-
I demoni 1
- Letto da: Ennio Coltorti
- Serie: I demoni, Titolo 1
- Durata: 8 ore e 55 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I demoni 2
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 12 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
-
-
ottimo libro, incomparabile voce narrante
- Di Utente anonimo il 26/05/2021
-
I demoni 3
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
-
-
I demoni
- Di Pesca il 07/12/2019
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Russia, uomini e Bonaiuto, splendida narratrice
- Di Alessandro Morellato il 11/05/2022
-
L'idiota 4
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una parabola di tre amori: Myskin e Nastàs'ja, Aglàja e Myskin, Nastàs'ja e Rog'zin: "Se davvero tutte queste sono forme d'amore, ebbene è il concetto stesso di amore che ci si dissolve tra le mani, come una chimera che può assumere le forme più assurde e contradditorie, fino a far perdere qualsiasi senso al suo stesso nome". Un romanzo intessuto di tutti i principali temi della narrativa dostoevskiana, del dilemma dell'esistenza; un racconto polifonico di personaggi ambigui, non conclusi, che ruotano attorno alla figura del principe Myskin.
-
-
Gli idioti
- Di Piccolo Scrivano il 04/02/2020
-
L'idiota 3
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una parabola di tre amori: Myskin e Nastàs'ja, Aglàja e Myskin, Nastàs'ja e Rog'zin: "Se davvero tutte queste sono forme d'amore, ebbene è il concetto stesso di amore che ci si dissolve tra le mani, come una chimera che può assumere le forme più assurde e contradditorie, fino a far perdere qualsiasi senso al suo stesso nome". Un romanzo intessuto di tutti i principali temi della narrativa dostoevskiana, del dilemma dell'esistenza; un racconto polifonico di personaggi ambigui, non conclusi, che ruotano attorno alla figura del principe Myskin.
-
-
La bellezza salverà il mondo
- Di Massimo il 16/06/2019
-
L'idiota 2
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una parabola di tre amori: Myskin e Nastàs'ja, Aglàja e Myskin, Nastàs'ja e Rog'zin: "Se davvero tutte queste sono forme d'amore, ebbene è il concetto stesso di amore che ci si dissolve tra le mani, come una chimera che può assumere le forme più assurde e contradditorie, fino a far perdere qualsiasi senso al suo stesso nome". Un romanzo intessuto di tutti i principali temi della narrativa dostoevskiana, del dilemma dell'esistenza; un racconto polifonico di personaggi ambigui, non conclusi, che ruotano attorno alla figura del principe Myskin.
-
-
Un narratore eccezionale
- Di Massimo il 30/05/2019
-
I demoni 2
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 12 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
-
-
ottimo libro, incomparabile voce narrante
- Di Utente anonimo il 26/05/2021
-
I demoni 3
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
-
-
I demoni
- Di Pesca il 07/12/2019
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Russia, uomini e Bonaiuto, splendida narratrice
- Di Alessandro Morellato il 11/05/2022
-
L'idiota 4
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una parabola di tre amori: Myskin e Nastàs'ja, Aglàja e Myskin, Nastàs'ja e Rog'zin: "Se davvero tutte queste sono forme d'amore, ebbene è il concetto stesso di amore che ci si dissolve tra le mani, come una chimera che può assumere le forme più assurde e contradditorie, fino a far perdere qualsiasi senso al suo stesso nome". Un romanzo intessuto di tutti i principali temi della narrativa dostoevskiana, del dilemma dell'esistenza; un racconto polifonico di personaggi ambigui, non conclusi, che ruotano attorno alla figura del principe Myskin.
-
-
Gli idioti
- Di Piccolo Scrivano il 04/02/2020
-
L'idiota 3
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una parabola di tre amori: Myskin e Nastàs'ja, Aglàja e Myskin, Nastàs'ja e Rog'zin: "Se davvero tutte queste sono forme d'amore, ebbene è il concetto stesso di amore che ci si dissolve tra le mani, come una chimera che può assumere le forme più assurde e contradditorie, fino a far perdere qualsiasi senso al suo stesso nome". Un romanzo intessuto di tutti i principali temi della narrativa dostoevskiana, del dilemma dell'esistenza; un racconto polifonico di personaggi ambigui, non conclusi, che ruotano attorno alla figura del principe Myskin.
-
-
La bellezza salverà il mondo
- Di Massimo il 16/06/2019
-
L'idiota 2
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una parabola di tre amori: Myskin e Nastàs'ja, Aglàja e Myskin, Nastàs'ja e Rog'zin: "Se davvero tutte queste sono forme d'amore, ebbene è il concetto stesso di amore che ci si dissolve tra le mani, come una chimera che può assumere le forme più assurde e contradditorie, fino a far perdere qualsiasi senso al suo stesso nome". Un romanzo intessuto di tutti i principali temi della narrativa dostoevskiana, del dilemma dell'esistenza; un racconto polifonico di personaggi ambigui, non conclusi, che ruotano attorno alla figura del principe Myskin.
