-
12 - Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 5 ore e 17 min
- Categorie: Arte e intrattenimento, Musica
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Woodstock, 50 anni rock
- Dentro la notizia 47
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cinquant'anni fa a Bethel nello Stato di New York si teneva il festival rock più famoso di sempre. Cinquecentomila spettatori in "Tre giorni di pace e musica rock". Assante e Castaldo ripercorrono la storia di quei giorni ormai leggendari, le esibizioni di Santana, Joan Baez, Janis Joplin, The Who, Joe Cocker, Jimi Hendrix, le assenze di Bob Dylan, Rolling Stones, The doors, Beatles.
-
-
Molto interessante
- Di Micol il 31/01/2020
-
Led Zeppelin
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Led Zeppelin sono stati i grandi protagonisti della nascita dell'hard rock tra la fine degli anni '60 e per tutti i '70...
-
-
Una veloce infarinatura
- Di Donatella il 20/10/2020
-
Storia culturale della canzone italiana
- Di: Jacopo Tomatis
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 24 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti sappiamo - o pensiamo di sapere - che cos'è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt'e due le cose insieme. Ma che cosa rende "italiana" una canzone? "Felicità", siamo tutti d'accordo, suona come una tipica "canzone italiana", al punto che potremmo definirla "all'italiana". E allora "Via con me" di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è?
-
-
Più storia “politico-intellettuale” che “culturale”
- Di Luca Ferrini il 29/06/2020
-
The Rolling Stones
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alioe Pagotto, Dario Sansalone
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal primo nucleo di quelli che diventeranno i Rolling Stones, all'arrivo di Brian Jones, che ne sarà l'anima per qualche tempo, fino alla costituzione della vera "fabbrica" Jagger/Richards. Questo audioBook è un viaggio avventuroso e a volte impietoso lungo le tappe di una delle carriere più "granitiche" del rock: quella delle Pietre per eccellenza, i Rolling Stones. Un disco dopo l'altro per raccontare l'avventura della band più longeva della musica senza dimenticare qualche aneddoto curioso e, soprattutto, dando il giusto spazio a quello che più conta.
-
-
Troppo poco
- Di Bertolingi il 17/07/2019
-
Lucio Battisti: I dischi - la storia
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Lucio Mazzi, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi è dedicata questa collana? A chi ha spesso sentito parlare di un certo artista o di un certo genere musicale ma non lo conosce perfettamente. A chi non è interessato a biografie "vita morte e miracoli" e a noiosi trattati su un genere o un altro, ma unicamente a ciò che in ambito musicale conta davvero: la musica.
-
-
Belli i contenuti, peccato per la narrazione
- Di Simone il 08/08/2020
-
Beatles
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hanno scritto alcune delle canzoni più belle e famose del secolo scorso, hanno contribuito a rendere "visibili" i giovani, hanno stabilito nuove regole d'abbigliamento e di vita, hanno fatto crescere i capelli a un'intera generazione, hanno cambiato alcune regole della nostra vita e molto, molto altro ancora. Il tutto con una dozzina di album, tutti passati alla storia, e in meno di dieci anni, tra il 1962 e il 1970. Un decennio rivoluzionario sotto molti punti di vista, così com'erano rivoluzionari i Beatles.
-
-
Straordinario!!!
- Di Cliente Amazon il 08/06/2018
-
Woodstock, 50 anni rock
- Dentro la notizia 47
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cinquant'anni fa a Bethel nello Stato di New York si teneva il festival rock più famoso di sempre. Cinquecentomila spettatori in "Tre giorni di pace e musica rock". Assante e Castaldo ripercorrono la storia di quei giorni ormai leggendari, le esibizioni di Santana, Joan Baez, Janis Joplin, The Who, Joe Cocker, Jimi Hendrix, le assenze di Bob Dylan, Rolling Stones, The doors, Beatles.
-
-
Molto interessante
- Di Micol il 31/01/2020
-
Led Zeppelin
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Led Zeppelin sono stati i grandi protagonisti della nascita dell'hard rock tra la fine degli anni '60 e per tutti i '70...
-
-
Una veloce infarinatura
- Di Donatella il 20/10/2020
-
Storia culturale della canzone italiana
- Di: Jacopo Tomatis
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 24 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti sappiamo - o pensiamo di sapere - che cos'è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt'e due le cose insieme. Ma che cosa rende "italiana" una canzone? "Felicità", siamo tutti d'accordo, suona come una tipica "canzone italiana", al punto che potremmo definirla "all'italiana". E allora "Via con me" di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è?
