-
Momenti di trascurabile infelicità
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Humor e satira
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Momenti di trascurabile felicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è una raccolta di ricordi e piccoli momenti di felicità quotidiana. Racconta con leggerezza e ironia il piacere liberatorio che solo alcuni attimi di innocente perfidia sanno regalare. Sorprende con dichiarazioni di debolezze, segreti inconfessabili, intelligenze per le piccole cose, bugie impudenti: quelle gioie improvvise e passeggere che illuminano le nostre giornate. Momenti in cui non possiamo far altro che riconoscerci, in un vortice di allegria e stupore.
-
-
Sublime
- Di Giulia il 12/01/2019
-
Storie di primogeniti e figli unici
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è, in queste nove storie di infanzie, adolescenze e giovinezze, tutta l'abilità di Francesco Piccolo di soffermarsi su quei dettagli e sorprese della vita che afferrano però il senso della vita: una frase ricorrente della mamma; un saluto sempre uguale; le caramelle di un tempo che erano un colorante unico; la convinzione tutta meridionale che non piove mai e gli ombrelli non servono.
-
-
Interessante!
- Di Cliente Kindle il 07/08/2019
-
...che Dio perdona a tutti
- Di: Pif
- Letto da: Pif
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arturo è un trentacinquenne, non ha ancora una fidanzata e fa l'agente immobiliare. Tra le sue poche passioni, la più importante sono i dolci. Almeno fino a quando entra in scena lei, Flora: la figlia del proprietario della pasticceria che fa gli sciù più buoni di Palermo. E in un istante diventa la donna dei suoi sogni. Sveglia, intraprendente, ma anche molto cattolica, Flora sulla religione ha la stessa pignoleria di Arturo sui dolci.
-
-
Pif
- Di Francesca il 06/05/2019
-
L'Italia spensierata
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio tragicomico nei luoghi e nei riti del divertimento italiano. "Ci sono cose che non fareste mai. Così dite: né ora né mai. Affollare uno studio televisivo con i fan di Baudo, per esempio. Sgomitare in autogrill durante l'esodo delle vacanze. Mettersi in coda per il giro della morte sulle montagne russe. Affrontare il pigia pigia per il film di Natale, ma anche per la Notte Bianca. E poi succede che vi ritrovate dentro le cose che non fareste mai. A tutti, prima o poi, succede. È il momento in cui ci si chiede se ci si sente un po' stupidi. E la risposta è: no".
-
-
Misurarsi con l'italiano medio
- Di alebook il 02/12/2019
-
Il desiderio di essere come tutti
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver.
-
-
coinvolgente
- Di sara il 15/05/2020
-
L'animale che mi porto dentro
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quello che tenevo compresso dentro di me, nell'ora di educazione fisica o durante i film di Maciste, o certe sere quando andavo a dormire e avevo paura, era l'angoscia di dimostrare di essere maschio. Doverlo far vedere a tutti, ogni ora, ogni giorno, ogni settimana. E ogni volta misurare la mia inadeguatezza". "Se c'è qualcosa che mi dispiace molto, se ho un dolore fisico, se ho una scadenza, se devo risolvere un tarlo interiore, se ho dei dubbi, se ingrasso, se mi colpisce un lutto molto doloroso, se faccio un incidente per strada - ignoro; ignoro tutto".
-
-
Interessante ma....
- Di elena manfredi il 19/03/2020
-
Momenti di trascurabile felicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è una raccolta di ricordi e piccoli momenti di felicità quotidiana. Racconta con leggerezza e ironia il piacere liberatorio che solo alcuni attimi di innocente perfidia sanno regalare. Sorprende con dichiarazioni di debolezze, segreti inconfessabili, intelligenze per le piccole cose, bugie impudenti: quelle gioie improvvise e passeggere che illuminano le nostre giornate. Momenti in cui non possiamo far altro che riconoscerci, in un vortice di allegria e stupore.
-
-
Sublime
- Di Giulia il 12/01/2019
-
Storie di primogeniti e figli unici
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è, in queste nove storie di infanzie, adolescenze e giovinezze, tutta l'abilità di Francesco Piccolo di soffermarsi su quei dettagli e sorprese della vita che afferrano però il senso della vita: una frase ricorrente della mamma; un saluto sempre uguale; le caramelle di un tempo che erano un colorante unico; la convinzione tutta meridionale che non piove mai e gli ombrelli non servono.
-
-
Interessante!
