-
Storia della colonna infame
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Inni sacri
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Fabiola Monachini
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta degli "Inni sacri" sarebbe dovuta essere composta, secondo le originali intenzioni dell'autore, di dodici testi ("Il Natale", "L'Epifania", "La Passione", "La Risurrezione", "L'Ascensione", "La Pentecoste", "Il Corpo del Signore", "La Cattedra di San Pietro", "L'Assunzione", "Il Nome di Maria", "Ognissanti", "I Morti") riguardanti le principali festività liturgiche del cattolicesimo. Tuttavia, egli concluse solo cinque inni ("La Resurrezione", "Il nome di Maria", "Il Natale", "La Passione", "La Pentecoste") e ne lasciò incompleto un sesto ("Ognissanti").
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Russia, uomini e Bonaiuto, splendida narratrice
- Di Alessandro Morellato il 11/05/2022
-
Io accuso
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io accuso" è una lettera scritta nel gennaio 1898 dallo scrittore francese Emile Zola in reazione all'affare Dreyfus, un caso che sconvolse la società francese del tardo XIX secolo. In questo testo Zola rivolge un appello pubblico all'allora presidente Félix Faure. Afferma che Alfred Dreyfus, un ebreo alsaziano, è stato ingiustamente accusato di aver divulgato informazioni alla Germania. Egli riprova la sentenza che condanna Dreyfus all'ergastolo sull'Isola del Diavolo nella Guyana francese. Accusa il governo francese di incarceramento illecito e di antisemitismo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/01/2021
-
I promessi sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Romanzo italiano per eccellenza che avrà un'influenza decisiva nella unificazione linguistica dell'Italia. Un grandioso affresco storico dove vengono magistralmente delineate le nostre radici culturali, sociali e politiche. Renzo e Lucia, don Abbondio, padre Cristoforo, don Rodrigo, l'Innominato, l'Azzeccagarbugli, la monaca di Monza... personaggi che sono entrati a far parte della nostra cultura e dei nostri modi di dire.
-
-
capolavoro!
- Di Bianca il 07/08/2019
-
Il maestro di Regalpetra
- Vita di Leonardo Sciascia
- Di: Matteo Collura
- Letto da: Alessandro Messina
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato da un'amicizia totale quanto discreta, sviluppatasi nel corso di un ventennio, tra Leonardo Sciascia e Matteo Collura, questo audiolibro è più di una biografia, è quasi un romanzo e insieme una sorta di guida alla lettura e alla comprensione delle opere di Sciascia, nel contesto della sua vita e della società della quale ha denunciato barbarie e ingiustizie. Il racconto muove dalla Sicilia degli anni venti del secolo scorso e arriva alla fine dei "decisivi" anni ottanta.
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni.
-
-
illustratori
- Di Utente anonimo il 19/08/2021
-
Inni sacri
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Fabiola Monachini
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta degli "Inni sacri" sarebbe dovuta essere composta, secondo le originali intenzioni dell'autore, di dodici testi ("Il Natale", "L'Epifania", "La Passione", "La Risurrezione", "L'Ascensione", "La Pentecoste", "Il Corpo del Signore", "La Cattedra di San Pietro", "L'Assunzione", "Il Nome di Maria", "Ognissanti", "I Morti") riguardanti le principali festività liturgiche del cattolicesimo. Tuttavia, egli concluse solo cinque inni ("La Resurrezione", "Il nome di Maria", "Il Natale", "La Passione", "La Pentecoste") e ne lasciò incompleto un sesto ("Ognissanti").
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Russia, uomini e Bonaiuto, splendida narratrice
- Di Alessandro Morellato il 11/05/2022
-
Io accuso
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io accuso" è una lettera scritta nel gennaio 1898 dallo scrittore francese Emile Zola in reazione all'affare Dreyfus, un caso che sconvolse la società francese del tardo XIX secolo. In questo testo Zola rivolge un appello pubblico all'allora presidente Félix Faure. Afferma che Alfred Dreyfus, un ebreo alsaziano, è stato ingiustamente accusato di aver divulgato informazioni alla Germania. Egli riprova la sentenza che condanna Dreyfus all'ergastolo sull'Isola del Diavolo nella Guyana francese. Accusa il governo francese di incarceramento illecito e di antisemitismo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/01/2021
-
I promessi sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Romanzo italiano per eccellenza che avrà un'influenza decisiva nella unificazione linguistica dell'Italia. Un grandioso affresco storico dove vengono magistralmente delineate le nostre radici culturali, sociali e politiche. Renzo e Lucia, don Abbondio, padre Cristoforo, don Rodrigo, l'Innominato, l'Azzeccagarbugli, la monaca di Monza... personaggi che sono entrati a far parte della nostra cultura e dei nostri modi di dire.
-
-
capolavoro!
