-
Gli anni di Firenze - 1478. La congiura dei Pazzi
- Lezioni di Storia
- Letto da: Franco Cardini
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 70
- Durata: 1 ora e 40 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gli anni di Firenze - 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo
- Lezioni di Storia
- Di: Adriano Prosperi
- Letto da: Adriano Prosperi
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1498. Processato 3 volte, torturato, condannato, il 23 maggio Girolamo Savonarola è impiccato e bruciato in piazza della Signoria, e le sue ceneri sparse in Arno. Eppure sono passati pochi mesi dal secondo "falò delle vanità", trionfo materiale e simbolico della riforma religiosa e civile del frate. Cos'è accaduto? Il domenicano arriva a Firenze nel 1489. Ha fama di implacabile rigore morale e tiene prediche affollatissime e visionarie.
-
-
Quasi fuori tema
- Di Bocchino Bartolomeo il 28/08/2020
-
Gli anni di Firenze - 1513. Machiavelli, il carcere, il Principe
- Lezioni di Storia
- Di: Maurizio Viroli
- Letto da: Maurizio Viroli
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1513: Firenze è per l'ennesima volta al centro di una temperie politica. Si è appena chiusa, con l'appoggio di Giulio II, la parentesi repubblicana della città iniziata nel 1494 con la caduta medicea, in cui tanta parte avevano avuto le predicazioni del Savonarola. I figli di Lorenzo il Magnifico, Giovanni dei Medici (ormai prossimo al soglio pontificio con il nome di Leone X) e suo fratello Giuliano si impegnano a consolidare il potere riacquisito, a sedare le tensioni, a rappacificare le fazioni.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/08/2019
-
I giorni di Milano - 7 dicembre 374. Ambrogio vescovo di Milano
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambrogio arriva a Milano nel 370: è un funzionario imperiale, nato a Treviri ma educato a Roma secondo i costumi della aristocrazia del tempo, cristiano ma non battezzato. La città, invece, è una delle capitali dell'Impero romano, splendido crocevia di strade tra il Mediterraneo, ch'è ancora centro del mondo, e il "limes" nordoccidentale, al di là del quale premono i popoli germanici, mentre da est, già urgono nuove e più temibili spinte.
-
Guerre civili - Firenze. Guelfi e Ghibellini
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Mercuri
- Letto da: Chiara Mercuri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dovunque sorga una controversia, lì deve esistere la possibilità di giudizio" scrive Dante nella Monarchia, mentre nell'Italia del Trecento, ovunque nasca una controversia non esiste alcuna possibilità di ottenere giustizia perché due sono i poteri e due solo le parti destinate a restare sempre in bilico, in un eterno braccio di ferro. Con i Guelfi e i Ghibellini, per il Papa o per l'Impero, ma quasi mai per un diverso modo di vedere il mondo, quasi sempre e solo per opportunità e contingenza.
-
-
Bel racconto
- Di Bocchino Bartolomeo il 28/08/2020
-
Guerre civili - Islam. Sunniti contro Sciiti
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fitna è termine arabo che si può tradurre come lotta, contesa, ma assume anche il significato di "guerra civile". C'è una fitna irrisolvibile interna alla società musulmana: è lo scontro tra sunniti, seguaci della "sunna" ("tradizione") e sciiti, seguaci della "shiia" ("fazione"). Le differenze dottrinali tra queste due grandi famiglie non sono rilevanti ma la lotta prosegue da secoli, con fasi di parziale convivenza e fasi di lotta durissima.
-
-
interessante
- Di Clouduva il 02/02/2020
-
Gli anni di Firenze - 1632. Galileo, la terra, la luna
- Lezioni di Storia
- Di: Paolo Rossi
- Letto da: Paolo Rossi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1632: i censori del Sant'Uffizio concedono l'imprimatur e passa alle stampe a Firenze la sistematica, minuziosa, implacabile distruzione della tradizionale visione del cosmo. Non è infatti solo una raccolta di teorie quel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. C'è chi dice, in quegli anni, che sono cadute le muraglie del mondo, e chi invece afferma che è crollata per sempre ogni possibile certezza. Cosa vede Galileo quando guarda la superficie della Luna?
