-
La cattiva scuola
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 1 ora e 45 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Florence
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ludovico Aldisi, un ambizioso giornalista della "Nazione", conosciuto per le aperte simpatie interventiste, vede nella guerra appena dichiarata un'occasione di prestigio e ascesa sociale. È un uomo affascinante, che ha come amante Claudia, la bella moglie di un ricco avvocato, cui non esita a chiedere soldi e favori. La sua esistenza subisce una svolta quando, durante una manifestazione pacifista, rivede Dante, amico e compagno di università. In quell'occasione conosce anche Irene, una ragazza francese, figlia di un suo ex professore universitario.
-
-
Florence
- Di Cliente Amazon il 21/01/2020
-
L'arte di insegnare
- Consigli pratici per gli insegnanti di oggi
- Di: Isabella Milani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un manuale ricco di suggerimenti, strategie e consigli pratici, che spiega con esempi reali e puntuali tutto ciò che un insegnante oggi deve sapere: Come affrontare la classe: gli alunni vi vedono come vi vedete voi? Come interpretare il linguaggio del corpo nel rapporto insegnante-alunno? Quali sono le strategie per acquisire autorevolezza? Come motivare gli alunni e catturarne l'attenzione? Come recuparare i ragazzi e le classi "difficili"? In più, in questa edizione, troverete 10 nuove lezioni dedicate alle "parole-concetto" su cui riflettere in classe con i ragazzi.
-
-
Interessanti consigli per la gestione della classe
- Di mihaela dimitriu il 05/09/2019
-
Paolo
- Di: Romano Penna
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il più grande missionario", "il vero fondatore del cristianesimo", "l'enfant terrible delle origini cristiane": sono alcune delle definizioni che sono state date di Paolo, una delle figure più affascinanti della cristianità. Ma chi era veramente Paolo di Tarso? L'audiolibro ne ripercorre la formazione culturale, le esperienze e le traversie, i viaggi missionari, illustrando la forza rivoluzionaria del suo pensiero.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2019
-
Intelligenza Emotiva A Scuola
- Di: Juan Moisés De La Serna
- Letto da: Patrizia Barrera
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parlare d'intelligenza delle emozioni oggi, è come parlare di un argomento di attualità per lo sviluppo della persona, aspetto in piena espansione per alcuni decenni e il cui ambito è stato utile non solo a livello personale ma anche a livello lavorativo. Quindi, per conoscere e sviluppare l'Intelligenza delle Emozioni, la scuola è l'ambiente appropriato, sia per i più giovani che per gli adolescenti.
-
I leoni di Sicilia
- La saga dei Florio 1
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia. Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 25/08/2019
-
L'ultima leonessa
- La vita di Giulia Florio, mia madre
- Di: Costanza Afan De Rivera
- Letto da: Anna Di Maggio
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lui scese, le andò incontro e le aprì la portiera. Naturalmente lei non sapeva ancora che quello fosse un giorno speciale, né avrebbe mai immaginato che le sarebbe rimasto impresso per sempre." Attraverso gli occhi della figlia Costanza, rivive la figura forte ma schiva di Giulia Florio, l'ultima discendente della leggendaria famiglia che ha dominato la scena siciliana e quella nazionale tra il XIX e il XX secolo.
-
-
La famiglia Florio ... il libro da non leggere
- Di Loulou il 23/08/2020
-
Florence
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ludovico Aldisi, un ambizioso giornalista della "Nazione", conosciuto per le aperte simpatie interventiste, vede nella guerra appena dichiarata un'occasione di prestigio e ascesa sociale. È un uomo affascinante, che ha come amante Claudia, la bella moglie di un ricco avvocato, cui non esita a chiedere soldi e favori. La sua esistenza subisce una svolta quando, durante una manifestazione pacifista, rivede Dante, amico e compagno di università. In quell'occasione conosce anche Irene, una ragazza francese, figlia di un suo ex professore universitario.
-
-
Florence
- Di Cliente Amazon il 21/01/2020
-
L'arte di insegnare
- Consigli pratici per gli insegnanti di oggi
- Di: Isabella Milani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un manuale ricco di suggerimenti, strategie e consigli pratici, che spiega con esempi reali e puntuali tutto ciò che un insegnante oggi deve sapere: Come affrontare la classe: gli alunni vi vedono come vi vedete voi? Come interpretare il linguaggio del corpo nel rapporto insegnante-alunno? Quali sono le strategie per acquisire autorevolezza? Come motivare gli alunni e catturarne l'attenzione? Come recuparare i ragazzi e le classi "difficili"? In più, in questa edizione, troverete 10 nuove lezioni dedicate alle "parole-concetto" su cui riflettere in classe con i ragazzi.