- Di Bianca il 07/08/2019
-
Il maestro di Regalpetra
- Vita di Leonardo Sciascia
- Di: Matteo Collura
- Letto da: Alessandro Messina
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato da un'amicizia totale quanto discreta, sviluppatasi nel corso di un ventennio, tra Leonardo Sciascia e Matteo Collura, questo audiolibro è più di una biografia, è quasi un romanzo e insieme una sorta di guida alla lettura e alla comprensione delle opere di Sciascia, nel contesto della sua vita e della società della quale ha denunciato barbarie e ingiustizie. Il racconto muove dalla Sicilia degli anni venti del secolo scorso e arriva alla fine dei "decisivi" anni ottanta.
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni.
-
-
illustratori
- Di Utente anonimo il 19/08/2021
-
Il consiglio d'Egitto
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, nel 1782, l'ambasciatore del Marocco naufraga nelle coste palermitane, l'abate Velia, incaricato di mostrargli le bellezze di Palermo, viene fulminato da un'idea: realizzare un falso storico, che chiamerà "Consiglio d'Egitto", dove l'intera storia delle proprietà terriere di Sicilia viene reinventata a uso e consumo del Viceré e delle sue riforme. Valido alleato di Vella è l'avvocato Di Blasi, segretamente convinto che grazie al piano dell'abate si possano introdurre anche in Sicilia le idee illuministe.
-
-
Colpevolmente sconosciuto
- Di LUCIANO_migliora il 10/05/2022
-
Dei delitti e delle pene
- Di: Cesare Beccaria
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'estate del 1764, "Dei delitti e delle pene" gettava con coraggio le basi dell'attuale organizzazione della giustizia, in contrasto con la Chiesa e la classe dirigente aristocratica. Separare il delitto dal peccato, volere una giustizia umana, rigorosa e non arbitraria, considerare i cittadini come individui liberi e uguali di fronte alla legge: tutto ciò non poteva non suscitare aspre e accese polemiche in ogni angolo d'Italia e d'Europa.
-
-
Difficile a seguirsi
- Di Alessio il 01/05/2019
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
I promessi sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Paolo Poli
- Durata: 30 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi se non Paolo Poli poteva calarsi nei panni di Don Abbondio e della Monaca di Monza, dando una voce inconfondibile a ciascuno dei memorabili personaggi manzoniani e tirandoci dentro nelle vicende umane e storiche del grande romanzo? Il libro di tutti e per tutti, in una lettura che è un vero spettacolo!
-
-
Un genio a scrivere e un altro a leggere
- Di Ricky Gazza il 15/11/2017
-
MalomBra
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto nel 1881, è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato, sulle rive di un lago lombardo. Il Palazzo è invece la villa Pliniana, sul Lago di Como, visitata da Fogazzaro, la cui atmosfera cupa si adattava all'ambientazione del romanzo. Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Ne fu realizzato un film famoso nel 1942. Cornice musicale di Franz Strauss: notturno n. 7.
-
-
come rovinare un bellissimo.libro
- Di Carlo de Lauro il 29/04/2020
-
I Promessi Sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 26 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
(The Betrothed) è un capolavoro della letteratura Italiana scritto nel XIX secolo da Manzoni e uno dei romanzi storici più importanti del mondo. La storia si svolge nella Milano del XVII secolo e narra della vita e delle avventure di una coppia di giovani contadini lombardi, Renzo e Lucia, che non possono sposarsi a causa delle mire di un vizioso e prepotente tiranno locale e della codardia del parroco del loro villaggio.
-
-
Magistrale
- Di Eugenio Muscogiuri il 07/02/2021
-
L'Eneide di Virgilio
- Di: Virgilio
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 18 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vittorio Sermonti ha confessato di avere il vizio di leggere e di istigare gli altri alla lettura, e tra i testi prediletti vi è "uno dei dieci grandi libri dell'umanità: l'Eneide di Virgilio." Più che vizio è un amore, per quest'opera giunta a noi clandestina e incompiuta, e per la sua lingua, perché Sermonti non conosce "tessuto verbale, musica di parole che renda il timbro inconfondibile, l'emozione primaria della poesia con l'evidenza che irradia il latino dell'Eneide." E per amore ha cercato di condividerlo, di "travasarlo" nel tempo e nella lingua di oggi.
-
-
Bellissimo libro e magnifica interpretazione
- Di Utente anonimo il 17/05/2019
-
Canne
- La sconfitta che fece vincere Roma
- Di: Giovanni Brizzi
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie. Un capolavoro tattico, tuttora studiato nelle accademie militari. Il libro racconta il contesto storico in cui maturò la battaglia (vale a dire la discesa in Italia dei Cartaginesi), analizza la composizione delle forze in campo, descrive lo svolgersi dello scontro e ne mette in luce le conseguenze sull'andamento della guerra.
