-
L'arte di insegnare
- Consigli pratici per gli insegnanti di oggi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Istruzione e apprendimento, Istruzione
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La scuola in Italia
- Di: Marcello Dei
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni giorno bambini e adolescenti entrano nella più grande organizzazione del nostro paese. Cosa li accoglie? Stando alle cifre più recenti, la scuola italiana non gode di buona salute. Studenti e insegnanti faticano a trovare motivazioni davanti ai tanti problemi e all'impoverimento delle risorse a disposizione.
-
Insegnare agli adolescenti
- Di: Sara Ciacci
- Letto da: Sara Ciacci, Arianna Gaudio
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruire processi educativi efficaci, sviluppare azioni educative per e sull'adolescente richiede un nuovo modo di vedere questa fase che dovrebbe essere...
-
-
Sembra l’introduzione al libro... ma il libro dov’è?
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
Insegnare con il tablet
- Di: Fabio Pietro Corti
- Letto da: Fabio Pietro Corti, Arianna Gaudio
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro cercherò di guidarti a comprendere meglio il mondo digitale legato ai tablet ed agli smartphone e a come questi nuovi strumenti...
-
-
non era ciò che credevo
- Di Michela cavallero il 13/03/2022
-
Le difficoltà di apprendimento a scuola
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il percorso scolastico può trasformarsi in una corsa a ostacoli. Cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nella scrittura, in matematica o nella comprensione di un testo? Quali sono i disturbi non-verbali dell'apprendimento? Genitori e insegnanti sono spesso incerti e confusi di fronte a questi problemi. Il audiolibro parte da casi esemplificativi e fornisce indicazioni utili per distinguere tra difficoltà generiche e disturbi specifici e per orientarsi nelle iniziative concrete da intraprendere affinché ogni inciampo non diventi una caduta.
-
-
Molto utile
- Di Maria Cristina Manai il 13/01/2020
-
Disattenti e iperattivi
- Cosa possono fare genitori e insegnanti
- Di: Gian Marco Marzocchi, Elena Bongarzone
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Faticano a mantenere l'attenzione, non riescono a controllare l'impulsività né a rispettare le regole a scuola, nei giochi e nelle attività di gruppo. La causa non è un'educazione inadeguata o un eccesso di vivacità, e la soluzione non passa per rimproveri e punizioni. Sono bambini con deficit d'attenzione e iperattività (Adhd). Che cosa sappiamo di questo disturbo? Quali sono i trattamenti, quale può essere il ruolo delle famiglie e della scuola nel ridurre gli aspetti più negativi e condurre il bambino verso un'esistenza più serena.
-
-
ottimo strumento
- Di Claudio il 03/03/2022
-
La cattiva scuola
- Di: Stefania Auci, Francesca Maccani
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema dell'educazione appare oggi uno degli argomenti caldi e maggiormente discussi soprattutto fra i non addetti ai lavori. Esso riguarda infatti non solamente la scuola in generale ma, nel complesso, la persona e la società. Riguarda non solo la didattica ma tutte quelle situazioni nelle quali si verificano fenomeni che influiscono sull'apprendimento. Tali situazioni necessitano di interventi specifici, che vanno affidati a persone competenti e preparate, soprattutto quando si tratta di ambito scolastico.
-
-
Lettura noiosa ma contenuto interessante
- Di ramona comito il 16/03/2022
-
La scuola in Italia
- Di: Marcello Dei
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni giorno bambini e adolescenti entrano nella più grande organizzazione del nostro paese. Cosa li accoglie? Stando alle cifre più recenti, la scuola italiana non gode di buona salute. Studenti e insegnanti faticano a trovare motivazioni davanti ai tanti problemi e all'impoverimento delle risorse a disposizione.
-
Insegnare agli adolescenti
- Di: Sara Ciacci
- Letto da: Sara Ciacci, Arianna Gaudio
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruire processi educativi efficaci, sviluppare azioni educative per e sull'adolescente richiede un nuovo modo di vedere questa fase che dovrebbe essere...
-
-
Sembra l’introduzione al libro... ma il libro dov’è?
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
Insegnare con il tablet
- Di: Fabio Pietro Corti
- Letto da: Fabio Pietro Corti, Arianna Gaudio
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro cercherò di guidarti a comprendere meglio il mondo digitale legato ai tablet ed agli smartphone e a come questi nuovi strumenti...
