I vicerè 3 copertina

I vicerè 3

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

I vicerè 3

Di: Federico De Roberto
Letto da: Massimo De Lorenzo
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

A proposito di questo titolo

"I Viceré" è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V.

A partire dalla fatidica morte della capostipite, le vicende familiari si dipanano sullo sfondo di una Sicilia feudale e borbonica; e la storia della Sicilia e dell'Italia entra, a poco a poco ma inarrestabile, nel recinto familiare.

©1894 Per la versione audio italiana: Audible Studios (P)2019 Audible Studios
Classici Narrativa di genere Narrativa storica Saghe

I fan di questo titolo hanno amato anche...

I Vicerè 1 copertina
Più rilevanti  
Ancora non ho finito la terza parte ma posso già dire che è un capolavoro. So che può suonare male ma mi sta appassionando ben più delle serie televisive! Ottima l’interpretazione di De Lorenzo, bellissima la storia.

Stupendo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Questa nostra storia italiana spiega molte delle cose accadute e “ accadenti” . Bravo De Roberto è buonissima la lettura.

ILLUMINANTE

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un libro ancora attualissimo e con un finale commovente e che fa riflettere. De Lorenzo lo legge divinamente

bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

L'inizio è un po' impegnativo, si fatica a destreggiarsi fra la gran quantità di personaggi più o meno blasonati. Consiglio di stamparsi l'albero genealogico e tenerselo sotto mano. Poi però, superato questo iniziale inciampo si procede in una narrazione piacevolissima, deliziosamente interpretetata da un siciliano, immagino. Un grande classico della letteratura dell'ottocento, un sontuoso affresco di un periodo storico significativo, il racconto di una saga di prepotenti, degenerati, avidi e corrotti a cui, non di meno, si finisce per affezionarsi perché il romanzo è così lungo che diventano familiari. Un modo eccellente anche, di approfondire un periodo storico determinante nella trasformazione, forse, dell'Italia.....Il "Gattopardo" docet!!!!

i viceré

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una epopea familiare che dice molto della nostra storia. Lettura perfetta (a parte i brani in francese, ma si può perdonare al narratore)

Da ascoltare assolutamente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

La lettura di Massimo De Lorenzo è fenomenale, caratterizza meravigliosamente ogni voce ed interpreta alla perfezione il vero spirito del romanzo, bravissimo!

il vero romanzo europeo che abbiamo in Italia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Non ho mai sentito parlare nè citare l'autore di questo romanzo, ho casualmente scelto I Vicerè sulla scia di una recente passione per le saghe familiari. Inspiegabile come possa essere caduto nell'oblio questo atipico romanzo storico, sopratutto per la capacità chirurgica e visionaria dell'autore nel descrivere l'"evolversi" della figura del politico all'interno del periodo post-risorgimentale. Attraverso alcuni personaggi svela e cauterizza,per esempio, non solo il tessuto sociale sotto diverse angolazioni ma in particolare, i comportamenti manipolativi nell'esercizio del fare politica, magistrale e attualissima la figura di Consalvo de Uzeda nella sua narcisistica scalata al potere ....rimane tanto e troppo da dire. In generale ho trovato il libro ricchissimo di spunti di riflessione, con numerosi personaggi tutti ben caratterizzati e credibili, attuale anche nello stile. Ho apprezzato moltissimo anche il lettore. Bello!!

Sorprendente capolavoro, inspiegabilmente negletto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Poco studiato capolavoro di fine 800 che mette in scena ( ben prima del Gattopardo) l'Italia nel passaggio dal potere nobiliare/religioso a quello politico. Col primo che si travasa nel secondo rappresentando l'idea che nulla cambi veramente tra privilegiati e non. I viceré sono nobili senza nulla di nobile, orgogliosi, vanesi, buoni a nulla, indifferenti a tutto, viziati, superstiziosi, illetterati, privi di ideali, avidi, sfruttatori di poveracci e ladri dei propri congiunti. Una carrellata di italici difetti che è un inno alla disillusione. La conservazione del potere è la sola cosa per cui valga la pena impegnarsi, persino la cultura serve solo allo scopo di plagiare meglio gli altri.

Un capolavoro che surclassa tanti libri che invece finiscono sui banchi di scuola ( Verga e D'Annunzio per dire).

Epopea di parassiti blasonati

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Storia appassionante, uno dei più bei romanzi italiani. La lettura di Massimo de Lorenzo è magistrale.

capolovoro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

È un monumento alla storia e non solo. È l' indagine sull' Uomo che, cambiato il contesto storico, non muta nella sostanza la sua natura

I vicerè

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni