-
Il cervello musicale
- Il mistero svelato di Orfeo
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 11 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La musica sveglia il tempo
- Di: Daniel Barenboim
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo non è un libro per musicisti o per non-musicisti, è piuttosto un libro per le menti curiose di scoprire le corrispondenze fra musica e vita, e la saggezza che diventa comprensibile all'orecchio pensante. Tali scoperte non sono privilegi riservati ai musicisti di grande talento che fin dalla più tenera età ricevono un'educazione musicale, né una torre d'avorio o un lusso riservato ai ricchi; sono convinto che sviluppare l'intelligenza dell'orecchio sia una necessità fondamentale" (Daniel Barenboim).
-
-
Sveglia il tempo di chi lo legge
- Di Alberto il 27/09/2019
-
Carcere e fabbrica
- Alle origini del sistema penitenziario
- Di: Dario Melossi, Massimo Pavarini
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 11 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato dal Mulino nel 1977, tradotto in più lingue, "Carcere e fabbrica" è universalmente ritenuto - a fianco di "Pena e struttura sociale" di Rusche e Kirchheimer e di "Sorvegliare e punire" di Foucault - un grande classico sulle istituzioni carcerarie e le loro origini storiche.
-
Convivere con i rischi naturali
- Di: Silvia Peppoloni
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I fenomeni naturali, anche nei loro aspetti più temibili, ci ricordano che la Terra è un pianeta vivo. In particolare il nostro paese è geologicamente fragile: terremoti, eruzioni, frane, inondazioni ricorrono costantemente con effetti devastanti sull'uomo, il territorio, la sua economia. E spesso a un ambiente fisico così difficile si è colpevolmente aggiunta l'incuria e la disattenzione dell'uomo.
-
Il pianoforte di Chopin
- Alla ricerca dello strumento che ha rivoluzionato la musica
- Di: Paul Kildea
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre 1838 da una cella della certosa abbandonata di Valldemossa, fra le montagne che circondano Palma di Maiorca, si diffondono le note di un "pianino". Non sono note qualsiasi: sono quelle che completeranno i ventiquattro "Preludi" di Frédéric Chopin, opera cardine del Romanticismo. Non è stato possibile trovare uno strumento migliore sull'isola, ma quel piccolo pianoforte, costruito da un artigiano locale, fatto di legno dolce, ferro, rame, feltro e avorio, avrà una grande vita.
-
-
storia di un piano
- Di roberto nannetti il 23/09/2021
-
Karajan
- Ritratto inedito di un mito della musica
- Di: Leone Magiera
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente.
-
-
Molto interessante…
- Di Andrea Fossati il 19/10/2022
-
Promuovi la tua musica
- Strategie e strumenti per far sentire la tua voce
- Di: Franz Campi, Eloisa Montevecchi
- Letto da: Franz Campi, Eloisa Montevecchi
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I programmi audio di Area51 sono un nuovo modo per avanzare nella tua crescita personale e mettere subito in pratica ciò che ascolti. Sono dei veri e propri seminari live che puoi ascoltare quando desideri, per restare sempre in connessione con i contenuti del programma e riconnetterti a essi in qualunque momento tu voglia.
-
-
Noia noia noia
- Di EMMANUELE il 16/12/2020
-
La musica sveglia il tempo
- Di: Daniel Barenboim
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo non è un libro per musicisti o per non-musicisti, è piuttosto un libro per le menti curiose di scoprire le corrispondenze fra musica e vita, e la saggezza che diventa comprensibile all'orecchio pensante. Tali scoperte non sono privilegi riservati ai musicisti di grande talento che fin dalla più tenera età ricevono un'educazione musicale, né una torre d'avorio o un lusso riservato ai ricchi; sono convinto che sviluppare l'intelligenza dell'orecchio sia una necessità fondamentale" (Daniel Barenboim).
-
-
Sveglia il tempo di chi lo legge
- Di Alberto il 27/09/2019
-
Carcere e fabbrica
- Alle origini del sistema penitenziario
- Di: Dario Melossi, Massimo Pavarini
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 11 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato dal Mulino nel 1977, tradotto in più lingue, "Carcere e fabbrica" è universalmente ritenuto - a fianco di "Pena e struttura sociale" di Rusche e Kirchheimer e di "Sorvegliare e punire" di Foucault - un grande classico sulle istituzioni carcerarie e le loro origini storiche.
