Le confessioni di un italiano copertina

Le confessioni di un italiano

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Le confessioni di un italiano

Di: Ippolito Nievo
Letto da: Silvia Cecchini
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 8,95 €

Acquista ora a 8,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

"Le confessioni di un italiano" (inizialmente pubblicato con il titolo di "Le confessioni di un ottuagenario") è un romanzo storico di Ippolito Nievo, pubblicato postumo nel 1867.

È un libro appassionante, un capolavoro, purtroppo poco conosciuto, capace di farci conoscere, attraverso le vicende del suo protagonista, un periodo piuttosto oscuro della storia d'Italia, dalla Rivoluzione Francese fino ai moti insurrezionali del 1848.

Con la sua narrazione piacevole e ironica, Ippolito Nievo ci fa amare i suoi personaggi. Poetici e coraggiosi protagonisti di un periodo di avvenimenti unici e irripetibili, sopra i quali spicca “la Pisana”, donna capace di ogni bellezza, ma soprattutto ritratto di donna mediterranea, appassionata e vitale, così diversa dalla gelida bellezza anglosassone o dalla frivola bellezza d'oltralpe. Un'opera raffinata che, grazie ai vari temi che vi trovano felice sviluppo (etico-religioso, patriottico, storico, evocativo, sentimentale), riesce ad essere un vero e proprio romanzo di formazione.

Nel suo inarrestabile evolversi, la storia ci mostra come gli Italiani dalla fine del Settecento alla metà dell'Ottocento si fossero gradualmente aperti alle idee di libertà e di autodeterminazione ed avessero iniziato il faticoso cammino, costellato di lotte e sacrifici, che sanciscono il diritto di un popolo di essere libero ed indipendente.

Cornice musicale: preludio de "I Lombardi alla prima crociata", di Giuseppe Verdi.©dominio pubblico (P)2017 Silvia Cecchini
Classici

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il santo copertina
Le mie prigioni copertina
Odissea copertina
Stella mattutina copertina
Dio ti salvi copertina
Classici per la vita copertina
Il manichino di vimini: Storia contemporanea - II copertina
L'anello di ametista: Storia contemporanea - 3 copertina
I Malavoglia copertina
Piccolo mondo antico copertina
Ultime lettere di Jacopo Ortis copertina
Le storie del castello di Trezza copertina
La famiglia Manzoni copertina
Le terre del sacramento copertina
Storia della colonna infame copertina
Il padrone delle ferriere copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Le confessioni di un italiano

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    24
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    21
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    22
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Ora che c’è l’audiolibro è affrontabile

Da anni mi ero deciso a leggerlo, ma la lentezza della prosa mi ha sempre fatto desistere. Grazie all’audiolibro (e all’ottima interpretazione) sono finalmente riuscito a godermelo. Lo consiglio. A margine vorresti segnalare delle sporcature nell’audio che andrebbero sistemate.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Splendido

Uno dei romanzi più belli della letteratura italiana, ahimè troppo poco conisciuto.
Lettura e interpretazione magistrale

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Opinione sulla lettura delle “Confessioni

Il romanzo è sublime, un vero capolavoro, peccato non sia conosciuto e divulgato come merita.
Quanto alla lettura, abbastanza buona, ritengo che avrebbe DOVUTO essere svolta da una voce maschile .

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

capolavoro problemi audio

Il romanzo è bellissimo ma è disturbato da frequenti interruzioni nella lettura: fanno l'effetto di vedere una nobile ed elegante signora che ogni tanto si scappera il naso. Diamine, che ci vuole a eliminare il difetto?!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bellissimo

Un libro davvero bellissimo, che ho ascoltato con grande piacere e commozione. Bravissima Silvia .

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bello

Libro molto bello e interessante. A tratti un po' troppo prolisso ma complessivamente lo consiglio. Interpretazione perfetta però registrata in modo sorprendentemente amatoriale. Si sentono sirene e rumori vari. Svariate volte si sente un telefono cellulare che squilla e la lettura si interrompe per qualche secondo per problemi al microfono. A parte questi problemi, libro consigliato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

A ragione è un classico

Ce l'ho fatta ! 35 ore di ascolto. Di sicuro non sarei riuscito a leggere un libro così lungo, nè ai miei tempi scolastici nè poi. Devo ringraziare Audible che mi ha dato la possibilità di ascoltarlo e ne è valsa la pena ! Ho abbandonato libri dopo 1 o 2 ore di ascolto. Questo no. Penso non occorra altro come commento.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un capolavoro dimenticato

Letto in edizione ragazzi da giovinetta e rimasto impresso nella mia memoria; riletto da poco tempo ed ora ascoltato con vero piacere: un capolavoro anche se scritto di getto da un giovane in pochi mesi e pubblicato postumo (forse non ancora giudicato pronto alle stampe per l’autore?) per me invece romanzo perfetto! Ma ahimè sottovalutato!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

A scuola non si legge granché, ma merita

Rispetto ad altri grandi romanzi dell’epoca, non è molto sponsorizzato fra le letture scolastiche. Invece merita, per il ritratto di un’epoca, per i personaggi ben tratteggiati , per una figura femminile come la Pissna incredibilmente moderna.
Non mi ha convinta del tutto la lettura, non molto espressiva. Ma per fortuna non così terribile da togliere il piacere dell’ascolto..
Lo avevo letto su carta da ragazza e l’ho riascoltato volentieri.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Una storia lunga una vita

L' affresco di un periodo di grandi trasformazioni (dal 1787 al 1850) è ottimo. Il soffio della rivoluzione francese compagnia Regni, Ducati, Signorie. Essi cadono insieme alle tradizioni, ai costumi, alle convinzioni radicate nei popoli del tempo. Trovo però la trama del romanzo debole ed i personaggi difficili da comprendere.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!