-
Musicofilia
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 14 ore e 8 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Un giorno, a New York, Oliver Sacks partecipa all'incontro organizzato da un batterista con una trentina di persone affette dalla sindrome di Tourette. Poi il batterista inizia a suonare, e tutti in cerchio lo seguono con i loro tamburi: come per incanto i tic scompaiono, e il gruppo si fonde in una perfetta sincronia ritmica. Presentando questo e molti altri casi con la consueta capacità di immedesimazione, Sacks esplora la "straordinaria forza neurale" della musica e i suoi nessi con le funzioni e disfunzioni del cervello.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Musicofilia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelica D.
- 25/07/2023
Magnifico
“La musica può restituire anche le persone affette da demenza a se stesse e agli altri” Con questa immagine si chiude un libro di profonda umanità che dovrebbero leggere tutti coloro che sentono agire dentro di loro il potere della musica e sanno che può agire e trovare strade che le parole non trovano.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto
- 27/06/2023
Capolavoro
Un testo magistrale che ci permette di esplorare alcuni universi nascosti, che si manifestano in eccezionali capacità o menomazioni del cervello e dell’intelligenza musicale. Lettura intensa e appassionante. Assolutamente consigliato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura
- 12/05/2023
Uno scempio!
Un autentico gioiello della divulgazione scientifica in campo neurologico raccontato come una favoletta del Fantabosco, con toni di forzata meraviglia e grottesche vocette caricaturali nei passaggi di discorso diretto.
Oliver Sacks ha avuto il grande merito di interessare un vasto pubblico a tematiche quasi sconosciute, con libri fruibili anche dai non addetti ai lavori, ma la voce narrante rende il testo fastidioso e irritante.
Finito con fatica, solo per amore di Sacks.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 28/04/2023
la musica oltre tutto
testo complesso, non certo di evasione. Pubblicazione supportata da numerose testimonianze da cui si rileva quanto la musica impregni l'essere umano e ne diventi a volte l'unica ancora di salvezza, l'unico modo per mantenere un contatto con la parte più profonda di sé. Dieci e lode alla voce che spiega e interpreta con convinzione facendo proprie le riflessioni e le teorie dell'autore.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvana
- 24/04/2023
lettura adatta anche ai non addetti ai lavori
Riccardo Bocci legge la magistralmente questo saggio del Grande neuroscienziato Oliver Sacks.
questa è una lettura interessante per nulla difficile e con un linguaggio non tecnico.
il libro raccoglie aneddoti e istituzioni di pazienti ed il loro rapporto con fra musica ed il loro cervello.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!