-
-
Più storia “politico-intellettuale” che “culturale”
- Di Luca Ferrini il 29/06/2020
-
The Rolling Stones
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alioe Pagotto, Dario Sansalone
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal primo nucleo di quelli che diventeranno i Rolling Stones, all'arrivo di Brian Jones, che ne sarà l'anima per qualche tempo, fino alla costituzione della vera "fabbrica" Jagger/Richards. Questo audioBook è un viaggio avventuroso e a volte impietoso lungo le tappe di una delle carriere più "granitiche" del rock: quella delle Pietre per eccellenza, i Rolling Stones. Un disco dopo l'altro per raccontare l'avventura della band più longeva della musica senza dimenticare qualche aneddoto curioso e, soprattutto, dando il giusto spazio a quello che più conta.
-
-
Troppo poco
- Di Bertolingi il 17/07/2019
-
Lucio Battisti: I dischi - la storia
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Lucio Mazzi, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi è dedicata questa collana? A chi ha spesso sentito parlare di un certo artista o di un certo genere musicale ma non lo conosce perfettamente. A chi non è interessato a biografie "vita morte e miracoli" e a noiosi trattati su un genere o un altro, ma unicamente a ciò che in ambito musicale conta davvero: la musica.
-
-
Belli i contenuti, peccato per la narrazione
- Di Simone il 08/08/2020
-
Beatles
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hanno scritto alcune delle canzoni più belle e famose del secolo scorso, hanno contribuito a rendere "visibili" i giovani, hanno stabilito nuove regole d'abbigliamento e di vita, hanno fatto crescere i capelli a un'intera generazione, hanno cambiato alcune regole della nostra vita e molto, molto altro ancora. Il tutto con una dozzina di album, tutti passati alla storia, e in meno di dieci anni, tra il 1962 e il 1970. Un decennio rivoluzionario sotto molti punti di vista, così com'erano rivoluzionari i Beatles.
-
-
Straordinario!!!
- Di Cliente Amazon il 08/06/2018
-
Janis, così forte e fragile
- Di: Lucas Pavetto, Emiliano Di Summa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo, Elena Rossetto
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Passata in pochi anni da ragazzina emarginata nel profondo Texas a simbolo di una stagione musicale irripetibile, Janis Joplin è riuscita a brillare e bruciare molto, troppo in fretta. Sempre senza riuscire a lasciarsi alle spalle la sensazione di dovere essere qualcosa di più. Più rock, più blues. Più brava, più bella. Il desiderio di annullarsi e ritrovarsi nella musica e la sua voce indimenticabile vengono qui raccontati, come finora non sono mai stati letti e sentiti.
-
-
stupendo
- Di silvia antoniazzi il 14/05/2020
-
Axl Rose
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: Giovanna Gesualdo
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce dei Guns'n'Roses si racconta nella storica intervista a Rolling Stone: "I Guns'n'Roses mi hanno salvato la vita. Io sono sempre stato un tipo maniaco-depressivo, e senza la band non sarei riuscito a vivere a lungo: troppo autodistruttivo. Penso che i miei problemi derivino dal fatto che quando ero bambino mio padre [mi ha stuprato]... Credo proprio che alla fine tutti i miei problemi derivino da questo". "Sono stato in prigione parecchie volte.
-
-
AXL WILLIAM ROSE
- Di MIRKO B. il 28/04/2020
-
Bob Dylan
- Bio Rock
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bob Dylan è un uomo che non ha mai indossato maschere per presentare sempre la parte migliore di sé stesso. Questo audioBook racconta la sua vita e la sua produzione artistica. È un viaggio attraverso la musica e le parole di uno dei mostri sacri della musica, uno dei pochi (forse il solo) che si è sempre rifiutato di cambiare pelle a seconda delle epoche, delle mode e delle tendenze.
-
-
Ma è Radio Coatta?
- Di nicola SV il 19/10/2020
-
Jimi Hendrix
- Di: Tommaso Labranca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Ronnie Jones, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jimi Hendrix è stato senza dubbio l'uomo che ha cambiato per sempre la concezione stessa di chitarra elettrica...
-
-
Molto interessante
- Di francesco l il 08/07/2020
-
Bruce Springsteen: I dischi - la storia
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Lucio Mazzi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi è dedicata questa collana? A chi ha spesso sentito parlare di un certo artista o di un certo genere musicale ma non lo conosce perfettamente. A chi non è interessato a biografie "vita morte e miracoli" e a noiosi trattati su un genere o un altro, ma unicamente a ciò che in ambito musicale conta davvero: la musica.