- Di Cliente Kindle il 07/08/2019
-
...che Dio perdona a tutti
- Di: Pif
- Letto da: Pif
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arturo è un trentacinquenne, non ha ancora una fidanzata e fa l'agente immobiliare. Tra le sue poche passioni, la più importante sono i dolci. Almeno fino a quando entra in scena lei, Flora: la figlia del proprietario della pasticceria che fa gli sciù più buoni di Palermo. E in un istante diventa la donna dei suoi sogni. Sveglia, intraprendente, ma anche molto cattolica, Flora sulla religione ha la stessa pignoleria di Arturo sui dolci.
-
-
Pif
- Di Francesca il 06/05/2019
-
L'Italia spensierata
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio tragicomico nei luoghi e nei riti del divertimento italiano. "Ci sono cose che non fareste mai. Così dite: né ora né mai. Affollare uno studio televisivo con i fan di Baudo, per esempio. Sgomitare in autogrill durante l'esodo delle vacanze. Mettersi in coda per il giro della morte sulle montagne russe. Affrontare il pigia pigia per il film di Natale, ma anche per la Notte Bianca. E poi succede che vi ritrovate dentro le cose che non fareste mai. A tutti, prima o poi, succede. È il momento in cui ci si chiede se ci si sente un po' stupidi. E la risposta è: no".
-
-
Misurarsi con l'italiano medio
- Di alebook il 02/12/2019
-
Il desiderio di essere come tutti
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver.
-
-
coinvolgente
- Di sara il 15/05/2020
-
L'animale che mi porto dentro
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quello che tenevo compresso dentro di me, nell'ora di educazione fisica o durante i film di Maciste, o certe sere quando andavo a dormire e avevo paura, era l'angoscia di dimostrare di essere maschio. Doverlo far vedere a tutti, ogni ora, ogni giorno, ogni settimana. E ogni volta misurare la mia inadeguatezza". "Se c'è qualcosa che mi dispiace molto, se ho un dolore fisico, se ho una scadenza, se devo risolvere un tarlo interiore, se ho dei dubbi, se ingrasso, se mi colpisce un lutto molto doloroso, se faccio un incidente per strada - ignoro; ignoro tutto".
-
-
Interessante ma....
- Di elena manfredi il 19/03/2020
-
Momenti trascurabili 3
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E se nella vita non esistessero momenti trascurabili? Dai calzini irrimediabilmente spaiati alla cartomante che predice un nuovo amore a tua moglie, il divertimento di vivere ogni istante (anche quelli che dimenticheremmo volentieri) ormai lo conosciamo bene. E non ci stancheremo mai di ritrovarlo. "Ogni singolo gesto, i sapori, l'aria, il tempo, la stoffa, la strada, la persona accanto, il profumo, il panorama, il vento, la porta, il sorriso. Tutto, tutto. La vita non finisce piú, se si sa comprendere ogni singolo momento di un giorno solo."
-
-
Risate e malinconia
- Di NILUSAUDAX il 05/12/2020
-
La versione di Fenoglio
- I casi del maresciallo Fenoglio
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo reale ha poco a che fare con le trame dei romanzi polizieschi o delle serie tv. Esiste davvero, ed è un posto pericoloso. Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere che ha visto di tutto, e Giulio, un ventenne intelligentissimo, sensibile, disorientato, diventano amici nella piú inattesa delle situazioni. I loro incontri si dipanano fra confidenze personali e il racconto di una formidabile esperienza investigativa, che a poco a poco si trasforma in riflessione sul metodo della conoscenza, sui concetti sfuggenti di verità e menzogna, sull'idea stessa del potere.
-
-
cacio sui maccheroni
- Di Maurizio Fanin il 14/03/2019
-
Km 123
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto inizia con un cellulare spento. A telefonare è Ester, a non rispondere è Giulio, finito in ospedale a causa di un brutto tamponamento sulla via Aurelia. A riaccendere il telefonino, invece, è Giuditta, la moglie di Giulio, che ovviamente di Ester non sa nulla. Potrebbe essere l'inizio di una commedia rosa, ma il colore di questa storia è decisamente un altro: un testimone, infatti, sostiene che quello di Giulio non sia stato un incidente, ma un tentato omicidio, e la pratica passa dagli uffici dell'assicurazione a quelli del commissariato.
-
-
Non ti può deludere!
- Di Sara il 08/04/2019
-
La manomissione delle parole
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole servono a comunicare e raccontare storie. Ma anche a produrre trasformazioni e cambiare la realtà. Quando se ne fa un uso sciatto o se ne manipolano deliberatamente i significati, l'effetto è il logoramento e la perdita di senso. Se questo accade, è necessario sottoporre le parole a una manutenzione attenta, ripristinare la loro forza originaria. Gianrico Carofiglio riflette sulle lingue del potere e della sopraffazione, e si dedica al recupero di cinque parole chiave del lessico civile: vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta.
-
-
Parole giuste. E importanti.
