-
Florence
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 13 ore e 21 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 21,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I leoni di Sicilia
- La saga dei Florio 1
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia. Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 25/08/2019
-
L'ultima leonessa
- La vita di Giulia Florio, mia madre
- Di: Costanza Afan De Rivera
- Letto da: Anna Di Maggio
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lui scese, le andò incontro e le aprì la portiera. Naturalmente lei non sapeva ancora che quello fosse un giorno speciale, né avrebbe mai immaginato che le sarebbe rimasto impresso per sempre." Attraverso gli occhi della figlia Costanza, rivive la figura forte ma schiva di Giulia Florio, l'ultima discendente della leggendaria famiglia che ha dominato la scena siciliana e quella nazionale tra il XIX e il XX secolo.
-
-
La famiglia Florio ... il libro da non leggere
- Di Loulou il 23/08/2020
-
La cattiva scuola
- Di: Stefania Auci, Francesca Maccani
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema dell'educazione appare oggi uno degli argomenti caldi e maggiormente discussi soprattutto fra i non addetti ai lavori. Esso riguarda infatti non solamente la scuola in generale ma, nel complesso, la persona e la società. Riguarda non solo la didattica ma tutte quelle situazioni nelle quali si verificano fenomeni che influiscono sull'apprendimento. Tali situazioni necessitano di interventi specifici, che vanno affidati a persone competenti e preparate, soprattutto quando si tratta di ambito scolastico.
-
-
breve e interessante
- Di Francesca C il 27/05/2023
-
La casa dell'uva fragola
- Di: Pier Vittorio Buffa
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa casa è qualcosa di più delle sue mura. È la nostra storia, sono le vite passate e future. Tra Varese e il lago Maggiore, a Castello Cabiaglio, che una volta si chiamava soltanto Cabiaglio, c'è un grande portone verde, il portone della Casa dell'uva fragola. Ernesta, Francesca ed Ezechiella sono le donne che hanno vissuto nelle sue stanze e nel suo giardino. Quadri, mobili, fiori, alberi raccontano le loro storie. Quella di Francesca innamorata di un uomo che è stato al fianco di Garibaldi.
-
-
La casa dell'uva fragola
- Di luana martino il 01/05/2023
-
Al di qua del fiume
- Il sogno della famiglia Crespi
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno.
-
-
avvincente e non scontato
- Di Utente anonimo il 09/01/2023
-
I gerani di Barcellona
- Di: Carolina Pobla
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 14 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una saga familiare ispirata a una storia vera. Due sorelle coraggiose come i gerani che resistono al freddo dell'inverno. 1928. Le sorelle Torres abitano nella villa più bella di Málaga. Il padre l'ha costruita per loro, perché vivessero come delle principesse. Rosario, la maggiore, di una bellezza elegante e decisa, ama il canto ed è la preferita della famiglia. Remedios cresce nella sua ombra, comunque felice di dividere con lei i giochi nel loro posto magico: il giardino della villa, che di volta in volta si trasforma in un’isola deserta infestata dai pirati o in un castello incantato.
-
-
lungo ma bellissimo
- Di Alberta Shrivelling detta Zucca il 25/05/2023
-
I leoni di Sicilia
- La saga dei Florio 1
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia. Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 25/08/2019
-
L'ultima leonessa
- La vita di Giulia Florio, mia madre
- Di: Costanza Afan De Rivera
- Letto da: Anna Di Maggio
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lui scese, le andò incontro e le aprì la portiera. Naturalmente lei non sapeva ancora che quello fosse un giorno speciale, né avrebbe mai immaginato che le sarebbe rimasto impresso per sempre." Attraverso gli occhi della figlia Costanza, rivive la figura forte ma schiva di Giulia Florio, l'ultima discendente della leggendaria famiglia che ha dominato la scena siciliana e quella nazionale tra il XIX e il XX secolo.
