-
Insegnare agli adolescenti
- Letto da: Sara Ciacci, Arianna Gaudio
- Durata: 58 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'arte di insegnare
- Consigli pratici per gli insegnanti di oggi
- Di: Isabella Milani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un manuale ricco di suggerimenti, strategie e consigli pratici, che spiega con esempi reali e puntuali tutto ciò che un insegnante oggi deve sapere: Come affrontare la classe: gli alunni vi vedono come vi vedete voi? Come interpretare il linguaggio del corpo nel rapporto insegnante-alunno? Quali sono le strategie per acquisire autorevolezza? Come motivare gli alunni e catturarne l'attenzione? Come recuparare i ragazzi e le classi "difficili"? In più, in questa edizione, troverete 10 nuove lezioni dedicate alle "parole-concetto" su cui riflettere in classe con i ragazzi.
-
-
Interessanti consigli per la gestione della classe
- Di mihaela dimitriu il 05/09/2019
-
Intelligenza Emotiva A Scuola
- Di: Juan Moisés De La Serna
- Letto da: Patrizia Barrera
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parlare d'intelligenza delle emozioni oggi, è come parlare di un argomento di attualità per lo sviluppo della persona, aspetto in piena espansione per alcuni decenni e il cui ambito è stato utile non solo a livello personale ma anche a livello lavorativo. Quindi, per conoscere e sviluppare l'Intelligenza delle Emozioni, la scuola è l'ambiente appropriato, sia per i più giovani che per gli adolescenti.
-
Le difficoltà di apprendimento a scuola
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il percorso scolastico può trasformarsi in una corsa a ostacoli. Cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nella scrittura, in matematica o nella comprensione di un testo? Quali sono i disturbi non-verbali dell'apprendimento? Genitori e insegnanti sono spesso incerti e confusi di fronte a questi problemi. Il audiolibro parte da casi esemplificativi e fornisce indicazioni utili per distinguere tra difficoltà generiche e disturbi specifici e per orientarsi nelle iniziative concrete da intraprendere affinché ogni inciampo non diventi una caduta.
-
-
Molto utile
- Di Maria Cristina Manai il 13/01/2020
-
Essere altruisti
- Di: Alberto Voci
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo sofferente per strada ha bisogno d'aiuto, gli passiamo accanto senza fermarci perché abbiamo fretta. Ma dopo averlo superato un senso di colpa ci coglie e torniamo indietro per soccorrerlo. Se l'uomo in difficoltà fosse stato un nostro conoscente, avremmo avuto quella esitazione prima di aiutarlo? Siamo tornati indietro spinti da una sincera preoccupazione per l'altro o per ridurre il nostro senso di colpa? Altruisti si nasce o siamo per natura egoisti? Quali sono i vantaggi dell'altruismo per la nostra specie? E cosa accade nel mondo animale?
-
-
Poteva essere ampliato
- Di Dino Simonetti il 22/04/2021
-
Insegnare con il tablet
- Di: Fabio Pietro Corti
- Letto da: Fabio Pietro Corti, Arianna Gaudio
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro cercherò di guidarti a comprendere meglio il mondo digitale legato ai tablet ed agli smartphone e a come questi nuovi strumenti...
-
-
non era ciò che credevo
- Di Michela cavallero il 13/03/2022
-
L'età dello tsunami
- Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Saverio Indrio, Claudia Razzi
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto è iniziato con l'ingresso alle scuole medie. Fino a ieri vostro figlio era un bambino angelico, e ora di colpo è pronto a darvi battaglia su tutto, pensa solo a divertirsi e vive di emozioni intense e improvvise, come sulle montagne russe. Lo tsunami che vi sta travolgendo si chiama preadolescenza, e sappiate fin da subito che non c'è cura; ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto.
-
-
molto utile, consigliatissimo!!!
- Di Athene Noctua il 25/11/2019
-
L'arte di insegnare
- Consigli pratici per gli insegnanti di oggi
- Di: Isabella Milani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un manuale ricco di suggerimenti, strategie e consigli pratici, che spiega con esempi reali e puntuali tutto ciò che un insegnante oggi deve sapere: Come affrontare la classe: gli alunni vi vedono come vi vedete voi? Come interpretare il linguaggio del corpo nel rapporto insegnante-alunno? Quali sono le strategie per acquisire autorevolezza? Come motivare gli alunni e catturarne l'attenzione? Come recuparare i ragazzi e le classi "difficili"? In più, in questa edizione, troverete 10 nuove lezioni dedicate alle "parole-concetto" su cui riflettere in classe con i ragazzi.
