-
Vi presento Sally
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 11 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Colpa d'amore
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scandalo incombe sulla famiglia Bott: il povero Ernest, appena deceduto in un incidente stradale, ha diseredato la moglie Milly. Possibile che quegli occhi di colomba, quella figuretta tanto dolce e amabile meritino un castigo tanto duro? La costernazione e l'indignazione iniziale dei Bott si trasformano presto in dubbio e sospetto: e se quei venticinque anni di vita matrimoniale nascondessero un inconfessabile segreto? La soave Milly si è forse macchiata di qualche oscuro peccato?
-
-
Arnim crea dipendenza
- Di azzurra f. il 31/03/2019
-
Il calvario di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice, riscoperta recentemente dalla letteratura di genere, non ha mai pubblicato, in vita, questo romanzo, che fu scoperto dall'editore fra le sue carte e pubblicato integralmente (anche se mancava il capitolo IV, del quale peraltro non si sente la mancanza). Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
-
-
Lunghezza non giustificata
- Di MB il 21/08/2022
-
Una principessa in fuga
- Di: Elizabeth von Arnim, Sabina Terziani
- Letto da: Patrizia Bollini
- Durata: 11 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Priscilla, figlia del granduca di Lothen-Kunitiz, si sente oppressa dai continui obblighi sociali a cui il proprio rango la costringe. Etichetta di corte, protocolli e vuote convenzioni non le interessano nel modo più assoluto. Così, quando si profila all'orizzonte la prospettiva - tutt'altro che agognata - di dover sposare un lontano cugino, la giovane granduchessa prende finalmente una decisione che matura da tempo: ritirarsi in un tranquillo cottage nella campagna inglese e dedicarsi soltanto alla beneficienza. Al suo seguito solo il bibliotecario Fritzing e la cameriera Annalise.
-
-
Stupendo!
- Di Utente anonimo il 13/12/2022
-
Un matrimonio in provincia
- Di: Marchesa Colombi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marchesa Colombi �� lo pseudonimo con cui Maria Antonietta Torriani (1840-1920) scrisse le sue opere. Questo romanzo, apprezzato da Natalia Ginzburg e da Italo Calvino, fece sì che questa scrittrice fosse apprezzata maggiormente dopo la sua morte. I suoi romanzi sono di stampo sociale e in difesa dell’uguaglianza tra donne e uomini, ma non per questo perdono la loro vivacità, umorismo e sensibilità.Cornice musicale: Musica proibita di Stanislao Gastaldon, suonata da Ivan Genesio.
-
-
Piacevole lettura
- Di Massimo il 06/07/2018
-
Vera
- Di: Elizabeth von Arnim, Sabina Terziani - traduttore
- Letto da: Annachiara Repetto
- Durata: 8 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una mattina estiva del 1920 la giovane Lucy perde il padre improvvisamente ritrovandosi sola e disperata, senza speranze. È uno sconosciuto a risvegliarla dal torpore che il lutto le ha causato: il legame con Everard Wemyss, quarantenne rimasto vedovo da poco, è immediato, e la condivisa sofferenza per la recente perdita dà origine a una confortante intimità. Ma il matrimonio con Wemyss sarà diverso da come Lucy aveva sognato: le mura di casa diverranno quelle di una tetra prigione dove i giorni sono scanditi da rituali irrazionali.
-
-
Finale inaspettato
- Di Riccardo Pietro il 08/03/2023
-
La fattoria dei gelsomini
- Di: Elizabeth von Arnim, Sabina Terziani
- Letto da: Patrizia Bollini
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con uno straordinario esercizio di agrodolce ironia, Elizabeth von Arnim ci trasporta nell'universo "très chic" e al contempo estremamente ipocrita dell'alta società inglese. Sospeso fra l'atmosfera soffocante di Londra e i variopinti giardini della Provenza, "La fattoria dei gelsomini" prende le mosse da uno scandalo. Terry, la giovane figlia della rispettatissima lady Daisy, ha infatti avuto un'avventura con Andrew, scatenando le gelosie della moglie Rosie e, soprattutto, la perfidia di lady Belle, che non esiterà a ricorrere a un vile ricatto.
-
-
Fantastico!
- Di Utente anonimo il 30/11/2022
-
Colpa d'amore
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scandalo incombe sulla famiglia Bott: il povero Ernest, appena deceduto in un incidente stradale, ha diseredato la moglie Milly. Possibile che quegli occhi di colomba, quella figuretta tanto dolce e amabile meritino un castigo tanto duro? La costernazione e l'indignazione iniziale dei Bott si trasformano presto in dubbio e sospetto: e se quei venticinque anni di vita matrimoniale nascondessero un inconfessabile segreto? La soave Milly si è forse macchiata di qualche oscuro peccato?