-
The Beatles: I dischi - la storia
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Lucio Mazzi, Marcello Pozza
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi è dedicata questa collana? A chi ha spesso sentito parlare di un certo artista o di un certo genere musicale ma non lo conosce perfettamente. A chi non è interessato a biografie "vita morte e miracoli" e a noiosi trattati su un genere o un altro, ma unicamente a ciò che in ambito musicale conta davvero: la musica.
-
-
Troppo veloce, tropp critico
- Di Manuel Gianassi il 07/10/2020
-
Keith Richards
- Leggenda di un sopravvissuto
- Di: Laura Gramuglia
- Letto da: Laura Gramuglia
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e rivivi la storia del chitarrista degli Stones. Un ritratto a tutto tondo di uno dei grandi della musica! Da Laura Gramuglia, DJ e conduttrice radiofonica da sempre appassionata di musica. Le sue storie d'amore al ritmo di rock tra i protagonisti della scena musicale del secolo scorso sono diventate un libro e una trasmissione in radio: "Rock in Love". Fondatore e anima dei Rolling Stones, Keith Richards è uno dei chitarristi più accreditati della storia del rock (e della musica in generale).
-
Parco Vigeland
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Parco Vigeland è il più grande parco di sculture al mondo realizzato da un singolo artista ed è una delle attrazioni turistiche più popolari della Norvegia. È aperto ai visitatori ventiquattro ore su ventiquattro e per tutto l'anno. Con più di duecento sculture in bronzo, granito e ferro battuto, questo grande spazio verde rappresenta il frutto del lavoro di una vita compiuto da Gustav Vigeland, artista responsabile anche del design e della struttura architettonica del parco.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/01/2019
-
La musica sveglia il tempo
- Di: Daniel Barenboim
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo non è un libro per musicisti o per non-musicisti, è piuttosto un libro per le menti curiose di scoprire le corrispondenze fra musica e vita, e la saggezza che diventa comprensibile all'orecchio pensante. Tali scoperte non sono privilegi riservati ai musicisti di grande talento che fin dalla più tenera età ricevono un'educazione musicale, né una torre d'avorio o un lusso riservato ai ricchi; sono convinto che sviluppare l'intelligenza dell'orecchio sia una necessità fondamentale" (Daniel Barenboim).
-
-
Sveglia il tempo di chi lo legge
- Di Alberto il 27/09/2019
-
Elezioni Usa, Biden la sinistra e l'Europa
- Rep digest 223
- Di: Anna Lombardi, Gabriele Romagnoli, Alberto Flores D'Arcais, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Luca Breda, Federica Marino
- Durata: 31 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Elezioni Usa, Biden la sinistra e l'Europa: Elezioni Usa, Noam Chomsky: "Biden ascolti anche la sinistra", di Anna Lombardi; Da LeBron a Lady Gaga, le star di sport e cinema in festa per la svolta, di Gabriele Romagnoli; Trump, niente resa. Ma nel partito repubblicano c'è una fronda, di Alberto Flores D'Arcais; La scrittrice Margo Jefferson: "Kamala è il futuro e il simbolo: la promessa americana è ancora valida", di Antonio Monda; Merkel vuole l'intesa sui dazi e tende la mano a Washington, di Tonia Mastrobuoni; Cosa chiede Biden all'Europa, di Marta Dassù.
-
Il cervello musicale
- Il mistero svelato di Orfeo
- Di: Daniele Schön
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Presente in tutte le culture umane da migliaia di anni, la musica ha poteri straordinari. Ma che cosa accade al nostro cervello quando facciamo musica? Di certo essa è in grado di scolpirlo nelle sue strutture e funzioni, influenzando la percezione del linguaggio, l'attenzione e la memoria. Tuffandoci nel condotto uditivo, trasformandoci in segnali elettrici capaci di raggiungere la corteccia, cavalcando le creste delle onde cerebrali, proveremo a svelare il mistero di questa forma così sofisticata di comunicazione, porta d'ingresso privilegiata per lo studio della mente.
-
-
Cervello musicale.
- Di Cliente Amazon il 11/01/2021
-
John Lennon. Bio Rock
- Di: Tommaso Labranca
- Letto da: div.