-
-
Interessanti consigli per la gestione della classe
- Di mihaela dimitriu il 05/09/2019
-
Intelligenza Emotiva A Scuola
- Di: Juan Moisés De La Serna
- Letto da: Patrizia Barrera
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parlare d'intelligenza delle emozioni oggi, è come parlare di un argomento di attualità per lo sviluppo della persona, aspetto in piena espansione per alcuni decenni e il cui ambito è stato utile non solo a livello personale ma anche a livello lavorativo. Quindi, per conoscere e sviluppare l'Intelligenza delle Emozioni, la scuola è l'ambiente appropriato, sia per i più giovani che per gli adolescenti.
-
Le difficoltà di apprendimento a scuola
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il percorso scolastico può trasformarsi in una corsa a ostacoli. Cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nella scrittura, in matematica o nella comprensione di un testo? Quali sono i disturbi non-verbali dell'apprendimento? Genitori e insegnanti sono spesso incerti e confusi di fronte a questi problemi. Il audiolibro parte da casi esemplificativi e fornisce indicazioni utili per distinguere tra difficoltà generiche e disturbi specifici e per orientarsi nelle iniziative concrete da intraprendere affinché ogni inciampo non diventi una caduta.
-
-
Molto utile
- Di Maria Cristina Manai il 13/01/2020
-
Essere altruisti
- Di: Alberto Voci
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo sofferente per strada ha bisogno d'aiuto, gli passiamo accanto senza fermarci perché abbiamo fretta. Ma dopo averlo superato un senso di colpa ci coglie e torniamo indietro per soccorrerlo. Se l'uomo in difficoltà fosse stato un nostro conoscente, avremmo avuto quella esitazione prima di aiutarlo? Siamo tornati indietro spinti da una sincera preoccupazione per l'altro o per ridurre il nostro senso di colpa? Altruisti si nasce o siamo per natura egoisti? Quali sono i vantaggi dell'altruismo per la nostra specie? E cosa accade nel mondo animale?
-
-
Poteva essere ampliato
- Di Dino Simonetti il 22/04/2021
-
Insegnare con il tablet
- Di: Fabio Pietro Corti
- Letto da: Fabio Pietro Corti, Arianna Gaudio
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro cercherò di guidarti a comprendere meglio il mondo digitale legato ai tablet ed agli smartphone e a come questi nuovi strumenti...
-
-
non era ciò che credevo
- Di Michela cavallero il 13/03/2022
-
L'età dello tsunami
- Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Saverio Indrio, Claudia Razzi
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto è iniziato con l'ingresso alle scuole medie. Fino a ieri vostro figlio era un bambino angelico, e ora di colpo è pronto a darvi battaglia su tutto, pensa solo a divertirsi e vive di emozioni intense e improvvise, come sulle montagne russe. Lo tsunami che vi sta travolgendo si chiama preadolescenza, e sappiate fin da subito che non c'è cura; ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto.
-
-
molto utile, consigliatissimo!!!
- Di Athene Noctua il 25/11/2019
-
Genitori elicottero
- Come stiamo rovinando la vita dei nostri figli
- Di: Lena Greiner, Carola Padtberg
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'obbligo di far mangiare farro al figlio al rimprovero mosso al professore per il brutto voto: i genitori elicottero sorvolano la prole dai primi giorni di vita fino all'età adulta. Sono apprensivi, hanno grandi progetti, spianano il terreno per il futuro dei ragazzi, si sacrificano per loro senza se e senza ma e, purtroppo, sono onnipresenti e sempre più arroganti.
-
-
Un libro divertente ma che fa riflettere
- Di Marco il 06/10/2022
-
Dalla vostra parte
- Genitori e figli insieme nelle sfide dell'adolescenza
- Di: Roberta Ferrari
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A volte, in fondo, è sufficiente mettersi nei panni dell'altro per andare oltre gli attriti e capire che, nonostante tutto, genitori e figli possono crescere insieme e imparare gli uni dagli altri, anche dai propri errori". Roberta Ferrari, giornalista e mamma di una diciassettenne, è diventata un punto di riferimento per i giovani; da anni si occupa di psicologia adolescenziale attraverso programmi televisivi, eventi e incontri.
