-
Momenti trascurabili 3
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 3 ore e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Momenti di trascurabile infelicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francesco Piccolo torna a raccontare l'allegria degli istanti di cui è fatta la vita, ma questa volta prova a prenderli dalla parte sbagliata. Setacciando le giornate fino a scoprire come ogni contrattempo, anche il più seccante, nasconda qualcosa di impagabile: una scintilla folgorante di divertimento e di vitalità.
-
-
Come essere felici di piccole e grandi infelicità
- Di Iron Rinn il 19/03/2019
-
L'Italia spensierata
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio tragicomico nei luoghi e nei riti del divertimento italiano. "Ci sono cose che non fareste mai. Così dite: né ora né mai. Affollare uno studio televisivo con i fan di Baudo, per esempio. Sgomitare in autogrill durante l'esodo delle vacanze. Mettersi in coda per il giro della morte sulle montagne russe. Affrontare il pigia pigia per il film di Natale, ma anche per la Notte Bianca. E poi succede che vi ritrovate dentro le cose che non fareste mai. A tutti, prima o poi, succede. È il momento in cui ci si chiede se ci si sente un po' stupidi. E la risposta è: no".
-
-
Misurarsi con l'italiano medio
- Di alebook il 02/12/2019
-
Momenti di trascurabile felicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è una raccolta di ricordi e piccoli momenti di felicità quotidiana. Racconta con leggerezza e ironia il piacere liberatorio che solo alcuni attimi di innocente perfidia sanno regalare. Sorprende con dichiarazioni di debolezze, segreti inconfessabili, intelligenze per le piccole cose, bugie impudenti: quelle gioie improvvise e passeggere che illuminano le nostre giornate. Momenti in cui non possiamo far altro che riconoscerci, in un vortice di allegria e stupore.
-
-
Sublime
- Di Giovanni il 12/01/2019
-
Storie di primogeniti e figli unici
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è, in queste nove storie di infanzie, adolescenze e giovinezze, tutta l'abilità di Francesco Piccolo di soffermarsi su quei dettagli e sorprese della vita che afferrano però il senso della vita: una frase ricorrente della mamma; un saluto sempre uguale; le caramelle di un tempo che erano un colorante unico; la convinzione tutta meridionale che non piove mai e gli ombrelli non servono.
-
-
Interessante!
- Di Cliente Kindle il 07/08/2019
-
Momenti di trascurabile felicità e infelicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una perfida e divertentissima enciclopedia dei momenti di cui è fatta la vita, Francesco Piccolo mette a nudo i piaceri più inconfessabili, i tic, gli attimi di volatile felicità che costellano le nostre giornate, ma anche i contrattempi, gli accidenti e i lancinanti dolori momentanei, che spesso risultano assolutamente esilaranti. Dai due volumi sono tratti il film "Momenti di trascurabile felicità", diretto da Daniele Luchetti e interpretato da Pif, e il monologo teatrale portato in scena dallo stesso autore.
-
-
Che noia...
- Di Daniela D. il 12/05/2019
-
Allegro occidentale
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mister Piccolo è uno scrittore al quale viene fatta una proposta: girare il mondo insieme ad altri sei colleghi. Così comincia per lui un'avventura all'insegna della diversità: quella di popolazioni lontane, ma soprattutto della sua. Sì, perché Mister Piccolo, con il bagaglio di Occidente che si porta dietro, capisce ben presto che il vero diverso è lui, segnato dal marchio del privilegio che azzera le distanze geografiche e amplifica le differenze sociali.
-
-
Verbosita' nauseante
- Di Cliente Amazon il 16/11/2019
-
Momenti di trascurabile infelicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francesco Piccolo torna a raccontare l'allegria degli istanti di cui è fatta la vita, ma questa volta prova a prenderli dalla parte sbagliata. Setacciando le giornate fino a scoprire come ogni contrattempo, anche il più seccante, nasconda qualcosa di impagabile: una scintilla folgorante di divertimento e di vitalità.