-
-
Le riflessioni sul mondo di un grande filosofo
- Di Massimo il 06/09/2020
-
Gli anni di Firenze - 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo
- Lezioni di Storia
- Di: Adriano Prosperi
- Letto da: Adriano Prosperi
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1498. Processato 3 volte, torturato, condannato, il 23 maggio Girolamo Savonarola è impiccato e bruciato in piazza della Signoria, e le sue ceneri sparse in Arno. Eppure sono passati pochi mesi dal secondo "falò delle vanità", trionfo materiale e simbolico della riforma religiosa e civile del frate. Cos'è accaduto? Il domenicano arriva a Firenze nel 1489. Ha fama di implacabile rigore morale e tiene prediche affollatissime e visionarie.
-
-
Quasi fuori tema
- Di Bocchino Bartolomeo il 28/08/2020
-
Gli anni di Firenze - 1513. Machiavelli, il carcere, il Principe
- Lezioni di Storia
- Di: Maurizio Viroli
- Letto da: Maurizio Viroli
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1513: Firenze è per l'ennesima volta al centro di una temperie politica. Si è appena chiusa, con l'appoggio di Giulio II, la parentesi repubblicana della città iniziata nel 1494 con la caduta medicea, in cui tanta parte avevano avuto le predicazioni del Savonarola. I figli di Lorenzo il Magnifico, Giovanni dei Medici (ormai prossimo al soglio pontificio con il nome di Leone X) e suo fratello Giuliano si impegnano a consolidare il potere riacquisito, a sedare le tensioni, a rappacificare le fazioni.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/08/2019
-
I giorni di Milano - 7 dicembre 374. Ambrogio vescovo di Milano
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambrogio arriva a Milano nel 370: è un funzionario imperiale, nato a Treviri ma educato a Roma secondo i costumi della aristocrazia del tempo, cristiano ma non battezzato. La città, invece, è una delle capitali dell'Impero romano, splendido crocevia di strade tra il Mediterraneo, ch'è ancora centro del mondo, e il "limes" nordoccidentale, al di là del quale premono i popoli germanici, mentre da est, già urgono nuove e più temibili spinte.
-
Guerre civili - Firenze. Guelfi e Ghibellini
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Mercuri
- Letto da: Chiara Mercuri
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dovunque sorga una controversia, lì deve esistere la possibilità di giudizio" scrive Dante nella Monarchia, mentre nell'Italia del Trecento, ovunque nasca una controversia non esiste alcuna possibilità di ottenere giustizia perché due sono i poteri e due solo le parti destinate a restare sempre in bilico, in un eterno braccio di ferro. Con i Guelfi e i Ghibellini, per il Papa o per l'Impero, ma quasi mai per un diverso modo di vedere il mondo, quasi sempre e solo per opportunità e contingenza.
-
-
Bel racconto
- Di Bocchino Bartolomeo il 28/08/2020
-
Guerre civili - Islam. Sunniti contro Sciiti
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fitna è termine arabo che si può tradurre come lotta, contesa, ma assume anche il significato di "guerra civile". C'è una fitna irrisolvibile interna alla società musulmana: è lo scontro tra sunniti, seguaci della "sunna" ("tradizione") e sciiti, seguaci della "shiia" ("fazione"). Le differenze dottrinali tra queste due grandi famiglie non sono rilevanti ma la lotta prosegue da secoli, con fasi di parziale convivenza e fasi di lotta durissima.
