-
Le confessioni di un italiano
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 35 ore e 37 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Roma
- Di: Emile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 25 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Roma" è il secondo volume del ciclo delle Tre città iniziato con "Lourdes" e conclusosi con "Parigi", nel 1898. L'abate Froment continua la sua ricerca spirituale, fra il desiderio di credere, e lo scontro con la realtà della Chiesa e della sua vocazione al potere politico. Al di là delle vicende del protagonista, che è a Roma per difendere un suo libro messo all'Indice, il libro è un lungo racconto di Roma, della sue vie, delle sue chiese, della miseria dovuta alla speculazione edilizia, dell'orgoglio, della volontà di sfoggio, di dominio che si sono trasmessi con lo stesso terreno su cui sorge.
-
Le confessioni di un italiano 1
- Di: Ippolito Nievo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 17 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Nievo ci parla attraverso l'indimenticabile figura del protagonista, Carlo Altoviti. Con i suoi occhi e le sue parole assistiamo alla storia d'amore con la Pisana, personaggio femminile complesso e anticonformista, ma anche a quella tra Clara e Lucilio, tra Leopardo e Doretta. Seguiamo il protagonista dall'incanto dell'infanzia al maturare della passione civile, dal mondo arcaico e ristretto del castello di Fratta alle vie d'Italia e del mondo. Carlino diventa un compagno di strada, sulla quale uomini e donne camminano assieme ai grandi eventi politici del loro tempo.
-
-
Eccellente
- Di Francesco Lozzi il 15/04/2019
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 36 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
L'eredità
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Guy De Maupassant, alternando serietà e sarcasmo, propone uno spaccato di borghesi francesi che , vuoti di valori e permeati di ipocrisia, vengono a patti con tutto pur di accaparrarsi una eredità milionaria. Amico di Flaubert. Emile Zola, da cui fu profondamente influenzato, Maupassant spesso ritrae nelle sue opere la stupidità, la cupidigia, la crudeltà e soprattutto la meschinità, e il riso è più amaro che dolce. Cornice musicale di Paul Dukas.
-
-
La felicità è egoista e non vuole estranei
- Di Noodlesse il 15/04/2018
-
Il circolo Pickwick
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il circolo Pickwick" è forse il più famoso romanzo di Dickens. Pubblicato nel 1836, fu il suo primo romanzo, nato inizialmente per accompagnare delle vignette umoristiche, e in seguito diventato protagonista sul disegno. Romanzo a episodi, mantiene, pur nella sua struttura di avventure separate, un collegamento fra i vari personaggi, che sono quanto mai "dickensiani": caratteristici, buoni anche quando sono cattivi, e descritti sempre con bonarietà.
-
-
un capolavoro
- Di Consuelo Buggiani il 24/11/2017
-
Tomboletta e altri racconti
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, durante la guerra Franco-Prussiana. Tre di questi sei racconti ce la descrivono come occasione di meschinità, piccole vigliaccherie, ma anche di impensati e imprevisti patriottismi; gli altri racconti, brevi lampi dolce amari, sempre ironici sono ambientati nelle campagne francesi ma anche nella sensuale e misteriosa Africa, vista con gli occhi dei colonizzatori francesi. Cornice musicale: Paul Dukas.
-
-
.
- Di Roberto B. il 01/09/2020
-
Roma
- Di: Emile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 25 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Roma" è il secondo volume del ciclo delle Tre città iniziato con "Lourdes" e conclusosi con "Parigi", nel 1898. L'abate Froment continua la sua ricerca spirituale, fra il desiderio di credere, e lo scontro con la realtà della Chiesa e della sua vocazione al potere politico. Al di là delle vicende del protagonista, che è a Roma per difendere un suo libro messo all'Indice, il libro è un lungo racconto di Roma, della sue vie, delle sue chiese, della miseria dovuta alla speculazione edilizia, dell'orgoglio, della volontà di sfoggio, di dominio che si sono trasmessi con lo stesso terreno su cui sorge.
