Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il desiderio di essere come tutti copertina

Il desiderio di essere come tutti

Di: Francesco Piccolo
Letto da: Lino Musella
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver...

Se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all'indietro la strada è ben segnalata, una scia di intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli: il filo dei nostri giorni.

Francesco Piccolo ha scritto un libro che è insieme il romanzo della sinistra italiana e un racconto di formazione individuale e collettiva: sarà impossibile non rispecchiarsi in queste pagine (per affinità o per opposizione), rileggendo parole e cose, rivelazioni e scacchi della nostra storia personale, e ricordando a ogni pagina che tutto ci riguarda.

©2018 Einaudi (P)2020 Einaudi

Cosa pensano gli ascoltatori di Il desiderio di essere come tutti

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    262
  • 4 stelle
    107
  • 3 stelle
    27
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    3
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    282
  • 4 stelle
    70
  • 3 stelle
    22
  • 2 stelle
    6
  • 1 stella
    5
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    248
  • 4 stelle
    102
  • 3 stelle
    22
  • 2 stelle
    7
  • 1 stella
    4

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di sara
  • sara
  • 15/05/2020

coinvolgente

bellissimo, interessante dal punto di vista storico, politico e personale. descrive attraverso il proprio vissuto anche emotivo un periodo storico politico complesso e una situazione politica intricata, toccando criticità note e meno note e lanciando spunti per migliorarle.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Tina
  • Tina
  • 12/05/2020

la passione politica spiegata dal di dentro

emozionante racconto di sé in rapporto alle vicende politiche che hanno segnato il destino dell'Italia dagli anni 70 in poi. L'istinto dell'uguaglianza che si riconosce l'autore è anche il desiderio dell'armonia, il confronto con le ragioni dell'altro, l'uscita dalla purezza sterile di non volersi compromettere. È qualunquismo? No. Ognuno si faccia un'opinione. Vale la pena ascoltare questo libro.
Appropriata la lettura, molto vicina al ritmo e alle cadenze dell'autore.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di A.C.
  • A.C.
  • 19/04/2020

Eccellente

Non ho parole per descrivere questo libro. Complesso, di sicuro. Va ascoltato con attenzione e meditato. Mi è piaciuto molto come l’autore ha collegato in modo profondo aneddoti della sua vita con avvenimenti della nostra storia politica. Credo che tutti dovrebbero leggerlo, e riflettere, molto.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Roberto
  • Roberto
  • 05/04/2020

coinvolgente

essendo anch'io un vecchio comunista mi è sembrato di sentire la storia della mia vita. E quanto è vero che " non possiamo essere diversi da così"

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 03/04/2020

Una biografia divertente, sincera, profonda

La biografia divertente e sincera di un uomo di sinistra. Ricamata di storia, citazioni e riflessioni intelligenti. Ci rivedo anche un po' di Foster Wallace in questo libro.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco
  • Marco
  • 03/05/2023

la scoperta di una vita pubblica che non conoscevo

Ottimo lo scrittore che ha saputo trasferire la sua esperienza di vita personale in avvenimenti pubblici e grazie a questa darne una lettura condivisibile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di rosaria
  • rosaria
  • 02/05/2023

tg

TG
gbu
uhhhh uhh h h h h h h h h h h yhwvk cm di larghezza m lunghezza m h

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luigi di Tullio
  • Luigi di Tullio
  • 18/01/2023

Molto interessante e arguto

Il libro è coinvolgente e arguto. Partendo da dettagli personali rappresenta spesso il sentimento di molte persone. Il narratore Lino Musella è eccezionale. Peccato non si possa cercare gli audiolibri in base al narratore.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Pastorec
  • Pastorec
  • 11/11/2022

ESSERE COME GLI ALTRI?

Siamo sempre desiderosi di condividere, anzi di condivider-ci, eppure, trascorriamo l'intera esistenza tentando di "differenziar-ci"

Ma, come giustamente sottolineava Heidegger, Noi siamo "gettati" nel Mondo ed ESSER-CI è l'unica certezza

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 29/06/2022

Efficace

molto efficace e convincente il parallelismo tra vita e crescita personale con politica e appartenenza