-
Caffè amaro
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 12 ore e 7 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Romanzo d'amore, Storico
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Piano nobile
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 13 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palermo, estate 1942, dal letto di morte il barone Enrico Sorci ordina che la notizia del suo trapasso non venga immediatamente annunciata. E così che i parenti si radunano intorno alla tavola per un affollatissimo pranzo. È come se il piano nobile di palazzo Sorci si trovasse a metà tra un mondo vecchio che sta tramontando, fra i bombardamenti alleati e la fine del fascismo e quello nuovo che sta arrivando segnato da una nuova ondata di criminalità.
-
-
Noioso
- Di marcella il 06/12/2021
-
Un filo d'olio
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Simonetta Agnello Hornby
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice racconta le lunghe estati della sua infanzia nella grande casa padronale della famiglia Agnello a Mosè, in Sicilia. Siamo negli anni Cinquanta e la vita in campagna è immersa in un'atmosfera di sapori e profumi indimenticabili. Sono quelli che l'autrice descrive rievocando un mondo di personaggi, atmosfere e sensazioni, e che la sorella Chiara raccoglie in un prezioso ricettario.
-
-
Luoghi, profumi e sapori di una terra speciale
- Di silvia Caglio il 29/06/2018
-
La zia marchesa
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 15 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, fine Ottocento. La saga di una famiglia aristocratica. Il ritratto, fra luce e ombra, di una donna destinata, controvoglia, a reggere le sorti, il prestigio, l'orgoglio di un ceto in rovina. I furori, le nequizie, gli amori, le crudeltà, gli spasimi, gli abusi di un mondo quasi arcaico e barbarico dietro la cortina di un ultimo dorato fulgore.
-
-
una vita stupenda ed un amore struggebre
- Di gabriella colaiocco il 14/05/2022
-
La mennulara
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Rosalia Inzerillo, conosciuta come "la Mennulara" è morta e tutto il paese di Roccacolomba si chiede chi è stata davvero. Tutti ne parlano, tutti hanno in qualche modo avuto a che fare con lei, tutti sanno e non sanno, c'è chi la odia e la maledice e chi la ricorda con gratitudine se non con venerazione. Le voci che rimbalzano dal passìo serale alle portinerie ingigantiscono e intorbidano le trame di quella donna che rabbia, passione, intelligenza hanno portato così in alto da tenere in pugno una famiglia di proprietari terrieri, un boss mafioso, un intero paese.
-
-
Splendido
- Di Cliente Amazon il 11/02/2022
-
Siamo Palermo
- Di: Simonetta Agnello Hornby, Mimmo Cuticchio
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo Palermo": ovvero siamo fatti della stessa pasta di cui è fatta questa città. Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio si sono incontrati in anni recenti, ne è nata un'amicizia, ne è nata un'intesa che ha destato la visione a due voci di Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018. Simonetta e Mimmo raccontano e si raccontano, obbedendo al fascinoso labirinto che storia e memoria disegnano per loro.
-
-
Palermo come memoria
- Di vince il 12/12/2019
-
Il veleno dell'oleandro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum?
-
-
ATMOSFERA SICILIANA
- Di Nonnalilli il 26/04/2022
-
Piano nobile
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 13 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palermo, estate 1942, dal letto di morte il barone Enrico Sorci ordina che la notizia del suo trapasso non venga immediatamente annunciata. E così che i parenti si radunano intorno alla tavola per un affollatissimo pranzo. È come se il piano nobile di palazzo Sorci si trovasse a metà tra un mondo vecchio che sta tramontando, fra i bombardamenti alleati e la fine del fascismo e quello nuovo che sta arrivando segnato da una nuova ondata di criminalità.
-
-
Noioso
- Di marcella il 06/12/2021
-
Un filo d'olio
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Simonetta Agnello Hornby
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice racconta le lunghe estati della sua infanzia nella grande casa padronale della famiglia Agnello a Mosè, in Sicilia. Siamo negli anni Cinquanta e la vita in campagna è immersa in un'atmosfera di sapori e profumi indimenticabili. Sono quelli che l'autrice descrive rievocando un mondo di personaggi, atmosfere e sensazioni, e che la sorella Chiara raccoglie in un prezioso ricettario.