-
-
Arnim crea dipendenza
- Di azzurra f. il 31/03/2019
-
Il calvario di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice, riscoperta recentemente dalla letteratura di genere, non ha mai pubblicato, in vita, questo romanzo, che fu scoperto dall'editore fra le sue carte e pubblicato integralmente (anche se mancava il capitolo IV, del quale peraltro non si sente la mancanza). Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
-
-
Lunghezza non giustificata
- Di MB il 21/08/2022
-
Una principessa in fuga
- Di: Elizabeth von Arnim, Sabina Terziani
- Letto da: Patrizia Bollini
- Durata: 11 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Priscilla, figlia del granduca di Lothen-Kunitiz, si sente oppressa dai continui obblighi sociali a cui il proprio rango la costringe. Etichetta di corte, protocolli e vuote convenzioni non le interessano nel modo più assoluto. Così, quando si profila all'orizzonte la prospettiva - tutt'altro che agognata - di dover sposare un lontano cugino, la giovane granduchessa prende finalmente una decisione che matura da tempo: ritirarsi in un tranquillo cottage nella campagna inglese e dedicarsi soltanto alla beneficienza. Al suo seguito solo il bibliotecario Fritzing e la cameriera Annalise.
-
-
Stupendo!
- Di Utente anonimo il 13/12/2022
-
Un matrimonio in provincia
- Di: Marchesa Colombi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marchesa Colombi �� lo pseudonimo con cui Maria Antonietta Torriani (1840-1920) scrisse le sue opere. Questo romanzo, apprezzato da Natalia Ginzburg e da Italo Calvino, fece sì che questa scrittrice fosse apprezzata maggiormente dopo la sua morte. I suoi romanzi sono di stampo sociale e in difesa dell’uguaglianza tra donne e uomini, ma non per questo perdono la loro vivacità, umorismo e sensibilità.Cornice musicale: Musica proibita di Stanislao Gastaldon, suonata da Ivan Genesio.
-
-
Piacevole lettura
- Di Massimo il 06/07/2018
-
Vera
- Di: Elizabeth von Arnim, Sabina Terziani - traduttore
- Letto da: Annachiara Repetto
- Durata: 8 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una mattina estiva del 1920 la giovane Lucy perde il padre improvvisamente ritrovandosi sola e disperata, senza speranze. È uno sconosciuto a risvegliarla dal torpore che il lutto le ha causato: il legame con Everard Wemyss, quarantenne rimasto vedovo da poco, è immediato, e la condivisa sofferenza per la recente perdita dà origine a una confortante intimità. Ma il matrimonio con Wemyss sarà diverso da come Lucy aveva sognato: le mura di casa diverranno quelle di una tetra prigione dove i giorni sono scanditi da rituali irrazionali.
-
-
Finale inaspettato
- Di Riccardo Pietro il 08/03/2023
-
La fattoria dei gelsomini
- Di: Elizabeth von Arnim, Sabina Terziani
- Letto da: Patrizia Bollini
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con uno straordinario esercizio di agrodolce ironia, Elizabeth von Arnim ci trasporta nell'universo "très chic" e al contempo estremamente ipocrita dell'alta società inglese. Sospeso fra l'atmosfera soffocante di Londra e i variopinti giardini della Provenza, "La fattoria dei gelsomini" prende le mosse da uno scandalo. Terry, la giovane figlia della rispettatissima lady Daisy, ha infatti avuto un'avventura con Andrew, scatenando le gelosie della moglie Rosie e, soprattutto, la perfidia di lady Belle, che non esiterà a ricorrere a un vile ricatto.
-
-
Fantastico!
- Di Utente anonimo il 30/11/2022
-
Il padrone delle ferriere
- Di: Georges Ohnet
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georges Ohnet (1848 –1918) scrisse molti romanzi che ebbero vasta diffusione di pubblico all'epoca e anche una discreta quantità di riduzioni per il teatro, e inseguito, per cinema e televisione. I romanzi sono soprattutto imperniati sul conflitto a lui contemporaneo fra l'aristocrazia in declino e le forze borghesi in ascesa nel campo sociale. Nei romanzi, a volte criticati di sentimentalismo, spesso il protagonista, come in questo caso, che rappresenta la borghesia, diviene, idealmente, il modello di ogni virtù.