-
-
Come essere felici di piccole e grandi infelicità
- Di Iron Rinn il 19/03/2019
-
L'Italia spensierata
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio tragicomico nei luoghi e nei riti del divertimento italiano. "Ci sono cose che non fareste mai. Così dite: né ora né mai. Affollare uno studio televisivo con i fan di Baudo, per esempio. Sgomitare in autogrill durante l'esodo delle vacanze. Mettersi in coda per il giro della morte sulle montagne russe. Affrontare il pigia pigia per il film di Natale, ma anche per la Notte Bianca. E poi succede che vi ritrovate dentro le cose che non fareste mai. A tutti, prima o poi, succede. È il momento in cui ci si chiede se ci si sente un po' stupidi. E la risposta è: no".
-
-
Misurarsi con l'italiano medio
- Di alebook il 02/12/2019
-
Momenti di trascurabile felicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è una raccolta di ricordi e piccoli momenti di felicità quotidiana. Racconta con leggerezza e ironia il piacere liberatorio che solo alcuni attimi di innocente perfidia sanno regalare. Sorprende con dichiarazioni di debolezze, segreti inconfessabili, intelligenze per le piccole cose, bugie impudenti: quelle gioie improvvise e passeggere che illuminano le nostre giornate. Momenti in cui non possiamo far altro che riconoscerci, in un vortice di allegria e stupore.
-
-
Sublime
- Di Giovanni il 12/01/2019
-
Storie di primogeniti e figli unici
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è, in queste nove storie di infanzie, adolescenze e giovinezze, tutta l'abilità di Francesco Piccolo di soffermarsi su quei dettagli e sorprese della vita che afferrano però il senso della vita: una frase ricorrente della mamma; un saluto sempre uguale; le caramelle di un tempo che erano un colorante unico; la convinzione tutta meridionale che non piove mai e gli ombrelli non servono.
-
-
Interessante!
- Di Cliente Kindle il 07/08/2019
-
Momenti di trascurabile felicità e infelicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una perfida e divertentissima enciclopedia dei momenti di cui è fatta la vita, Francesco Piccolo mette a nudo i piaceri più inconfessabili, i tic, gli attimi di volatile felicità che costellano le nostre giornate, ma anche i contrattempi, gli accidenti e i lancinanti dolori momentanei, che spesso risultano assolutamente esilaranti. Dai due volumi sono tratti il film "Momenti di trascurabile felicità", diretto da Daniele Luchetti e interpretato da Pif, e il monologo teatrale portato in scena dallo stesso autore.
-
-
Che noia...
- Di Daniela D. il 12/05/2019
-
Allegro occidentale
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mister Piccolo è uno scrittore al quale viene fatta una proposta: girare il mondo insieme ad altri sei colleghi. Così comincia per lui un'avventura all'insegna della diversità: quella di popolazioni lontane, ma soprattutto della sua. Sì, perché Mister Piccolo, con il bagaglio di Occidente che si porta dietro, capisce ben presto che il vero diverso è lui, segnato dal marchio del privilegio che azzera le distanze geografiche e amplifica le differenze sociali.
-
-
Verbosita' nauseante
- Di Cliente Amazon il 16/11/2019
-
L'animale che mi porto dentro
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quello che tenevo compresso dentro di me, nell'ora di educazione fisica o durante i film di Maciste, o certe sere quando andavo a dormire e avevo paura, era l'angoscia di dimostrare di essere maschio. Doverlo far vedere a tutti, ogni ora, ogni giorno, ogni settimana. E ogni volta misurare la mia inadeguatezza". "Se c'è qualcosa che mi dispiace molto, se ho un dolore fisico, se ho una scadenza, se devo risolvere un tarlo interiore, se ho dei dubbi, se ingrasso, se mi colpisce un lutto molto doloroso, se faccio un incidente per strada - ignoro; ignoro tutto".
-
-
Coraggioso!!
- Di Marilde B. il 19/12/2020
-
Il desiderio di essere come tutti
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver.