-
Le confessioni di un italiano 1
- Di: Ippolito Nievo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 17 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Nievo ci parla attraverso l'indimenticabile figura del protagonista, Carlo Altoviti. Con i suoi occhi e le sue parole assistiamo alla storia d'amore con la Pisana, personaggio femminile complesso e anticonformista, ma anche a quella tra Clara e Lucilio, tra Leopardo e Doretta. Seguiamo il protagonista dall'incanto dell'infanzia al maturare della passione civile, dal mondo arcaico e ristretto del castello di Fratta alle vie d'Italia e del mondo. Carlino diventa un compagno di strada, sulla quale uomini e donne camminano assieme ai grandi eventi politici del loro tempo.
-
-
Eccellente
- Di Francesco Lozzi il 15/04/2019
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 36 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
L'eredità
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Guy De Maupassant, alternando serietà e sarcasmo, propone uno spaccato di borghesi francesi che , vuoti di valori e permeati di ipocrisia, vengono a patti con tutto pur di accaparrarsi una eredità milionaria. Amico di Flaubert. Emile Zola, da cui fu profondamente influenzato, Maupassant spesso ritrae nelle sue opere la stupidità, la cupidigia, la crudeltà e soprattutto la meschinità, e il riso è più amaro che dolce. Cornice musicale di Paul Dukas.
-
-
La felicità è egoista e non vuole estranei
- Di Noodlesse il 15/04/2018
-
Il circolo Pickwick
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il circolo Pickwick" è forse il più famoso romanzo di Dickens. Pubblicato nel 1836, fu il suo primo romanzo, nato inizialmente per accompagnare delle vignette umoristiche, e in seguito diventato protagonista sul disegno. Romanzo a episodi, mantiene, pur nella sua struttura di avventure separate, un collegamento fra i vari personaggi, che sono quanto mai "dickensiani": caratteristici, buoni anche quando sono cattivi, e descritti sempre con bonarietà.
-
-
un capolavoro
- Di Consuelo Buggiani il 24/11/2017
-
Tomboletta e altri racconti
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, durante la guerra Franco-Prussiana. Tre di questi sei racconti ce la descrivono come occasione di meschinità, piccole vigliaccherie, ma anche di impensati e imprevisti patriottismi; gli altri racconti, brevi lampi dolce amari, sempre ironici sono ambientati nelle campagne francesi ma anche nella sensuale e misteriosa Africa, vista con gli occhi dei colonizzatori francesi. Cornice musicale: Paul Dukas.
-
-
.
- Di Roberto B. il 01/09/2020
-
Sodoma e Gomorra
- Alla ricerca del tempo perduto 4
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 25 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto volume è, per ammissione dello stesso autore, il libro "più ricco in fatti piscologici e romanzeschi". Ed è qui che il Narratore scopre il mondo di Sodoma e Gomorra, che come una lente, un nuovo colore, arricchisce di sfumature il vasto affresco mondano della soirée dai Guermantes; fa emergere la figura del barone di Charlus, che già nelle prime pagine, in una memorabile scena botanica, viene presentato come il “provvidenziale calabrone” pronto a posarsi sull'orchidea, il farsettaio Jupien.
-
-
che palle!!!
- Di marco sangiorgi il 26/07/2022
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro fu pubblicato nel 1948, ed è uno sguardo retrospettivo sugli ultimi anni di guerra, visti attraverso gli occhi di Corrado, insegnante quarantenne che ha sempre vissuto "come un ragazzo che giocando a nascondersi, entra in un cespuglio, guarda il cielo da sotto le fronde e ci sta bene" e non ne esce più. Ma è lì che la guerra lo prende, per ogni giorno della sua vita. La cornice musicale è di Duke Ellington, Jeep Blues.
-
-
squarcio della nostra storia
- Di Cristina Arsenio il 10/01/2022
-
La prigioniera
- Alla ricerca del tempo perduto 5
- Di: Marcel Proust, Giovanni Raboni - traduttore
- Letto da: Sandro Lombardi
- Durata: 22 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A Parigi, all'interno di un appartamento borghese, due protagonisti mettono in scena una delle più grandiose indagini su quel tragico sentimento che accompagna l'amore: la gelosia. Ma è sempre il tempo, liquefatto nella noia d'un interno, nel ricordo rivisitato senza sosta, nella gioia d'un avvenimento immaginato con desiderio febbrile, a dare sostanza narrativa a La prigioniera.