-
-
Molto interessante.Da leggere.
- Di Danye il 06/03/2020
-
Quello che non vedo di mio figlio
- Un nuovo sguardo per intervenire senza tirare a indovinare
- Di: Domenico Barrilà
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pregiudizio è un errore che si ripete all'infinito, e i ragazzi ne sono le vittime preferite. La psicologia, spesso inconsapevolmente, si è resa complice di questa deriva, contribuendo al loro inscatolamento all'interno di categorie remote, create quando si andava ancora con la carrozza a cavalli e la speranza di vita non superava i cinquant'anni. Basterebbero queste affermazioni per renderci prudenti sulla pretesa di risolvere tutto con un libro: il rischio di rimanere delusi è dietro l'angolo, perché troppi cancelli, pesanti, si sono chiusi nel frattempo intorno ai ragazzi.
-
-
per genitori
- Di fabrizio il 14/02/2023
-
La dislessia - quando un bambino non riesce a leggere
- cosa fare, come aiutarlo
- Di: Giacomo Stella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché alcuni bambini intelligenti come gli altri non riescono a leggere? Perché un atto che per quasi tutti semplice e automatico può divenire per qualcuno così complicato se non addirittura impossibile? Come distinguere i sintomi di un vero e proprio disturbo della lettura dalla fisiologica difficoltà dell'imparare? La dislessia è una sindrome clinica che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici, e che affligge, se pur in diversa misura, circa il 3% della popolazione italiana.
-
-
Idee vecchie ed ottuse
- Di casazoo di patuelli michele il 08/08/2019
-
Educare oggi
- La sfida di crescere ed educare raccontata da Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Educare oggi è la registrazione di una conferenza dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, proposta come audiolibro dalle Edizioni ENEA...
-
-
L'educazione apre il cuore
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
Tutto troppo presto
- L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet
- Di: Alberto Pellai
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi).
-
-
Assolutamente da leggere
- Di Cliente Kindle il 27/12/2018
-
Il metodo famiglia felice
- Come allenare i figli alla vita
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Claudia Razzi, Saverio Indrio
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è vero che tutte le famiglie felici si assomigliano. La felicità non è la totale assenza di problemi, non è un'unità di misura e nemmeno una foto incorniciata in bella mostra sopra uno scaffale del salotto. La felicità - in quel turbolento e sempre diverso ecosistema che si crea ovunque ci sia un rapporto tra genitori e figli - è piuttosto qualcosa che ha a che fare con la consapevolezza e l'autostima.
-
-
Ricco di spunti interessanti
- Di ing.Pizza il 17/09/2022
-
La cattiva scuola
- Di: Stefania Auci, Francesca Maccani
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema dell'educazione appare oggi uno degli argomenti caldi e maggiormente discussi soprattutto fra i non addetti ai lavori. Esso riguarda infatti non solamente la scuola in generale ma, nel complesso, la persona e la società. Riguarda non solo la didattica ma tutte quelle situazioni nelle quali si verificano fenomeni che influiscono sull'apprendimento. Tali situazioni necessitano di interventi specifici, che vanno affidati a persone competenti e preparate, soprattutto quando si tratta di ambito scolastico.
-
-
Da ascoltare assolutamente
- Di Cliente Amazon il 21/09/2022
-
Destinazione vita
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ti sei mai chiesto se sei in grado di risolvere i problemi e gli imprevisti che la vita ti presenta? Se sei capace di prendere decisioni efficaci anche sul lungo periodo? Quanto riesci a gestire lo stress e a metterti in relazione con gli altri? O a farti venire un'idea illuminante quando ce n'è bisogno Immagina di avere fra le mani la risposta a tutti i tuoi dubbi, oltre a una guida per poter crescere felice e consapevole.
-
-
Il mestiere di crescere
- Di Cristina Bettio il 02/08/2022
-
Riscoprire l'autorità
- Come educare alla libertà
- Di: Gino Aldi
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Aldi, medico, psicoterapeuta e padre, con questo libro propone una riflessione profonda su un tema che tocca una larga fascia della società...
