenti: il servo uccide il padrone, la figlia si ribella al padre," scrive Michela Murgia, e Grazia Deledda è prima di tutto una rivoluzionaria, perché fu "una straniera che lottò per guadagnarsi una lingua che le permettesse di raccontare il suo mondo, e riuscì a gettare un ponte tra due culture, quella italiana e quella sarda, un ponte sul quale io oggi cammino."
-
-
indimenticabile.
- Di Utente anonimo il 11/07/2018
-
Caro Michele
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Nanni Moretti
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio degli anni Settanta, in un clima di spaesamento generale, una madre ancora giovane scrive al figlio, sbandato e distante, scappato all'estero per motivi politici. Romanzo epistolare da cui emerge un interno famigliare lacerato e sordo, un intreccio di vite solitarie, come scrive Cesare Garboli, "fatte di passi sbagliati", di gelose intimità e di corrosive lontananze.
-
-
la Ginzburg non mi delude mai
- Di Marilena il 30/11/2018
-
Il Gattopardo
- Di: Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Letto da: Toni Servillo
- Durata: 10 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico. È di scena una famiglia della più alta aristocrazia, colta nel momento del trapasso del regime, mentre già incalzano i tempi nuovi. Accentrato intorno all'imponente personaggio del principe Fabrizio Salina, il romanzo offre un'immagine del clima di disincanto e di speranze deluse che seguì l'unificazione nazionale.
-
-
Il gattopardo
- Di Utente anonimo il 12/01/2019
-
Accabadora
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Acabar" in spagnolo significa finire. E in sardo Accabadora è colei che finisce...
-
-
Eccelsa Michela Murgia bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 16/05/2018
-
Le nostre anime di notte
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella cittadina di Holt, Colorado, Addie Moore si presenta un giorno alla porta del suo vicino di casa, Louis Waters. Entrambi sono in là con gli anni, vedovi, i figli lontani, gli amici distanti. Addie ha una proposta insolita, semplice e coraggiosa: passare insieme le notti. Inizia così la storia di un'amicizia, di un amore, fatta di racconti sussurrati e di piccole premure. Ma questa ritrovata dolcezza dovrà scontrarsi con la comunità di Holt, che non accetta ciò che non riesce a capire.
-
-
Libro splendido
- Di Chiara Gregori il 17/12/2017
-
Il buio oltre la siepe
- Di: Harper Lee
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 12 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una cittadina del profondo Sud degli Stati Uniti, l'onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d'ufficio di un "negro" accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l'innocenza, ma l'uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. "Il buio oltre la siepe" è il romanzo consigliato da Barack Obama contro ogni razzismo e discriminazione.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/11/2018
-
Il giardino dei Finzi-Contini
- Di: Giorgio Bassani
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Classico della letteratura novecentesca, il romanzo narra in prima persona le vicende di un gruppo di giovani che, alla vigilia delle persecuzioni razziali contro gli ebrei, si incontra nel favoloso giardino della villa dei Finzi-Contini a Ferrara. Ignari di quello che il futuro avrebbe loro riservato, fra partite di tennis e discussioni politiche, essi assistono alla nascita di amori delicati ed infelici, sullo sfondo degli orrori della Storia. Dal romanzo è stato tratto il film omonimo, diretto da Vittorio De Sica.
-
-
ottimo
- Di omar il 22/08/2018
-
L'incontro
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un racconto incendiario, come certi proiettili lanciati con la fionda. Corre dritto davanti a sé infuocando le battaglie estive di tre ragazzini...
-
-
Coinvolgente
- Di Cliente Amazon il 18/04/2019
-
Il barone rampante
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il narratore ripercorre la lunga vicenda del fratello, Cosimo di Rondò, vissuto nella seconda metà del XVIII secolo a Ombrosa, in Liguria. Cosimo, per sfuggire a una punizione inflittagli dai suoi educatori, decide di salire su un albero per non ridiscendere mai più. Cosimo si costruisce un mondo aereo dove diversi personaggi della cultura e della politica (Napoleone compreso) lo vanno a trovare, testimoniandogli la loro ammirazione. Vive anche una tormentata storia d'amore con la volubile Viola.
-
-
Da non perdere
- Di Donatella T. il 18/08/2020
-
Sharon e mia suocera
- Se questa è vita
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro particolare. Nato in una situazione particolare. Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un "diario di guerra". Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, "spara" anche la madre del marito, una suocera proverbiale. Pubblicato in maggio in Israele, il libro è un documento che, in forza della sua freschezza, è schierato senza rinunciare al dialogo. Suad Amiry è un architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah.
-
-
Il primo libro che ho letto di questa autrice
- Di silvana hb il 22/10/2020
-
Il grande Gatsby
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riscrittura del mito americano del successo, storia di passione e tradimento, affresco spietato dei ruggenti anni venti...