-
Convivere con i rischi naturali
- Di: Silvia Peppoloni
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I fenomeni naturali, anche nei loro aspetti più temibili, ci ricordano che la Terra è un pianeta vivo. In particolare il nostro paese è geologicamente fragile: terremoti, eruzioni, frane, inondazioni ricorrono costantemente con effetti devastanti sull'uomo, il territorio, la sua economia. E spesso a un ambiente fisico così difficile si è colpevolmente aggiunta l'incuria e la disattenzione dell'uomo.
-
Il pianoforte di Chopin
- Alla ricerca dello strumento che ha rivoluzionato la musica
- Di: Paul Kildea
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre 1838 da una cella della certosa abbandonata di Valldemossa, fra le montagne che circondano Palma di Maiorca, si diffondono le note di un "pianino". Non sono note qualsiasi: sono quelle che completeranno i ventiquattro "Preludi" di Frédéric Chopin, opera cardine del Romanticismo. Non è stato possibile trovare uno strumento migliore sull'isola, ma quel piccolo pianoforte, costruito da un artigiano locale, fatto di legno dolce, ferro, rame, feltro e avorio, avrà una grande vita.
-
-
storia di un piano
- Di roberto nannetti il 23/09/2021
-
Karajan
- Ritratto inedito di un mito della musica
- Di: Leone Magiera
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente.
-
-
Molto interessante…
- Di Andrea Fossati il 19/10/2022
-
Promuovi la tua musica
- Strategie e strumenti per far sentire la tua voce
- Di: Franz Campi, Eloisa Montevecchi
- Letto da: Franz Campi, Eloisa Montevecchi
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I programmi audio di Area51 sono un nuovo modo per avanzare nella tua crescita personale e mettere subito in pratica ciò che ascolti. Sono dei veri e propri seminari live che puoi ascoltare quando desideri, per restare sempre in connessione con i contenuti del programma e riconnetterti a essi in qualunque momento tu voglia.
-
-
Noia noia noia
- Di EMMANUELE il 16/12/2020
-
Il cervello
- Di: Carlo Umiltà
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Intelligenza, coscienza, memoria, emozioni affondano le radici nel nostro cervello. Oggi la relazione tra mente e cervello sembra ovvia ma in realtà sono stati necessari molti secoli per affermarla con certezza. Dopo un affascinante excursus storico dalla Grecia antica ai nostri giorni, l'autore ci spiega come è fatto il cervello, come si forma, come funziona, cosa succede quando si guasta e come (e se) è possibile ripararlo. Ricordandoci infine che usiamo il cervello anche quando riteniamo di agire con il cuore.
-
-
Interessante
- Di luciano il 22/01/2020
-
La distrazione
- Di: Maria Antonella Brandimonte
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si può tenere a mente tutto". Con questa frase spesso ci giustifichiamo di distrazioni che continuamente sperimentiamo nella nostra quotidianità e che talvolta possono avere conseguenze tragiche sulla vita delle persone. Ma la distrazione svolge anche un'importante funzione positiva quando, ad esempio, ci allontana da emozioni negative. E soprattutto non è, come erroneamente saremmo portati a credere, l'opposto dell'attenzione.
-
-
eccezionale
- Di Emanuela il 28/07/2019
-
Vedere e agire
- Come occhio e cervello costruiscono il mondo
- Di: Gabriele Ferretti, Silvano Zipoli Caiani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
-
Reddito di cittadinanza
- O reddito minimo?
- Di: Stefano Toso
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il reddito di cittadinanza è l'espressione più autenticamente universale di un welfare state volto a fornire un sostegno economico a tutti, a prescindere dal reddito e dalla disponibilità a lavorare. Un'idea antica, affascinante, ma mai realizzata. Perché? Contrapposto al reddito di cittadinanza è il reddito minimo, un trasferimento destinato alle sole persone indigenti e disponibili a un reinserimento lavorativo. Come funziona nei paesi che lo hanno introdotto? Cosa si sta facendo in Italia?
-
Le autorità indipendenti
- Di: Fabio Merusi, Michele Passaro
- Letto da: Enrico Cimmino
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Regolano, vigilano, sanzionano, autorizzano; talvolta sono invocate, ma più spesso sono criticate e giudicate "irresponsabili". Ma cosa sono veramente le autorità indipendenti? E a cosa servono questi organismi anomali che hanno rappresentato uno dei principali fenomeni di trasformazione dello stato amministrativo italiano? Dall'Antritrust alla Consob, all'Autorità garante per la comunicazione o per la privacy, ciascuna è dotata di una diversa fisionomia organizzativa, ma tutte hanno una caratteristica comune: neutralità e indipendenza dal potere politico.
