-
I misteri del castello di Udolfo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 25 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il calvario di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice, riscoperta recentemente dalla letteratura di genere, non ha mai pubblicato, in vita, questo romanzo, che fu scoperto dall'editore fra le sue carte e pubblicato integralmente (anche se mancava il capitolo IV, del quale peraltro non si sente la mancanza). Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
-
-
Un Romanzo ' perfetto '.
- Di Annie P. il 09/09/2020
-
La portatrice di pane
- Di: Xavier di Montepin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 27 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Xavier Henri Aymon Perrin, conte di Montépin 1823 –1902), è stato uno scrittore francese... Fu l’autore di uno dei più grandi successi commerciali del XIX secolo, ( La portatrice di pane,) uscito dal 1884 al 1889 come romanzo d’appendice, il quale è stato, nel corso del tempo, adattato per il teatro , il cinema e la televisione. La vicenda della protagonista, donna accusata ingiustamente di incendio , furto e assassinio, si snoda attraverso circa venti anni, attraverso colpi di scena e avventure mozzafiato.
-
-
Romanzo inverosimile
- Di Amalia il 01/10/2018
-
Shirley
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirley è un “romanzo sociale” del 1849 pubblicato dopo il primo fortunato romanzo della stessa autrice, Jane Eyre (che peraltro era stato pubblicato, come questo, sotto lo pseudonimo di Currer Bell). Il romanzo è ambientato nello Yorkshire negli anni 1811-1812 e tratta della depressine industriale dovuta alla guerra Napoleonica, con la conseguente reazione operaia sfociante nel luddismo.
-
-
omelia
- Di Elisabetta Brusamolin il 03/04/2021
-
Villette
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. "Villette" è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda "in cerca di fortuna", si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di sopravvivere e per la fuga da un deserto affettivo.
-
-
molto bello
- Di Utente anonimo il 28/07/2022
-
Il professore
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il professore" fu il primo romanzo di Charlotte Brontë (pubblicato con lo pseudonimo di Currer Bell); fu però pubblicato dal marito dopo la sua morte, ritenendolo un materiale interessante e autonomo, anche se molto del suo contenuto era stato utilizzato dalla scrittrice nel suo ultimo romanzo, Villette. Infatti in entrambi questi romanzi l'autrice attinge alla sua esperienza di istitutrice in Belgio, in cui, ventiseienne, visse una storia d'amore con un suo professore. "Il professore" fu rifiutato dall'editore.
-
-
Testo mediocre, forse a causa della lettrice?
- Di marcella il 13/06/2018
-
Il monaco
- Di: Matthew Gregory Lewis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il monaco è il primo e più famoso romanzo gotico. Scritto nel 1796, raccolse un enorme successo, ma creò anche un notevole scandalo per i suoi contenuti: castelli, abbazie, fantasmi e, soprattutto, violenze, stupri, incesti; fra i suoi personaggi troviamo addirittura l’Ebreo errante, e Lucifero in persona. L’autore pubblicò quindi una versione più accettabile nel 1798, in cui i contenuti scabrosi hanno un intento più dichiaratamente morale, rendendolo ispiratore di numerosi altri romanzi (si pensa che anche Manzoni vi si sia ispirato).
-
-
Inascoltabile
- Di Valentina Mancini il 24/10/2021
-
Il calvario di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice, riscoperta recentemente dalla letteratura di genere, non ha mai pubblicato, in vita, questo romanzo, che fu scoperto dall'editore fra le sue carte e pubblicato integralmente (anche se mancava il capitolo IV, del quale peraltro non si sente la mancanza). Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
-
-
Un Romanzo ' perfetto '.
- Di Annie P. il 09/09/2020
-
La portatrice di pane
- Di: Xavier di Montepin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 27 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Xavier Henri Aymon Perrin, conte di Montépin 1823 –1902), è stato uno scrittore francese... Fu l’autore di uno dei più grandi successi commerciali del XIX secolo, ( La portatrice di pane,) uscito dal 1884 al 1889 come romanzo d’appendice, il quale è stato, nel corso del tempo, adattato per il teatro , il cinema e la televisione. La vicenda della protagonista, donna accusata ingiustamente di incendio , furto e assassinio, si snoda attraverso circa venti anni, attraverso colpi di scena e avventure mozzafiato.