-
-
una risorsa riscoperta
- Di Serena Ceccarello il 20/01/2021
-
Accendere il buio, dominare il vulcano
- Come trasformare le emozioni negative in preziose alleate
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le emozioni ci appartengono, così come noi apparteniamo a loro. Possiamo controllarle oppure esserne controllati, possiamo trovarci in loro balia, lasciando che ci impediscano di raggiungere i nostri obiettivi, oppure cercare di possederne una piena padronanza così da permettere loro di dare intensità, ricchezza e spessore alla nostra vita.
-
-
Da ascoltare e riascoltare!
- Di francesco m. il 30/08/2021
-
I papà vengono da Marte, le mamme da Venere
- Perché mamma e papà fanno le stesse cose in maniera differente
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Claudia Razzi, Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due lineette sul test, e di colpo la nostra vita cambia per sempre. Fino a un momento fa eravamo noi due soli, una coppia, ora saremo in tre (o in quattro, in cinque...). È un'ondata di felicità, stiamo toccando il cielo con un dito, eppure allo stesso tempo non possiamo nascondere mille paure. All'improvviso bisogna ridefinire la vita: le priorità, gli impegni, i ruoli, il rapporto con l'altro. E nella ricerca di un nuovo equilibrio ci appare più che mai netta una non trascurabile evidenza: gli uomini e le donne vengono da pianeti diversi.
-
-
roba da isterici
- Di marco sangiorgi il 25/11/2018
Sintesi dell'editore
Se desideriamo che gli adolescenti diventino persone responsabili ed indipendenti, dobbiamo dedicare loro del tempo, stare loro vicino e costruire assieme percorsi di vita significativi.
Cosa pensano gli ascoltatori di Insegnare agli adolescenti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 30/07/2019
Sembra l’introduzione al libro... ma il libro dov’è?
Scritto bene, ma privo di contenuto. Sembra un’introduzione ad argomenti molto interessanti, ma poi non si arriva a nessun concetto. Non ci sono esempi e poco o nulla di concreto o utile per insegnare ad un adolescente
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 09/04/2019
Migliorabile
Dovrebbe essere letto da un lettore professionista, perché dizione e interpretazione ne migliorerebbero l’ascolto e la resa. Manca la citazione di esempi e casistiche.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 07/11/2018
Delusa
Sinceramente, l'accento fortemente toscano ci ha impedito la concentrazione e il ascolto a livelli ottimali
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/09/2018
Leggendo il titolo, mi aspettavo di meglio
Teoria e anche piuttosto generica. Non offre nulla di nuovo a chi insegna o già lavora nel campo della formazione. Anche i metodi, sono proposti in maniera aleatoria e comunque, sono già presenti nel toolkit di base di chi si è formato per questo lavoro. Chi insegna ha bisogno di praticità, tecniche innovative cucite ad hoc su un target che cambia continuamente e mostra sempre nuove sfaccettature e nuovi bisogni. Le definizioni proposte o le dinamiche adolescenziali comuni, le ha già lette sui libri all'università.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Imetek
- 25/06/2018
Un buon libro per entrare nel mondo dell’adolenza
Un testo molto interessante con spunti molto validi che possono essere utilizzati, a mio avviso, sia dal genitore sia da chi lavora con i ragazzi. Una buona interpretazione che aiuta nella comprensione dei contenuti. Consiglio vivamente l’ascolto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sofia Bauchiero
- 22/05/2018
Utile!!!
Molto utile anche per chi non è un insegnante
Per i genitori che si trovano a capire l’adolescenza
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Isabella Targa
- 28/04/2018
interessante
molto interessante anche per me che sono un genitore e non un insegnante e piacevole da ascoltare
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristina Bettio
- 24/07/2022
Per chiunque insegni alle secondarie
Utile rassegna di informazioni su come dialogare con gli adolescenti. Ideale per chi insegna o per genitori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ivan Pendeggia
- 08/04/2021
Troppa teoria
Le cose interessanti vengono dette negli ultimi quattro minuti del libro, troppa teoria e poca pratica.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tommaso Fuzier Cayla
- 30/10/2020
Non mi ha lasciato niente
Libro da manuale. Fa una disamina sull'adolescenza senza grandi nuovi apporti.
La lettura è frettolosa e la musichina di fondo dà fastidio