- Di Andrea il 12/03/2019
-
In mezzo al mare
- Sette atti comici
- Di: Mattia Torre
- Letto da: Valerio Aprea, Geppi Cucciari, Valerio Mastandrea
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'insensatezza del mondo, l'ossessione per il cibo, la macchina faticosa e perfetta del corpo femminile, lo sport nazionale dello scaricabarile, il mito della ricchezza e del potere, la scommessa del cinismo contro la bontà, i figli, tormento e beatitudine. Questi i temi dei monologhi scritti da Mattia Torre, coautore della serie tv "Boris", che tre grandi attori, Geppi Cucciari, Valerio Aprea e Valerio Mastandrea, hanno portato con successo sulle scene italiane negli ultimi anni.
-
-
Esilarante
- Di kat il 16/07/2020
-
Allegro occidentale
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mister Piccolo è uno scrittore al quale viene fatta una proposta: girare il mondo insieme ad altri sei colleghi. Così comincia per lui un'avventura all'insegna della diversità: quella di popolazioni lontane, ma soprattutto della sua. Sì, perché Mister Piccolo, con il bagaglio di Occidente che si porta dietro, capisce ben presto che il vero diverso è lui, segnato dal marchio del privilegio che azzera le distanze geografiche e amplifica le differenze sociali.
-
-
The dark side of the travel
- Di Cliente Amazon il 24/01/2020
-
Divorare il cielo
- Di: Paolo Giordano
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 13 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quei tre ragazzi che si tuffano in piscina, nudi, di nascosto, entrano come un vento nella vita di Teresa. Sono poco più che bambini, hanno corpi e desideri incontrollati e puri, proprio come lei. I prossimi vent'anni li passeranno insieme nella masseria lì accanto, a seminare, raccogliere, distruggere, alla pazza ricerca di un fuoco che li tenga accesi. Al centro di tutto c'è sempre Bern, un magnete che attira gli altri e li spinge oltre il limite, con l'intensità di chi conosce solo passioni assolute: Dio, il sesso, la natura, un figlio.
-
-
Storia travolgente e interpretazione superba
- Di valeria il 14/06/2019
-
Momenti di trascurabile felicità e infelicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una perfida e divertentissima enciclopedia dei momenti di cui è fatta la vita, Francesco Piccolo mette a nudo i piaceri più inconfessabili, i tic, gli attimi di volatile felicità che costellano le nostre giornate, ma anche i contrattempi, gli accidenti e i lancinanti dolori momentanei, che spesso risultano assolutamente esilaranti. Dai due volumi sono tratti il film "Momenti di trascurabile felicità", diretto da Daniele Luchetti e interpretato da Pif, e il monologo teatrale portato in scena dallo stesso autore.
-
-
momenti...
- Di Cliente Amazon il 24/05/2020
-
Con i piedi nel fango
- Conversazioni su politica e verità
- Di: Gianrico Carofiglio, Jacopo Rosatelli
- Letto da: Gianrico Carofiglio, Filippo Carrozzo
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La politica è fare i conti con le cose come sono davvero: cioè spesso non belle e non pulite. Bisogna entrare nel fango, a volte, per aiutare gli altri a uscirne. Ma tenendo sempre lo sguardo verso l'orizzonte delle regole, dei valori, delle buone ragioni. Un dialogo appassionato e appassionante. Un prontuario per l'esercizio del pensiero critico, per sottrarsi alle manipolazioni, per riaffermare - contro ogni fanatismo - il valore laico ed emozionante della verità e dell'impegno politico. Perché l'avvenire appartiene ai non disillusi.
-
-
Le parole nitide
- Di PIERO T. il 25/02/2019
-
Il mare dove non si tocca
- Di: Fabio Genovesi
- Letto da: Fabio Genovesi
- Durata: 11 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fabio ha sei anni, due genitori e una decina di nonni. Sì, perché è l'unico bimbo della famiglia Mancini, e i tanti fratelli del suo vero nonno - uomini impetuosi e pericolosamente eccentrici - se lo contendono per trascinarlo nelle loro mille imprese, tra caccia, pesca e altre attività assai poco fanciullesche.
-
-
emozionante
- Di Elisa T. il 04/08/2019
-
Che cosa ti aspetti da me?
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tommaso Perez, brillante fisico nucleare, ripercorre la sua esistenza: gli anni d'oro in compagnia dei più grandi scienziati del Novecento e quelli grigi, spesi isolato in una casa di riposo. Stanco di vivere e disilluso, non sa che la vita ha ancora in serbo qualcosa per lui. Quando Elena entra nel suo mondo, e a poco a poco lo rivoluziona, Tommaso ritrova fiducia in un futuro diverso, e scopre che può ancora voltare pagina. Anche dopo i settant'anni.
