-
Il farmacista di Auschwitz
- Letto da: Alessandro Budroni
- Durata: 12 ore e 44 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Victor Capesius era farmacista a Sighioara, buon vicino di casa della famiglia Schlesak. Una fotografia del 1929 lo mostra sorridente in uno stabilimento balneare della cittadina, con alcuni conoscenti. Anni dopo, Capesius si trova ad Auschwitz, a inviare tanti di questi suoi vicini nella camera a gas, selezionandoli personalmente e dicendo loro di spogliarsi per andare a prendere un bagno.
Dalla farmacia del Lager distribuisce le dosi dello Zyklon B, il gas letale. L'idillio di provincia diviene il più atroce e fetido mattatoio della storia, i commensali di liete tavolate domenicali nelle colline transilvane si dividono in assassini e assassinati, il familiare nido di provincia cova le uova di mostri. Capesius, condannato a nove anni di carcere, è poi vissuto e morto serenamente.
Il possente audiolibro di Schlesak, in cui un unico personaggio immaginario, il deportato Adam, che tuttavia riferisce fatti oggettivi e parole realmente dette da vittime e da boia e in cui il narratore è solo un impersonale protocollo di eventi, deposizioni e dichiarazioni raccolte , è un indimenticabile affresco del male, degno dell'Istruttoria di Peter Weiss e, nella sua secca sobrietà epica, altrettanto intenso.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Il farmacista di Auschwitz
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lilli
- 13/11/2021
La perversione della coscienza
Una Storia terrificante di cui tutta l'umanità sente ancora il peso.
L' emozione prende il sopravvento insieme al raccapriccio per i fatti narrati, dove la propensione dell'uomo al male si nasconde inspiegabilmente in menti malate.
Una scrittura eccellente dell' autore unita ad una lettura espressiva ma calma e pacata fanno di questo libro una testimonianza storica ineguagliabile.
Grazie
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- FURLANELLO TOMMASO
- 23/05/2021
testimonianza
molto interessante il ruolo dei Sassoni di Transilvania. ottima lettura, letto con molto sentimento e professionalità.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolino Kingzuluking
- 09/04/2023
Per non dimenticare
Ben scritto... Una voce tre le molte che ci intima o di non credere che il mondo sia un posto migliore che non possa più accadere. I nazi non sono alieni sono umani come gli altri e gli altri... Noi... Tutti abbiamo un mostro e un Angelo dentro di noi.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- claudia
- 24/01/2023
un mattone
gli orrori della seconda guerra mondiale sono ormai tristemente noti a tutti, nulla va quindi ad aggiungersi a ciò che già si è potuto leggere in altri libri sul tema.
non so se "leggendolo" sarebbe risultato diverso dall'ascoltarlo, ma mi è sembrato nn finisse mai, pesante, contorto, confuso quasi, o forse, ripeto, nella versione cartacea poteva nn essere così, ma ascoltarlo fino alla fine è stato difficile.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 23/12/2022
Il farmacista di Auschwitz
Molto crudo, ma veramente bello.
Da ascoltare, e’ una lettura dura e spietata .
Invito alla lettura
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabio
- 30/11/2022
Bello ma non il mio genere
Non ha trama. Classico libro che narra delle vicende che avvenivano nei campi di concentramento. Ce ne sono a migliaia così. Speravo in qualcosa di più.
Letto egregiamente ma non lo riascoltarei, anche perché a tratti confusionario se non si ha il libro a portata di mano.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giospu
- 17/05/2022
straziante
Molte volte l'ho interrotto, troppo drammatico, terribile anche da ascoltare, poi però ogni volta mi dicevo che fosse doveroso andare avanti, che fosse importante ascoltare la storia di queste persone disperate,umiliate ed infine trucidate. una storia incredibile proprio perché vera
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Renata
- 25/02/2022
Interessante
Tema importante, spunti interessanti, ma scritto in modo un po‘ caotico. È comunque un libro da leggere.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Edo
- 07/01/2022
Non ci si capisce nulla
scritto, a mio avviso, molto male... confusionario, non si capisce nulla... no si riesce a capire se a parlare siano ss oppure ebrei, guardie o carcerati... è proprio spiacevole e non riesco a seguirne il filo logico. è uno dei pochi libri che ho mollato li prima di finirlo... tempo perso
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca luiso
- 05/01/2022
Lettura scadente
Lettura scadente, abbastanza piatta per un romanzo del genere. Mi irrita quasi sentirlo parlare di certi argomenti con tale piattezza
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!