-
-
non era ciò che credevo
- Di Michela cavallero il 13/03/2022
-
Le difficoltà di apprendimento a scuola
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il percorso scolastico può trasformarsi in una corsa a ostacoli. Cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nella scrittura, in matematica o nella comprensione di un testo? Quali sono i disturbi non-verbali dell'apprendimento? Genitori e insegnanti sono spesso incerti e confusi di fronte a questi problemi. Il audiolibro parte da casi esemplificativi e fornisce indicazioni utili per distinguere tra difficoltà generiche e disturbi specifici e per orientarsi nelle iniziative concrete da intraprendere affinché ogni inciampo non diventi una caduta.
-
-
Molto utile
- Di Maria Cristina Manai il 13/01/2020
-
Disattenti e iperattivi
- Cosa possono fare genitori e insegnanti
- Di: Gian Marco Marzocchi, Elena Bongarzone
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Faticano a mantenere l'attenzione, non riescono a controllare l'impulsività né a rispettare le regole a scuola, nei giochi e nelle attività di gruppo. La causa non è un'educazione inadeguata o un eccesso di vivacità, e la soluzione non passa per rimproveri e punizioni. Sono bambini con deficit d'attenzione e iperattività (Adhd). Che cosa sappiamo di questo disturbo? Quali sono i trattamenti, quale può essere il ruolo delle famiglie e della scuola nel ridurre gli aspetti più negativi e condurre il bambino verso un'esistenza più serena.
-
-
ottimo strumento
- Di Claudio il 03/03/2022
-
La cattiva scuola
- Di: Stefania Auci, Francesca Maccani
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema dell'educazione appare oggi uno degli argomenti caldi e maggiormente discussi soprattutto fra i non addetti ai lavori. Esso riguarda infatti non solamente la scuola in generale ma, nel complesso, la persona e la società. Riguarda non solo la didattica ma tutte quelle situazioni nelle quali si verificano fenomeni che influiscono sull'apprendimento. Tali situazioni necessitano di interventi specifici, che vanno affidati a persone competenti e preparate, soprattutto quando si tratta di ambito scolastico.
-
-
Lettura noiosa ma contenuto interessante
- Di ramona comito il 16/03/2022
-
La dislessia - quando un bambino non riesce a leggere
- cosa fare, come aiutarlo
- Di: Giacomo Stella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché alcuni bambini intelligenti come gli altri non riescono a leggere? Perché un atto che per quasi tutti semplice e automatico può divenire per qualcuno così complicato se non addirittura impossibile? Come distinguere i sintomi di un vero e proprio disturbo della lettura dalla fisiologica difficoltà dell'imparare? La dislessia è una sindrome clinica che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici, e che affligge, se pur in diversa misura, circa il 3% della popolazione italiana.
-
-
Idee vecchie ed ottuse
- Di casazoo di patuelli michele il 08/08/2019
-
Fare la differenza
- Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta
- Di: Rossella Ghigi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una scuola dell'infanzia vengono proposte bambole ai bambini e camion giocattolo alle bambine. In una primaria si parla di famiglie con due papà e due mamme. In una secondaria si realizza un documentario sulle persone transgender: esperienze educative sul tema del genere si stanno moltiplicando nel nostro paese, alimentando accesi dibattiti tra insegnanti, educatori, genitori e amministratori pubblici, oltre che sulla stampa. Ma cosa si intende esattamente per educazione di genere? Quali sono le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori?
-
-
Fa riflettere e conduce ad una visione differente
- Di Utente anonimo il 13/02/2020
-
Educazione per un mondo nuovo
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Educazione per un mondo nuovo" propone un'analisi scientifica della personalità del bambino. Con un'esposizione sempre piana, Maria Montessori tratta delle grandi capacità del bambino e delle sperimentate possibilità del suo sviluppo psichico e intellettuale. Scritto dopo la terribile esperienza della guerra, questo libro segna il tentativo di delineare attraverso l'educazione i tratti di una comunità mondiale pacifica e armonica.
-
-
utilissimo sia per genitori che insegnanti.