-
-
La famiglia Florio ... il libro da non leggere
- Di Loulou il 23/08/2020
-
La cattiva scuola
- Di: Stefania Auci, Francesca Maccani
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema dell'educazione appare oggi uno degli argomenti caldi e maggiormente discussi soprattutto fra i non addetti ai lavori. Esso riguarda infatti non solamente la scuola in generale ma, nel complesso, la persona e la società. Riguarda non solo la didattica ma tutte quelle situazioni nelle quali si verificano fenomeni che influiscono sull'apprendimento. Tali situazioni necessitano di interventi specifici, che vanno affidati a persone competenti e preparate, soprattutto quando si tratta di ambito scolastico.
-
-
breve e interessante
- Di Francesca C il 27/05/2023
-
La casa dell'uva fragola
- Di: Pier Vittorio Buffa
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa casa è qualcosa di più delle sue mura. È la nostra storia, sono le vite passate e future. Tra Varese e il lago Maggiore, a Castello Cabiaglio, che una volta si chiamava soltanto Cabiaglio, c'è un grande portone verde, il portone della Casa dell'uva fragola. Ernesta, Francesca ed Ezechiella sono le donne che hanno vissuto nelle sue stanze e nel suo giardino. Quadri, mobili, fiori, alberi raccontano le loro storie. Quella di Francesca innamorata di un uomo che è stato al fianco di Garibaldi.
-
-
La casa dell'uva fragola
- Di luana martino il 01/05/2023
-
Al di qua del fiume
- Il sogno della famiglia Crespi
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno.
-
-
avvincente e non scontato
- Di Utente anonimo il 09/01/2023
-
I gerani di Barcellona
- Di: Carolina Pobla
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 14 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una saga familiare ispirata a una storia vera. Due sorelle coraggiose come i gerani che resistono al freddo dell'inverno. 1928. Le sorelle Torres abitano nella villa più bella di Málaga. Il padre l'ha costruita per loro, perché vivessero come delle principesse. Rosario, la maggiore, di una bellezza elegante e decisa, ama il canto ed è la preferita della famiglia. Remedios cresce nella sua ombra, comunque felice di dividere con lei i giochi nel loro posto magico: il giardino della villa, che di volta in volta si trasforma in un’isola deserta infestata dai pirati o in un castello incantato.
-
-
lungo ma bellissimo
- Di Alberta Shrivelling detta Zucca il 25/05/2023
-
La maledizione della famiglia Flores
- Di: Angélica Lopes
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa della famiglia Flores ha le finestre azzurre, un giardino curato, ed è un luogo speciale: ogni giorno un piccolo gruppo di donne si riunisce al suo interno per ricamare tovaglie, centrotavola, fazzoletti e veli. È il 1918 e Bom Retiro, una tranquilla cittadina nella regione del Pernambuco, nel Nordest del Brasile, vive gli anni di una dittatura violenta, che minaccia e reprime soprattutto la voce delle donne.
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 03/06/2023
-
Giuditta e il Monsù
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l'ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall'aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l'inizio di questa storia.
-
-
Sempre un po’ perplessa
- Di Claudia il 31/05/2023
-
La salita dei Giganti
- La saga dei Menabrea
- Di: Francesco Casolo
- Letto da: Max Paiella
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inizia tutto a metà Ottocento: la birra è ancora una curiosità esotica in Italia, ma Giuseppe e Carlo Menabrea, padre e figlio, decidono di crederci. Da Gressoney si trasferiscono a Biella, dove l’acqua è buona perché scende direttamente dalle montagne. È Carlo a trasformare i Menabrea in stimati imprenditori di città ed è la sua secondogenita Eugenia, detta Genia, la prescelta per portare avanti, con l’aiuto della madre, l’azienda quando il padre si ammala.
-
-
PIACEVOLE ASCOLTO
- Di graziella il 24/11/2022
-
La portalettere
- Di: Francesca Giannone
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 13 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa.