-
-
Un narratore eccezionale
- Di Massimo il 30/05/2019
-
I demoni
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 31 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1873, "I demoni" è forse il romanzo più politico di Dostoevskij, nel quale l'autore prende una posizione decisamente critica nei confronti del movimento rivoluzionario che con i suoi attentati terroristici scosse la Russia intorno alla seconda metà del XIX secolo. Volendone semplificare la trama, il romanzo non è altro che il racconto della nascita di una cellula terroristica all'interno degli ambienti liberali e progressisti di una piccola cittadina di provincia.
-
Il sosia
- Poema pietroburghese
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 8 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il sosia" è una delle opere giovanili del grande scrittore russo Dostoevskij. Ambientato nella lussuosa San Pietroburgo, all'epoca capitale del grande impero russo, narra le gesta "eroiche" del consigliere titolare Goljadkin, un sempliciotto che si lamenta della noiosa routine della sua vita e che si ritrova a dover affrontare l'arrivo sulle scene di un altro lui, una sua copia identica.
-
-
Stefano
- Di Cico il 06/11/2019
-
Delitto e castigo
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 23 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delitto e castigo", il romanzo più famoso di Dostoevskij e uno dei capolavori della letteratura mondiale, narra le vicende del giovane Raskolnikov, sullo sfondo cupo e claustrofobico di una Pietroburgo degradata che diviene l'immagine esterna della desolazione interiore che abita i personaggi. Raskolnikov divide il mondo in due categorie di uomini: da una parte gli "uomini superiori" che possono stare al di là di ogni valore costituito, e dall'altra gli uomini ordinari.
-
-
Capolavoro immenso e attuale. Grande interpretazione del lettore
- Di Stefano Martino il 09/03/2019
-
L'idiota
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 29 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da tempo mi tormentava un'idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un'idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest'idea è raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d'oggi soprattutto." Pubblicato nel 1869, Dostoevskij ha scritto L'idiota in un momento molto difficile della sua vita; iniziandone la stesura a Ginevra nel 1867 per terminarla poi, dopo averne distrutto una prima bozza, a Firenze nel 1868.
-
-
Appassionante
- Di Cla81 il 13/08/2021
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Straziante !
- Di Gloria il 24/04/2022
-
Ricordi della casa dei morti
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordi della casa dei morti fu scritto al termine della pena scontata da Dostoevskij in Siberia, dopo il 1859, e fu pubblicato tra il 1861 e il 1862. Infatti nel 1849 l’autore venne arrestato per partecipazione a società segreta con scopi sovversivi e condannato a morte, ma lo zar Nicola commutò questa condanna in lavori forzati a tempo indeterminato. Nel 1850 venne quindi deportato in Siberia, nella fortezza di Omsk. Nel febbraio del 1854 venne liberato per buona condotta, scontando il resto della stessa servendo nell'esercito come soldato semplice.
-
-
Fedor è infallibile
- Di GIAN PIERO MARISCOTTI il 26/07/2021
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
L'idiota 1
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una parabola di tre amori: Myskin e Nastàs'ja, Aglàja e Myskin, Nastàs'ja e Rog'zin: "Se davvero tutte queste sono forme d'amore, ebbene è il concetto stesso di amore che ci si dissolve tra le mani, come una chimera che può assumere le forme più assurde e contradditorie, fino a far perdere qualsiasi senso al suo stesso nome". Un romanzo intessuto di tutti i principali temi della narrativa dostoevskiana, del dilemma dell'esistenza; un racconto polifonico di personaggi ambigui, non conclusi, che ruotano attorno alla figura del principe Myskin.
-
-
Parte I
- Di Monica il 07/07/2019
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 42 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, (...) Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna." (Sigmund Freud)
-
-
fratelli Karamazov
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07/01/2019
-
Umiliati e offesi
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1861, e pubblicato a puntate sulla rivista sua e del fratello, questo romanzo non ebbe una grande accoglienza dalla critica, ed è precedente ai grandi capolavori dell'Autore. Nonostante la trama del romanzo sia un classico intreccio di relazioni familiari e d'amore, già compare il grande tema spirituale del perdono, che si snoda per tutto il libro, in più personaggi.
-
-
Povero Fedor Dostoevskij !
- Di Martina Pasquini il 16/12/2020
-
Il sogno di un uomo ridicolo
- Di: Fedor M. Dostoevskij
- Letto da: Luca Muschio, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "Il sogno di un uomo ridicolo", Fedor Dostoevskij esplora la ristrettezza, il cinismo e l'egoismo capaci di annientare un'esistenza, ma, alla fine, non così potenti da riuscirci. Il loro antagonista è l'amore, vincitore supremo in grado di salvare anche l'anima più insulsa e meschina. Quella dell'uomo ridicolo, appunto. Ambientato in una Pietroburgo livida e gelida, questo straordinario racconto di Dostoevskij è un piccolo gioiello di narrazione in cui si susseguono cambi di ambientazione continui e geniali trovate narrative.