- Di angela il 07/12/2020
-
Il pesce che scese dall'albero
- Di: Francesco Riva
- Letto da: Francesco Riva
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle elementari Francesco è un disastro: non ricorda i mesi dell'anno, confonde le lettere e non riesce proprio a imparare le tabelline. L'ora di matematica - la sua bestia nera - la passa a disegnare, relegato in fondo all'aula. Finché arriva la maestra Diana, che capisce tutto: quello scolaro non è né pigro né poco intelligente, forse è dislessico. I test confermano in pieno i sospetti, ma la supermaestra ha già escogitato un piano strategico: il bambino non studierà leggendo i libri, ma ascoltando e, per esercitare la memoria, recitando.
-
-
intenso e delicato
- Di anna r. il 09/12/2018
-
Instagram al tramonto
- Di: Paolo Landi
- Letto da: Massimo Ferrari
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'imbrunire Instagram ha un'impennata di "like": perché milioni di persone, in tutto il mondo, sentono il bisogno di condividere l'immagine del sole che cala? Consultiamo Instagram in modo talmente compulsivo ormai da trascurare di interrogarci sul perché lo facciamo. Paolo Landi, con la sua lunga esperienza nel mondo della comunicazione, crede di aver compreso come mai postiamo le foto del cane, di un tramonto e di una pizza.
-
-
Tanti giudizi e rappresentazioni limitate
- Di Martina il 22/03/2022
-
Il bambino va a scuola
- Di: Guido Petter
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'ingresso nella scuola materna e poi in quella elementare i bambini escono per la prima volta dal mondo protetto e sicuro della famiglia per entrare in quello nuovo e variegato della scuola, che occuperà una parte importante della loro esperienza infantile. L'autore del volume ripercorre tutte le tappe del cammino scolastico, talvolta facile e sereno, ma più spesso impervio e faticoso, dall'asilo alla fine della scuola elementare.
-
Educare oggi
- La sfida di crescere ed educare raccontata da Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Educare oggi è la registrazione di una conferenza dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, proposta come audiolibro dalle Edizioni ENEA...
-
-
L'educazione apre il cuore
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
Non è colpa dei bambini
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi quindici anni gli adulti che hanno avuto a che fare con il mondo dell'infanzia, insegnanti o genitori, hanno dovuto confrontarsi in modo graduale ma inesorabile con una crescente terminologia medico-psichiatrica: disturbi dell'attenzione, autismo, dislessia, discalculia... Le certificazioni sono aumentate in maniera esponenziale e molti bambini - che un tempo sarebbero stati indicati come turbolenti, indisciplinati, in difficoltà - oggi hanno una diagnosi precisa.
-
-
un buon libro per non etichettare i bambini
- Di fabrizio il 22/09/2021
-
Impariamo dai bambini a essere grandi
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Impariamo dai bambini a essere grandi" raccoglie i passi fondamentali e più illuminanti tratti dai libri di Maria Montessori: un'antologia in cui si affermano con dolcezza e sorprendente modernità i diritti dei bambini, il ruolo dei padri e delle madri nella loro educazione, ma anche l’importanza che maestri e insegnanti rivestono nella nostra società. Come scrive infatti Vittorino Andreoli nell'introduzione inedita che apre questo volume, gli studi di Maria Montessori "contengono non soltanto un notevole valore storico nel campo scientifico e pedagogico, ma principi e tecniche utili per migliorare l'educazione nel nostro tempo".
-
-
ho scoperto un genio. W la Montessori
- Di Utente anonimo il 29/11/2020
-
L'autismo
- Di: Luca Surian
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incapaci di comunicare con gli altri e di sviluppare nuove amicizie, costretti a muoversi in un mondo sociale che appare loro privo di significato e di interesse o addirittura minaccioso e ostile: sono i bambini colpiti dall'autismo, un disturbo dello sviluppo neuropsicologico che si manifesta prima dei tre anni e permane in età adulta, ma che può essere notevolmente attenuato con opportuni programmi di intervento educativo.
-
-
Obsoleto
- Di Serena il 03/08/2021
-
Destinazione vita
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ti sei mai chiesto se sei in grado di risolvere i problemi e gli imprevisti che la vita ti presenta? Se sei capace di prendere decisioni efficaci anche sul lungo periodo? Quanto riesci a gestire lo stress e a metterti in relazione con gli altri? O a farti venire un'idea illuminante quando ce n'è bisogno Immagina di avere fra le mani la risposta a tutti i tuoi dubbi, oltre a una guida per poter crescere felice e consapevole.