-
Il giardino di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim, Sabina Terziani - traduttore
- Letto da: Patrizia Bollini
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo folgorante esordio letterario – che contò ben ventuno riedizioni nel solo 1899 – Elizabeth von Arnim riporta, sotto forma di diario e in prima persona, le impressioni semiautobiografiche della sua vita in Germania. Per sfuggire alla frenesia urbana, Elizabeth chiede al marito, un nobile prussiano, di trasferirsi nella tenuta estiva di Nassenheide, in Pomerania.
-
-
🌿Il Giardino è sempre un Posto Meraviglioso 🌸
- Di Annie P. il 13/12/2022
-
Un incantevole aprile
- Di: Elizabeth Von Arnim
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un club della Londra anni Venti due signore inglesi scoprono di essere accomunate da una vita amorosa insoddisfacente, molto diversa da quella che avevano sognato il giorno del matrimonio. Mrs Wilkins, timida e repressa, è sposata con un avvocato ambizioso che "lodava la parsimonia tranne quando si trattava del cibo che finiva nel suo piatto"; Mrs Arbuthnot, estremamente religiosa, è sposata a uno scrittore di biografie sulle amanti dei re: per una donna come lei, una cosa davvero sconveniente.
-
-
Bellissimo
- Di Emy il 12/06/2018
-
La dama di compagnia
- Di: Marie Adelaide Belloc-Lowndes
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice è una scrittrice britannica e famosa giallista. Questo suo romanzo (dal titolo originale "What really happened?" fu pubblicato nel 1926, e, come altri suoi romanzi, messo in scena nel 1932. Lungi dall'essere un giallo nel senso classico che diamo a questa parola, la narrazione squisitamente psicologica di un crimine. Della sua realtà processuale, che è tutta diversa da ciò che accadde realmente, come espresso dal titolo originale, e come è la convinzione generale più volte sottolineata dall'autrice.
-
-
apprezzabile
- Di francesca il 29/12/2019
-
La piccola Fadette
- Di: George Sand
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La petite Fadette, libro di George Sand pubblicato nel 1829, è ambientato nella Francia rurale ottocentesca e parla di due fratelli gemelli e di Fadette, piccola emarginata; diremmo , oggi, una guaritrice, additata dai compaesani come strega e in realtà rofondamente religiosa e anticonvenzionale, anche se tollerante delle convinzioni tradizionali degli altri.Cornice musicale: notturno n. 8 di Chopin.
-
-
Sempre adorato
- Di Serenetta Monti il 31/08/2018
-
Un'estate in montagna
- Di: Elizabeth von Arnim, Sabina Terziani
- Letto da: Patrizia Bollini
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luglio 1919. Dopo una lunga passeggiata, Elizabeth raggiunge il suo chalet in montagna, con ancora negli occhi gli orrori della guerra appena trascorsa. Le montagne svizzere rappresentano una meta sicura dove il silenzio e la bellezza possono offrire il conforto e la pace a lungo agognati. Ogni cosa, tuttavia, sembra ormai cambiata e la casa, un tempo piena di amici, si è fatta ora vuota e silenziosa.
-
-
Una sorpresa!
- Di Utente anonimo il 07/12/2022
-
Sinceramente vostro, Šurik
- Di: Ludmila Ulitskaya, Emanuela Guercetti - traduttore
- Letto da: Roberta Greganti
- Durata: 13 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Surik è stato allevato da una nonna carismatica e da una fragile madre artista e in lui "compassione e desiderio maschile risiedono nello stesso posto". Così, grazie all'educazione ricevuta e al suo bell'aspetto, riscuote l'attenzione di qualunque donna, sia essa fanciulla o matrona, trovandosi a doverle sempre consolare.
-
Vecchi amici e nuovi amori
- Di: Sybil Brinton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sottotitolo di questo romanzo lo descrive come "Un seguito immaginario ai romanzi di Jane Austen". In effetti Sybil Brinton, nata più di mezzo secolo dopo la morte della Austen, e autrice di solo questo romanzo, realizza il desiderio di molti appassionati lettori della Austen e dà vita a molti suoi personaggi, facendoli incontrare a Bath, a Londra, e nelle varie residenze di campagna così affascinanti dei romanzi della famosa scrittrice inglese.