-
-
Il libro che mi piace e che ho ascoltato molto volentieri bella storia
- Di luisella monfrino il 30/03/2023
-
La sartoria di via Chiatamone
- Di: Marinella Savino
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1938. Carolina è un’operosissima sarta, sposata con don Arturo e madre di ben cinque figli. In occasione della visita di Adolf Hitler alla città, ella ha come un oscuro presentimento: ben presto, in uno sforzo quasi parossistico, inizia a lavorare di buona lena, per riuscire a stipare abbastanza risorse alimentari nella sua sartoria, così come nella cantina di casa. Di lì a pochi anni, poi, il suo impegno risulterà essere stato provvidenziale.
-
-
Non un libro ma un film
- Di Angelina il 21/09/2022
-
Donnafugata
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Donnafugata è un luogo, a due passi da Ragusa, tra carrubi secolari, muri a secco e campagna scoscesa. Donnafugata è un tempo, l'Ottocento, tra dominazione borbonica, moti di fierezza popolare e alba della dignità operaia. Donnafugata è un casato, tra i più antichi di Ibla, che di quella terra e quei giorni incarna gioie, patimenti e futuro.
-
-
Donnafugata….
- Di Cliente Amazon il 10/02/2022
-
Cuore di donna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 13 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895.
-
-
Cuore di donna
- Di Olimpia il 15/11/2022
-
La zia marchesa
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Isabella Ragonese
- Durata: 15 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, fine Ottocento. La saga di una famiglia aristocratica. Il ritratto, fra luce e ombra, di una donna destinata, controvoglia, a reggere le sorti, il prestigio, l'orgoglio di un ceto in rovina. I furori, le nequizie, gli amori, le crudeltà, gli spasimi, gli abusi di un mondo quasi arcaico e barbarico dietro la cortina di un ultimo dorato fulgore.
-
-
Splendido!
- Di Stella il 29/01/2022
-
Gente del Sud
- Storia di una famiglia
- Di: Raffaello Mastrolonardo
- Letto da: Francesco De Vito
- Durata: 30 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una grande saga famigliare sullo sfondo di un secolo di storia italiana. Agosto 1895, è tornato il colera. Romualdo Parlante, medico spaventato dalla virulenza del male, impone a sua moglie Palma, incinta del quarto figlio, di tornare immediatamente con gli altri bambini, nel loro paese d'origine in Puglia, dove troveranno rifugio in casa dei genitori di lui: Bastiano e Checchina. È così che la luce della letteratura si accende sulla famiglia Parlante, protagonista di questo romanzo fluviale.
-
-
LE STELLE SONO POCHE
- Di Cliente Kindle il 21/08/2021
-
Boccamurata
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tito è alla guida di un pastificio, fonte di conflitti, tensioni e invidie in seno a una famiglia allo sbando. È soltanto la sua autorità a tenerla insieme, a volerla unita, con il sostegno forte della mite presenza di una vecchia zia: zia Rachele ha vegliato su Tito e poi sui figli di lui e non ha perso la capacità di intuire anche quello che le si vorrebbe tener nascosto, ma nel suo sguardo cominciano ad affiorare a poco a poco ricordi confusi e brandelli di segreti custoditi tenacemente per più di mezzo secolo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Filomena Angelucci il 14/12/2022
-
Il veleno dell'oleandro
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum?
-
-
Storia torbida
- Di MARINA Giudici il 13/01/2023
-
Vento scomposto
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella famiglia Pitt, borghese e benestante, qualcosa comincia a non funzionare quando la maestra della piccola Lucy legge nei comportamenti della bambina qualcosa che non va. Per suo padre Mike Pitt è l'inizio di un incubo che lo costringe a rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto di famiglia che dovrà difenderlo da una rete di accuse che diventerà via via sempre più fitta. Romanzo giudiziario e thriller sociale e familiare in cui innocenza e colpevolezza si dividono la scena fino all'ultima pagina.
-
-
Avvincente
- Di serenella artioli il 05/06/2023
Sintesi dell'editore
Ludovico Aldisi, un ambizioso giornalista della "Nazione", conosciuto per le aperte simpatie interventiste, vede nella guerra appena dichiarata un'occasione di prestigio e ascesa sociale. È un uomo affascinante, che ha come amante Claudia, la bella moglie di un ricco avvocato, cui non esita a chiedere soldi e favori.
