-
Il viaggio - La scoperta. Cristoforo Colombo e l'America
- Lezioni di Storia
- Letto da: Franco Farinelli
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 62
- Durata: 51 min
- Versione originale Audiolibro
- Categorie: Storia, Mondiale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il viaggio - La fede e la conquista. I Templari in Terrasanta
- Lezioni di Storia
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Barbara Frale
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ordine dei Templari nacque a Gerusalemme come conseguenza della prima crociata del 1096 e circa venti anni dopo, nella città di Troyes, ricevette una Regola monastica. Fu solo a Roma, tuttavia, che ottenne i crismi della sanzione apostolica. Nella primavera del 1128 il fondatore dei Templari, il cavaliere Hugues de Payns, arrivò da Gerusalemme per sottoporre a Onorio II un progetto innovativo: un ordine religioso di frati abilitati a uccidere i nemici saraceni.
-
-
Lezione rigorosa
- Di Utente anonimo il 18/07/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1733. La prima macchina tessile e la rivoluzione industriale
- Lezioni di Storia
- Di: Valerio Castronovo
- Letto da: Valerio Castronovo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1733, John Kay brevetta in Inghilterra la spoletta volante che consente di accelerare le operazioni di tessitura e ridurre la manodopera. È a quella data che si fa risalire l'inizio della Rivoluzione industriale.
-
-
Godibilissimo
- Di Utente anonimo il 29/12/2020
-
Il mondo a Roma - Roma del Grand Tour. Gli artisti
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato come viaggio di iniziazione e rito di passaggio per i rampolli dell'aristocrazia europea, il Grand Tour tocca il suo apogeo nel primo Ottocento, quando la passione per l'Antico rende l'Italia - e Roma in particolare - la meta di un pellegrinaggio laico. Come in ogni pellegrinaggio che si rispetti, chi l'ha compiuto sente il bisogno di riportare con sé segni tangibili della propria rinascita culturale nel segno dell'Antico e del Bello.
-
Crisi e rivoluzione - 1520. La scomunica di Lutero e la frattura della cristianità
- Lezioni di Storia
- Di: Massimo Firpo
- Letto da: Massimo Firpo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tre anni dalla pubblicazione delle celebri tesi di Wittenberg, papa Leone X scomunica Martin Lutero, mentre la Riforma protestante si diffonde in tutta l'Europa settentrionale. Si inaugurano processi storici profondi, che vedono da un lato la ridefinizione della Chiesa controriformistica e dall'altro le molteplici articolazioni del protestantesimo, via via frantumatosi in una miriade di Chiese e sette, dai calvinisti agli anglicani, dagli anabattisti ai quaccheri.
-
-
Magistrale lezione di storia e laicità!
- Di Cliente Kindle il 15/03/2022
-
I giorni di Milano - 26 maggio 1805. Bonaparte incoronato in Duomo
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio De Francesco
- Letto da: Antonio De Francesco
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
26 maggio 1805: dopo l'incoronazione a imperatore dei francesi, avvenuta nella cattedrale di Nôtre Dame a Parigi il 2 dicembre dell'anno precedente, Napoleone celebra il suo insediamento sul trono del Regno d'Italia.
-
-
Una gaffe
- Di Cliente Amazon il 29/03/2022
-
Il viaggio - La curiosità. Darwin sul Beagle
- Lezioni di Storia
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Telmo Pievani
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio di Darwin fu un'esperienza unica nella storia della scienza: una rivoluzione scientifica nata per mare, dopo che un giovane geologo e naturalista si era imbarcato quasi per caso nel 1831 su un brigantino di Sua Maestà diretto nei Mari del Sud. Cinque anni di mal di mare, di osservazioni meticolose, di strani esperimenti antropologici e di pensieri ancora embrionali. Nessuna illuminazione improvvisa incontrando iguana, fringuelli e testuggini. Solo molti dubbi, qualche buona domanda, tanta curiosità e la capacità di collegare fatti sparsi.
-
-
Avvincente
- Di maurixio il 29/05/2020
-
Il viaggio - La fede e la conquista. I Templari in Terrasanta
- Lezioni di Storia
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Barbara Frale
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ordine dei Templari nacque a Gerusalemme come conseguenza della prima crociata del 1096 e circa venti anni dopo, nella città di Troyes, ricevette una Regola monastica. Fu solo a Roma, tuttavia, che ottenne i crismi della sanzione apostolica. Nella primavera del 1128 il fondatore dei Templari, il cavaliere Hugues de Payns, arrivò da Gerusalemme per sottoporre a Onorio II un progetto innovativo: un ordine religioso di frati abilitati a uccidere i nemici saraceni.