-
-
Interessanti consigli per la gestione della classe
- Di mihaela dimitriu il 05/09/2019
-
Paolo
- Di: Romano Penna
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il più grande missionario", "il vero fondatore del cristianesimo", "l'enfant terrible delle origini cristiane": sono alcune delle definizioni che sono state date di Paolo, una delle figure più affascinanti della cristianità. Ma chi era veramente Paolo di Tarso? L'audiolibro ne ripercorre la formazione culturale, le esperienze e le traversie, i viaggi missionari, illustrando la forza rivoluzionaria del suo pensiero.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2019
-
Intelligenza Emotiva A Scuola
- Di: Juan Moisés De La Serna
- Letto da: Patrizia Barrera
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parlare d'intelligenza delle emozioni oggi, è come parlare di un argomento di attualità per lo sviluppo della persona, aspetto in piena espansione per alcuni decenni e il cui ambito è stato utile non solo a livello personale ma anche a livello lavorativo. Quindi, per conoscere e sviluppare l'Intelligenza delle Emozioni, la scuola è l'ambiente appropriato, sia per i più giovani che per gli adolescenti.
-
I leoni di Sicilia
- La saga dei Florio 1
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia. Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 25/08/2019
-
L'ultima leonessa
- La vita di Giulia Florio, mia madre
- Di: Costanza Afan De Rivera
- Letto da: Anna Di Maggio
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lui scese, le andò incontro e le aprì la portiera. Naturalmente lei non sapeva ancora che quello fosse un giorno speciale, né avrebbe mai immaginato che le sarebbe rimasto impresso per sempre." Attraverso gli occhi della figlia Costanza, rivive la figura forte ma schiva di Giulia Florio, l'ultima discendente della leggendaria famiglia che ha dominato la scena siciliana e quella nazionale tra il XIX e il XX secolo.
-
-
La famiglia Florio ... il libro da non leggere
- Di Loulou il 23/08/2020
-
Scuola di felicità per eterni ripetenti
- Di: Enrico Galiano
- Letto da: Enrico Galiano
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva un momento in cui si è convinti che non ci sia più bisogno di imparare. Ma basta un attimo per capire che le nostre sicurezze, spesso, sono solo un modo per far tacere la paura. Perché vivere intensamente è questo che fa: paura. E sono proprio i giovani a metterci davanti agli occhi una simile verità. Sono loro a rendere chiaro e lampante ciò che nella vita si è sempre saputo, ma non si sapeva di sapere. O ci si rifiutava di sapere. Capitolo dopo capitolo, Enrico Galiano ci porta a scuola di felicità.
-
-
Illuminante...
- Di deborah d'amato il 09/10/2022
-
Le difficoltà di apprendimento a scuola
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il percorso scolastico può trasformarsi in una corsa a ostacoli. Cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nella scrittura, in matematica o nella comprensione di un testo? Quali sono i disturbi non-verbali dell'apprendimento? Genitori e insegnanti sono spesso incerti e confusi di fronte a questi problemi. Il audiolibro parte da casi esemplificativi e fornisce indicazioni utili per distinguere tra difficoltà generiche e disturbi specifici e per orientarsi nelle iniziative concrete da intraprendere affinché ogni inciampo non diventi una caduta.
-
-
Molto utile
- Di Maria Cristina Manai il 13/01/2020
-
L'Italia e la paura al tempo del coronavirus
- Rep Digest 151
- Di: Gianrico Carofiglio, Francesco Merlo, Michele Serra, e altri
- Letto da: Stefano Starna, Federica Marino, Daria Esposito, e altri
- Durata: 35 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Italia e la paura al tempo del coronavirus: Coronavirus, se la paura diventa malattia, di Gianrico Carofiglio; L'Italia ai tempi del virus, di Francesco Merlo; Quanto è piccolo il mondo del virus, di Michele Serra; I libri al tempo della peste, di Stefano Massini; Coronavirus, vivere senza toccarsi. La paura del contagio ci allontana, di Gabriele Romagnoli.