-
-
Luoghi, profumi e sapori di una terra speciale
- Di silvia Caglio il 29/06/2018
-
La zia marchesa
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 15 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, fine Ottocento. La saga di una famiglia aristocratica. Il ritratto, fra luce e ombra, di una donna destinata, controvoglia, a reggere le sorti, il prestigio, l'orgoglio di un ceto in rovina. I furori, le nequizie, gli amori, le crudeltà, gli spasimi, gli abusi di un mondo quasi arcaico e barbarico dietro la cortina di un ultimo dorato fulgore.
-
-
una vita stupenda ed un amore struggebre
- Di gabriella colaiocco il 14/05/2022
-
La mennulara
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Rosalia Inzerillo, conosciuta come "la Mennulara" è morta e tutto il paese di Roccacolomba si chiede chi è stata davvero. Tutti ne parlano, tutti hanno in qualche modo avuto a che fare con lei, tutti sanno e non sanno, c'è chi la odia e la maledice e chi la ricorda con gratitudine se non con venerazione. Le voci che rimbalzano dal passìo serale alle portinerie ingigantiscono e intorbidano le trame di quella donna che rabbia, passione, intelligenza hanno portato così in alto da tenere in pugno una famiglia di proprietari terrieri, un boss mafioso, un intero paese.
-
-
Splendido
- Di Cliente Amazon il 11/02/2022
-
Siamo Palermo
- Di: Simonetta Agnello Hornby, Mimmo Cuticchio
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo Palermo": ovvero siamo fatti della stessa pasta di cui è fatta questa città. Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio si sono incontrati in anni recenti, ne è nata un'amicizia, ne è nata un'intesa che ha destato la visione a due voci di Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018. Simonetta e Mimmo raccontano e si raccontano, obbedendo al fascinoso labirinto che storia e memoria disegnano per loro.
-
-
Palermo come memoria
- Di vince il 12/12/2019
-
Il veleno dell'oleandro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum?
-
-
ATMOSFERA SICILIANA
- Di Nonnalilli il 26/04/2022
-
Donnafugata
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Donnafugata è un luogo, a due passi da Ragusa, tra carrubi secolari, muri a secco e campagna scoscesa. Donnafugata è un tempo, l'Ottocento, tra dominazione borbonica, moti di fierezza popolare e alba della dignità operaia. Donnafugata è un casato, tra i più antichi di Ibla, che di quella terra e quei giorni incarna gioie, patimenti e futuro.
-
-
Donnafugata….
- Di Cliente Amazon il 10/02/2022
-
L'Amurusanza
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 12 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo in un piccolo borgo siciliano che, dall'alto di una collina, domina il mare: una comunità di cinquemila anime che si conoscono tutte per nome. Su un lato della piazza sorge la tabaccheria, un luogo magico dove si possono trovare, oltre alle sigarette, anche dolciumi e spezie, governato con amore da Costanzo e da sua moglie Agata. Sull'altro lato si affaccia il municipio, amministrato con altrettanto amore (ma per il denaro) dal sindaco "Occhi Janchi". Attorno a questi due poli brulica la vita del paese, un angolo di paradiso deturpato negli anni Cinquanta.
-
-
Neanche un minuto di non amore
- Di Vincenzo de Falco il 06/03/2021
-
L'inverno dei Leoni
- La saga dei Florio 2
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 22 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hanno vinto, i Florio, i Leoni di Sicilia. Lontani sono i tempi della misera putìa al centro di Palermo, dei sacchi di spezie, di Paolo e di Ignazio, arrivati lì per sfuggire alla miseria, ricchi solo di determinazione. Adesso hanno palazzi e fabbriche, navi e tonnare, sete e gioielli. Adesso tutta la città li ammira, li onora e li teme. E il giovane Ignazio non teme nessuno.
-
-
Intenso
- Di Utente anonimo il 05/08/2021
-
Terramarina
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la sera della vigilia di Natale e Agata, che in paese tutti chiamano la Tabbacchera, guarda il suo borgo dall'alto: è un pugno di case arroccate sul mare che lei da qualche tempo s'è presa il compito di guidare, sovvertendo piano piano il sistema di connivenze che l'ha governato per decenni e inventandosi una piccola rivoluzione a colpi di poesia e legalità. Ma stasera sul cuore della sindaca è scesa una coltre nera di tristezza e "Lassitimi sula!" ha risposto agli inviti calorosi di quella cricca di amici che è ormai diventata la sua famiglia.
-
-
Fantastico.
