-
12 - Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 5 ore e 17 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Karajan
- Ritratto inedito di un mito della musica
- Di: Leone Magiera
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente.
-
-
Molto interessante…
- Di Andrea Fossati il 19/10/2022
-
Jimi Hendrix
- Di: Tommaso Labranca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Ronnie Jones, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jimi Hendrix è stato senza dubbio l'uomo che ha cambiato per sempre la concezione stessa di chitarra elettrica...
-
-
Molto interessante
- Di francesco l il 08/07/2020
-
Non solo canzonette
- La canzone italiana dall'unità d’Italia al secondo dopoguerra
- Di: Andrea Campi, Franz Campi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Andrea e Franz Campi, musicisti e artisti della scena bolognese, da sempre appassionati di musica italiana e di teatro. La canzone popolare italiana ha segnato un'epoca, due secoli fatti di versi e musica, dove i protagonisti sono le persone del popolo, prive di qualsivoglia cultura o preparazione accademica, ma dotate di un grande senso del ritmo, della poesia e della musicalità. Dal popolo sono nate "canzonette" ormai simbolo della nostra cultura, come "O Sole mio", "O surdato 'nnammurato", "Mamma" e "Volare".
-
-
Mediocre
- Di Berok il 06/01/2021
-
The Rolling Stones
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alioe Pagotto, Dario Sansalone
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal primo nucleo di quelli che diventeranno i Rolling Stones, all'arrivo di Brian Jones, che ne sarà l'anima per qualche tempo, fino alla costituzione della vera "fabbrica" Jagger/Richards. Questo audioBook è un viaggio avventuroso e a volte impietoso lungo le tappe di una delle carriere più "granitiche" del rock: quella delle Pietre per eccellenza, i Rolling Stones. Un disco dopo l'altro per raccontare l'avventura della band più longeva della musica senza dimenticare qualche aneddoto curioso e, soprattutto, dando il giusto spazio a quello che più conta.
-
-
Troppo poco
- Di Bertolingi il 17/07/2019
-
Croce e delizia
- Gioie e dolori del cantare in italiano e dell'arte del canto
- Di: Giovanni Tarasconi
- Letto da: Giovanni Tarasconi
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Croce e Delizia" è un audiolibro che analizza dettagliatamente tutti gli aspetti tecnici della dizione italiana applicata al canto lirico. È rivolto a cantanti italiani e stranieri, a coloro che intendono insegnare questa materia, a tutti gli appassionati d'opera.
-
-
Strumento indispensabile
- Di G. il 24/01/2022
-
John Lennon. Bio Rock
- Di: Tommaso Labranca
- Letto da: div.
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
John Lennon è stato uno dei protagonisti di una delle più grandi rivoluzioni culturali di tutti i tempi...
-
-
Pronuncia fantasiosa.
- Di daniele zanoletti il 14/12/2018
-
Karajan
- Ritratto inedito di un mito della musica
- Di: Leone Magiera
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente.
-
-
Molto interessante…
- Di Andrea Fossati il 19/10/2022
-
Jimi Hendrix
- Di: Tommaso Labranca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Ronnie Jones, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jimi Hendrix è stato senza dubbio l'uomo che ha cambiato per sempre la concezione stessa di chitarra elettrica...
-
-
Molto interessante
- Di francesco l il 08/07/2020
-
Non solo canzonette
- La canzone italiana dall'unità d’Italia al secondo dopoguerra
- Di: Andrea Campi, Franz Campi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Andrea e Franz Campi, musicisti e artisti della scena bolognese, da sempre appassionati di musica italiana e di teatro. La canzone popolare italiana ha segnato un'epoca, due secoli fatti di versi e musica, dove i protagonisti sono le persone del popolo, prive di qualsivoglia cultura o preparazione accademica, ma dotate di un grande senso del ritmo, della poesia e della musicalità. Dal popolo sono nate "canzonette" ormai simbolo della nostra cultura, come "O Sole mio", "O surdato 'nnammurato", "Mamma" e "Volare".
