
Bestseller
-
Rap
- Una storia italiana
- Di: Paola Zukar
- Letto da: Ilaria Cappelluti
- Durata: 7 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa è successo dal 2006 al 2016? Il rap italiano è sbarcato nel mainstream. Con Clementino, Fabri Fibra e Marracash il genere è uscito dai circuiti underground per approdare al grande pubblico. Dietro a questi artisti c'è il nome di una donna capace di interpretare le regole di un gioco fatto prevalentemente da uomini: Paola Zukar. In questo audiolibro si ripercorre l'esperienza personale di Paola alla guida della sua agenzia di produzione, la Big Picture Management, e il percorso umano e artistico che l'ha portata a trasformare la sua passione in una professione.
-
-
Rap una storia italiana
- Di Carlo G. il 10/02/2020
-
The Rolling Stones
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alioe Pagotto, Dario Sansalone
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal primo nucleo di quelli che diventeranno i Rolling Stones, all'arrivo di Brian Jones, che ne sarà l'anima per qualche tempo, fino alla costituzione della vera "fabbrica" Jagger/Richards. Questo audioBook è un viaggio avventuroso e a volte impietoso lungo le tappe di una delle carriere più "granitiche" del rock: quella delle Pietre per eccellenza, i Rolling Stones. Un disco dopo l'altro per raccontare l'avventura della band più longeva della musica senza dimenticare qualche aneddoto curioso e, soprattutto, dando il giusto spazio a quello che più conta.
-
-
Troppo poco
- Di Bertolingi il 17/07/2019
-
The Beatles: I dischi - la storia
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Lucio Mazzi, Marcello Pozza
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi è dedicata questa collana? A chi ha spesso sentito parlare di un certo artista o di un certo genere musicale ma non lo conosce perfettamente. A chi non è interessato a biografie "vita morte e miracoli" e a noiosi trattati su un genere o un altro, ma unicamente a ciò che in ambito musicale conta davvero: la musica.
-
-
audiolibro interessante ma...
- Di Andrea S. il 25/02/2022
-
Io e Ennio Morricone
- Di: Alessandro De Rosa
- Letto da: Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ennio Morricone è una leggenda della musica e del cinema. Le sue composizioni hanno accompagnato più di 500 film e sono entrate nel cuore di milioni di spettatori. Ma da dove nasce la sua arte? Il Maestro si apre al microfono del giovane compositore Alessandro De Rosa, suo biografo ed amico. Ci racconta la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale.
-
-
Inestimabile
- Di Antonio Sofia il 24/02/2020
-
Storia culturale della canzone italiana
- Di: Jacopo Tomatis
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 24 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti sappiamo - o pensiamo di sapere - che cos'è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt'e due le cose insieme. Ma che cosa rende "italiana" una canzone? "Felicità", siamo tutti d'accordo, suona come una tipica "canzone italiana", al punto che potremmo definirla "all'italiana". E allora "Via con me" di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è?
-
-
Più storia “politico-intellettuale” che “culturale”
- Di Luca Ferrini il 29/06/2020
-
Artisti di spalle
- Cinquanta storie di artisti famosi raccontate dal loro promoter di fiducia
- Di: Marco Stanzani
- Letto da: Marco Stanzani
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è esattamente un promoter discografico? È un amico, un confidente, un "motivatore" e a volte anche uno psicologo: insomma, chi conosce gli artisti meglio di chiunque altro. L'autore, manager e promoter da anni sulla scena musicale italiana, ci racconta cinquanta aneddoti inediti, curiosi e spesso divertenti su cantanti famosi incontrati nel corso della sua carriera. Abitudini, piccole manie, scheletri nell'armadio.
