-
L'Abbazia di Northanger
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Persuasione
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto tra il 1815 e il 1816, questo romanzo fu pubblicato postumo, nel 1818, dopo la morte dell'autrice nel 1817. Sembra che il titolo originale fosse "The Elliotts", ma l'autrice non ebbe la possibilità di scegliere il titolo prima della sua morte. "Persuasione" è ciò che avviene quando la protagonista del romanzo, Anna, si fa convincere da ragioni di convenienza e di rango a non sposare l'uomo che ama.
-
-
UNA LETTRICE PIù NOIOSA è DIFFICILE TROVARLA
- Di Ale il 18/06/2018
-
Mansfield Park
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo terzo romanzo della Austen, che viene dopo "Ragione e sentimento" e "Orgoglio e pregiudizio", fu pubblicato nel 1814 ed ebbe subito un grande successo di pubblico, pur essendo stato pubblicato a spese dell'autrice (che continuava a mantenere l'anonimato). La Austen continua nella sua analisi apparentemente distaccata delle dinamiche familiari e della società rispetto all'importanza del denaro nelle scelte matrimoniali.
-
-
lettura inascoltabile
- Di Romina il 02/10/2019
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Francesca De Martini
- Durata: 18 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato anonimo nel 1816, "Emma" appartiene agli scritti di Jane Austen cosiddetti "della maturità". Al centro del romanzo Emma Woodhouse, una giovane donna bellissima e un po' "viziata" che, rimasta padrona assoluta della casa dove vive dopo il matrimonio della sorella, si trova a gestire il piccolo mondo che le ruota intorno.
-
-
Ottima interpretazione!
- Di Cliente Amazon il 22/01/2019
-
Ragione e sentimento
- Di: Jane Austen
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato nel 1795 e pubblicato nel 1811, Ragione e sentimento di Jane Austen narra le vicende umane e sentimentali delle sorelle Dashwood...
-
-
Ironico e arguto
- Di leila il 20/07/2018
-
Orgoglio e Pregiudizio
- Di: Jane Austen
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Orgoglio e pregiudizio" è uno dei primi romanzi di Jane Austen. La scrittrice lo iniziò a ventuno anni. Rifiutato da un editore londinese...
-
-
Perfetto
- Di Ichnusa il 28/10/2017
-
Lady Susan
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve romanzo epistolare fu pubblicato postumo nel 1871, ma si suppone che sia stato scritto presumibilmente nel 1794. Certamente si ritrovano tutti i temi e i colori dell'autrice: l'ironia per le ipocrisie dei formalismi della società la lotta contro i matrimoni d'interesse, e il sarcasmo contro le donne manipolatrici e fredde di cuore. Lo stile inconfondibile della scrittrice, quieto, ironico fino a rasentare il cinismo, di una lucidità geniale nell'osservazione del suo piccolo mondo, rende questo breve romanzo un piccolo gioiello, per gli estimatori dei suoi romanzi.
-
-
Capitolo 7
- Di silvia il 12/01/2020
-
Persuasione
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto tra il 1815 e il 1816, questo romanzo fu pubblicato postumo, nel 1818, dopo la morte dell'autrice nel 1817. Sembra che il titolo originale fosse "The Elliotts", ma l'autrice non ebbe la possibilità di scegliere il titolo prima della sua morte. "Persuasione" è ciò che avviene quando la protagonista del romanzo, Anna, si fa convincere da ragioni di convenienza e di rango a non sposare l'uomo che ama.
-
-
UNA LETTRICE PIù NOIOSA è DIFFICILE TROVARLA
- Di Ale il 18/06/2018
-
Mansfield Park
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo terzo romanzo della Austen, che viene dopo "Ragione e sentimento" e "Orgoglio e pregiudizio", fu pubblicato nel 1814 ed ebbe subito un grande successo di pubblico, pur essendo stato pubblicato a spese dell'autrice (che continuava a mantenere l'anonimato). La Austen continua nella sua analisi apparentemente distaccata delle dinamiche familiari e della società rispetto all'importanza del denaro nelle scelte matrimoniali.