-
-
Mediocre
- Di Berok il 06/01/2021
-
The Rolling Stones
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alioe Pagotto, Dario Sansalone
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal primo nucleo di quelli che diventeranno i Rolling Stones, all'arrivo di Brian Jones, che ne sarà l'anima per qualche tempo, fino alla costituzione della vera "fabbrica" Jagger/Richards. Questo audioBook è un viaggio avventuroso e a volte impietoso lungo le tappe di una delle carriere più "granitiche" del rock: quella delle Pietre per eccellenza, i Rolling Stones. Un disco dopo l'altro per raccontare l'avventura della band più longeva della musica senza dimenticare qualche aneddoto curioso e, soprattutto, dando il giusto spazio a quello che più conta.
-
-
Troppo poco
- Di Bertolingi il 17/07/2019
-
Croce e delizia
- Gioie e dolori del cantare in italiano e dell'arte del canto
- Di: Giovanni Tarasconi
- Letto da: Giovanni Tarasconi
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Croce e Delizia" è un audiolibro che analizza dettagliatamente tutti gli aspetti tecnici della dizione italiana applicata al canto lirico. È rivolto a cantanti italiani e stranieri, a coloro che intendono insegnare questa materia, a tutti gli appassionati d'opera.
-
-
Strumento indispensabile
- Di G. il 24/01/2022
-
John Lennon. Bio Rock
- Di: Tommaso Labranca
- Letto da: div.
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
John Lennon è stato uno dei protagonisti di una delle più grandi rivoluzioni culturali di tutti i tempi...
-
-
Pronuncia fantasiosa.
- Di daniele zanoletti il 14/12/2018
-
Storia culturale della canzone italiana
- Di: Jacopo Tomatis
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 24 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti sappiamo - o pensiamo di sapere - che cos'è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt'e due le cose insieme. Ma che cosa rende "italiana" una canzone? "Felicità", siamo tutti d'accordo, suona come una tipica "canzone italiana", al punto che potremmo definirla "all'italiana". E allora "Via con me" di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è?
-
-
Opera importante, però.....
- Di Saso il 18/11/2021
-
Billie Holiday: L'angelo del jazz
- Di: Valentina Mattarozzi
- Letto da: Valentina Mattarozzi
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e rivivi la storia della mitica cantante americana. Un ritratto a tutto tondo di una delle grandi voci della musica! Da Valentina Mattarozzi, cantautrice bolognese da sempre appassionata di musica, danza, disegno e recitazione. Valentina ha all'attivo album e concerti, e naviga ogni giorno nelle acque profonde dello swing, del jazz, del blues e anche del pop.
-
-
Molto bello e toccante
- Di Laura costantino il 29/12/2022
-
Lucio Battisti: I dischi - la storia
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Lucio Mazzi, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi è dedicata questa collana? A chi ha spesso sentito parlare di un certo artista o di un certo genere musicale ma non lo conosce perfettamente. A chi non è interessato a biografie "vita morte e miracoli" e a noiosi trattati su un genere o un altro, ma unicamente a ciò che in ambito musicale conta davvero: la musica.
-
-
Emozioni di come eravamo!
- Di Cliente Kindle il 15/05/2020
-
U2. Bio Rock
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Narratori Vari
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli U2 sono uno dei gruppi più importanti del mondo: su di loro sono, ovviamente usciti, decine di libri...
-
Jim Morrison. L'ultima intervista
- Di: Carlo Andrea Ras
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jim Morrison, il poeta maledetto del rock, rappresenta ancora oggi il simbolo di una generazione lisergica...
-
-
ok
- Di gianluca il 26/02/2023
-
Janis Joplin
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro, Elena Rossetto
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Passata in pochi anni da ragazzina emarginata nel profondo Texas a simbolo di una stagione musicale irripetibile, Janis Joplin è riuscita a brillare e bruciare molto, troppo in fretta. Sempre senza riuscire a lasciarsi alle spalle la sensazione di dovere essere qualcosa di più. Più rock, più blues. Più brava, più bella. Il desiderio di annullarsi e ritrovarsi nella musica e la sua voce indimenticabile vengono qui raccontati, come finora non sono mai stati letti e sentiti.