-
-
Covid all'inizio
- Di Marina il 01/02/2021
-
Un'etica del lettore
- Di: Ezio Raimondi
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In quale tempo e in quale spazio ha luogo il singolare, fragile evento della lettura? Da queste domande prende avvio il breve e nitido saggio che Ezio Raimondi, uno dei massimi studiosi della letteratura oggi in Italia, ha dedicato al leggere. È un atto apparentemente semplice, un gesto quotidiano, eppure leggere è un rapporto complesso fra due persone, l'autore e il lettore, che ha luogo attraverso un testo. Chi legge fa vivere un testo, lo realizza, mettendosi così in comunicazione con l'altro, con una diversità.
-
Diario di una striker
- Io e Greta per il clima dalle piazze all'ONU
- Di: Federica Gasbarro
- Letto da: Federica Gasbarro
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non vorrò dire ai miei figli che la loro mamma è rimasta a guardare quando ancora si poteva fare qualcosa, e di aver lasciato loro un mondo invivibile". Federica è una studentessa universitaria romana come tante, un po' timida e introversa. Eppure, quando è nato il movimento Fridays For Future ispirato da Greta Thunberg, insieme a migliaia di coetanei ha sentito l'urgenza di scendere in piazza per protestare contro l'inerzia delle istituzioni davanti al cambiamento climatico.
-
-
Deludente
- Di ktdf il 11/01/2023
-
Insegnare agli adolescenti
- Di: Sara Ciacci
- Letto da: Sara Ciacci, Arianna Gaudio
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruire processi educativi efficaci, sviluppare azioni educative per e sull'adolescente richiede un nuovo modo di vedere questa fase che dovrebbe essere...
-
-
Sembra l’introduzione al libro... ma il libro dov’è?
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
Demofollia
- La Repubblica dei paradossi
- Di: Michele Ainis
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia italiana è lunatica come un adolescente implume, come una ballerina di flamenco. Da qui la sua cifra distintiva: gli sbalzi d'umore, l'incoerenza, le scelte capricciose. E un'onda emotiva perennemente inquieta, che sommerge la ragione. I nostri governanti - non tutti, si capisce - non conoscono il passato, non hanno abbastanza fantasia per proiettarsi nel futuro. Sicché girano in tondo, scambiandosi ruoli e competenze come durante una quadriglia, il vecchio ballo popolare.
-
Italia da morire
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anita Garibaldi, Ippolito Nievo, Camillo Benso Conte di Cavour, Generale Alberto Pollio, Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, Italo Balbo. Sette morti illustri e sospette che vengono affrontate come in un romanzo poliziesco dai toni noir ma con un occhio attento a sentenze, testimonianze e articoli di giornale risalenti ai giorni dell'accaduto. Sette indagini sul passato oscuro del nostro Paese.
-
Il mio Afghanistan
- Di: Gholam Najafi
- Letto da: Riccardo Spagnulo
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Prima di scendere a terra mi sono agghindato con cura. Ho indossato i vestiti puliti che avevo preparato in un sacchetto di nailon e portato con me sotto il camion, mi sono rassettato e ho messo piede in Italia".
-
-
Una testimonianza lucida e toccante
- Di Utente anonimo il 05/05/2022
-
Donnafugata
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Donnafugata è un luogo, a due passi da Ragusa, tra carrubi secolari, muri a secco e campagna scoscesa. Donnafugata è un tempo, l'Ottocento, tra dominazione borbonica, moti di fierezza popolare e alba della dignità operaia. Donnafugata è un casato, tra i più antichi di Ibla, che di quella terra e quei giorni incarna gioie, patimenti e futuro.
-
-
Donnafugata….
- Di Cliente Amazon il 10/02/2022
-
L'alba dei nuovi dèi
- Da Platone ai big data
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei momenti di crisi e trasformazione come quello che stiamo vivendo, la filosofia può aiutarci a rispondere alle domande più urgenti. Dobbiamo solo interrogarla. È ciò che fanno i filosofi e scrittori Andrea Colamedici e Maura Gancitano: mettendo in comunicazione il nostro presente con l'Atene del V secolo a.C., interrogano i pensatori dell'età classica, ma non solo, sui temi del dibattito contemporaneo.