- Di Bonetto A. il 21/03/2021
-
Rosie e gli scoiattoli di St. James
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Chiara Colizzi
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rosie ha nove anni e spesso, durante le vacanze, le capita di trascorrere il tempo sugli autobus rossi di Londra. I suoi genitori sono entrambi autisti e, quando i loro turni coincidono, non possono fare altro che portarla con loro per le strade della città. Nel giorno del referendum, i genitori portano Rosie al parco di St. James. La loro missione è trovare i famosi scoiattoli che lì hanno casa. Ma come mai non ve n'è traccia? E come mai, come le racconta il Custode del parco, i nidi sono vuoti e i pellicani si sono rifugiati sull'isola del lago?
-
Gente del Sud
- Storia di una famiglia
- Di: Raffaello Mastrolonardo
- Letto da: Francesco De Vito
- Durata: 30 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una grande saga famigliare sullo sfondo di un secolo di storia italiana. Agosto 1895, è tornato il colera. Romualdo Parlante, medico spaventato dalla virulenza del male, impone a sua moglie Palma, incinta del quarto figlio, di tornare immediatamente con gli altri bambini, nel loro paese d'origine in Puglia, dove troveranno rifugio in casa dei genitori di lui: Bastiano e Checchina. È così che la luce della letteratura si accende sulla famiglia Parlante, protagonista di questo romanzo fluviale.
-
-
LE STELLE SONO POCHE
- Di Cliente Kindle il 21/08/2021
-
La sposa vermiglia
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 13 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, 1926. Vincenzina Sparviero è la figlia attraente ma fragile di una famiglia di nobili siciliani, una ragazza, si dice in paese, troppo cagionevole per diventare madre. Ma della sua presunta sterilità al vecchio don Ottavio Licata non sembra importare granché, e così il matrimonio d'interesse fra la "palombella" mansueta e obbediente e il ricco sessantenne, fascista e mafioso, è combinato. Un pomeriggio di primavera, però, quando il fidanzamento è stato ormai annunciato, improvvisamente Vincenzina incontra l'amore negli occhi ambrati di Filippo Gonzales.
-
-
La sposa tradita
- Di Loulou il 05/06/2021
-
L'ultima leonessa
- La vita di Giulia Florio, mia madre
- Di: Costanza Afan De Rivera
- Letto da: Anna Di Maggio
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lui scese, le andò incontro e le aprì la portiera. Naturalmente lei non sapeva ancora che quello fosse un giorno speciale, né avrebbe mai immaginato che le sarebbe rimasto impresso per sempre." Attraverso gli occhi della figlia Costanza, rivive la figura forte ma schiva di Giulia Florio, l'ultima discendente della leggendaria famiglia che ha dominato la scena siciliana e quella nazionale tra il XIX e il XX secolo.
-
-
La famiglia Florio ... il libro da non leggere
- Di Loulou il 23/08/2020
-
Oliva Denaro
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Emanuela Jonica
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. "Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni". Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare.
-
-
banale e furbetto
- Di Ornella Misuraca il 29/09/2021
-
La casa sull'argine
- Di: Daniela Raimondi
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La famiglia Casadio vive da sempre nel borgo di Stellata, all'incrocio tra Lombardia, Emilia e Veneto. Gente semplice, schietta, lavoratrice. Poi, all'inizio dell'Ottocento, qualcosa cambia per sempre: Giacomo Casadio s'innamora di Viollca Toska, una zingara, e la sposa. Da quel momento, i discendenti della famiglia si dividono in due ceppi: i sognatori dagli occhi azzurri e dai capelli biondi, che raccolgono l'eredità di Giacomo, e i sensitivi, che hanno gli occhi e i capelli neri di Viollca, la veggente.
-
-
Bellissimo!!!!
- Di Angelina il 13/04/2021
-
Acqua di sole
- La saga dei Fiorenza e dei Gentile
- Di: Bianca Rita Cataldi
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Puglia 1956. Una famiglia di profumieri e una di coltivatori di fiori. Una bambina e un bambini. Un incontro che cambierà tante vite. È l'ultimo giorno del 1955 e sulla campagna intorno a Bari cade leggera la neve, come non si vedeva da tempo. A casa Gentile c'è subbuglio: sta per nascere un bambino. Ma l'urlo della madre fa capire che qualcosa è andato storto. Per fortuna, dopo ore di paura, il Signore fa la grazia e finalmente si può festeggiare il lieto evento, e il nuovo anno.
-
-
un Capolavoro della letteratura contemporanea!!