-
-
Storie Interessanti
- Di Emiliano il 26/04/2022
-
The story of life
- Gli ultimi giorni di Jimi Hendrix
- Di: Enzo Gentile
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 7 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 18 settembre 1970 lasciava questa terra uno dei più grandi rappresentanti della musica del Novecento. Un evento, la morte di Jimi Hendrix, a Londra, che sarà a lungo esibito e strumentalizzato, oggetto di false informazioni, ipotesi fantasiose e versioni distorte. Ancora oggi qualcosa affiora, di tanto in tanto, nelle cronache e nei libri di storia, come l'overdose per droga spacciata quale causa del decesso.
-
Pino Daniele
- Bio Rock
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Massi Rossi
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessuno come Pino Daniele ha saputo costruire un ponte tra l'Italia, l'America e l'Africa. La sua chitarra aveva dei poteri magici: sapeva flirtare con il blues senza tradire la tarantella e convivere con il Sud del mondo, senza abbandonare Napoli. Mentre un suo grande concittadino, Eduardo De Filippo, consigliava ai giovani di fuggire da Napoli per avere successo, lui no.
-
-
Bella!
- Di Utente anonimo il 13/05/2020
-
Bob Dylan
- Bio Rock
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bob Dylan è un uomo che non ha mai indossato maschere per presentare sempre la parte migliore di sé stesso. Questo audioBook racconta la sua vita e la sua produzione artistica. È un viaggio attraverso la musica e le parole di uno dei mostri sacri della musica, uno dei pochi (forse il solo) che si è sempre rifiutato di cambiare pelle a seconda delle epoche, delle mode e delle tendenze.
-
-
Ma è Radio Coatta?
- Di nicola SV il 19/10/2020
-
Led Zeppelin
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Led Zeppelin sono stati i grandi protagonisti della nascita dell'hard rock tra la fine degli anni '60 e per tutti i '70...
-
-
una prima interessante infarinatura
- Di Cliente Amazon il 11/09/2022
-
Beatles
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hanno scritto alcune delle canzoni più belle e famose del secolo scorso, hanno contribuito a rendere "visibili" i giovani, hanno stabilito nuove regole d'abbigliamento e di vita, hanno fatto crescere i capelli a un'intera generazione, hanno cambiato alcune regole della nostra vita e molto, molto altro ancora. Il tutto con una dozzina di album, tutti passati alla storia, e in meno di dieci anni, tra il 1962 e il 1970. Un decennio rivoluzionario sotto molti punti di vista, così com'erano rivoluzionari i Beatles.
-
-
Straordinario!!!
- Di Cliente Amazon il 08/06/2018
-
Lucio Dalla
- Bio Rock
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Tommaso Cosseta
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lucio Dalla racconta che da ragazzo sua madre lo portò a fare un test psicoattitudinale, e risultò che era un "mezzo deficiente". Da qui, da quel giovane che cantava sul palco a piedi nudi, parte la storia di uno dei cantautori più irriverenti e geniali del panorama italiano. Ai tempi in cui la canzone italiana era inamidata e ammantata nelle voci di velluto dei vari Paoli e Morandi, Dalla si ritaglia gradualmente il suo posto, che nessuno avrebbe potuto riempire.
-
-
l'assenza di musica è un gran peccato.
- Di Diego Lombardi il 18/01/2022
Sintesi dell'editore
Trecento tacchini d'allevamento duettano con un cantante e finiscono in un disco. Un branco di lupi "ricama" sul riff di una chitarra e finisce in un altro disco. E il delicato coro delle feroci orche marine in altro ancora. Assurdo? No, perché le vie della musica, popolare o colta che sia, complessa o semplicissima, che provenga da strumenti musicali o dalla voce, anche da quella animale, sono davvero infinite, spesso sorprendenti.
Questo "12" è un formidabile viaggio nella musica meno consueta, dove accanto a tacchini e orche incontriamo grandissimi artisti con le loro opere meno conosciute, eppure memorabili. Ecco, allora, il disco capolavoro di Prince sparito dal mercato, la mitica jam session segreta dei Rolling Stones, un rarissimo LP di Yoko Ono e quello di un concerto milanese degli Area, rumorosamente contestato dal pubblico; e poi ancora Philip Glass e i Roxy Music, Berio e Stockhausen, John Cage, Claudio Lolli. Tra memorie private e i ricordi di un'intera generazione, Carlo Boccadoro, compositore tra i maggiori del panorama internazionale, guida il lettore nell'intreccio delle più diverse suggestioni musicali.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di 12 - Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rio55
- 28/12/2019
Ma che senso ha?
