-
I giorni di Milano - I miti di fondazione
- Lezioni di Storia
- Letto da: Eva Cantarella
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 78
- Durata: 49 min
- Categorie: Storia, Europa
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I giorni di Milano - 7 dicembre 374. Ambrogio vescovo di Milano
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambrogio arriva a Milano nel 370: è un funzionario imperiale, nato a Treviri ma educato a Roma secondo i costumi della aristocrazia del tempo, cristiano ma non battezzato. La città, invece, è una delle capitali dell'Impero romano, splendido crocevia di strade tra il Mediterraneo, ch'è ancora centro del mondo, e il "limes" nordoccidentale, al di là del quale premono i popoli germanici, mentre da est, già urgono nuove e più temibili spinte.
-
I giorni di Milano - 1 novembre 1535-19 dicembre 1548. Dagli Sforza agli Asburgo di Spagna
- Lezioni di Storia
- Di: Giuseppe Galasso
- Letto da: Giuseppe Galasso
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1 novembre 1535-19 dicembre 1548: fra queste due date, che segnano l'una la morte senza eredi di Francesco II Sforza e l'altra l'ingresso trionfale di Filippo II a Milano, si compie la parabola del Ducato da stato autonomo a periferia della Spagna. L'estinzione della dinastia milanese apre infatti un vuoto di potere legittimo di cui profitta Carlo V, sovrano del Sacro Romano Impero, per impossessarsi della città e trasmetterla poi al figlio ed erede Filippo II, re di Spagna.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/09/2019
-
I giorni di Milano - 9 febbraio 1498. Il Cenacolo svelato
- Lezioni di Storia
- Di: Pietro C. Marani
- Letto da: Pietro C. Marani
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incontro fra Leonardo e Milano è senz'altro uno dei meglio riusciti nella storia dell'arte moderna, e il "Cenacolo" è solo uno dei capolavori che il genio fiorentino realizza negli anni della sua permanenza alla corte di Lodovico il Moro.
-
I giorni di Milano - 26 maggio 1805. Bonaparte incoronato in Duomo
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio De Francesco
- Letto da: Antonio De Francesco
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
26 maggio 1805: dopo l'incoronazione a imperatore dei francesi, avvenuta nella cattedrale di Nôtre Dame a Parigi il 2 dicembre dell'anno precedente, Napoleone celebra il suo insediamento sul trono del Regno d'Italia.
-
I giorni di Milano - 28 aprile 1906. L'Esposizione internazionale
- Lezioni di Storia
- Di: Giuseppe Berta
- Letto da: Giuseppe Berta
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur con qualche intoppo e sotto una pioggia torrenziale, quello dell'apertura dell'Esposizione internazionale è un giorno di festa: alla presenza del re, della regina e di ministri e capi di stato di molti paesi, i visitatori possono finalmente accedere all'area di 980.000 metri quadrati fra la Piazza d'Armi e il Parco Sempione, collegati da una ferrovia elettrica sopraelevata, ed entrare negli oltre 200 edifici e padiglioni.
-
I giorni di Milano - 1 giugno 1764. La nascita del Caffè
- Lezioni di Storia
- Di: Marco Meriggi
- Letto da: Marco Meriggi
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cos'è questo Caffè? È un foglio di stampa che si pubblicherà ogni dieci giorni. Cosa conterrà questo foglio di stampa? Cose varie, disparatissime, inedite, fatte da diversi autori, cose tutte dirette alla pubblica utilità. Va bene: ma con quale stile saranno scritti questi fogli? Con ogni stile che non annoi. Qual fine vi ha fatto nascere un tal progetto? Il fine d'una aggradevole occupazione per noi, di far quel bene che possiamo alla nostra patria, di spargere utili cognizioni fra i nostri cittadini".
-
I giorni di Milano - 7 dicembre 374. Ambrogio vescovo di Milano
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambrogio arriva a Milano nel 370: è un funzionario imperiale, nato a Treviri ma educato a Roma secondo i costumi della aristocrazia del tempo, cristiano ma non battezzato. La città, invece, è una delle capitali dell'Impero romano, splendido crocevia di strade tra il Mediterraneo, ch'è ancora centro del mondo, e il "limes" nordoccidentale, al di là del quale premono i popoli germanici, mentre da est, già urgono nuove e più temibili spinte.