-
-
siamo tutti prigioneri
- Di Tina il 01/07/2022
-
Maledetti Toscani! Il "caso" delle "Sorelle Materassi"
- Di: Aldo Palazzeschi
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si ripercorrono, in questa lezione-conferenza, le figure del romanzo Sorelle Materassi, di Aldo Palazzeschi. L'autore sottopose il testo originario del '34 a una lunga revisione stilistica che giunse a conclusione solo nel 1960 con l'edizione della stesura definitiva. Rivivono le figure di Carolina e Teresa, ricamatrici di fino, della serva Niobe, del nipote Remo, che distruggerà la loro vita e la loro ricchezza, della reclusa Giselda. Un'occasione per rivivere, imparando, il mondo piccolo di Coverciano, in quella regione e con quella gente che Malaparte definì "Maledetti Toscani".
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Teresa Raquin
- Di: Emile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Emile Zola, scrittore e giornalista francese, esponente del naturalismo, fu scritto nel 1867. Venne definito dall'autore un romanzo-studio "psicologico e fidiologico", in riferimento alla complessità caratteriale dei personaggi, sui cui comportamenti si incentra l'analisi dello scrittore. Tutti i personaggi agiscono comunque per egoismo: mamma Raquin cresce la nipote in funzione di suo figlio, soffocandone la personalità per farle poi sposare il figlio inetto.
-
-
un Zola mal tradotto?!
- Di giuliana gerla il 07/07/2020
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Lettura superba
- Di Maggi Sabrina il 25/07/2022
-
La parte di Guermantes
- Alla ricerca del tempo perduto 3
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 29 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, con la famiglia, il Narratore si trasferisce in un'ala di palazzo Guermantes, Marcel può finalmente conoscere la quintessenza della nobiltà francese, ed è come "fare conoscenza con un sogno". È il mondo del Faubourg Saint-Germain, con i suoi nomi, i suoi riti, le sue soirée. Ma il libro, pubblicato tra il 1920 il 1921, è anche la storia di un disinganno, in cui Proust dipinge, magistralmente, la "poesia perduta" della nobiltà.
-
-
Quando si dice Vale la pena!!
- Di Laura il 11/12/2021
-
All'ombra delle fanciulle in fiore
- Alla ricerca del tempo perduto 2
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 26 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Premio Goncourt nel 1919, il secondo volume della Recherche è forse il più amato da critica e lettori. Libro marino, composto di luce, in cui la penna di Proust si fa pennello, e acquerelli appena abbozzati si susseguono a grandi tele impressioniste. Il libro più amato, dicevamo, anche perché qui le spume di una luminosa costa normanna invadono le pagine di giovinezza.
-
-
Proust 10 voce narrante 0
- Di matteo m. il 02/01/2022
-
Al paradiso delle signore
- Di: Émile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, pubblicato nel 1883 e divenuto famoso per i numerosi adattamenti cinematografici e televisivi, è quasi un manifesto di Zola contro il consumismo e la spietata ruota del progresso economico che calpesta qualsiasi dimensione umana.
-
-
Lo consiglio
- Di Bagheeralapantera il 16/04/2018
-
Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori" cantati da Italo Calvino, con la sua lettura chiara, appassionata e lucida di un classico della nostra letteratura. Calvino propone una ricca scelta di strofe non rispettando la divisione in canti, ma seguendo le vicende dei singoli personaggi. Si alternano perciò parti di commento, narrazione, quasi di anticipazione, a versi del testo originale, in un vero "racconto" in cui sembra quasi di sentire la voce.
-
Trionfo della morte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io sono sempre l'invitta. Tu hai conosciuto sul mio corpo tutti i godimenti di cui ha sete il tuo desiderio senza fine; ed io mi vestirò delle menzogne che senza fine produrrà il tuo desiderio. (...) L'odore della mia pelle può dissolvere in te un mondo."
-
-
Eccezionale
- Di enrico il 04/01/2019
-
Casa desolata
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Casa Desolata è il nono romanzo di Dickens. Non è uno dei romanzi più noti di Dickens, certamente è uno dei più complessi, con una grandissima quantità di personaggi, che vengono presentati dettagliatamente nella prima parte del romanzo, per poi ritrovarne le vite intrecciate in trame insospettabili. Inoltre, più che in altri romanzi, lo scrittore coglie l’occasione per denunciare l’indifferenza verso la povertà e l’ingiustizia presenti nella società dell’epoca.