-
-
Romanzo inverosimile
- Di Amalia il 01/10/2018
-
Shirley
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirley è un “romanzo sociale” del 1849 pubblicato dopo il primo fortunato romanzo della stessa autrice, Jane Eyre (che peraltro era stato pubblicato, come questo, sotto lo pseudonimo di Currer Bell). Il romanzo è ambientato nello Yorkshire negli anni 1811-1812 e tratta della depressine industriale dovuta alla guerra Napoleonica, con la conseguente reazione operaia sfociante nel luddismo.
-
-
omelia
- Di Elisabetta Brusamolin il 03/04/2021
-
Villette
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. "Villette" è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda "in cerca di fortuna", si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di sopravvivere e per la fuga da un deserto affettivo.
-
-
molto bello
- Di Utente anonimo il 28/07/2022
-
Il professore
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il professore" fu il primo romanzo di Charlotte Brontë (pubblicato con lo pseudonimo di Currer Bell); fu però pubblicato dal marito dopo la sua morte, ritenendolo un materiale interessante e autonomo, anche se molto del suo contenuto era stato utilizzato dalla scrittrice nel suo ultimo romanzo, Villette. Infatti in entrambi questi romanzi l'autrice attinge alla sua esperienza di istitutrice in Belgio, in cui, ventiseienne, visse una storia d'amore con un suo professore. "Il professore" fu rifiutato dall'editore.
-
-
Testo mediocre, forse a causa della lettrice?
- Di marcella il 13/06/2018
-
Il monaco
- Di: Matthew Gregory Lewis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il monaco è il primo e più famoso romanzo gotico. Scritto nel 1796, raccolse un enorme successo, ma creò anche un notevole scandalo per i suoi contenuti: castelli, abbazie, fantasmi e, soprattutto, violenze, stupri, incesti; fra i suoi personaggi troviamo addirittura l’Ebreo errante, e Lucifero in persona. L’autore pubblicò quindi una versione più accettabile nel 1798, in cui i contenuti scabrosi hanno un intento più dichiaratamente morale, rendendolo ispiratore di numerosi altri romanzi (si pensa che anche Manzoni vi si sia ispirato).
-
-
Inascoltabile
- Di Valentina Mancini il 24/10/2021
-
Dombey e figlio
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 37 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo lungo romanzo fu scritto tra il 1846 e il 1848, a puntate, e, come altre opere di Dickens presenta una denuncia sociale che riguarda la pratica dei matrimoni effettuati per motivi finanziari, e, in termini più ampi, l'infelicità che ci attende tutte le volte che mescoliamo gli affetti a interessi finanziari. Mr Dombey che vede suo figlio non come una creatura di Dio, ma come un oggetto che proseguirà il successo della sua ditta, è l'emblema spietato di questa oggettualizzazione delle persone, che assume toni strazianti quando le persone "oggettualizzate" sono Florence.
-
-
Un po' lento all'inizio ma..
- Di Enrico G il 27/02/2018
-
L'Abbazia di Northanger
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Northanger Abbey fu il primo romanzo di Jane Austen ad essere pubblicato anche, se in precedenza erano già state stese delle versioni di Orgoglio e pregiudizio e di Ragione e Sentimento. Il suo titolo originario, Susan (nome della protagonista che fu poi mutato in Catherine) fu rivisto per la stampa dalla Austen nel 1803, e venduto ad un editore che decise poi di non pubblicarlo.
-
-
inascoltabile
- Di Antonello il 28/01/2021
-
Mansfield Park
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo terzo romanzo della Austen, che viene dopo "Ragione e sentimento" e "Orgoglio e pregiudizio", fu pubblicato nel 1814 ed ebbe subito un grande successo di pubblico, pur essendo stato pubblicato a spese dell'autrice (che continuava a mantenere l'anonimato). La Austen continua nella sua analisi apparentemente distaccata delle dinamiche familiari e della società rispetto all'importanza del denaro nelle scelte matrimoniali.