-
-
Un libro inutile
- Di luisa facconi il 28/04/2025
-
Rap
- Una storia italiana
- Di: Paola Zukar
- Letto da: Ilaria Cappelluti
- Durata: 7 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa è successo dal 2006 al 2016? Il rap italiano è sbarcato nel mainstream. Con Clementino, Fabri Fibra e Marracash il genere è uscito dai circuiti underground per approdare al grande pubblico. Dietro a questi artisti c'è il nome di una donna capace di interpretare le regole di un gioco fatto prevalentemente da uomini: Paola Zukar. In questo audiolibro si ripercorre l'esperienza personale di Paola alla guida della sua agenzia di produzione, la Big Picture Management, e il percorso umano e artistico che l'ha portata a trasformare la sua passione in una professione.
-
-
Rap una storia italiana
- Di Carlo G. il 10/02/2020
-
The Rolling Stones
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Alioe Pagotto, Dario Sansalone
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal primo nucleo di quelli che diventeranno i Rolling Stones, all'arrivo di Brian Jones, che ne sarà l'anima per qualche tempo, fino alla costituzione della vera "fabbrica" Jagger/Richards. Questo audioBook è un viaggio avventuroso e a volte impietoso lungo le tappe di una delle carriere più "granitiche" del rock: quella delle Pietre per eccellenza, i Rolling Stones. Un disco dopo l'altro per raccontare l'avventura della band più longeva della musica senza dimenticare qualche aneddoto curioso e, soprattutto, dando il giusto spazio a quello che più conta.
-
-
Troppo poco
- Di Bertolingi il 17/07/2019
-
The Beatles: I dischi - la storia
- Di: Lucio Mazzi
- Letto da: Lucio Mazzi, Marcello Pozza
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi è dedicata questa collana? A chi ha spesso sentito parlare di un certo artista o di un certo genere musicale ma non lo conosce perfettamente. A chi non è interessato a biografie "vita morte e miracoli" e a noiosi trattati su un genere o un altro, ma unicamente a ciò che in ambito musicale conta davvero: la musica.
-
-
audiolibro interessante ma...
- Di Andrea S. il 25/02/2022
-
Io e Ennio Morricone
- Di: Alessandro De Rosa
- Letto da: Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ennio Morricone è una leggenda della musica e del cinema. Le sue composizioni hanno accompagnato più di 500 film e sono entrate nel cuore di milioni di spettatori. Ma da dove nasce la sua arte? Il Maestro si apre al microfono del giovane compositore Alessandro De Rosa, suo biografo ed amico. Ci racconta la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale.
-
-
Inestimabile
- Di Antonio Sofia il 24/02/2020
-
Storia culturale della canzone italiana
- Di: Jacopo Tomatis
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 24 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti sappiamo - o pensiamo di sapere - che cos'è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt'e due le cose insieme. Ma che cosa rende "italiana" una canzone? "Felicità", siamo tutti d'accordo, suona come una tipica "canzone italiana", al punto che potremmo definirla "all'italiana". E allora "Via con me" di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è?
-
-
Più storia “politico-intellettuale” che “culturale”
- Di Luca Ferrini il 29/06/2020
-
Artisti di spalle
- Cinquanta storie di artisti famosi raccontate dal loro promoter di fiducia
- Di: Marco Stanzani
- Letto da: Marco Stanzani
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è esattamente un promoter discografico? È un amico, un confidente, un "motivatore" e a volte anche uno psicologo: insomma, chi conosce gli artisti meglio di chiunque altro. L'autore, manager e promoter da anni sulla scena musicale italiana, ci racconta cinquanta aneddoti inediti, curiosi e spesso divertenti su cantanti famosi incontrati nel corso della sua carriera. Abitudini, piccole manie, scheletri nell'armadio.