-
-
Lezione rigorosa
- Di Utente anonimo il 18/07/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1733. La prima macchina tessile e la rivoluzione industriale
- Lezioni di Storia
- Di: Valerio Castronovo
- Letto da: Valerio Castronovo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1733, John Kay brevetta in Inghilterra la spoletta volante che consente di accelerare le operazioni di tessitura e ridurre la manodopera. È a quella data che si fa risalire l'inizio della Rivoluzione industriale.
-
-
Godibilissimo
- Di Utente anonimo il 29/12/2020
-
Il mondo a Roma - Roma del Grand Tour. Gli artisti
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato come viaggio di iniziazione e rito di passaggio per i rampolli dell'aristocrazia europea, il Grand Tour tocca il suo apogeo nel primo Ottocento, quando la passione per l'Antico rende l'Italia - e Roma in particolare - la meta di un pellegrinaggio laico. Come in ogni pellegrinaggio che si rispetti, chi l'ha compiuto sente il bisogno di riportare con sé segni tangibili della propria rinascita culturale nel segno dell'Antico e del Bello.
-
Crisi e rivoluzione - 1520. La scomunica di Lutero e la frattura della cristianità
- Lezioni di Storia
- Di: Massimo Firpo
- Letto da: Massimo Firpo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tre anni dalla pubblicazione delle celebri tesi di Wittenberg, papa Leone X scomunica Martin Lutero, mentre la Riforma protestante si diffonde in tutta l'Europa settentrionale. Si inaugurano processi storici profondi, che vedono da un lato la ridefinizione della Chiesa controriformistica e dall'altro le molteplici articolazioni del protestantesimo, via via frantumatosi in una miriade di Chiese e sette, dai calvinisti agli anglicani, dagli anabattisti ai quaccheri.
-
-
Magistrale lezione di storia e laicità!
- Di Cliente Kindle il 15/03/2022
-
I giorni di Milano - 26 maggio 1805. Bonaparte incoronato in Duomo
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio De Francesco
- Letto da: Antonio De Francesco
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
26 maggio 1805: dopo l'incoronazione a imperatore dei francesi, avvenuta nella cattedrale di Nôtre Dame a Parigi il 2 dicembre dell'anno precedente, Napoleone celebra il suo insediamento sul trono del Regno d'Italia.
-
-
Una gaffe
- Di Cliente Amazon il 29/03/2022
-
Il viaggio - La curiosità. Darwin sul Beagle
- Lezioni di Storia
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Telmo Pievani
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio di Darwin fu un'esperienza unica nella storia della scienza: una rivoluzione scientifica nata per mare, dopo che un giovane geologo e naturalista si era imbarcato quasi per caso nel 1831 su un brigantino di Sua Maestà diretto nei Mari del Sud. Cinque anni di mal di mare, di osservazioni meticolose, di strani esperimenti antropologici e di pensieri ancora embrionali. Nessuna illuminazione improvvisa incontrando iguana, fringuelli e testuggini. Solo molti dubbi, qualche buona domanda, tanta curiosità e la capacità di collegare fatti sparsi.
-
-
Avvincente
- Di maurixio il 29/05/2020
-
Gli anni di Firenze - 1786. La Riforma criminale di Pietro Leopoldo
- Lezioni di Storia
- Di: Giuseppe Ricuperati
- Letto da: Giuseppe Ricuperati
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono documenti che parlano da soli. Uno di questi è l'editto del novembre 1786 con cui l'illuminato Pietro Leopoldo (Granduca di Toscana dal 1765 al 1790, quando succede al fratello Giuseppe II alla guida dell'Impero) promulga il nuovo Codice criminale, poi detto toscano o leopoldino, abolendo, per la prima volta nella storia degli Stati moderni, la pena di morte, la tortura, il delitto di lesa maestà e la confisca dei beni del condannato.
-
Crisi e rivoluzione - 1610. Il mondo nuovo di Galileo
- Lezioni di Storia
- Di: Paolo Galluzzi
- Letto da: Paolo Galluzzi
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A metà marzo 1610 Galileo pubblica il "Sidereus Nuncius", l'opera che annuncia una serie straordinaria di novità celesti che avrebbero inferto un colpo definitivo alla concezione geometrica dell'universo elaborata da Aristotele e sistematizzata da Tolomeo. Le scoperte galileiane, ottenute col supporto essenziale del cannocchiale, contribuiscono all'affermazione della teoria eliocentrica delineata da Copernico nel suo "De revolutionibus orbium coelestium" del 1543.