Dal titolo pensavo che dovesse principalmente trattare dei dischi particolari, magari con riferimenti ad episodi della vita dell'autore in cui la musica sia stata un momento importante. Non è così. Ho cominciato a rendermene conto dopo un capitolo interamente dedicato al gatto della famiglia dell'autore. Cosa avesse a che fare con i dischi me lo sto ancora chiedendo. In seguito ho cominciato a saltare le parti dove l'autore parla di sé stesso tout court, poi non ce l'ho più fatta e ho smesso. Non conosco l'autore, e forse questo mi ha impedito di cogliere l'importanza dei suoi episodi di vita vissuta, ma mi viene da dire questo: non è obbligatorio scrivere un libro, ma se proprio lo si vuol scrivere, meglio dargli un titolo che avverta il lettore su cosa lo aspetta. In questo caso sarebbe stata opportuno chiamarlo "Vicende mediocremente interessanti della mia vita, con qualche cenno a dischi che ho ascoltato."
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele
- 04/07/2018
Scaricato per curiosità dopo lo ascolto Soddisfatto
Premetto che non sono un musicista ma solo un amante della musica. Mi è piaciuta molto la prima parte dove lo scrittore il compositore ricorda la sua giovinezza e di come abbia iniziato a amare la musica. Passando dei 45 giri pop alla programmazione notturna radio popolare di Milano ripercorrendo gli eventi di quegli anni. È quasi un mio coetaneo e questo mi ha fatto tornare alla mente ricordi della mia giovinezza. La seconda parte dove entra più sul tecnico della composizione mia un po’ annoiato però incuriosito E interessato
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lulu
- 27/08/2022
Bello!
L'autore, compositore e direttore d'orchestra Carlo Boccadoro è riuscito a costruire un libro equilibratissimo: mescola episodi personali di vita, nozioni e aneddoti su alcuni importanti album della storia della musica. C'è un po' di tutto, da Philip Glass a Prince. Davvero piacevole e adatto sia a musicisti che ad appassionati.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Orciari catia
- 28/03/2021
Espandi il tuo pensiero sull'arte della musica
Un percorso avvincente, emozioni, spunti di ascolto, rallentando il ritmo frenetico di oggi. Occorre promuovere la musica nelle scuole, bene primario per emozioni di cura, svago, ribellione, pianto ed espansione dell'esistenza.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lory
- 04/02/2020
La Musica deve essere Raccontata da chi fa Musica
È un libro interessante che ti permette di arricchire il tuo bagaglio musicale. Un piacevole viaggio nella musica e non solo, che arricchisce chi lo ascolta.
Bellissimo poter in prima persona ricercare i brani citati e scoprire tutta la bellezza di questi perché illustrati da chi la Musica la crea.
Letto magistralmente con grande trasporto!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- David Barsotti
- 06/02/2019
sorpresa ... non sorpresa
Mi sono avvicinato a questa lettura con molte aspettative: pensavo di trovarci mirabolanti aneddoti su alcuni dischi che erano entrati nella storia; invece, quello che mi è risultato via via sempre più chiaro e' stato il tono asciutto e descrittivo, perfettamente adatto a raccontare le peripezie di un compositore alla ricerca, forse, di qualcosa di veramente irripetibile nella sua pur ricchissima vita! Se prima e prevalsa la delusione, successivamente mi sono riuscito ad accordare con una musica interessante fatta di parole e di ricordi. complimenti Boccadoro!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Vincenzo
- 04/07/2018
Pochi spunti interessanti
L'autore racconta storia della sua vita non particolarmente interessanti, inframezzandole con descrizioni di album particolari. Durissimo tenere vivo l'interesse con pochi aneddoti e storie accattivanti sui dischi e sui loro autori.