-
-
interessante
- Di Clouduva il 02/02/2020
-
Gli anni di Firenze - 1632. Galileo, la terra, la luna
- Lezioni di Storia
- Di: Paolo Rossi
- Letto da: Paolo Rossi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1632: i censori del Sant'Uffizio concedono l'imprimatur e passa alle stampe a Firenze la sistematica, minuziosa, implacabile distruzione della tradizionale visione del cosmo. Non è infatti solo una raccolta di teorie quel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. C'è chi dice, in quegli anni, che sono cadute le muraglie del mondo, e chi invece afferma che è crollata per sempre ogni possibile certezza. Cosa vede Galileo quando guarda la superficie della Luna?
-
-
Le riflessioni sul mondo di un grande filosofo
- Di Massimo il 06/09/2020
-
Gli anni di Firenze - 1289. La battaglia di Campaldino
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sabato 11 giugno 1289. Nella piana che porta a Poppi, in località Campaldino, si affrontano l'armata aretina dei Ghibellini e quella fiorentina dei Guelfi. Tra le sue file, un giovane cavaliere, Dante Alighieri, combatte come guelfo bianco. Forse l'immagine del Sommo Poeta a cavallo, con la cotta di maglia, la testa chiusa nell'elmo di ferro e la spada in pugno non appartiene al più diffuso immaginario dantesco, certo però è che se molti hanno sentito nominare quella battaglia, il merito va alla Divina Commedia.
-
-
Dante come mai l’ho immaginato
- Di Fab il 03/11/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1520. La scomunica di Lutero e la frattura della cristianità
- Lezioni di Storia
- Di: Massimo Firpo
- Letto da: Massimo Firpo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tre anni dalla pubblicazione delle celebri tesi di Wittenberg, papa Leone X scomunica Martin Lutero, mentre la Riforma protestante si diffonde in tutta l'Europa settentrionale. Si inaugurano processi storici profondi, che vedono da un lato la ridefinizione della Chiesa controriformistica e dall'altro le molteplici articolazioni del protestantesimo, via via frantumatosi in una miriade di Chiese e sette, dai calvinisti agli anglicani, dagli anabattisti ai quaccheri.
-
-
Lezione di vita
- Di Tropy_73 il 09/06/2020
-
Gli anni di Firenze - 1786. La Riforma criminale di Pietro Leopoldo
- Lezioni di Storia
- Di: Giuseppe Ricuperati
- Letto da: Giuseppe Ricuperati
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono documenti che parlano da soli. Uno di questi è l'editto del novembre 1786 con cui l'illuminato Pietro Leopoldo (Granduca di Toscana dal 1765 al 1790, quando succede al fratello Giuseppe II alla guida dell'Impero) promulga il nuovo Codice criminale, poi detto toscano o leopoldino, abolendo, per la prima volta nella storia degli Stati moderni, la pena di morte, la tortura, il delitto di lesa maestà e la confisca dei beni del condannato.
-
I giorni di Milano - 1 novembre 1535-19 dicembre 1548. Dagli Sforza agli Asburgo di Spagna
- Lezioni di Storia
- Di: Giuseppe Galasso
- Letto da: Giuseppe Galasso
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1 novembre 1535-19 dicembre 1548: fra queste due date, che segnano l'una la morte senza eredi di Francesco II Sforza e l'altra l'ingresso trionfale di Filippo II a Milano, si compie la parabola del Ducato da stato autonomo a periferia della Spagna. L'estinzione della dinastia milanese apre infatti un vuoto di potere legittimo di cui profitta Carlo V, sovrano del Sacro Romano Impero, per impossessarsi della città e trasmetterla poi al figlio ed erede Filippo II, re di Spagna.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/09/2019
-
Guerre civili - Parigi. Cattolici contro Ugonotti
- Lezioni di Storia
- Di: Germano Maifreda
- Letto da: Germano Maifreda
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La strage di San Bartolomeo è il più celebre episodio delle guerre civili e religiose del Cinquecento. L'assassinio di migliaia di protestanti disarmati da parte di civili e militari cattolici, nell'agosto 1572, ha aperto un dibattito inesauribile per individuare le cause, i responsabili politici e morali, gli esecutori. Gli intellettuali illuministi videro in esso l'epitome degli orrori provocati dal fanatismo e dal pregiudizio. All'epoca, le reazioni all'evento furono però differenti.