-
-
Puro Dickens
- Di giovanni lippi bisori il 09/09/2021
Sintesi dell'editore
È un libro appassionante, un capolavoro, purtroppo poco conosciuto, capace di farci conoscere, attraverso le vicende del suo protagonista, un periodo piuttosto oscuro della storia d'Italia, dalla Rivoluzione Francese fino ai moti insurrezionali del 1848.
Con la sua narrazione piacevole e ironica, Ippolito Nievo ci fa amare i suoi personaggi. Poetici e coraggiosi protagonisti di un periodo di avvenimenti unici e irripetibili, sopra i quali spicca “la Pisana”, donna capace di ogni bellezza, ma soprattutto ritratto di donna mediterranea, appassionata e vitale, così diversa dalla gelida bellezza anglosassone o dalla frivola bellezza d'oltralpe. Un'opera raffinata che, grazie ai vari temi che vi trovano felice sviluppo (etico-religioso, patriottico, storico, evocativo, sentimentale), riesce ad essere un vero e proprio romanzo di formazione.
Nel suo inarrestabile evolversi, la storia ci mostra come gli Italiani dalla fine del Settecento alla metà dell'Ottocento si fossero gradualmente aperti alle idee di libertà e di autodeterminazione ed avessero iniziato il faticoso cammino, costellato di lotte e sacrifici, che sanciscono il diritto di un popolo di essere libero ed indipendente.
Cornice musicale: preludio de "I Lombardi alla prima crociata", di Giuseppe Verdi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le confessioni di un italiano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bruno Pinto
- 01/04/2019
Bello
Libro molto bello e interessante. A tratti un po' troppo prolisso ma complessivamente lo consiglio. Interpretazione perfetta però registrata in modo sorprendentemente amatoriale. Si sentono sirene e rumori vari. Svariate volte si sente un telefono cellulare che squilla e la lettura si interrompe per qualche secondo per problemi al microfono. A parte questi problemi, libro consigliato.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giancarlo Piolini
- 18/07/2018
Ora che c’è l’audiolibro è affrontabile
Da anni mi ero deciso a leggerlo, ma la lentezza della prosa mi ha sempre fatto desistere. Grazie all’audiolibro (e all’ottima interpretazione) sono finalmente riuscito a godermelo. Lo consiglio. A margine vorresti segnalare delle sporcature nell’audio che andrebbero sistemate.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 08/11/2017
Bellissimo
Un libro davvero bellissimo, che ho ascoltato con grande piacere e commozione. Bravissima Silvia .
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 05/01/2022
capolavoro problemi audio
Il romanzo è bellissimo ma è disturbato da frequenti interruzioni nella lettura: fanno l'effetto di vedere una nobile ed elegante signora che ogni tanto si scappera il naso. Diamine, che ci vuole a eliminare il difetto?!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Franktredita
- 15/05/2021
A ragione è un classico
Ce l'ho fatta ! 35 ore di ascolto. Di sicuro non sarei riuscito a leggere un libro così lungo, nè ai miei tempi scolastici nè poi. Devo ringraziare Audible che mi ha dato la possibilità di ascoltarlo e ne è valsa la pena ! Ho abbandonato libri dopo 1 o 2 ore di ascolto. Questo no. Penso non occorra altro come commento.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nonna
- 29/12/2020
Un capolavoro dimenticato
Letto in edizione ragazzi da giovinetta e rimasto impresso nella mia memoria; riletto da poco tempo ed ora ascoltato con vero piacere: un capolavoro anche se scritto di getto da un giovane in pochi mesi e pubblicato postumo (forse non ancora giudicato pronto alle stampe per l’autore?) per me invece romanzo perfetto! Ma ahimè sottovalutato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandy
- 15/01/2020
Splendido
Uno dei romanzi più belli della letteratura italiana, ahimè troppo poco conisciuto.
Lettura e interpretazione magistrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto2018
- 15/03/2018
Una storia lunga una vita
L' affresco di un periodo di grandi trasformazioni (dal 1787 al 1850) è ottimo. Il soffio della rivoluzione francese compagnia Regni, Ducati, Signorie. Essi cadono insieme alle tradizioni, ai costumi, alle convinzioni radicate nei popoli del tempo. Trovo però la trama del romanzo debole ed i personaggi difficili da comprendere.