-
-
Piacevole
- Di melania il 15/08/2019
-
Il pannello
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Noi ci stiamo difendendo da voi, voi da noi: così le aule diventeranno campi di battaglia, vincerà il più forte, ma la scuola sarà finita." Quella che voleva essere una semplice bravata sollecita le parole di un professore dalle mani e dal cuore di gigante buono. Il pannello svitato di una cattedra nel 1967 si tramuterà nella prima ribellione. Avrà la meglio la nuova, fragile, coesione della classe o qualcuno cederà al timore della punizione?
-
-
Bellissimo! Emozionante.
- Di Lara il 14/01/2019
Sintesi dell'editore
Francesco Piccolo torna a raccontare l'allegria degli istanti di cui è fatta la vita, ma questa volta prova a prenderli dalla parte sbagliata. Setacciando le giornate fino a scoprire come ogni contrattempo, anche il più seccante, nasconda qualcosa di impagabile: una scintilla folgorante di divertimento e di vitalità.
Che si tratti di condividere l'ombrello con qualcuno, strappandoselo di mano per gentilezza fino a ritrovarsi entrambi bagnati fradici. O di ammettere che non ci ricordiamo più niente di quello che abbiamo imparato a scuola, che le recite dei bambini sono una noia mortale, e che non amiamo i nostri figli nello stesso modo, semplicemente perché sono diversi. Per non parlare dell'obbligo morale di farsi la doccia appena si arriva ospiti da un amico, che se ne abbia voglia o meno - in fondo soltanto per rassicurare l'altro sul fatto che ci si lava. Oppure delle persone troppo cortesi che ti tengono aperto il portone, costringendoti ad affrettare il passo.
Ciascuno sperimenta ogni giorno mille forme trascurabili (e non irrilevanti) di infelicità. Ma sorge il dubbio che sia "come i bastoncini dello shangai: se tirassi via la cosa che meno mi piace della persona che amo, se ne verrebbe via anche quella che mi piace di più".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Momenti di trascurabile infelicità
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- chiara barbera
- 17/03/2019
Un libro bellissimo
Mancava un libro così, mi ha sorpreso e molto divertito Ora ho voglia di sentirne altri di Francesco Piccolo
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Geometra Rachele
- 22/04/2019
Bello e divertente
Libro coinvolgente ben narrato e interpretato dallo stesso autore. Ti fa pensare e ridere allo stesso tempo. Passaggio più bello? Il capitolo 4.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/03/2019
Un libro delizioso
Mi è piaciuto molto. Mi ha fatto ridere e riflettere. Mentre guidavo rallentavo perché non volevo arrivare e smettere l'ascolto. Consigliato
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pietro
- 19/03/2019
Come essere felici di piccole e grandi infelicità
Impossible non riconoscere di aver vissuto almeno i tre quarti di questi piccoli e grandi, ma spesso insignificanti, momenti di infelicità quotidiana. Quei momenti che costellano le nostre giornate, nei quali il nostro orgoglio viene ferito, o proviamo insofferenza verso qualcosa o qualcuno, o non sopportiamo noi stessi, raccontati da un illuminante Francesco Piccolo diventano lo specchio di ciò che siamo. E ne rideremo fino a stare simpatici a noi stessi.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefano
- 06/05/2020
Meglio leggerlo
Un libro interessante e gradevole, ma se l'autore è bravo come scrittore, non lo è come lettore: poco gradevoli inflessioni dialettali e una pronuncia che spesso rende difficile la comprensione.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Guido
- 11/09/2019
divertentissimo
È un genio Ha la capacità di dire tutto ciò che nella quotidianità pensiamo senza avere il coraggio di dirlo. Pur avendo visto prima il film, il libro è molto diverso ed è fantastico Ci sono stati un paio di capitoli in cui non smettevo di ridere. La lettura dell'autore è quel quid che arricchisce il libro
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 27/06/2019
mi è piacciuto molto. finito troppo presto!
bellissima e verissima la vacanza con gli amici. penso che a tutti noi sia capitato almeno una volta nella vita
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- iso-line
- 21/06/2019
Piacevolmente divertente
Fantastico! Sono arrivata alla fine senza accorgermene e mi sono ritrovata spesso a ridere da sola😂. Esilarante e soprattutto, tutto vero!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristina Astori
- 14/06/2019
Il disagio dell'essere vivi
Nonostante l'autore del libro non sia un attore ben si presta a narrare questa Apologia della Sofferenza. Molto Consigliato.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Natascia
- 01/06/2019
Esilarante
Un piccolo capolavoro, dalla prima all’ultima pagina. C’è tutto. Ho riso la maggior parte del tempo, scritto da Dio, l’ho amato.
1 person found this helpful