-
Il tatuatore di Auschwitz
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 6 ore e 57 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Non esiste un luogo in cui l'amore non possa vincere.
Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una sequenza inanimata di numeri tatuati sul braccio. Ad Auschwitz, è Lale a essere incaricato di quell'orrendo compito: proprio lui, un ebreo come loro. Giorno dopo giorno Lale lavora a testa bassa per non vedere un dolore così simile al suo finché una volta alza lo sguardo, per un solo istante: è allora che incrocia due occhi che in quel mondo senza colori nascondono un intero arcobaleno. Il suo nome è Gita. Un nome che Lale non potrà più dimenticare.
Perché Gita diventa la sua luce in quel buio infinito: racconta poco di lei, come se non essendoci un futuro non avesse senso nemmeno un passato, ma sono le emozioni a parlare per loro. Sono i piccoli momenti rubati a quella assurda quotidianità ad avvicinarli. Dove sono rinchiusi non c'è posto per l'amore. Dove si combatte per un pezzo di pane e per salvare la propria vita, l'amore è un sogno ormai dimenticato. Ma non per Lale e Gita, che sono pronti a tutto per nascondere e proteggere quello che hanno. E quando il destino tenta di separarli, le parole che hanno solo potuto sussurrare restano strozzate in gola. Parole che sognano un domani insieme che a loro sembra precluso. Dovranno lottare per poterle pronunciare di nuovo. Dovranno conservare la speranza per urlarle finalmente in un abbraccio. Senza più morte e dolore intorno. Solo due giovani e la loro voglia di stare insieme. Solo due giovani più forti della malvagità del mondo.
Il dolore che Lale e Gita hanno conosciuto e l'amore grazie al quale lo hanno sconfitto sono un insegnamento profondo: perché restano ancora molte verità da scoprire sull'Olocausto e non bisogna mai smettere di ricordare. Un romanzo sul potere della sofferenza e sulle luci della speranza. Su una promessa di futuro quando intorno tutto è buio.
"Una storia potente su come il vero amore riesca a nascere anche nelle condizioni più disumane e infernali."
-- Publishers Weekly
"Un romanzo di sopravvivenza e di amore."
-- The Times
"Heather Morris è riuscita nel gravoso compito di mostrare che gli uomini sono capaci di grandi atrocità, ma anche di uno sconfinato amore."
-- Washington Indipendent
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il tatuatore di Auschwitz
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Patrizia D.
- 01/05/2021
Letto magistralmente
Bello il libro , crudo emozionante e la lettura di Federico Zanandrea é incredibile, basti pensare che ora ho scelto tutti i libri letti da lui. Bravissimo!!!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Dutto Cinzia
- 31/01/2020
da non perdere
libro bellissimo,intenso, emozionante e commovente! consiglio vivamente la lettura sopratutto perché mai come oggi é importante NON DIMENTICARE.
Inoltre l'interpretazione é perfetta.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Katia Lattuada
- 30/01/2020
emozionante
ogni anno leggo o guardo qualcosa che mi trasmetta il ricordo di ciò che alcune persone hanno dovuto vivere. per trasmettere a mia volta. per non dimenticare. molto emozionante anche questo racconto di questi tragici vissuti. grazie.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/02/2020
emozioni
bellissimo libro, letto molto bene.
molto emozionante tutto ma in particolare l'incontro dei protagonisti da persone libere.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giulia Marchioro
- 29/04/2021
Ho trovato impossibile fermarmi
Un libro da leggere tutto d'un fiato, pieno di amore, di forza, di coraggio. Un libro fantastico che ho faticato ad abbandonare tra un capitolo e l'altro. Una fantastica scoperta, un'eccezionale lettura.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 30/01/2020
Fantastico
Libro fantastico, tante emozioni provato, indescrivibile, Lale e Gita rimarranno sempre nel mio cuore, grazie
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mirko
- 07/05/2023
stupendo
si fa'fatica anche solo a pensare che certi errori sono realmente accaduti.... scritto e letto in maniera eccelsa
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- barbara romani
- 29/04/2023
Stupendo
Una storia che racconta gli orrori e il dolore ma nello stesso tempo è piena di amore di speranza . Scritta benissimo e letta ancora meglio . Un libro che ho ascoltato tutto d’un fiato e ho amato il finale . Consiglio
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cecilia
- 04/04/2023
Bellissimo libro… consiglio vivamente
Bellissimo libro, letto in modo sublime, sembrava di essere lì con i personaggi, probabilmente storia ammorbidita per quanto riguarda la parte dei lager o volutamente non troppo approfondita. Comunque storia avvincente e che fa provare emozioni forti… vorrei tanto potessero farne un film!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/03/2023
Lettura eccezionale
Ho avuto la sensazione di leggere un romanzo d'amore in stile Harmony in un contesto, quello del lager, edulcorato in modo quasi imbarazzante
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!