-
Gli adolescenti
- Di: Augusto Palmonari
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sfrontati e fragili, ostili e desiderosi di affetto, gli adolescenti rappresentano una sfida per gli adulti, ma soprattutto per loro stessi, alle prese come sono con la difficile costruzione del proprio io e del proprio ruolo sociale. Anche se alcuni drammatici fatti di cronaca sembrano insondabili è compito degli adulti capire. Ogni generalizzazione produce soltanto pregiudizi e la "miscela" dell'adolescenza, per non diventare esplosiva, richiede adulti coerenti nell'esempio e nella guida, capaci di attenzione e di rispetto.
-
-
argomento completo ma estremamente illuminante
- Di silvia rossi il 14/11/2019
Sintesi dell'editore
Un manuale ricco di suggerimenti, strategie e consigli pratici, che spiega con esempi reali e puntuali tutto ciò che un insegnante oggi deve sapere:
- Come affrontare la classe: gli alunni vi vedono come vi vedete voi;
- Come interpretare il linguaggio del corpo nel rapporto insegnante-alunno?
- Quali sono le strategie per acquisire autorevolezza?
- Come motivare gli alunni e catturarne l'attenzione?
- Come recuparare i ragazzi e le classi "difficili"?
In più, in questa edizione, troverete 10 nuove lezioni dedicate alle "parole-concetto" su cui riflettere in classe con i ragazzi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'arte di insegnare
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mihaela dimitriu
- 05/09/2019
Interessanti consigli per la gestione della classe
I consigli sono utili e proverò a metterli in pratica... Vedremo se funzionano... Ma sicuramente ho preso coscienza di alcuni errori che cercherò di correggere...
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- valeria
- 18/11/2020
Fantastico!
Libro interessantissimo che dà dei consigli pratici agli insegnanti o aspiranti tali, ma non solo! Credo che gli spunti di riflessione siano molto utili anche ai genitori e a tutti coloro i quali debbano anche solo parlare in pubblico. La lettrice interpreta meravigliosamente le parole della prof. Milani ed è coinvolgente e mai monotona.
Assolutamente da ascoltare!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SaraR
- 02/08/2020
sincero e concreto
Buona interpretazione, facile da seguire e pieno di esempi concreti. Consigliato a tutti i docenti, sia a chi si accinge a svolgere questo lavoro sia a chi lo fa da anni ma vuole mettersi in discussione.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- laleti
- 13/06/2020
Un aiuto prezioso
L’analisi lucida e puntuale di ciò che il ruolo dell’insegnante dovrebbe rappresentare nella società è il fulcro intorno al quale gira tutto il libro. Un validissimo aiuto per non dimenticare mai i veri obiettivi di un docente, un supporto per chi si trova in difficoltà ed una gratificante pacca sulla spalla per coloro che stanno facendo sforzi incredibili per mantenere la rotta. Grazie di cuore ad Isabella Milani per aver scritto un libro prezioso.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria
- 02/06/2020
Ottimo libro.
Davvero un ottimo libro, quello che dovrebbe leggere ogni insegnante prima di entrare in classe. Traspare in ogni parte l'amore per i ragazzi e per questo lavoro tanto delicato, importante e difficile, specie al giorno d'oggi. La voce e l'ascolto piacevole.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/05/2020
Ottimo!
Contenuti di alto valore! Dovrebbe essere un manuale per insegnanti, alunni e genitori.
Complimenti! Mi acquisto il libro cartaceo per avere sempre sottomano i punti salienti che mi riguardano. Lo consiglio vivamente
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Martina Cialini
- 01/05/2020
Grazie Isabella
Se avessi conosciuto nella mia vita tutti insegnanti così, avrei fatto molto di più.
Cercherò di mettere in pratica tutti i tuoi insegnamenti, grazie
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca
- 27/04/2020
Prezioso confronto
Suggerimenti utili per confrontare il proprio metodo, esempi pratici efficaci. Ottima l'interpretazione della lettrice!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tiziano Tissino
- 02/11/2019
Arte di insegnare
Molto interessante. Mi permetto di consigliarne la lettura anche ai genitori. Al docente si chiedono sforzi sovrumani perché noi persone che formiamo la società abbiamo sempre meno buon senso. Sabrina
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 01/11/2019
attenta analisi
Ho condiviso molte delle osservazioni dell' autrice. Analisi approfondita su tante tematiche del mondo della scuola . Utili i consigli.
3 persone l'hanno trovata utile