Django Reinhardt: Lo zingaro miracoloso copertina

Django Reinhardt: Lo zingaro miracoloso

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 1,95 €

A proposito di questo titolo

Ascolta e rivivi le storie del grande chitarrista francese. Un ritratto a tutto tondo di uno dei grandi della musica!

Django Reinhardt è la figura simbolo della cultura zingara nel mondo della musica del Novecento. È stato indubbiamente uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi ed era la dimostrazione vivente che la forza del desiderio personale, la tenacia e la perseveranza possono portare lontano anche se si hanno umili origini. Dalle serata a suonare la chitarra intorno a un fuoco nell'accampamento manouche fino ai concerti sold-out in tutto il mondo, Django ebbe una carriera sfavillante che si concluse troppo presto. Neanche un incidente quasi letale (un incendio del carrozzone che lo menomò a vita) riuscì a fermare la grandissima forza di volontà e la tenacia di Django!

Questo audiolibro contiene 54 minuti di audio con intermezzi e sottofondo musicale per accompagnarti nel viaggio dentro la vita dell'artista, narrati direttamente dall'autore, Franz Campi. Questo audiolibro è pensato per chi:
  • Conosce la storia di Django e vuole approfondirne i dettagli,
  • Si avvicina per la prima volta alla musica di Django e vuole un prodotto divulgativo e completo che gli faccia conoscere l'artista,
  • È appassionato di musica jazz degli anni Trenta e Quaranta e vuole seguire le vicende di uno dei suoi protagonisti.
©2016 Area51 Publishing (P)2016 Area51 Publishing
Compositori e musicisti Intrattenimento e personaggi famosi

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Billie Holiday: L'angelo del jazz copertina
Più rilevanti
Punti di forza: molto scorrevole, ben scritto e letto. Piacevoli riferimenti al contesto storico culturale del periodo e interessanti dettagli su alcune vicende della vita di Django. Punto debole è che in generale approfondisce poco la vita di Reinhardt, soprattutto dal dopoguerra fino al 1953, anno della sua morte. Così se da un lato il libro risulta leggero e fruibile praticamente a tutti, dall'altro a tratti risulta peccare di superficialità. Nonostante questo lo consiglio sia agli appassionati del grande chitarrista che non. In ultimo, considerando il formato audiolibro, perchè nessun riferimento audio alla musica di Django?

...

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Mi è piaciuto questo resoconto biografico su questo personaggio geniale e sregolato, uno zingaro di successo. La lettura è buona ma personalmente non amo quella sorta di riso per dare enfasi a certi passaggi, ma è un mio gusto personale.
Non capisco quelli che criticano la musica dell'audiolibro ritenendola sbagliata, ma che c'entra? Mica deve essere la musica di Reinhardt, quella se volete ve l'andate a sentire per conto vostro! Questa è la musica dell'audiolibro! Svegliatevi!

Ottima storia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Non mi capacito come una biografia di "Django" possa avere come sfondo musicale blues e vari generi e neppure uno dei suoi pezzi o perlomeno un pezzo attinente in stile jazz manouche!! surreale, è come se la biografia dei metallica avesse come sottofondo musicale Giuseppe Verdi.....saluti

Il sottofondo musicale completamente fuori tema!!!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.