-
Astor Piazzolla. Il grande protagonista
- Passione tango 2
- Di: Carlotta Santandrea
- Letto da: Carlotta Santandrea
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Passione tango" è la serie di audiobook di Area51 Publishing che ti guida nel mondo di uno dei balli più apprezzati, sensuali e famosi di tutto il mondo, simbolo di un'intera nazione e patrimonio dell'umanità. Attraverso brevi e appassionati ritratti delle vicende e dei protagonisti del tango seguiremo la sua storia, le personalità che l'hanno reso celebre anche all'estero (come il grandissimo Astor Piazzolla) e i segreti che si celano dietro al suo incredibile successo.
-
Punire
- Una passione contemporanea
- Di: Didier Fassin
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi decenni le nostre società sono diventate più repressive, le leggi più severe, i giudici più rigidi, e questo senza che ci sia alcun legame diretto con la criminalità. Didier Fassin si sforza di cogliere, con un'analisi genealogica ed etnografica, la posta in gioco di questo momento punitivo. Per farlo, è necessario aggiornare quello che sappiamo sulla stessa "strana pratica, e la singolare pretesa, di rinchiudere per correggere, avanzata dai codici moderni" di cui parlava Foucault.
-
-
un pensiero controverso
- Di maurizio il 28/12/2021
-
Il linguaggio
- Di: Patrizia Tabossi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro mostra il funzionamento del linguaggio e i processi cognitivi che ne sono alla base, ripercorrendo le fasi dell'apprendimento, della comprensione, della parola e della lettura, fino a descrivere i disturbi che possono colpirlo. Ma, al di là delle malattie, alcune imperfezioni nell'uso possono diventare una risorsa: il linguaggio, infatti, non è solo strumento capace di definire con precisione oggetti e situazioni; la lingua concreta di chi parla può essere ambigua e allusiva, sfumata e vaga come talora è la realtà umana.
-
-
Una buona introduzione
- Di Veronica il 27/01/2022
-
Pianeta Terra
- Di: Carlo Doglioni, Silvia Peppoloni
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dallo stadio iniziale, caldissimo, circa 4,56 miliardi di anni fa, la Terra si sta lentamente raffreddando. Il rapporto che la lega all'uomo si fa ogni giorno più intenso: crescita demografica e sviluppo tecnologico richiedono un maggiore sviluppo delle fonti energetiche e un aumento dell'approvvigionamento di acqua e cibo. Capire come funziona il nostro pianeta è indispensabile per poterne utilizzare le risorse in modo sostenibile e per difendersi dai rischi naturali.
-
Vendere e comprare sesso
- Di: Giulia Garofalo Geymonat
- Letto da: Federica Tabori
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa si nasconde dietro gli annunci erotici online, nelle strade di periferia o negli appartamenti delle escort in centro città? Cosa rischia chi compra sesso? Cosa si può fare contro la tratta di esseri umani? Quali sono i diritti dei sex worker? Perché la Germania considera la prostituzione un servizio, e la Svezia la punisce come una delle forme più vergognose di violenza contro le donne? Controverse questioni di policy ma anche di intimità spesso ancora tabù, e sullo sfondo i temi della libertà di scelta, della sessualità, del lavoro, del potere.
-
-
Lettura troppo neutra
- Di Grazia il 03/06/2022
-
12 - Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita
- Di: Carlo Boccadoro
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trecento tacchini d'allevamento duettano con un cantante e finiscono in un disco. Un branco di lupi "ricama" sul riff di una chitarra e finisce in un altro disco. E il delicato coro delle feroci orche marine in altro ancora. Assurdo? No, perché le vie della musica, popolare o colta che sia, complessa o semplicissima, che provenga da strumenti musicali o dalla voce, anche da quella animale, sono davvero infinite, spesso sorprendenti.
-
-
Ma che senso ha?