-
-
lettura inascoltabile
- Di Romina il 02/10/2019
-
La Piccola Dorrit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei grandi romanzi di Dickens, scritto tra il 1855 e il 1857, pubblicato in fascicoli mensili Esso è diviso in due libri: Povertà, in cui si parla delle misere condizioni della famiglia Dorrit, la cui madre è morta e il padre è in carcere per debiti, e della bontà della piccola Amy; compare inoltre tutta una folla di piccoli personaggi, seconda la tradizione di Dickens, che si ritroveranno poi nel corso di tutto il libro.
-
-
Peccato per la suoneria
- Di gaetano ciccarelli il 29/11/2020
-
Vecchi amici e nuovi amori
- Di: Sybil Brinton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sottotitolo di questo romanzo lo descrive come "Un seguito immaginario ai romanzi di Jane Austen". In effetti Sybil Brinton, nata più di mezzo secolo dopo la morte della Austen, e autrice di solo questo romanzo, realizza il desiderio di molti appassionati lettori della Austen e dà vita a molti suoi personaggi, facendoli incontrare a Bath, a Londra, e nelle varie residenze di campagna così affascinanti dei romanzi della famosa scrittrice inglese.
-
-
piacevole ascolto
- Di Cliente Amazon il 30/08/2021
-
Il padrone delle ferriere
- Di: Georges Ohnet
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georges Ohnet (1848 –1918) scrisse molti romanzi che ebbero vasta diffusione di pubblico all'epoca e anche una discreta quantità di riduzioni per il teatro, e inseguito, per cinema e televisione. I romanzi sono soprattutto imperniati sul conflitto a lui contemporaneo fra l'aristocrazia in declino e le forze borghesi in ascesa nel campo sociale. Nei romanzi, a volte criticati di sentimentalismo, spesso il protagonista, come in questo caso, che rappresenta la borghesia, diviene, idealmente, il modello di ogni virtù.
-
La pietra di paragone
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edith Wharton, scrittrice americana, incoraggiata da Henry James nella sua copiosa produzione letteraria, affronta specialmente il problema del rapporto tra il singolo ed il suo gruppo sociale di appartenenza, ed in particolare il problema della "rottura delle convenzioni sociali". Cresciuta in un ambiente altamente elitario e rigidamente conservatore, come quello della cosiddetta "aristocrazia del denaro" dell'altissima società di New York (detta anche "l'aristocrazia dei Quattrocento"), la Wharton cercò di rielaborare i temi legati alla forte chiusura sociale di tale ambiente in molte delle sue opere più importanti.
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 19 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sto lavorando ad un'eroina che non piacerà a nessuno, tranne a me stessa" così Jane Austen parlava di Emma, la sua protagonista, un'eroina assolutamente anticonvenzionale per l'epoca, una ragazza bella intelligente e ricca, con una grande autostima, libertà d'azione e un'indole brillante. Emma Woodhouse è una ventunenne che non intende sposarsi, consapevole che il matrimonio sia per lei del tutto inutile (vista la situazione già così felice) e consapevole che, in virtù della sua posizione sociale, non diventerà mai una povera zitella, ma sarà sempre una donna ricca di fascino e interessi.
-
-
Una "bisbetica" domata
- Di Utente anonimo il 08/03/2022
-
Lettere di Jane Austen
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste raccolta completa di lettere scritte dalla Austen, (159), sono indirizzate quasi sempre alla sorella Cassandra, nei brevi periodi in cui non vivevano insieme. Molte sono state in gran parte distrutte da quest'ultima dopo la morte di Jane; pertanto dobbiamo prendere le lettere per quello che sono, senza aspettarci di trovarvi espressioni di soggetti privati come sentimenti, religione, politica. Ma queste istantanee di vita quotidiana, una dopo l'altra, hanno il potere di introdurci un po' alla volta nel suo mondo privato.