-
-
superlativo
- Di Utente anonimo il 23/02/2018
Sintesi dell'editore
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
In questi uomini - secondo Dostoevskij - si ritrova una caratteristica specifica ed esclusiva dello spirito russo: il russo è divorato da un'inesausta sete di verità ed è in grado di dedicarsi appassionatamente, fanaticamente al perseguimento dell'ideale da lui concepito, fino ad arrivare a ogni eccesso e a ogni estremo, compreso il sacrificio totale di sè.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I demoni 1
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- anna gatti
- 24/05/2019
da leggere
il libro e un classico
tutti i libri di questo autore (uno dei massimi scrittori di tutti i tempi) sono da leggere
molto bravo il narratore ( anche quando interpreta il ruolo di una donna)
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
- Alessandro Baldessari
- 25/09/2019
interpretazione magistrale
un romanzo che faticavo a leggere reso appassionante dalla maestria del narratore. 10 e lode!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Diego
- 10/02/2020
Vade retro Satana!
Amo i libri, amo leggere. Qualunque cosa, sono onnivoro: dalle etichette dell'acqua minerale al ristorante alla "La ragazza sul treno", passando per "Meccanica dell'automobile" (solo per citare i più recenti). Lungi da me la parola "intellettuale" (mi viene istintivamente voglia di caricare il bazooka...) non ho fatto studi classici ma in 50anni qualche migliaio di libri li ho pur letti. Qualcuno mi ha fatto sognare, altri li porto scolpiti nella mente, molti altri sono rimasti a metà; alcuni però, proprio non li capisco e mi innervosiscono. Se sono riuscito ad arrivare alla fine de "I demoni", è solo per la straordinaria bravura del narratore Ennio Coltorti. Avevo iniziato a leggere questo romanzo da ragazzo ma l'avevo abbandonato dopo poche decine di pagine. Dopo quarant'anni ho voluto riprovare: vedi mai, sarò cambiato nel frattempo? Evidentemente no. Illeggibile, noioso, un'assoluta, cosmica, totale perdita di tempo. Una vera tortura, perfino peggio della "Ricerca del tempo perduto". Eh già, pensavo Proust avesse scritto il libro il libro più inutile del pianeta, ma, ahimè, deve cedere il primo posto a Fëdor. Quello che mi lascia basito è il giudizio pubblico sul romanzo: "capolavoro". Ne siamo sicuri?
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 26/05/2021
ottimo libro, incomparabile voce narrante
sarebbe superfluo soffermarmi a parlare del libro in se dacché in quanto appassionato di lettura russa, e parlando di uno dei miei autori preferiti del genere, non farei altro che stendere le lodi di un artista eccezionale.
Ho trovato la lettura di quest'opera (divisa in tre parti), semplicemente maestosa: il narratore riesce a rendere in maniera fluida, aggraziata e quanto mai appropriata, tutti i passi che affronta; riuscendo ad interpretare (nel limite del possibile) i vari timbri e registri vocali di ogni singolo personaggio di spessore all'interno del racconto.
capace di non annoiati ma al contrario di avvinghiati sempre più alla storia che legge, questo narratore riesce letteralmente a fare volare le non poche ore che costituiscono l'ascolto di questo audio-libro, instillando emozione e irrefrenabile curiosità. inutile dire che è più che caldamente consigliato, e che sicuramente andrò alla ricerca di altri interessati titoli letti da Ennio Coltorti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcello
- 02/02/2021
Un intramontabile classico
Un immenso Dostoevskij! Un'interpretazione straordinaria! L'amore per l'intima essenza dell'essere umano pervade quest'opera che parla al nostro presente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabio
- 31/10/2020
ottimo Coltorti!!!!!!!
Il romanzo è ovviamente molto bello ed Ennio Cotorti è davvero bravissimo. ottima lettura interpretata!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angelo Achilli
- 10/08/2020
Voce narrante da Oscar
Il decollo di questo capolavoro nel cielo dei miei romanzi preferiti è stato lungo è impegnativo. Ma una volta in volo questo romanzo svela mondi e da risposte. Senza Audible il libro giaceva impolverato e letto solo per le prime 100 pagine circa. Inoltre l'edizione che avevo era scritta in caratteri troppo piccoli anche per me che ho 10/10.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pesca
- 21/11/2019
Magnifico
Avevo iniziato ad ascoltarlo con un altro lettore e trovavo il capolavoro decisamente noioso. Poi ho scoperto l'interpretazione di Ennio Coltorti e me ne sono subito appassionata...