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
John Lennon è stato uno dei protagonisti di una delle più grandi rivoluzioni culturali di tutti i tempi...
-
-
Davvero brutto!
- Di Alberto Trobia il 28/05/2018
Sintesi dell'editore
Trecento tacchini d'allevamento duettano con un cantante e finiscono in un disco. Un branco di lupi "ricama" sul riff di una chitarra e finisce in un altro disco. E il delicato coro delle feroci orche marine in altro ancora. Assurdo? No, perché le vie della musica, popolare o colta che sia, complessa o semplicissima, che provenga da strumenti musicali o dalla voce, anche da quella animale, sono davvero infinite, spesso sorprendenti.
Questo "12" è un formidabile viaggio nella musica meno consueta, dove accanto a tacchini e orche incontriamo grandissimi artisti con le loro opere meno conosciute, eppure memorabili. Ecco, allora, il disco capolavoro di Prince sparito dal mercato, la mitica jam session segreta dei Rolling Stones, un rarissimo LP di Yoko Ono e quello di un concerto milanese degli Area, rumorosamente contestato dal pubblico; e poi ancora Philip Glass e i Roxy Music, Berio e Stockhausen, John Cage, Claudio Lolli. Tra memorie private e i ricordi di un'intera generazione, Carlo Boccadoro, compositore tra i maggiori del panorama internazionale, guida il lettore nell'intreccio delle più diverse suggestioni musicali.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di 12 - Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniele
- 04/07/2018
Scaricato per curiosità dopo lo ascolto Soddisfatto
Premetto che non sono un musicista ma solo un amante della musica. Mi è piaciuta molto la prima parte dove lo scrittore il compositore ricorda la sua giovinezza e di come abbia iniziato a amare la musica. Passando dei 45 giri pop alla programmazione notturna radio popolare di Milano ripercorrendo gli eventi di quegli anni. È quasi un mio coetaneo e questo mi ha fatto tornare alla mente ricordi della mia giovinezza. La seconda parte dove entra più sul tecnico della composizione mia un po’ annoiato però incuriosito E interessato
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lory
- 04/02/2020
La Musica deve essere Raccontata da chi fa Musica
È un libro interessante che ti permette di arricchire il tuo bagaglio musicale. Un piacevole viaggio nella musica e non solo, che arricchisce chi lo ascolta.
Bellissimo poter in prima persona ricercare i brani citati e scoprire tutta la bellezza di questi perché illustrati da chi la Musica la crea.
Letto magistralmente con grande trasporto!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rio55
- 28/12/2019
Ma che senso ha?
Dal titolo pensavo che dovesse principalmente trattare dei dischi particolari, magari con riferimenti ad episodi della vita dell'autore in cui la musica sia stata un momento importante. Non è così. Ho cominciato a rendermene conto dopo un capitolo interamente dedicato al gatto della famiglia dell'autore. Cosa avesse a che fare con i dischi me lo sto ancora chiedendo. In seguito ho cominciato a saltare le parti dove l'autore parla di sé stesso tout court, poi non ce l'ho più fatta e ho smesso. Non conosco l'autore, e forse questo mi ha impedito di cogliere l'importanza dei suoi episodi di vita vissuta, ma mi viene da dire questo: non è obbligatorio scrivere un libro, ma se proprio lo si vuol scrivere, meglio dargli un titolo che avverta il lettore su cosa lo aspetta. In questo caso sarebbe stata opportuno chiamarlo "Vicende mediocremente interessanti della mia vita, con qualche cenno a dischi che ho ascoltato."
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- David Barsotti
- 06/02/2019
sorpresa ... non sorpresa
Mi sono avvicinato a questa lettura con molte aspettative: pensavo di trovarci mirabolanti aneddoti su alcuni dischi che erano entrati nella storia; invece, quello che mi è risultato via via sempre più chiaro e' stato il tono asciutto e descrittivo, perfettamente adatto a raccontare le peripezie di un compositore alla ricerca, forse, di qualcosa di veramente irripetibile nella sua pur ricchissima vita! Se prima e prevalsa la delusione, successivamente mi sono riuscito ad accordare con una musica interessante fatta di parole e di ricordi. complimenti Boccadoro!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vincenzo
- 04/07/2018
Pochi spunti interessanti
L'autore racconta storia della sua vita non particolarmente interessanti, inframezzandole con descrizioni di album particolari. Durissimo tenere vivo l'interesse con pochi aneddoti e storie accattivanti sui dischi e sui loro autori.