- Di Rio55 il 28/12/2019
-
Il cielo che ci cade sulla testa
- Di: Ettore Perozzi
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I crateri da impatto sono la prova che nel corso della sua storia la Terra è stata ripetutamente colpita da corpi celesti vaganti nello spazio. Il più famoso è in Arizona, ma ce ne sono diversi altri: piccoli, innocui e recenti oppure estesi per centinaia di chilometri, alcuni responsabili dei cambiamenti climatici che hanno portato all'estinzione di molte specie viventi. Accade spesso che un corpo celeste cada sul nostro pianeta? Siamo tuttora a rischio di un impatto cosmico? E soprattutto: abbiamo la tecnologia per evitare di fare la fine dei dinosauri?
Sintesi dell'editore
Presente in tutte le culture umane da migliaia di anni, la musica ha poteri straordinari. Ma che cosa accade al nostro cervello quando facciamo musica? Di certo essa è in grado di scolpirlo nelle sue strutture e funzioni, influenzando la percezione del linguaggio, l'attenzione e la memoria.
Tuffandoci nel condotto uditivo, trasformandoci in segnali elettrici capaci di raggiungere la corteccia, cavalcando le creste delle onde cerebrali, proveremo a svelare il mistero di questa forma così sofisticata di comunicazione, porta d'ingresso privilegiata per lo studio della mente.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il cervello musicale
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 11/01/2021
Cervello musicale.
Bel libro, apre la mente ad aspetti nascosti su come funziona il cervello con la musica. A tratti molto affascinante, in alcuni punti un po' più tecnico, offre sicuramente spunti di riflessione. adatto sicuramente a chi mastica musica, e a chi desidera capire la "magia" che c'è dietro.
Lettore molto piacevole da ascoltare.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- felix omar ferrario
- 04/01/2021
stupendo
consigliato per chiunque ami la musica o voglia condividere con altri il piacere di suonare
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- torpados
- 25/01/2022
tematica ampiamente approfondita e chiara
argomenti trattati in dettaglio, piacevole l'ascolto e aspetti neurofisiologici esposti in modo chiaro ed esauriente. interessante per le implicazioni non solo musicali ma anche terapeutiche e motorie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lorena
- 25/06/2021
Consigliato
Testo interessante e chiaro che offre ulteriori riscontri scientifici ad una diversa idea di didattica musicale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lory
- 15/04/2021
Interessantissimo
Bellissimo questo libro, mi sono sentita immersa e trasportata nei due dei mondi più belli che possano esistere, quello della musicale e delle neuro scienze, comprendendo tantissimi aspetti grazie al lettore che rende tutto estremamente coinvolgente.
Al dir il vero già dai primi capitoli ho sperimentato alcune informazioni di persona e ho migliorato la mia musicalità insomma...dalla Teoria alla Pratica...💗
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe Di Gennaro
- 17/03/2021
Mi sono “arricreato”
Dopo una mezz’ora ho capito che questo era un audiolibro notevole. Sono tornato indietro e l’ho riascoltato dall’inizio, prendendo appunti, come alle lezioni di Meccanica Razionale, con quella vivida sensazione di imparare qualcosa sul funzionamento della “natura”. Molti gli stimoli da approfondire ma il libro ha il pregio di contenere in forma equilibrata le nozioni “emotive”, talvolta con storie personali ben dosate e conoscenze di fisica e neurofisiologia del cervello umano. Verso la fine, quando l’autore approfondisce un argomento particolarmente complesso e che potrebbe “far perdere qualche lettore” proprio quel capitolo è il più affascinante del libro. Perché è ben narrato. E questo mi fa in definitivamente apprezzare questo libro. Un musicista che conosce il cervello, questo connubio ha portato ad una sintesi ad Alta Fedeltà.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura
- 26/04/2020
L'inesauribile fascino del cervello...
Un'introduzione interessante e ben spiegata a un tema non facile ma affascinante: gli effetti della pratica musicale sullo sviluppo cerebrale. Vengono esposte in modo chiaro diverse teorie attualmente dibattute e gli esperimenti fatti per cercare di verificarle.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- GIONARTS A.S.D
- 15/04/2020
un libro che ti apre la mente
molto bravo l'autore, con nozioni semplici e ben spiegate che vanno dalla neurologia alla musica d'insieme.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 14/09/2019
tutti dovrebbero leggerlo
Sapere, ricerca, scienza, esperienza si uniscono alla bellezza di ascoltare il vissuto, le riflessioni originali. un autore generoso, che "tiene al lettore" e al fatto che capisca bene ogni argomento. che lo coccola con umorismo, esempi, immagini, per far comprendere a fondo temi tanto importanti. grazie, Daniele Schön, di aver scritto questo libro!