-
-
Il grande Gatsby
- Di Giulia il 07/02/2019
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Lessico famigliare
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sabrina Comello
- 08/02/2019
Un romanzo meraviglioso
chissà perché sono rimasta lontana da questo romanzo per così tanto tempo... Forse il pregiudizio nei confronti di un testo che consigliano di leggere a scuola... lo facevano vent'anni fa quando frequentavo le superiori: tra i romanzi consigliati tra un anno scolastico e l'altro, quelli da leggere d'estate, indicavano sempre anche Lessico Famigliare e io immacambilmente lo saltavo e leggevo qualcos'altro che mi poteva sembrare meno noioso o "antico" di questo. Che "sempia" che ero! Forse avrei dovuto dare fiducia a quei professori che semplicemente cercavano di farci leggere dei bei romanzi e delle belle storie, per niente antiche e per niente noiose. Rimpiango ora di aver conosciuto questo libro con così tanti anni di ritardo. E ora che l'ho terminato mi rimane la malinconia degli splendidi essere umani che riempiono le sue pagine. In particolare, la figura del padre e della madre, dei signori Giuseppe e Lidia, li porterò sempre nel cuore. Un romanzo da leggere e da rileggere. Consigliatissimo.
8 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marina Marina
- 15/01/2018
Il dono della memoria
Un racconto vivo, ricco di personaggi e storie che si vedono nitidamente ed ai quali ci si affeziona grazie anche alla magistrale e sentita interpretazione della Buy. Un libro che in qualche modo ha il potere di richiama alla mente di ciascuno anche i propri lontani ricordi e di ritrovare il proprio lessico famigliare.
8 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 19/12/2017
Meraviglioso
Bellissima testimonianza di una famiglia del 900. Natalia, i suoi fratelli, il padre professore austero e un strepitosa figura di donna: sua madre. Molto brava la narratrice.
6 people found this helpful
-
Generale
- Irene
- 28/05/2019
Dovrebbero ascoltarlo soprattutto i millenials
c'è un bel po' di Storia d'Italia in questo libro...poi letto da Margherita Buy è magnifico ti innamori e affezioni delle persone che ci sono dentro...anche perché essendo la storia di una famiglia ciascuno può rivedere un po' di se anche se le epoche sono differenti. Spero la ascoltino tanti giovani e meno...
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/07/2019
come un quadro impressionista
Similmente a un quadro impressionista, piccoli colpi di penna descrivono il ritratto di una famiglia, nel periodo storico che va dalla prima alla seconda guerra mondiale e oltre. Intorno ai personaggi principali girano nomi di spicco dell' Italia di quell' epoca. Da Olivetti a Turati a Pavese. Un modo di raccontare che coinvolge il lettore inserendolo da subito in quel "lessico familiare" fatto di frasi colte e ripetute che da sole plasmano i personaggi e li rendono vivi. Il tutto interpretato magistralmente dalla bravissima Margherita Buy, che rende piacevolissimo l' ascolto.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessia N.
- 16/07/2019
Buon libro
Si ascolta con tranquillità, ma non ha grandi spunti coinvolgenti che ti spingono a voler continuare ...
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvia N
- 09/06/2019
La grande famiglia Levi
Il dipanarsi delle vicende della famiglia, figli cugini, con tutti i modi di dire. Magistralmente scritti calorosamente interpretati
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniela Marmiroli
- 24/05/2019
Pietra miliare
Puntuale narrazione dal punto di vista femminile delle vicende di una famiglia torinese e della sua rete sociale. Storicamente ambientato dagli anni '20 agli anni '50 del novecento, ne riporta le atmosfere attraverso le vicende dei singoli personaggi coinvolti. Molto piacevole per chi ama ascoltare le vicende umane quotidiane imperniate nella realtà politica e intellettuale.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa Zampetta
- 24/01/2021
Troppo veloce
Poche pause, punteggiatura tralasciata, sembra letto di corsa e non entrando nel carattere dei personaggi. Bello il contenuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marina
- 21/01/2021
Imperdibile
La trama, apparentemente semplice, disvela un mondo di idee e di interiorità infinito. Aneddoto e sentimento si intrecciano regalando al lettore la sensazione di essere in quel tempo e in quello spazio e di essere esso stesso partecipe delle medesime emozioni. La lettura di Margherita Buy è poi la ciliegina sulla torta: eccellente a dir poco!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Wilhelm Snyman
- 29/06/2016
beautiful reading of an Italian classic
Would you recommend this audiobook to a friend? If so, why?
Mergherita Buy reads beautifully, her Italian is so crisp and clear (she is an actress after all) her tone shows such an understanding of the significance of what she's reading. A real treat.
What did you like best about this story?
It's a great novel
What does Margherita Buy bring to the story that you wouldn’t experience if you just read the book?
An immediacy and an understanding of the sub-text.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ruben
- 13/08/2017
beautiful story very well told
the characters, especially the mother and father, really came alive thanks to all the typical phrases that the writer recalls
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 15/05/2019
Splendida Margherita Buy e bella storia
Splendido narratore, libro scorrevole che combina racconti familiari e storia, con la seconda guerra mondiale che fa da fondo a gran parte del libro.