-
-
coinvolgente
- Di sara il 15/05/2020
-
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny
- Rep digest 201
- Di: Rosalba Castelletti, Enrico Franceschini, Ezio Mauro
- Letto da: Federica Marino, Rosalba Castelletti, Elena Fiorenza, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny: Proteste in Bielorussia: se Minsk copia Hong Kong, di Rosalba Castelletti; L'incubo Bielorussia può aver spinto Putin alla mossa azzardata, di Enrico Franceschini; In piazza con i bielorussi: "Basta con Lukashenko", di Rosalba Castelletti; Bielorussia, con le donne di Minsk: "La libertà siamo noi", di Rosalba Castelletti; La "quarta dimensione" della Russia di Navalnyj, di Ezio Mauro.
-
In mezzo al mare
- Sette atti comici
- Di: Mattia Torre
- Letto da: Valerio Aprea, Geppi Cucciari, Valerio Mastandrea
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'insensatezza del mondo, l'ossessione per il cibo, la macchina faticosa e perfetta del corpo femminile, lo sport nazionale dello scaricabarile, il mito della ricchezza e del potere, la scommessa del cinismo contro la bontà, i figli, tormento e beatitudine. Questi i temi dei monologhi scritti da Mattia Torre, coautore della serie tv "Boris", che tre grandi attori, Geppi Cucciari, Valerio Aprea e Valerio Mastandrea, hanno portato con successo sulle scene italiane negli ultimi anni.
-
-
Divertente e reale
- Di anna f. il 10/07/2020
-
La vita intima
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Lorenza Indovina
- Durata: 9 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La paura finisce dove comincia la verità". Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.
-
-
Una cavolata
- Di Donato il 16/02/2023
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
E liberami dalla gente. Amen
- Di: Antonio Schiena
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A. G. detesta la gente per svariate ragioni. In questa raccolta di racconti si imbatte in alcune situazioni che portano la sua antipatia all'esasperazione, dal viaggio in autobus all'imbarazzo in ascensore, dall'incontro di un adorabile bambino un po' vivace all'attesa di qualcuno non troppo puntuale. Situazioni a cui, per sopravvivere, è bene affidarsi ciecamente alla propria misantropia. Non tutti riescono però a farlo con il cinismo di A.G., che ha il coraggio di comportarsi come tutti vorrebbero ma non possono fare.
-
-
Fantastico! Mi è piaciuto davvero tanto.
- Di Sab il 03/09/2022
-
Superficie
- Di: Diego De Silva
- Letto da: Diego De Silva, Luciana Littizzetto
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prendete un luogo comune, smontatelo, rovesciatelo, trovategli amici e parenti, coniugi e amanti, nemici e complici. Denunciateli. Poi accostatelo a una battuta, a un aforisma, a un nonsense: accendete la miccia e aspettate. Ad esplodere, sarà la vostra risata. È un gioco, sì, ma è una sarabanda dell'intelletto. Perché è vero: molti discorsi umani sono irresistibilmente comici, sembrano costruiti solo per iniziare e non andare mai a fondo.
-
-
Esilarante
- Di Francesca il 22/12/2018
-
La linea verticale
- Di: Mattia Torre
- Letto da: Valerio Mastandrea
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lui è Luigi, un quarantenne equilibrato, sentimentale, sereno e innamorato della moglie incinta. La casualità di un banale esame medico lo pone di fronte a una tremenda rivelazione: ha un tumore al rene e bisogna intervenire con urgenza. Così, con il ricovero, la vita di Luigi cambia drasticamente e si reduce a un'unica semplice realtà: l'ospedale, il reparto, i compagni di stanza, infermiere e caposala, i medici e, fra questi, su tutti, la mitica presenza del professor Zamagna, genio della chirurgia urologica, che vive solo per operare e che a Luigi appare un salvatore.