-
-
lettura inascoltabile
- Di Romina il 02/10/2019
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Francesca De Martini
- Durata: 18 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato anonimo nel 1816, "Emma" appartiene agli scritti di Jane Austen cosiddetti "della maturità". Al centro del romanzo Emma Woodhouse, una giovane donna bellissima e un po' "viziata" che, rimasta padrona assoluta della casa dove vive dopo il matrimonio della sorella, si trova a gestire il piccolo mondo che le ruota intorno.
-
-
Ottima interpretazione!
- Di Cliente Amazon il 22/01/2019
-
Ragione e sentimento
- Di: Jane Austen
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato nel 1795 e pubblicato nel 1811, Ragione e sentimento di Jane Austen narra le vicende umane e sentimentali delle sorelle Dashwood...
-
-
Ironico e arguto
- Di leila il 20/07/2018
-
Orgoglio e Pregiudizio
- Di: Jane Austen
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Orgoglio e pregiudizio" è uno dei primi romanzi di Jane Austen. La scrittrice lo iniziò a ventuno anni. Rifiutato da un editore londinese...
-
-
Perfetto
- Di Ichnusa il 28/10/2017
-
Lady Susan
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve romanzo epistolare fu pubblicato postumo nel 1871, ma si suppone che sia stato scritto presumibilmente nel 1794. Certamente si ritrovano tutti i temi e i colori dell'autrice: l'ironia per le ipocrisie dei formalismi della società la lotta contro i matrimoni d'interesse, e il sarcasmo contro le donne manipolatrici e fredde di cuore. Lo stile inconfondibile della scrittrice, quieto, ironico fino a rasentare il cinismo, di una lucidità geniale nell'osservazione del suo piccolo mondo, rende questo breve romanzo un piccolo gioiello, per gli estimatori dei suoi romanzi.
-
-
Capitolo 7
- Di silvia il 12/01/2020
-
Jane Eyre
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo della brughiera battuta dai venti, una ragazza umile ma volitiva trova lavoro come istitutrice nella casa di un uomo aspro e malinconico. Tra di loro nascerà inaspettata una grande passione, che dovrà però fare i conti con un segreto scabroso. Un capolavoro di una modernità dirompente, un cult che continua ad affascinare generazione dopo generazione.
-
-
Eccellente
- Di Alessandro il 26/11/2017
-
Persuasione
- Di: Jane Austen
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerato un romanzo "atipico" nella produzione letteraria di Jane Austen (Inghilterra, 1775/1817), "Persuasione" è il romanzo della maturità di Jane, dove i toni spumeggianti ed ironici che la caratterizzano lasciano il posto ad una narrazione dai toni più malinconici e introspettivi. Unica concessione all'ironia austeniana, il personaggio del padre della protagonista, un baronetto sciocco e vanesio il cui unico scopo nella vita è quello di apparire sempre giovane e bello.
-
-
Piacevole ascolto
- Di Chiara il 17/01/2021
-
Il professore
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il professore" fu il primo romanzo di Charlotte Brontë (pubblicato con lo pseudonimo di Currer Bell); fu però pubblicato dal marito dopo la sua morte, ritenendolo un materiale interessante e autonomo, anche se molto del suo contenuto era stato utilizzato dalla scrittrice nel suo ultimo romanzo, Villette. Infatti in entrambi questi romanzi l'autrice attinge alla sua esperienza di istitutrice in Belgio, in cui, ventiseienne, visse una storia d'amore con un suo professore. "Il professore" fu rifiutato dall'editore.
-
-
Testo mediocre, forse a causa della lettrice?
- Di marcella il 13/06/2018
-
Villette
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. "Villette" è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda "in cerca di fortuna", si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di sopravvivere e per la fuga da un deserto affettivo.
-
-
buono
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Ragione e sentimento
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sense and Sensibility fu il primo romanzo pubblicato nel 1811, in tre volumi, la cui autrice rimaneva anonima (By a Lady). Il romanzo ha per tema il contrasto tra la ragione di Elinor e l'emotività di Marianne, due sorelle,. Per una gran parte del romanzo la narrazione, che segue Elinor, prende chiaramente la difesa della razionalità e dell’assennatezza, ma questo poi diviene meno scontato e la srittrice si interroga sinceramente fra i due atteggiamenti nell’affrontare le delusioni della vita. Pertanto il libro è tuttora attuale, come lo è questo tipo di contrasto nella mente umana.