-
Marx eretico
- Di: Carlo Galli
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ambiguità di un pensiero forte. Filosofo, economista, profeta dell'ultima eresia teologico-politica dell'Occidente: l'opinione mondiale si divide fra quanti lo considerano eroe e salvatore del proletariato e quanti vedono in lui il demone simbolo di ogni male. Marx è stato a lungo oggetto di interpretazioni e sentimenti disparati, fino a diventare un'icona resa neutra dalla storia, ritratta nel granitico monumento davanti alla Piazza Rossa di Mosca e posta di fianco a Oliver Hardy sulla copertina di "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" dei Beatles.
-
-
Supercazzola
- Di Stefano P. il 13/03/2022
-
Operette morali
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini, Enrica Maschio
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832. Riflessione filosofica ed empito poetico fanno sì che Leopardi, al pari di Schopenhauer e più tardi di Kafka, possa essere visto come un esistenzialista o almeno un precursore dell'EsistenzialismoI temi sono quelli cari al poeta: il rapporto dell'uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura, di cui Leopardi matura una personale visione filosofica.
-
-
Ascolto difficile.
- Di Utente anonimo il 25/04/2019
-
Vino e pane
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vino e pane" racconta il ritorno di Pietro Spina, giovane intellettuale di estrazione borghese che aveva abbandonato i suoi luoghi per seguire un ideale rivoluzionario. Nelle vicende di questo personaggio tormentato fra paura e coraggio, braccato, costretto a vivere nascosto e travestito, riemergono i motivi cari alla letteratura di Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei cafoni, sulle sue reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria...
-
-
dissenso camuffato
- Di Cliente Amazon il 26/01/2020
-
Vita nuova
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non si conoscono con precisione gli anni di composizione della "Vita nuova", nonostante sia stata presumibilmente allestita tra il 1292 e il 1293. Lo stesso Dante, però, ci testimonia che il testo più antico risale al 1283, quando egli aveva diciotto anni, e che il più tardo risale al giugno del 1291, anniversario della morte di Beatrice. Altri sonetti sono probabilmente assegnabili al 1293 (in ogni caso le poesie non possono essere datate oltre il 1295).
Sintesi dell'editore
La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa.
L'insieme di questa storia di iniquità e violenza del potere, di dolore e di vergogna delle vittime, conferisce all'umana amministrazione della giustizia, smarrito ogni senso religioso, ogni riferimento ideale alla giustizia superiore di "chi solo sa", un che di orribilmente fragile e precario.
"Storia della colonna infame" originariamente doveva essere parte integrante de "I promessi sposi" ma la sua dimensione aumentò fino a diventare troppo ingombrante e ad avere dignità di esistenza propria.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia della colonna infame
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 16/12/2020
Amaro.
La magistratura odierna è ben poco differente, inutile arrivismo, malafede nel giudicare i non "allineati".
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo
- 24/10/2021
Imperdibile
Un libro impagabile, questo sí dovrebbe essere letto in tutte le scuole!
Ottima lettura, solo un po' lenta a mio avviso. Mi sono trovato bene ad ascoltarla a velocità 1.2x
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/10/2021
un classico
una storia relegata tra i classici ma tanto simile alle violazioni dei diritti umani che ancora vengono in tanti paesi. Buona lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cinzia
- 02/05/2021
Saggio bellissimo, ma lettura pessima e lenta
Saggio molto bello, lucida analisi delle problematiche giuridiche ed etiche della Milano secentesca. Unica pecca la lettura, lenta, poco espressiva, pause non precise.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonella77
- 07/10/2020
Non una lettura semplice, ma di grande impatto
Rileggere Manzoni ha sempre un perché. Rileggere (ascoltare, ma cosa cambia?) la Colonna Infame è stata una grande lezione di etica, morale e di storiografia. Alcune pagine mettono i brividi, altre sono ostiche (lo stile non è dei più piani), ma in generale è un libro necessario sull'ingiustizia, sulle fake news, sui virus, quantomai attuale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/07/2019
Viva l’Illuminismo
Testo molto interessante, che, assieme a d dei elitti e delle pene e di Beccaria e al trattato sulla tolleranza di Voltaire, dovrebbe essere rilette in continuazione, specie da politici, giudici e giornalisti. Interpretazione valida di Gaude , che rende il testo piacevole, nonostante le sue indubbie difficoltà. Scelta editoriale coraggiosa, che spero venga supportata dal teste nardi, oltre a quelli già presenti, come quelle che ho già citato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 21/06/2019
Storia della colonna infame
Lettura gradevole,nonostante il contenuto che può essere interessante, ma adatto a studenti di giurisprudenza. Un vero mattone.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 03/03/2019
Testo classico
Analisi interessante di un testo magari non tanto famoso di un grande della nostra epoca. Anche la lettura è molto piacevole