-
-
Un libro inutile
- Di luisa facconi il 28/04/2025
-
Senza musica
- Scritti dal 1974
- Di: Claudio Baglioni
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Claudio Baglioni racconta se stesso attraverso le note di un diario che lo ha accompagnato in trent'anni di viaggi, di carriera, di vita. L'autore alterna cenni biografici e narrativi, racconti, bozzetti, riflessioni sui temi della guerra e la fine del secondo millennio, considerazioni sulla vita dell'artista girovago, sferzanti critiche musicali e sociali, intensi appunti che hanno seguito il suo primo tour in Africa, Sud America ed Est Europeo. Claudio Baglioni offre nelle pagine di questo libro uno sguardo inedito sul rapporto trentennale tra un cantore e il suo secolo.
-
-
saperne di più
- Di Utente anonimo il 11/08/2019
-
La musica per me
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per sua natura sfuggente e ineffabile, la musica suscita in noi emozioni profonde. Il suo linguaggio è universale e tuttavia difficile da tradurre in parole. Per spiegarne il mistero ricorriamo talvolta a metafore e similitudini, ma la verità è che la sua bellezza, il suo fascino e la sua forza trascendono il nostro linguaggio. Riuscire a trasmettere la gioia della musica, la sua capacità di generare sentimenti tanto intensi, è stata per anni la scommessa umana e professionale di uno scrittore e giornalista come Corrado Augias. Un lungo corteggiamento lega la vita di Augias al mondo musicale.
-
-
Un viaggio nella storia e nella società
- Di Alessandra il 24/05/2025
-
The BSMT
- Di: Gianluca Gazzoli
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
BSMT è un progetto nato per raccontare storie di ispirazione, punti di vista originali e conversazioni che lasciano il segno. Diversi format, un’unica visione: creare connessioni vere, attraverso le parole e i luoghi. Passa Dal BSMT è il cuore di tutto: una chiacchierata tra amici, nel Basement di Gianluca Gazzoli. Un luogo creativo dove si incontrano personaggi incredibili, legati da un solo filo conduttore: qualcosa di speciale da condividere. Attualità, sport, musica, spettacolo, scienza, imprenditoria… ogni episodio è un frammento di mondo raccontato a occhi negli occhi. Due ...
-
Atmosfera - Nel bosco
- Di: Rasmus Broe
- Letto da: Rasmus Broe
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rilassati coi suoni della natura. I raggi del sole giocano tra le fronde verdi degli alberi, che frusciano delicatamente mosse dal vento. Tra il cinguettio giocoso degli uccelli, in lontananza si sente scorrere quieta l’acqua di un ruscello. Ti trovi in un bosco lussureggiante e sereno; attorno a te, null’altro che la musica della natura. La ricerca ha dimostrato che i suoni naturali possono avere un effetto sia rilassante che stimolante sul nostro cervello. "Saga Sounds" è una collana di paesaggi sonori, vari e gradevoli, che puoi ascoltare quando vuoi rilassarti.
-
Analfabeti sonori
- Musica e presente
- Di: Carlo Boccadoro
- Letto da: Carlo Boccadoro
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'avvento di Internet ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo della musica. L'opportunità strabiliante di usare linguaggi musicali provenienti da ogni tempo e luogo ha rimescolato il concetto stesso di composizione, aprendo un ampio ventaglio di fusioni stilistiche e contaminazioni. Ciò presuppone grande responsabilità da parte del compositore, nonché il rischio di incorrere nell'esplorazione superficiale di un catalogo cosí pericolosamente vasto, smarrendo un requisito fondamentale: il senso critico.
-
-
Tra invettiva e lamentela.
- Di Utente anonimo il 18/03/2025
-
Sempreverdi
- 14 opere in forma di racconto
- Di: Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 11 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con uno stile raffinato e trascinante, Vittorio Sermonti "spiega al popolo" quattordici opere di Verdi, "il più spudorato genio della musica per teatro", dal Nabucco all'Otello, passando per l'Aida, il Rigoletto, il Trovatore e la Traviata. Ci fa riscoprire i celebri melodrammi attraverso il racconto della trama e persino della musica, l'analisi dei personaggi, riferimenti alla vita e alle lettere di Verdi, accenni alle vicende del libretto, notizie sparse sulle prime esecuzioni, annotazioni storiche sull'Italia del Risorgimento e dell'Unità.