-
-
M'è piaciuta
- Di OrsoVispo il 24/08/2019
-
Il viaggio - La fede e la conquista. I Templari in Terrasanta
- Lezioni di Storia
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Barbara Frale
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ordine dei Templari nacque a Gerusalemme come conseguenza della prima crociata del 1096 e circa venti anni dopo, nella città di Troyes, ricevette una Regola monastica. Fu solo a Roma, tuttavia, che ottenne i crismi della sanzione apostolica. Nella primavera del 1128 il fondatore dei Templari, il cavaliere Hugues de Payns, arrivò da Gerusalemme per sottoporre a Onorio II un progetto innovativo: un ordine religioso di frati abilitati a uccidere i nemici saraceni.
-
-
Lezione rigorosa
- Di Utente anonimo il 18/07/2020
-
I giorni di Roma - 6 maggio 1527. Il sacco di Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il 6 maggio abbiamo preso d'assalto Roma, ucciso seimila persone, saccheggiato le case, preso quello che abbiamo trovato nelle chiese e alla fine incendiato buona parte della città". Così un lanzichenecco descrive il saccheggio che le truppe imperiali infliggono a Roma. Le truppe a difesa della città sono deboli, le mura e l'artiglieria non bastano a fermare gli assedianti. Clemente VII riesce a riparare a Castel Sant'Angelo solo grazie al sacrificio dell'intera Guardia svizzera.
-
-
Lettura più che lezione
- Di Vincenzo il 04/10/2019
-
I volti del potere - La santità governata. I tre papi di san Francesco
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre papi attraversano la vita di san Francesco contrastandone il dirompente potere spirituale e il desiderio innovatore: Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX. Il primo di loro, Innocenzo III, nel 1209 alla proposta di vita cristiana portata da Francesco dà una risposta estremamente cauta e, secondo alcune fonti, sprezzante e negativa. Non è l'unico rifiuto. Più volte Francesco cerca di far approvare una regola per il proprio ordine e più volte gli viene negato.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 28/07/2020
-
Gli anni di Firenze - 1864. L'Italia a Firenze
- Lezioni di Storia
- Di: Raffaele Romanelli
- Letto da: Raffaele Romanelli
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
15 settembre 1864: a tre anni dall'unificazione, la capitale del nuovo Stato fu trasferita da Torino a Firenze. Città provinciale e cosmopolita, Firenze fu vista come una buona mediazione tra le rigidità piemontesi e la sfida che si voleva portare a Roma, ancora saldamente nelle mani del papa. L'evento ebbe un forte peso istituzionale e un significativo impatto simbolico. Anche se per Firenze fu solo una reggenza di pochi anni (fino al 20 settembre 1870, quando capitale d'Italia diventò Roma), gli effetti sulla città furono tutt'altro che lievi.
-
Il viaggio - La scoperta. Cristoforo Colombo e l'America
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Farinelli
- Letto da: Franco Farinelli
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scoperta dell'America non fu soltanto la scoperta del Nuovo Mondo. Fu, prima ancora, la verifica della possibilità di una nuova maniera di fare i conti con ciò che esiste, attraverso uno sguardo e una pratica che hanno definito la natura dell'intera modernità e che ancora oggi restano in sostanza i nostri. Quello di Colombo fu davvero uno strano andare, di cui paradossalmente più tempo passa meno di certe si conosce. Una cosa è sicura: il viaggio di Colombo ha caratteristiche uniche.