-
-
All'altezza delle aspettative
- Di Chiara Palmiero il 27/01/2018
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romanzo, scritto nel 1815, dopo "Orgoglio e pregiudizio" e "Ragione e sentimento", è il primo romanzo in cui l'eroina è bella, ricca e senza impedimenti di sorta (tanto che la Austen disse che quell'eroina non sarebbe piaciuta a nessuno fuorché a lei); per cui non ha necessità di sposarsi per vivere, e pertanto decide di "non sposarsi mai".
-
-
Poco interpretato
- Di valeria vozza il 11/01/2018
-
Orgoglio e pregiudizio
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei romanzi più famosi della Austen, da lei scritto a vent’anni, manifesta una maturità insolita per l’età, ed è stato utilizzato per numerosi film. L’ironia e l’intelligenza della scrittrice descrivono la vita della società inglese nel settecento, e come questa poteva essere, per le donne, un impedimento ad essere considerate semplicemente esseri umani.
-
-
Che libro è questo?
- Di Alessandro Di Crescenzo il 18/11/2020
-
Ethan Frome
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ethan Frome è un classico della letteratura americana (anche Lisa Simpson legge Ethan Frome!) ed è considerato dalla critica più attenta l’opera migliore, il capolavoro di Edith Wharton (1862/1937), la prima donna a vincere, nel 1921, il premio Pulitzer con “L’età dell’innocenza”. Siamo in una sperduta e malmessa fattoria tra le nevi del New England. Il proprietario, Ethan Frome, è un uomo imponente dal carattere schivo e introverso e dal corpo irrimediabilmente rovinato.
-
-
Un ascolto che rimane nel cuore
- Di Cliente Kindle il 11/08/2020
-
Shirley
- Di: Charlotte Bronte
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirley è un “romanzo sociale” del 1849 pubblicato dopo il primo fortunato romanzo della stessa autrice, Jane Eyre (che peraltro era stato pubblicato, come questo, sotto lo pseudonimo di Currer Bell). Il romanzo è ambientato nello Yorkshire negli anni 1811-1812 e tratta della depressine industriale dovuta alla guerra Napoleonica, con la conseguente reazione operaia sfociante nel luddismo.
-
Via col vento
- Di: Margaret Mitchell
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 41 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giornalista Margaret Mitchell(1900-1949) lavorò dieci anni ad un libro che venne poi pubblicato nel 1936 con un titolo che era una citazione di una poesia di Dowson. Il libro fu subito un successo e vendette 180000 copie. Nel 1937, grazie al suo romanzo, la Mitchell vinse il Pulitzer e nel '38 fu candidata al Nobel. La scrittrice fece molta resistenza alla realizzazione del film, che fu poi completato nel 1939, costituendo una pagina indimenticabile nella storia del cinema.
-
-
Insuperabile
- Di Valentina Ruocco il 30/04/2020
-
Piccole donne crescono
- Di: Luisa May Alcott
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il seguito di Piccole donne. Un punto di vista ancora attuale sulle relazioni e sul matrimonio.Musica di Tchaikowski.
-
-
Un bell'ascolto
- Di Cliente Amazon il 08/10/2018
-
Ritratto di signora
- Di: Henry James
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 26 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Più di 700 pagine che si leggono d'un fiato, portati dalla maestosità di una corrente che è quella stessa del Gange o del Volga (...). Quasi a contraddire il carattere atarassico di questa corrente, lo stile è vivace è animatissimo, ma anche molto sorvegliato. Henry James non è di quegli scrittori che lasciano andare i personaggi lungo la strada su cui loro stessi li hanno messi: egli interviene di continuo, a commentare quel che pensano dicono e fanno, a volte con lapidarie sassatine ironiche...