-
Middlemarch
- Uno studio della vita di provincia
- Di: George Eliot
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 31 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
George Eliot è lo pseudonimo di Marie Anne Evans. Fu iniziato nel 1869, e poi ripreso ne 1871 fondendo tra loro diverse storie che presero l'aspetto di un romanzo a puntate. La prima edizione in un unico volume venne pubblicata nel 1874, ottenendo un'ampia diffusione.
-
-
Libro splendido, interpretazione inascoltabile
- Di FB il 21/08/2020
-
Tess dei D'Urbervilles
- Di: Thomas Hardy
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thomas Hardy (1840-1928), scrittore britannico, segna il passaggio tra il periodo vittoriano e il novecento, di cui anticipa il pessimismo scopenhaueriano: l’uomo, con i suoi sogni e desideri ostacolato da un destino ostile. La tecnica narrativa di Hardy è molto ifluenzata dagli impressionisti:: "un romanzo è un'impressione, non un ragionamento", perciò ricorre spesso a descrizioni pittoriche e ai colori.
-
-
Pessima lettura di un libro bellissimo
- Di Simona Bardi il 05/03/2021
-
Tra due anime
- Di: Delly
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Delly è uno pseudonimo adottato dai fratelli Jeanne-Marie e Frédéric Petitjean de la Rosière che (lei scrivendo, lui in qualità di editor e agente) si dedicarono alla scrittura di "romanzi rosa" di cui i loro romanzi sono considerati il prototipo. Si ispirano a molti sogni femminili: un uomo belissimo, intelligentissimo e ricchissimo, che indossa una maschera di scetticismo, finisce per innamorarsi suo malgrado di una donna poverissima, virtuosissima, intelligentissima, e anche ovviamente bella di quella bellezza d'anima intoccabile dallo stato e dall'età.
-
-
Sorpresa!
- Di Morgana Dolce il 17/01/2021
Sintesi dell'editore
I misteri del castello di Udolfo fu pubblicato nel 1749 ed ha in se tutti gli elementi del romanzo gotico: paure , minacce fisiche e psicologiche, eventi apparentemente soprannaturali, ambientazione in castelli in rovina e ricchi di passaggi segreti, un’eroina virtuosa perseguitata. Il tutto incorniciato da descrizioni meticolose e pittoriche dei Pirenei e degli Appennini. La scrittura di Ann Radcliffe ha ispirato Jane Austen, Charlotte Bronte, ma anche Dickens e altri grandi romanzieri.
Cornice musicale di Ludwig van Beethoven.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I misteri del castello di Udolfo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 10/12/2020
lettura inascoltabile
silvia cecchini è la mia nemesi su audible. Non riesco ad ascoltarla, legge in modo troppo fastidioso
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniela V.
- 12/04/2022
Comunque bello
Questo è il quinto libro letto dalla Cecchini che ascolto (tutti dello stesso periodo) e devo ammettere che ormai mi sono abituata al punto da riuscire a percepirne persino le inflessioni (o immaginarle ancora non ho capito)
Il libro è affascinante, misterioso e romantico come ne aveva parlato Jane Austen in "l'abbazia di Northanger" (è così che l'ho conosciuto)
Ha una bella trama complessa e diramata che l'autrice risolve allacciandone tutti i nodi alla fine
Mi è piaciuto molto.... e l'italiano antico gli dà un fascino veramente particolare
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giovanni lippi bisori
- 13/11/2021
bellissima storia
Storia di altri tempi, commovente ed emozionante dall'inizio alla fine, brava la narratrice malgrado alcuni suoni di disturbo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lucaje
- 17/05/2021
Stupendo
Storia bellissima letto in maniera ineccepibile proprio bello complimenti per questo capolavoro antico e travagliato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tiziana Palmas
- 18/07/2020
Un po' pesante
Eccessive descrizioni pressoché di tutto, da i paesaggi, agli stati d'animo dei personaggi, alle descrizioni di ogni oggetto presente in un qualsiasi ambiente, rendono la trama un po' noiosa, salvo poi migliorare grazie ai vari colpi di scena presenti nel racconto. Tutto sommato una buona lettura.