-
-
Colombo filosofico
- Di marco vanoli il 06/12/2019
-
I volti del potere - L'impero di Augusto
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane di 19 anni irrompe sulla scena politica romana alla vigilia di una tremenda guerra civile e ne diventa il protagonista. In pochi anni tutti i suoi rivali sono uccisi, sconfitti, messi a tacere. Gli altri invocheranno la sua clemenza. Si chiama Gaio Ottavio Cesare, che presto farà suo lo splendido soprannome di Augusto. Nessuno, quando nel 27 il senato gli conferisce quel nome, osa porre una domanda molto semplice: quando e perché la repubblica è passata sotto la sua potestà.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 20/08/2020
-
Guerre civili - America. Nord contro Sud
- Lezioni di Storia
- Di: Arnaldo Testi
- Letto da: Arnaldo Testi
- Durata: 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Guerra Civile americana era "civile" solo per gli unionisti del nord, che ritenevano gli Stati Uniti una nazione indivisibile e i secessionisti traditori dei loro concittadini e del governo legittimo. Per i dirigenti del sud si trattava invece di una guerra fra gli stati o per l'indipendenza meridionale; per loro gli Stati Uniti erano ancora una confederazione oppure, per alcuni, contenevano non una ma due nazioni distinte.
-
-
Molto stimolante
- Di Utente anonimo il 26/12/2020
Sintesi dell'editore
26 aprile 1478, messa in Duomo. Al momento del Santissimo due sicari si scagliano su Lorenzo e Giuliano de' Medici. Il primo trova riparo, il secondo cade sotto i colpi del pugnale. La "congiura dei Pazzi" è scattata ma non porta i risultati sperati: nel giro di poche ore i corpi dei primi congiurati penzolano dalle finestre di Palazzo della Signoria. Per Lorenzo il Magnifico è l'inizio di un lungo braccio di ferro politico e diplomatico che alla fine lo vede vincitore.
La congiura fallita ha una trama complessa e sono molti gli attori che si contendono la scena: per prima Firenze, città militarmente fragile ma forte per supremazia economica e finanziaria; e poi, il quadro mutevole delle alleanze, delle strategie matrimoniali, degli equilibri patrimoniali; il difficile rapporto tra poteri pubblici e poteri reali; i legami di parentela e di fedeltà; la mentalità: il dovere della vendetta, l'onore cavalleresco e il disonore del tradimento, l'amor di patria e lo spirito di parte, la gloria e la vergogna della damnatio memoriae.
E, ancora: il potere di Lorenzo, le riforme varate nel nome della sicurezza, il più stretto legame tra controllo politico e interessi economici della famiglia Medici. Infine il ruolo nella memoria collettiva della città e il suo senso storico profondo - anche morale - nel contesto delle grandi congiure che hanno condizionato la storia.
Cosa pensano gli ascoltatori di Gli anni di Firenze - 1478. La congiura dei Pazzi
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 28/08/2020
superlativo
Splendida narrazione, intensa e precisa. l'attenzione è catturata da tono e contenuti. grazie professor Cardini
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/07/2020
Interessante e intrigante
Grande affresco della società del ‘400, degli equilibri e dei presupposti storici che avvicinano alle dinamiche che porteranno poi alla congiura vera e propria. Questa, pur essendo il tema della lezione, diventa pretesto per allargare l’orizzonte della trattazione a tutto il complesso scenario storico e sociale del periodo. Lezione molto ben condotta, mai noiosa o ripetitiva. Un buon modo per avvicinarsi alla storia suscitando curiosità e interesse. Complimenti!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro P.M.
- 16/10/2019
Ottima ricostruzione
Una lezione valida e molto coinvolgente su un episodio chiave della storia italiana. Il professor Cardini sa essere un ottimo affabulatore e riesce spesso a stupire la platea con validi riferimenti alla nostra epoca. Un plauso agli editori Emons e Laterza per l'idea di queste lezioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giovanni
- 18/09/2019
Avvincente e interessante
Il professore Cardini con la sua narrazione riesce a tenere viva l'attenzione fino alla fine.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 02/08/2019
Lezione interessante
Interessante analisi storica di un avvenimento storico antico ma famoso. Anche la lettura è molto piacevole