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 27/06/2019
Sintesi dell'editore
Northanger Abbey fu il primo romanzo di Jane Austen ad essere pubblicato anche, se in precedenza erano già state stese delle versioni di Orgoglio e pregiudizio e di Ragione e Sentimento. Il suo titolo originario, Susan (nome della protagonista che fu poi mutato in Catherine) fu rivisto per la stampa dalla Austen nel 1803, e venduto ad un editore che decise poi di non pubblicarlo. Nel 1816, il manoscritto fu ricomprato dal fratello dell’autrice (Henry) per la stessa cifra (dieci sterline) per cui era stato comprato, e l’editore fu ben contento di rivenderlo, senza sapere che la sua autrice era la stessa che aveva già pubblicato quattro romanzi di successo (che erano state pubblicate sotto anonimato, come tutti i romanzi della Austen). La revisione finale della Austen avvenne dunque nel 1816, ma Jane morì l’anno dopo, e il romanzo fu pubblicato postumo, col titolo deciso probabilmente dal fratello, insieme all’altro romanzo postumo “Persuasion”, in un set di 4 volumi complessivi.Il libro è fondamentalmente una parosia dei romanzi gotici, tant’è che viene spesso citato “Il castello di Udolfo” di Ann Radcliffe, e che viene esposto esplicitamente il punto di vista dell’autrice al riguardo. Si può immaginare che quest’opera fosse intesa come umoristica per rallegrare le riunioni familiari; è considerata il più leggero dei suoi lavori.La disinvoltura, inoltre, con cui l’autrice parla direttamente al lettore in modo confidenziale ci fa conoscere il pensiero dell’autrice a quei tempi, che purtroppo non puàò essere desunto dalle sue lettere private, bruciate dopo la sua morte. Cornice musicale: Primo movimento della Sinfonia “Eroica” di Ludwig van Beethowen.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'Abbazia di Northanger
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 11/07/2018
Classico intramontabile
Mi è piaciuto moltissimo, nell'atmosfera che evoca, nell'ambientazione, nei personaggi... Anche la lettura è molto piacevole.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Chiara Palmiero
- 16/04/2019
Sfizioso
Abbastanza lento nei primi capitoli, diventa poi davvero sfizioso. Molto divertente in alcuni passaggi: carinissimo l'espediente di parlare direttamente ai lettori! Mi piace molto anche l'interpretazione. Peccato solo per qualche singhiozzo...
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lorenzo
- 19/12/2020
meglio di persuasione
l'interpretazione della Cecchini è molto migliore rispetto agli altri libri, soprattutto di quella di persuasione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 13/11/2020
Pessima lettura
Il romanzo è in pieno stile Austen, peccato per la lettura monotona di Silvia Cecchini. Non saprei se consigliarlo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nobile
- 06/09/2020
Bevi qualcosa Pedro?!
...Come se la compianta Anna Marchesini ogni tanto facesse capolino, tanto i personaggi sembrano ebeti e i loro dialoghi di conseguenza e il timbro e l’enfasi della voce della Cecchini la fonte di ispirazione della figura della sessuologa della sopra menzionata grande attrice!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ilaria
- 13/06/2020
piacevole il romanzo e l'ascolto
ascoltato quasi tutto d'un fiato questo gioiellino di Jane Austen, davvero ironico e godibile. ascoltando la lettrice in altri romanzi di questa autrice non mi aveva entusiasmato troppo, ma questa volta mi è piaciuta molto di più. quindi posso dire che sono piacevoli il romanzo e l'ascolto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 05/05/2020
romanzo interessante, lettura scarsa
Lettura di scarsa qualità ed interpretazione, romanzo interessante, diverso dagli altri scritto dalla stessa autrice
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- GIAMPIERA
- 19/04/2020
Emozionale. (meno di orgoglio e pregiudizio)
Mi è piaciuto. L'ho divorato. In un giorno non intero. Gradevole e ben letto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa
- 10/04/2020
Una conferma della penna di Jane Austen
Bellissimo libro di Jane Austen, molto bello il rivolgersi al lettore. L’interpretazione, seppure non entusiasmante all’inizio, riesce poi a coinvolgere. In ogni caso la ho trovata azzeccata considerato il tempo storico in cui è ambientato ed è stato scritto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/07/2019
Romanzo sentimentale ironico.
Il romanzo è una sorta di parodia dei romanzi sentimentali e gotici dell'epoca (fine '700), ma direi anche dell' autrice stessa. Questa capacità di autoironia rende il lavoro non banale e particolarmente interessante, unito alle doti di disinvolta e brillante scrittura tipiche di Austen.