La sua esistenza subisce una svolta quando, durante una manifestazione pacifista, rivede Dante, amico e compagno di università. In quell'occasione conosce anche Irene, una ragazza francese, figlia di un suo ex professore universitario. La giovane lo impressiona per la verve intellettuale e la libertà di pensiero, oltre che per la fede pacifista. L'amicizia tra i due non attecchisce subito. L'uomo, infatti, si reca sulla Marna come inviato di guerra e qui si unisce a un battaglione scozzese. Conoscerà da vicino l'orrore delle battaglie, e questi eventi lo cambieranno profondamente.
Al ritorno, Ludovico non è più il giornalista spregiudicato di quando era partito, ma un uomo confuso e tormentato. Mentre il rapporto con Claudia comincia a sfaldarsi, l'unico a dargli una mano è Dante, che lo invita nella sua tenuta nel Chianti, la Torricella. Lì c'è anche Irene. Tra i due si crea un legame che aiuterà Ludovico a far chiarezza dentro di sé e a comprendere cosa ha davvero perduto, proprio quando anche su Firenze e sull'Italia cominciano ad allungarsi le ombre minacciose della prima guerra mondiale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Florence
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 21/01/2020
Florence
scaricato con entusiasmo dopo l'ascolto del bellissimo Leoni di Sicilia, purtroppo una grande delusione. libro molto lento, pesante, scrittura arcaica. ho faticato a finirlo. un peccato.
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- magda milano
- 16/04/2020
il francese non è il punto forte degli italiani
seppur pagati per leggere e registrare (nell'epilogo viene citata una poesia di "Rimbò" letto all'italiana e tra le cose più risibili la pronuncia di frasi tipo "n'est ce pas?") concludiamo che dev'essere buona la prima, sempre, e nessuna supervisione sulla correttezza formale della lettura. talvolta anche la cadenza delle parole errata, con pause dove finisce il fiato piuttosto che dove finiva il costrutto considerato di senso compiuto. per il resto, testo godibile, col noto fascino di un film in costume. molto carino, o bello, anche se il verbo più abbusato dalla scrittrice è "torturare", in seconda posizione "lambire". malgrado questo, trama, atmosfera e tecnica narrativa più che godibili.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Emiliano
- 29/01/2020
Bellissimo
Un racconto coinvolgente scritto molto bene e l’ascolto è gradevolissimo grazie ad una narrazione magistrale. Lo consiglio vivamente a tutti!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/08/2020
Appunti di diario
Ottimo L’ argomento,ma completamente assente il patos che dovrebbe accompagnare la narrazione. Molto distante dal capolavoro La Saga dei Floris.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luisa fracassini
- 07/07/2020
Un romanzo d'altri tempo
Quasi un romanzo d'altri tempi, con sentimenti che (forse purtroppo) non si usano più: amore, guerra, onore, delicatezza, amicizia, sensibilità
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 30/06/2020
Difficili anni del dopoguerra
Affascinante la descrizione della Camargue, ricco di colpi di scena con finale a sorpresa. Ne consiglio la lettura.
Viviana
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 26/04/2020
storia d'altri tempi
romanzo dalla trama molto prevedibile
mi ha dato l'impressione di leggere un feuilleton.
il linguaggio é nel complesso un po' banale e rrtorico.
dopo i leoni di Sicilia dotato di una struttura più matura e storicamente più consapevole Florence sembra l'opera di una adolescente
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nera
- 06/02/2020
Florence
Storia bellissima e avvolgente , ogni singola descrizione è una poesia e ti permette inoltre di visualizzare immediatamente ciò che viene descritto
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 13/02/2022
Strepitoso!
Libro veramente emozionante grazie alla voce narrante molto coinvolgente. Lettura chiara e facilmente ascoltabile. Complimenti a Luca Muschio!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fritz
- 26/07/2020
Florence
Ci ho messo un po’ ad appassionarmi alla storia del libro ... ma quando è successo ne sono stata rapita.
1 persona l'ha trovata utile