-
I giorni di Milano - 1 novembre 1535-19 dicembre 1548. Dagli Sforza agli Asburgo di Spagna
- Lezioni di Storia
- Di: Giuseppe Galasso
- Letto da: Giuseppe Galasso
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1 novembre 1535-19 dicembre 1548: fra queste due date, che segnano l'una la morte senza eredi di Francesco II Sforza e l'altra l'ingresso trionfale di Filippo II a Milano, si compie la parabola del Ducato da stato autonomo a periferia della Spagna. L'estinzione della dinastia milanese apre infatti un vuoto di potere legittimo di cui profitta Carlo V, sovrano del Sacro Romano Impero, per impossessarsi della città e trasmetterla poi al figlio ed erede Filippo II, re di Spagna.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/09/2019
-
I giorni di Milano - 9 febbraio 1498. Il Cenacolo svelato
- Lezioni di Storia
- Di: Pietro C. Marani
- Letto da: Pietro C. Marani
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incontro fra Leonardo e Milano è senz'altro uno dei meglio riusciti nella storia dell'arte moderna, e il "Cenacolo" è solo uno dei capolavori che il genio fiorentino realizza negli anni della sua permanenza alla corte di Lodovico il Moro.
-
I giorni di Milano - 26 maggio 1805. Bonaparte incoronato in Duomo
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio De Francesco
- Letto da: Antonio De Francesco
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
26 maggio 1805: dopo l'incoronazione a imperatore dei francesi, avvenuta nella cattedrale di Nôtre Dame a Parigi il 2 dicembre dell'anno precedente, Napoleone celebra il suo insediamento sul trono del Regno d'Italia.
-
I giorni di Milano - 28 aprile 1906. L'Esposizione internazionale
- Lezioni di Storia
- Di: Giuseppe Berta
- Letto da: Giuseppe Berta
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur con qualche intoppo e sotto una pioggia torrenziale, quello dell'apertura dell'Esposizione internazionale è un giorno di festa: alla presenza del re, della regina e di ministri e capi di stato di molti paesi, i visitatori possono finalmente accedere all'area di 980.000 metri quadrati fra la Piazza d'Armi e il Parco Sempione, collegati da una ferrovia elettrica sopraelevata, ed entrare negli oltre 200 edifici e padiglioni.
-
I giorni di Milano - 1 giugno 1764. La nascita del Caffè
- Lezioni di Storia
- Di: Marco Meriggi
- Letto da: Marco Meriggi
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cos'è questo Caffè? È un foglio di stampa che si pubblicherà ogni dieci giorni. Cosa conterrà questo foglio di stampa? Cose varie, disparatissime, inedite, fatte da diversi autori, cose tutte dirette alla pubblica utilità. Va bene: ma con quale stile saranno scritti questi fogli? Con ogni stile che non annoi. Qual fine vi ha fatto nascere un tal progetto? Il fine d'una aggradevole occupazione per noi, di far quel bene che possiamo alla nostra patria, di spargere utili cognizioni fra i nostri cittadini".
-
Guerre civili - Roma. Armi contro parole
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo secolo della Repubblica romana fu segnato dalle guerre civili. La stagione fu inaugurata nell'82 da Silla, che per primo condusse un esercito di romani contro la patria, e conclusa da Ottaviano nel 31, con la vittoria su Antonio e Cleopatra. Le regole della convivenza furono sconvolte, le cose sacre profanate, i cittadini contro i cittadini, i figli contro i padri, i fratelli contro i fratelli. I pilastri immateriali che per quattro secoli, anche nei momenti di crisi, avevano sostenuto la città, andarono in frantumi.
-
-
Uno sguardo complesso e affascinante
- Di Utente anonimo il 20/08/2020
-
Gli anni di Firenze - 1786. La Riforma criminale di Pietro Leopoldo
- Lezioni di Storia
- Di: Giuseppe Ricuperati
- Letto da: Giuseppe Ricuperati
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono documenti che parlano da soli. Uno di questi è l'editto del novembre 1786 con cui l'illuminato Pietro Leopoldo (Granduca di Toscana dal 1765 al 1790, quando succede al fratello Giuseppe II alla guida dell'Impero) promulga il nuovo Codice criminale, poi detto toscano o leopoldino, abolendo, per la prima volta nella storia degli Stati moderni, la pena di morte, la tortura, il delitto di lesa maestà e la confisca dei beni del condannato.