-
-
splendido Sermonti
- Di Elena il 19/03/2023
-
RELAX MUSIC
- Di: Deva
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Music can have a profound effect on both the emotions and the body. ... Upbeat music can make you feel more optimistic and positive about life. A slower tempo can quiet your mind and relax your muscles, making you feel soothed while releasing the stress of the day. Music is effective for relaxation and stress management
-
Relax Music
- Di: M_Music@
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
This podcast aims to bring relaxing music that provides an atmosphere of greater relaxation and renewal in order to relieve the stress of everyday life to those who listen to it. Listen to my playlist on Spotify: https://open.spotify.com/playlist/090DCKCGdHJCs8lXa0JlDn?si=fKdz0MoaQTm7pViV_HT-fw For those who want to follow more songs, just enter my YouTube site: https://youtube.com/@M_Mus972?si=EQ4qbI-fq2JBUNnm
-
ASMR. Sounds for your relax
- Di: Stone Books
- Letto da: Studio ASMR 2020
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In this fantastic audio, you can hear relaxing noises and sounds without interruptions and voices, for over two hours you will have feelings of well-being for your brain.
-
-
Grazie!
- Di Cliente Amazon il 09/04/2021
-
Nature Sounds Oasis | Relaxing Nature Sounds For Sleep, Meditation, Relaxation Or Focus | Sounds Of Nature | Sleep Sounds, Sleep Music, Meditation Sounds, Ocean Waves, Rain, White Noise & More
- Di: Nature Sounds Oasis - Relaxing Sounds Of Nature
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Welcome to Nature Sounds Oasis. Get ready to dive headfirst into a world of pure relaxation. Each episode is like unlocking a door to a new enchanting realm, where soothing sounds of nature and relaxing music are your guides. Drift into slumber on the wings of gentle breezes, cradle your mind with the soothing hum of waterfalls, let your soul swim into the infinite ocean, drench yourself with the healing rain, walk barefoot next to a graceful river and let the melodies of chirping birds serenade you into tranquility. Get ready to immerse yourself in lush forests, exotic beaches, babbling ...
-
-
Ggggggg
- Di Jaime Montero il 15/04/2025
-
Corrado Augias - I geni della musica
- Di: OnePodcast
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi erano Mozart, Verdi, Beethoven? Che vita hanno vissuto? Com'era il mondo che li circondava? Quale segno hanno lasciato? E qual è il segreto della loro arte? Con la voce di Corrado Augias e le note del Maestro Aurelio Canonici al pianoforte, un avvincente racconto biografico e un viaggio nella forma e nel linguaggio musicale di cinque maestri, tra aneddoti, approfondimenti e retroscena che hanno fatto nascere i capolavori della grande musica. In questo podcast di venti puntate, realizzato in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ascolterete della musica grandiosa e ...
-
-
Una narrazione sublime ed emozionante della musica, protagonista della cultura e della storia dell'umanità
- Di Utente anonimo il 15/07/2024
-
Nessuno - Il mostro di Firenze
- Di: CasoZero Media
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1968 al 1985 sulle colline intorno alla città di Firenze otto coppie di fidanzati appartati in auto in cerca di un po' di intimità vengono brutalmente uccisi da un omicida seriale che diventerà tristemente noto alla cronache come il Mostro di Firenze. Questa è la storia di quelle giovani vite spezzate troppo presto e di chi, al loro grido d'amore, ha risposto di no. “Nessuno, il mostro di Firenze” è un podcast prodotto da CasoZero Media. Testi e voci: Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi. Montaggio e Sound Design: Andrea Casagni. Copertina: Giuseppe Di Bernardo. Seguici su: https:...
-
-
pessimo sotto ogni punto di vista
- Di Illbegood il 15/05/2023