-
-
Scienza e filosofia mirabilmente fuse
- Di mario ferrara il 25/10/2019
-
I giorni di Milano - 1 novembre 1535-19 dicembre 1548. Dagli Sforza agli Asburgo di Spagna
- Lezioni di Storia
- Di: Giuseppe Galasso
- Letto da: Giuseppe Galasso
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1 novembre 1535-19 dicembre 1548: fra queste due date, che segnano l'una la morte senza eredi di Francesco II Sforza e l'altra l'ingresso trionfale di Filippo II a Milano, si compie la parabola del Ducato da stato autonomo a periferia della Spagna. L'estinzione della dinastia milanese apre infatti un vuoto di potere legittimo di cui profitta Carlo V, sovrano del Sacro Romano Impero, per impossessarsi della città e trasmetterla poi al figlio ed erede Filippo II, re di Spagna.
-
-
Lettura un po’ disturbata
- Di Cliente Amazon il 22/03/2022
-
Il viaggio - La libertà. Ulisse e suoi compagni
- Lezioni di Storia
- Di: Eva Cantarella
- Letto da: Eva Cantarella
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Odissea" è il primo racconto di viaggio della letteratura occidentale. Ma è davvero un racconto di viaggio, quello di Ulisse? È possibile, ha senso cercare di ricostruire una geografia dei luoghi omerici? Il viaggio verso Itaca non è, piuttosto, la metafora di un percorso durante il quale il suo protagonista, per quanto forte sia la sua volontà divina, sente, se vuole, di poter scegliere la sua strada?
-
-
Cantarella sempre ineguagliabile
- Di Babu il 21/07/2019
-
Gli anni di Firenze - 1513. Machiavelli, il carcere, il Principe
- Lezioni di Storia
- Di: Maurizio Viroli
- Letto da: Maurizio Viroli
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1513: Firenze è per l'ennesima volta al centro di una temperie politica. Si è appena chiusa, con l'appoggio di Giulio II, la parentesi repubblicana della città iniziata nel 1494 con la caduta medicea, in cui tanta parte avevano avuto le predicazioni del Savonarola. I figli di Lorenzo il Magnifico, Giovanni dei Medici (ormai prossimo al soglio pontificio con il nome di Leone X) e suo fratello Giuliano si impegnano a consolidare il potere riacquisito, a sedare le tensioni, a rappacificare le fazioni.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/08/2019
-
Gli anni di Firenze - 1478. La congiura dei Pazzi
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
26 aprile 1478, messa in Duomo. Al momento del Santissimo due sicari si scagliano su Lorenzo e Giuliano de' Medici. Il primo trova riparo, il secondo cade sotto i colpi del pugnale. La "congiura dei Pazzi" è scattata ma non porta i risultati sperati: nel giro di poche ore i corpi dei primi congiurati penzolano dalle finestre di Palazzo della Signoria. Per Lorenzo il Magnifico è l'inizio di un lungo braccio di ferro politico e diplomatico che alla fine lo vede vincitore. La congiura fallita ha una trama complessa e sono molti gli attori che si contendono la scena.
-
-
Grandissimo prof Cardini
- Di FRANCESCO il 12/02/2022
-
Gli anni di Firenze - 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo
- Lezioni di Storia
- Di: Adriano Prosperi
- Letto da: Adriano Prosperi
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1498. Processato 3 volte, torturato, condannato, il 23 maggio Girolamo Savonarola è impiccato e bruciato in piazza della Signoria, e le sue ceneri sparse in Arno. Eppure sono passati pochi mesi dal secondo "falò delle vanità", trionfo materiale e simbolico della riforma religiosa e civile del frate. Cos'è accaduto? Il domenicano arriva a Firenze nel 1489. Ha fama di implacabile rigore morale e tiene prediche affollatissime e visionarie.
-
-
parla del nulla senza arrivare mai al punto
- Di Manuel il 23/01/2022
-
Crisi e rivoluzione - 578-507 a.C. Dalla monarchia alla Repubblica di Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel volgere di pochi anni, alla fine del VI secolo a.C., e attraverso vicende spesso cruente, le istituzioni e la vita politica romane vengono radicalmente trasformate. Protagonista di questa rivoluzione è Servio Tullio, nominato re fuori dalle procedure costituzionali fissate alla morte di Romolo, in seguito all'assassinio del predecessore Tarquinio Prisco e grazie alla complicità di sua moglie Tanaquil. Durante il regno Servio Tullio cambia profondamente la natura del potere, sminuendo il ruolo dell'aristocrazia e accrescendo la sua autorità in rapporto diretto con il popolo.