-
Il viaggio - La libertà. Ulisse e suoi compagni
- Lezioni di Storia
- Di: Eva Cantarella
- Letto da: Eva Cantarella
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Odissea" è il primo racconto di viaggio della letteratura occidentale. Ma è davvero un racconto di viaggio, quello di Ulisse? È possibile, ha senso cercare di ricostruire una geografia dei luoghi omerici? Il viaggio verso Itaca non è, piuttosto, la metafora di un percorso durante il quale il suo protagonista, per quanto forte sia la sua volontà divina, sente, se vuole, di poter scegliere la sua strada?
-
-
Cantarella sempre ineguagliabile
- Di Cliente Amazon il 21/07/2019
-
I giorni di Milano - 18-22 marzo 1848. Le Cinque Giornate
- Lezioni di Storia
- Di: Ernesto Galli della Loggia
- Letto da: Ernesto Galli della Loggia
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 18 marzo 1848 il palazzo del governo viene assaltato e conquistato da un gruppo di cittadini in armi. Seguono cinque giorni di scontri durissimi - quattrocento milanesi cadono sulle barricate costruite strada per strada dagli insorti - al termine dei quali le truppe austriache comandate dal generale Radetzky sono costrette a lasciare Milano. Si insedia un consiglio di guerra, guidato dal democratico e federalista Carlo Cattaneo.
-
-
Contenuto rivelatore
- Di Paola Bollani il 07/06/2020
-
Guerre civili - Ipazia, pagani, cristiani, ebrei
- Lezioni di Storia
- Di: Silvia Ronchey
- Letto da: Silvia Ronchey
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del V secolo i decreti di Teodosio avevano reso il cristianesimo religione di stato e vietato i culti pagani in Egitto. Una guerra civile e religiosa accompagnò il trapasso e la trasformazione dei poteri nella megalopoli di Alessandria. Una partita a tre si disputava tra l'antica élite pagana, stretta alla rappresentanza del governo imperiale, i dirigenti cristiani che volevano soppiantarla e la ricca e influente comunità degli ebrei, già lobby dominante prima dei cristiani, ora gruppo di pressione rivale.
-
-
Argomento interessante, ma pessima esposizione
- Di Flora il 05/06/2020
-
Gli anni di Firenze - 1513. Machiavelli, il carcere, il Principe
- Lezioni di Storia
- Di: Maurizio Viroli
- Letto da: Maurizio Viroli
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1513: Firenze è per l'ennesima volta al centro di una temperie politica. Si è appena chiusa, con l'appoggio di Giulio II, la parentesi repubblicana della città iniziata nel 1494 con la caduta medicea, in cui tanta parte avevano avuto le predicazioni del Savonarola. I figli di Lorenzo il Magnifico, Giovanni dei Medici (ormai prossimo al soglio pontificio con il nome di Leone X) e suo fratello Giuliano si impegnano a consolidare il potere riacquisito, a sedare le tensioni, a rappacificare le fazioni.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/08/2019
-
Gli anni di Firenze - 1478. La congiura dei Pazzi
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
26 aprile 1478, messa in Duomo. Al momento del Santissimo due sicari si scagliano su Lorenzo e Giuliano de' Medici. Il primo trova riparo, il secondo cade sotto i colpi del pugnale. La "congiura dei Pazzi" è scattata ma non porta i risultati sperati: nel giro di poche ore i corpi dei primi congiurati penzolano dalle finestre di Palazzo della Signoria. Per Lorenzo il Magnifico è l'inizio di un lungo braccio di ferro politico e diplomatico che alla fine lo vede vincitore. La congiura fallita ha una trama complessa e sono molti gli attori che si contendono la scena.
-
-
superlativo
- Di Cliente Kindle il 28/08/2020
-
Guerre civili - Parigi. Cattolici contro Ugonotti
- Lezioni di Storia
- Di: Germano Maifreda
- Letto da: Germano Maifreda
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La strage di San Bartolomeo è il più celebre episodio delle guerre civili e religiose del Cinquecento. L'assassinio di migliaia di protestanti disarmati da parte di civili e militari cattolici, nell'agosto 1572, ha aperto un dibattito inesauribile per individuare le cause, i responsabili politici e morali, gli esecutori. Gli intellettuali illuministi videro in esso l'epitome degli orrori provocati dal fanatismo e dal pregiudizio. All'epoca, le reazioni all'evento furono però differenti.