- Di Utente anonimo il 16/06/2021
-
Viola Fòscari
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 13 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrossire per uno sguardo, tremare per un abbraccio, soffrire per una parola mal detta, sognare ogni notte un'intimità proibita... Sono sentimenti che si provano da ragazzi, al primo amore. In rari casi la sorte ci offre il dono - o la condanna - di sperimentare nuovamente quelle emozioni. Viola Fòscari è una donna di grande carisma: perfetta padrona di casa, madre di due figli, ancora bellissima. Ma è in un momento di fragilità: i figli, che le hanno riempito la vita ogni istante, sono abbastanza grandi da lasciare il nido e da voler costituire una nuova famiglia.
-
-
Tutta colpa della...menopausa!
- Di Cliente Amazon il 21/09/2021
Sintesi dell'editore
Ma un viaggio a Tripoli accende una rovente storia d'amore, cui seguiranno vent'anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini. Un grande personaggio femminile sullo sfondo della Sicilia della prima metà del '900.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Caffè amaro
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- R. Patti
- 25/08/2018
Peccato !
Mi chiedo.... attrici siciliane disponibili alla narrazione non ne avevamo? l'enfasi siciliana di una pronuncia pseudo mafiosa derivata da un luogo comune ormai diventato macchiettistico e il sentire "càssaro" storpiato in "cassàro" o "vogghiu" in un "vogggghiu" pronunciato alla tedesca ha contribuito alla non attribuzione di altre stelle ! Il contenuto vale... un bel libro ...peccato Iaia Forte !!!!! bravissima, lo penso veramente ma inadeguata per questo testo .
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
- elisa d.
- 09/02/2020
Mollato
Adoro Simonetta Angello Hornby, ed adoro Iaia Forte... Ma la combinazione stride molto. Alle prime battute in un siciliano forzato ho smesso di ascoltarlo, c'è qualcosa di dissonante, da siciliana ho preferito ed amato molto le interpretazioni di Ninni Bruschetta.
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maurizio Modica
- 18/06/2018
Ma la signora Forte si è documentata prima
La fine è terribile.Alcune cose sono inascoltabili. Avrebbe potuto studiare prima di cimentarsi. Magari nel dubbio correggere. Cassàro al posto di Càssaro è inascoltabile oltre ad altri strafalcioni di acentazione.
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/02/2019
Bello, recitazione piacevole
A metà tra un romanzo storico e una saga familiare, una storia ben costruita all'interno della cornice storica che va dall'unità d'Italia al secondo dopoguerra. Veramente bello e non banale, interpretazione piacevole.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- rossana spadavecchia
- 17/12/2017
Bellissimo
Struggente e avvincente. Da riascoltare altre volte. Simonetta Agnello Hornby è una scrittrice che appassiona con semplicità
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bea55
- 20/02/2019
Bel racconto di storia siciliana...
molto belli e a tratti struggenti alcuni passaggi del testo che narrano la bellezza della terra sicula e i sentimenti dei personaggi. interessante la narrazione storica.
Considero importante mantenere gli accenti fonetici dei nomi dei luoghi e dei cognomi dei personaggi. La lettrice non siciliana né palermitana ne ha pronunciato molti in modo errato. Assolutamente da correggere!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 03/02/2019
La Storia vista attraverso una storia
Un grande libro in cui si intrecciano gli avvenimenti storico -sociali dell'Italia, dalla fine dell'800 al termine della seconda guerra mondiale , con una saga familiare e la storia personale di una grande protagonista femminile.
Il tutto sullo sfondo di una amatissima Sicilia.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adri
- 18/02/2021
STORIA BELLISSIMA
Molti svarioni di intonazione. Avevo sperato che la lettura di un attrice avrebbe accresciuto la bellezza del racconto. Invece.....racconto vero intrecciato a vicende umane. Ottima la Simonetta, come sempre
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fulvia
- 11/01/2021
Simonetta non delude
Nonostante i primi libri fossero a mio parere più belli si tratta di una piacevole lettura. L'interpretazione è buona la voce piacevole il ritmo perfetto e l'accento siciliano sempre presente al momento giusto! Consigliato!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marusca Cabello
- 09/01/2021
intensa storia famigliare e d'amore
con un ritratto della Sicilia di inizio novecento.
Bello il personaggio di Maria.
Letto e interpretato magistralmente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ileana
- 01/12/2017
Buona storia
Un romanzo, ambientato nella storia di Mussolini, le famiglie Marra e Sala , una storia interessante di Maria , una dona dona forte e un amico fedele, Giosuè chi la ama e che lei ama.