-
-
Divertente, pungente e commovente
- Di daniela il 12/01/2021
-
Amori ridicoli
- Di: Milan Kundera
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 6 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si tratta sempre di amore, in queste storie. Ma un amore a cui si accompagna ogni volta la mistificazione, con effetto deflagrante. Il mondo va felicemente in pezzi sotto i nostri occhi, frantumato dalla duplice spinta dell’eros e della mistificazione. E l’essenza amorosa, nella sua leggerezza e nel suo pathos, si sprigiona finalmente, come liberata da una costrizione.
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
L'ora del caffè
- Di: Gianrico Carofiglio, Giorgia Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio, Giorgia Carofiglio
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgia e Gianrico Carofiglio, figlia e padre, si sono seduti a un tavolo e hanno affrontato con occhi questioni che riguardano ciascuno di noi come il clima, il femminismo, il cibo. La politica. Non hanno eliminato tutte le loro divergenze, ma hanno elaborato una serie di ragionamenti – veri e propri saggi brevi, tessere di un mosaico sorprendente – in cui si combinano entrambi i punti di vista. Una scommessa audace e allegra sulle possibilità di un linguaggio comune, di un’idea condivisa del mondo e del futuro.
-
-
Utile confronto ben integrato tra generazioni
- Di LucaRava il 21/03/2023
Sintesi dell'editore
E se nella vita non esistessero momenti trascurabili? Dai calzini irrimediabilmente spaiati alla cartomante che predice un nuovo amore a tua moglie, il divertimento di vivere ogni istante (anche quelli che dimenticheremmo volentieri) ormai lo conosciamo bene. E non ci stancheremo mai di ritrovarlo.
"Ogni singolo gesto, i sapori, l'aria, il tempo, la stoffa, la strada, la persona accanto, il profumo, il panorama, il vento, la porta, il sorriso. Tutto, tutto. La vita non finisce piú, se si sa comprendere ogni singolo momento di un giorno solo."
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Momenti trascurabili 3
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- NILUSAUDAX
- 05/12/2020
Risate e malinconia
Piccolo ha il talento innato del narratore ma ha anche un altro immenso talento: quello di raccontarsi senza sconti. Non si vuole immaginare meglio di quello che è. Si accetta. Con invidiabile disinvoltura si e ci racconta le piccole cose che ci circondano e che rendono la vita meschina e profonda, cinica e incantata ma soprattutto che la rendono vera e in alcuni momenti davvero esilarante.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea Marcianò
- 18/10/2020
MOMENTI poco TRASCURABILI
ci si innamora facilmente di un libro come questo tantissimi sono i periodi o le situazioni dove ci ritroviamo... fra un sorriso e una risata la lettura passa veloce e non te ne accorgi... finisce... che già vorresti ricominciare
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Bob
- 08/01/2023
Sempre divertente
Avendo letto i precedenti avevo delle aspettative che non sono state deluse. C’è un modo tutto partenopeo e campano di affrontare la vita, di ribaltare situazioni e leggerle in modo del tutto inaspettato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/08/2021
Un ronzio che non ti abbandona più
Francesco. Va bene se abito appena fuori le mura ma lavoro a Colosseo e puoi riaccopagnarmi al lavoro oppure non mi accompagni e ti accompagno io?
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelica D.
- 10/07/2021
Sceneggiature in nuce
Negli episodi più lunghi sembra di scorgere indizi per film che potrebbero portare a una loro futura realizzazione. Bellissima quella della coppia che aspetta di lasciarsi a causa della previsione di una chiromante o la figura del semplificatore. Sorriso a fior di labbra, con retrogusto amarognolo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Bobby 70
- 31/01/2021
Impareggiabile
Piccolo è semplicemente fantastico. Un libro divertente e ironico. Riflessivo e leggero. Bravo Francesco anche nella lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio 7388
- 20/09/2020
Ironico e riflessivo ma scarso e non comprendo il
Ironico e riflessivo ma scarso e non comprendo il fine. Bella la parte iniziale che per pigrizia vuole farsi portare i soldi a casa, sicuro ci saranno tanti volontari che lo lascerà col conto vuoto, 🤣😂🤣😂🤣