-
-
M'è piaciuta
- Di OrsoVispo il 24/08/2019
-
Il mondo a Roma - Roma caput mundi
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La parola Roma evoca conquista, dominio, impero, sottomissione di popoli ridotti in schiavitù. Ma se Roma fosse stata soltanto questo la sua gloria sarebbe risultata effimera come quella di tante altre potenze antiche e moderne. La città che meritò il nome di caput mundi, "capitale del mondo", rivelò invece una straordinaria capacità di integrare i vinti e di elargire i diritti di cittadinanza. Roma fu una città ospitale, uno spazio sociale aperto ai talenti, senza distinzioni di culture o di razze. Una patria per molti.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 18/07/2020
-
I giorni di Milano - 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando il giovane ed energico Federico Barbarossa viene incoronato re d'Italia a Monza nel 1155, non immagina certo quello che il futuro gli riserva. Sa che per l'inerzia dei suoi predecessori le città della Lombardia, nome con il quale s'intende l'intera pianura padana, si sono abituate a governarsi da sole, a farsi la guerra per promuovere gli interessi commerciali dei loro mercanti, e persino a battere moneta; ma d'ora in poi le cose cambieranno.
-
-
Federico Barbarossa perde a Legnano
- Di francesco il 14/03/2020
-
Gli anni di Firenze - 1632. Galileo, la terra, la luna
- Lezioni di Storia
- Di: Paolo Rossi
- Letto da: Paolo Rossi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1632: i censori del Sant'Uffizio concedono l'imprimatur e passa alle stampe a Firenze la sistematica, minuziosa, implacabile distruzione della tradizionale visione del cosmo. Non è infatti solo una raccolta di teorie quel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. C'è chi dice, in quegli anni, che sono cadute le muraglie del mondo, e chi invece afferma che è crollata per sempre ogni possibile certezza. Cosa vede Galileo quando guarda la superficie della Luna?
-
-
Le riflessioni sul mondo di un grande filosofo
- Di Massimo il 06/09/2020
-
Il viaggio - Le origini. Virgilio, Enea e Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I primi romani veneravano una lancia (Marte), un picchio (Pico) e un lupo (Fauno). Infatti Romolo era stato salvato da un picchio e da una lupa, antenati dei Silvi, i re di Alba. Un pantheon ancora semplice: quando Roma ha avuto coscienza di sé come potenza, si è forgiata un passato meno totemico e più cosmopolita. Già i greci del VI e V secolo a.C. ritenevano che l'eroe troiano Enea, caduta Troia, avesse terminato le sue peripezie nel Lazio. Così non è stato difficile ai re Tarquini trovare in Enea e in suo figlio Ascanio l'origine dei Latini.
-
-
La registrazione di una lezione
- Di ClienteAmazon il 21/09/2020
Sintesi dell'editore
A proposito della nascita di Milano, numerose fonti letterarie raccontano che nel VI secolo a.C. Ambigato, re dei Celti, mandò suo nipote Belloveso al di qua delle Alpi in cerca di nuove terre, e che questi, arrivando nella Pianura Padana in un luogo non lontano dal Ticino, vi fondò una città chiamata Medhelan. Il sito gli venne indicato da una scrofa semilanuta, il cui arrivo era stato predetto da un oracolo. Che valore possiamo dare a questi racconti? Sono pura fantasia o invece, seppure in forme simboliche, riprendono fatti realmente accaduti intrecciandoli con materiale mitologico e dando origine a un mito di fondazione? E a cosa serve un mito di fondazione?
Per provare a rispondere, si deve ricordare che la questione delle origini di una città ha a che vedere con il piano della verità storica e, insieme, con l'invenzione di una tradizione: in altre parole, per una città ricostruire il proprio passato serve anche, e soprattutto, a costruire e a rappresentare il senso di sé. A questo sono intesi i miti di fondazione, quello ad esempio delle origini troiane di Roma, o quello relativo alla costruzione del cosiddetto "miracolo greco" e, appunto, quello della scrofa semilanuta: a delineare un'ideologia in grado di rafforzare il senso dell'appartenenza alla comunità politica. Perché l'identità di una città, non meno che quella di una nazione, è un processo in continuo divenire.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I giorni di Milano - I miti di fondazione
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Umberto Valentinotti
- 22/03/2020
molto interessante...
maggiori dettagli potrebbero esserci sulla scrofa semilanuta e sul simbolo dove si trova cimeli...Ok grazie