-
-
piacevole ascolto
- Di Cliente Amazon il 30/08/2021
-
Al mondo
- Di: Radclyffe Hall, Claudio Marrucci - traduttore
- Letto da: Daniela Barra
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fandango Libri prosegue con la pubblicazione dell'opera di Radclyffe Hall con Al mondo, romanzo inedito, incompiuto, che anticipa due prototipi dell'universo narrativo della scrittrice inglese: due personaggi queer, strani, due esclusi, specchi di Stephen Gordon del Pozzo della solitudine e della sua impossibilità di andare in guerra. Un uomo e una donna in un viaggio in nave intorno al mondo. Un bancario di Londra e la segretaria di un uomo d'affari.
-
Shirley
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirley è un “romanzo sociale” del 1849 pubblicato dopo il primo fortunato romanzo della stessa autrice, Jane Eyre (che peraltro era stato pubblicato, come questo, sotto lo pseudonimo di Currer Bell). Il romanzo è ambientato nello Yorkshire negli anni 1811-1812 e tratta della depressine industriale dovuta alla guerra Napoleonica, con la conseguente reazione operaia sfociante nel luddismo.
-
-
omelia
- Di Elisabetta Brusamolin il 03/04/2021
-
La venere d'Ile
- Di: Prosper Mérimée
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ricco proprietario terriero De Peyhorrade scopre delle statue di bronzo di Venere sulla sua proprietà. De Peyhorrade domanda ad un esperto di antiquariato, che esamina le statue e ne conferma il buono stato. Al suo arrivo, l'esperto è che colpito dalla bellezza di Clara, la nipote di Mr De Peyhorrade, che assomiglia in modo impressionante alla statua... Da questo libro fu tratto un film omonimo in Italiano diretto da Lamberto Bava nel 1981. Prosper Mérimée è stato uno scrittore, storico e archeologo francese.
-
-
racconto minore
- Di Dr Max il 26/12/2021
-
Villette
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. "Villette" è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda "in cerca di fortuna", si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di sopravvivere e per la fuga da un deserto affettivo.
-
-
Abbastanza soporifero
- Di Laura Crosina il 23/02/2023
Sintesi dell'editore
Sally, "imprigionata nella sua bellezza", un povero angelo catapultato dal suo mondo di pochi pensieri e di linguaggio sgrammaticato e rudimentale in un modo sconosciuto di cui non conosce parole o comportamenti, e in cui tutti non fanno che fissarla, corteggiarla, desiderarla. Ma la cosa non preoccupa lei, sempre pronta a sorridere e a compiacere, diventa solo una maledizione per chi decide di possederla.
Questo romanzo, scritto nel 1926, può essere letto come una protesta ante-litteram da parte di una donna contro l'oggettualizzazione del corpo femminile, ma non solo, perché, sotto la prosa suggestiva e spiritosa, si parla di pregiudizi, di purezza, di snobismo e di separazione tra classi, temi importanti nell' Inghilterra dell'epoca, e non solo.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Vi presento Sally
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/03/2023
divertente analisi
ottima analisi psicologica dei personaggi ottima analisi delle classi sociali.Una "morale" sempre presente in ogni accadimento,ma mai noiosa ....una "morale"laica,libera,divertente...offerta col sorriso e tanta tolleranza !!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gemma Ronchetti
- 02/03/2023
Ironia
Qualche interruzione fastidiosa nella lettura. Le cornamuse della musica folk non mi sembrano pertinenti. il testo è deliziosamente ironico e garbato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Riccardo Pietro
- 02/03/2023
Bel libro pessimo audio
Purtroppo la qualità dell’audio non è all’altezza del libro per via di difetti macroscopici di registrazione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lilith
- 01/02/2023
Boh!
La voce narrante è inascoltabile, fa passare la voglia di proseguire e di capire se il libro vale qualcosa di più del minimo di valutazione attribuito. Peccato, forse varrebbe la pena cercare dei lettori più idonei.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MB
- 10/08/2022
Storia pungente ed esilarante
Deliziosa, tagliente e all’occorrenza amara, e poi inaspettatamente dolce, storia che porta agli estremi parodici la mirabolante bellezza che tanto spesso si elargisce alle protagoniste femminili, e gli effetti che ha sugli uomini che la incrociano, più sventurati che altro. Scritta nel 1926, è incredibile quanto sia moderna e colga nel segno anche oggi.
La lettura lascia a desiderare - a parte la traduzione sbagliata, che usa il “gli” invece del “le” per il complemento di termine femminili, la lettrice legge spesso certe parole attaccate (“da Londra”, ad es., diventa “dallondra”, e poi “dallei”, “dallui” ecc) e ci sono diversi errori e successive ripetizioni che non sono stati espunti dalla versione finale. Insomma un editing posticcio. Tutto sommato però godibile, e la storia vale assolutamente la pena.