-
-
AIUTA A COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ
- Di matteo cecchini il 21/02/2023
-
Creiamo cultura insieme
- 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione
- Di: Irene Facheris
- Letto da: Irene Facheris
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema è questo: spesso le persone litigano per delle questioni che si risolverebbero in cinque minuti al massimo, se solo si sapessero certe cose. Ci sono delle regole di base della comunicazione, delle indicazioni su come poter percepire il mondo attorno a noi, delle teorie della psicologia umanistica e un altro paio di cosette che, se tenute a mente, possono davvero stravolgere l'esito di una discussione. E attenzione: non si tratta di manipolazione, si tratta del modo migliore di rispettare se stessi e gli altri.
-
-
Interessante
- Di Vale il 17/06/2021
Sintesi dell'editore
Il problema dell'educazione appare oggi uno degli argomenti caldi e maggiormente discussi soprattutto fra i non addetti ai lavori. Esso riguarda infatti non solamente la scuola in generale ma, nel complesso, la persona e la società.
Riguarda non solo la didattica ma tutte quelle situazioni nelle quali si verificano fenomeni che influiscono sull'apprendimento. Tali situazioni necessitano di interventi specifici, che vanno affidati a persone competenti e preparate, soprattutto quando si tratta di ambito scolastico.
Le autrici di questo audiolibro propongono una serie di analisi e interventi che tengono conto soprattutto del contesto e prendono in considerazione aspetti sociologici, fenomeni di costume, mode e abitudini e soprattutto l'influenza delle nuove tecnologie.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La cattiva scuola
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca C
- 27/05/2023
breve e interessante
questo audiolibro é un ascolto molto rapido ma che merita il nostro tempo.
ho apprezzato molto le riflessioni e le argomentazioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 21/09/2022
Da ascoltare assolutamente
Un audiolibro da ascoltare assolutamente. Sono sicura che tutti i genitori avranno da imparare e soprattutto comprendere ciò che la scuola è diventata oggi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giulio zanetti
- 25/06/2022
Parziale, superficiale e monofocale
Eccessiva presenza di informazioni aneddotiche e mancanza di un approccio analitico in favore di un approccio fondato puramente su esperienze personali e sentito dire. Questo libro racchiude bene e forse eccessivamente le frustrazioni della categoria dei docenti ma è manchevole di un più ampio punto di vista.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ramona comito
- 16/03/2022
Lettura noiosa ma contenuto interessante
Non ho amato per nulla la lettura e nonostante il testo sia breve ho faticato ad arrivare in fondo all’ascolto.
Il contenuto però è veramente interessante, offre il punto di vista degli insegnanti, quelli veri.
Quelli che vogliono assumersi il ruolo di educatori e cambiare ciò che non va.
Non quelli che si girano dall’altra parte.
Un libretto ricco di spunti per riflettere su come chiunque è chiamato a partecipare attivamente al cambiamento della scuola pubblica: alunni, genitori, insegnanti e magari anche dirigenti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michela cavallero
- 13/03/2022
bellissimo
in quanto neolaureata in psicologia che si affaccia al mondo dell'insegnamento, questo libro è una chicca
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 07/03/2022
la fatica della scuola
Da insegnante, ho apprezzato il testo e trovo che la descrizione che offre sia appropriata.
Quando esamino a fondo la situazione odierna mi pervade la disillusione e la fatica, data dalle storture della scuola e della società in cui viviamo.
Serve energia per tenere viva la speranza nonostante tutto e, in questo senso, sono molto contento che ci siano insegnanti combattive e ottimiste come le autrici di questo libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 12/09/2021
breve report sulla scuola
Tutto vero, e, purtroppo, niente di nuovo: se si escludono i riferimenti agli interventi dei vari governi, questo saggio poteva essere scritto venti anni fa. Nulla di originale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 07/09/2021
bello. lo consiglio
o 0 0 0 0 0 0b0 0 0 0 0 0 0 0 d g k r
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 03/09/2021
Molto interessante
Storie di esperienze reali accanto a suggerimenti pratici molto interessanti, uno stile agile e piacevole. Ottima lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 24/08/2021
GRAZIE!
Grazie per aver centrato tutti i problemi della scuola!
Grazie per aver rivalutato il ruolo dell'insegnante e... Grazie anche per aver sottolineato la deleteria passività degli insegnanti, di fronte a riforme calate dall'alto, che non migliorano realmente la scuola ma ci trasformano sempre più in burocrati imbrattacarte senza concretezza!