-
-
Lezione davvero magistrale
- Di Utente anonimo il 29/11/2020
-
Guerre civili - Parigi. Cattolici contro Ugonotti
- Lezioni di Storia
- Di: Germano Maifreda
- Letto da: Germano Maifreda
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La strage di San Bartolomeo è il più celebre episodio delle guerre civili e religiose del Cinquecento. L'assassinio di migliaia di protestanti disarmati da parte di civili e militari cattolici, nell'agosto 1572, ha aperto un dibattito inesauribile per individuare le cause, i responsabili politici e morali, gli esecutori. Gli intellettuali illuministi videro in esso l'epitome degli orrori provocati dal fanatismo e dal pregiudizio. All'epoca, le reazioni all'evento furono però differenti.
-
-
M'è piaciuta
- Di OrsoVispo il 24/08/2019
-
Il viaggio - Le origini. Virgilio, Enea e Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I primi romani veneravano una lancia (Marte), un picchio (Pico) e un lupo (Fauno). Infatti Romolo era stato salvato da un picchio e da una lupa, antenati dei Silvi, i re di Alba. Un pantheon ancora semplice: quando Roma ha avuto coscienza di sé come potenza, si è forgiata un passato meno totemico e più cosmopolita. Già i greci del VI e V secolo a.C. ritenevano che l'eroe troiano Enea, caduta Troia, avesse terminato le sue peripezie nel Lazio. Così non è stato difficile ai re Tarquini trovare in Enea e in suo figlio Ascanio l'origine dei Latini.
-
-
interessante ma...
- Di Vegavox il 23/05/2021
-
I volti del potere - La santità governata. I tre papi di san Francesco
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre papi attraversano la vita di san Francesco contrastandone il dirompente potere spirituale e il desiderio innovatore: Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX. Il primo di loro, Innocenzo III, nel 1209 alla proposta di vita cristiana portata da Francesco dà una risposta estremamente cauta e, secondo alcune fonti, sprezzante e negativa. Non è l'unico rifiuto. Più volte Francesco cerca di far approvare una regola per il proprio ordine e più volte gli viene negato.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 28/07/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1848. L'Europa delle barricate
- Lezioni di Storia
- Di: Lucio Villari
- Letto da: Lucio Villari
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Europa moderna, nata con le grandi monarchie, tra guerre, conflitti religiosi, contese dinastiche, crisi sociali, e cresciuta nel rigoglio delle lettere, delle arti e della scienza, e nella rete della rivoluzione industriale, questa Europa solo nel 1848 trova finalmente una voce comune e un sentimento condiviso: il desiderio di libertà dei popoli.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/07/2019
Sintesi dell'editore
La scoperta dell'America non fu soltanto la scoperta del Nuovo Mondo. Fu, prima ancora, la verifica della possibilità di una nuova maniera di fare i conti con ciò che esiste, attraverso uno sguardo e una pratica che hanno definito la natura dell'intera modernità e che ancora oggi restano in sostanza i nostri.
Quello di Colombo fu davvero uno strano andare, di cui paradossalmente più tempo passa meno di certe si conosce. Una cosa è sicura: il viaggio di Colombo ha caratteristiche uniche. Nel corso del tempo ha animato più o meno in controluce l'intera riflessione filosofica occidentale e rimane ancora oggi l'evento da cui ripartire per orientarsi nell'avventura di comprendere il mondo e il suo funzionamento.
Cosa pensano gli ascoltatori di Il viaggio - La scoperta. Cristoforo Colombo e l'America
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 06/03/2021
Lezione sul viaggio di Colombo che cambierà la storia
Descrizione tecnica scientifica e filosofica dell’eroica impresa di Colombo.
L’apertura della mente all’ignoto utilizzando strumentazioni matematiche dando rilevanza non più al tempo di percorrenza ma allo spazio.
Molto suggestiva la conclusione che identifica l’allunaggio al distacco del tempo e dello spazio al subentro di una nuova modernità: la rete.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marco vanoli
- 06/12/2019
Colombo filosofico
All’inizio interessante quando racconta l’impresa ma poi si perde in elucubrazioni filosofiche del tutto sconnesse dalla realtà.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- patcini
- 01/12/2019
Grande Farinelli!
Vedere il mondo e le scoperte con occhi diversi, scoprire un luogo o trovarlo seguendo una mappa...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/08/2019
ottimo
ottimo e ben documentato e interpretato. mi è piaciuto ed ha accresciuto le mie conoscenze.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 23/07/2019
Lezione interessante
Interessante lezione di storia sullo stile di quelle universitarie. Anche la lettura è molto piacevole